Ricevi un buono regalo di 20 € per ogni ordine superiore a 90 €!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Araucaria heterophylla - Pino di Norfolk

Araucaria heterophylla
Pino di Norfolk

Dacci la tua opinione per primo
Offerta speciale: dal 12 settembre 2025 al 15 settembre 2025, ricevi un buono di 20 € per qualsiasi acquisto superiore a 90 €!
Solo %1 in più per ricevere il tuo buono da 20 €!
Congratulazioni, completa il tuo ordine per ricevere il tuo buono da 20 €!

Scopri di più

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Il Pino di Norfolk ricorda un piccolo abete dalla chioma piramidale leggera. I suoi rami che si dispongono con eleganza, ricoperti di sottili aghi flessibili, gli conferiscono una silhouette armoniosa. La coltivazione in piena terra sarà riservata ai giardini costieri al riparo dal gelo. Adatto alla coltivazione in vaso all'interno, questa conifera apprezza la luce, un'annaffiatura moderata, ma teme le correnti d'aria e l'aria troppo secca. Cresce lentamente e richiede poca manutenzione.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
1.75 m
Larghezza a maturità
1.25 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a 1.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Araucaria heterophylla, comunemente chiamato Pino di Norfolk, è una conifera sensibile al gelo che costituisce una pianta d'appartamento elegante al di fuori delle zone costiere più miti. È apprezzato per la sua silhouette piramidale e i suoi rami disposti in modo simmetrico a piani. I suoi aghi sottili e flessibili sono di un verde tenero e fresco. In vaso, nei nostri climi temperati, la sua crescita è molto lenta, impiegherà diversi anni per raggiungere 1-2 m, rimanendo così gestibile. Per limitarne lo sviluppo, scegli un vaso non troppo grande ed evita di concimarlo eccessivamente. Crescerà lentamente e rimarrà un adorabile piccolo abete da interno!

L'Araucaria heterophylla, comunemente noto come Pino di Norfolk, appartiene alla famiglia delle Araucariaceae. Originario dell'isola di Norfolk, situata nel Pacifico meridionale tra Australia, Nuova Zelanda e Nuova Caledonia, questa specie è endemica di questa regione. Nel suo habitat naturale, l'albero può raggiungere un'altezza di 50-65 m. Sviluppa un tronco ben diritto e rami simmetrici disposti a piani regolari. Le foglie giovani sono aghiformi, curve, lunghe 1-1,5 cm e spesse circa 1 mm. Man mano che l'albero matura, le foglie diventano più grandi, raggiungendo 5-10 cm di lunghezza e 2-4 mm di spessore. I coni maschili sono cilindrici. I coni femminili sono globosi, con un diametro di 10-12 cm. I semi, commestibili, vengono rilasciati quando i coni maturi si disintegrano.

Il genere Araucaria comprende diverse specie di conifere diffuse principalmente nell'emisfero sud, in particolare in Sud America, Australia, Nuova Zelanda e nelle isole del Pacifico. Questi alberi sono riconoscibili per il loro portamento maestoso e le foglie a forma di scaglie o aghi. L'Araucaria heterophylla si distingue per la sua simmetria e la tolleranza alle condizioni costiere. Da notare che questa conifera non sopporta il gelo.

Nella coltivazione indoor, il Pino di Norfolk preferisce una luce intensa. Tollera anche alcune ore di sole diretto, tranne nelle ore più calde (dalle 12 alle 16). Un'umidità ambientale moderata è ideale, e si consiglia di mantenere la temperatura tra i 18 e i 22 °C durante il periodo di crescita attiva. In inverno, una temperatura più fresca, intorno agli 8-12 °C, è benefica per la pianta. È essenziale evitare correnti d'aria fredda e sbalzi termici improvvisi.

Se il tuo giardino si trova in zona costiera, puoi provare ad acclimatare il Pino di Norfolk in piena terra. Questa conifera ama i climi molto miti e umidi. Si pianta come esemplare isolato in un terreno profondo, ben drenato e non calcareo, preferibilmente ricco di humus. In tutte le altre zone, dovrai coltivarlo in vaso all'interno almeno per parte dell'anno. Si sverna in una serra temperata o in un orangerie, come un agrume.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura**

Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*.

---

### **Piantagione del Taxodium**

1. **Scelta del luogo**:
   - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
   - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido.
   - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio.

3. **Piantagione**:
   - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza.
   - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo.
   - Riempi con terra e compatta leggermente.
   - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione.

---

### **Coltivazione del Taxodium**

1. **Irrigazione**:
   - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita.
   - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide.

2. **Concimazione**:
   - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana.
   - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici.

3. **Potatura**:
   - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati.
   - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera.

---

### **Cura del Taxodium**

1. **Protezione invernale**:
   - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici.

2. **Controllo dei parassiti**:
   - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario.

3. **Malattie**:
   - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi.

---

### **Curiosità sul Taxodium**

- Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere.
- In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione.

Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
File di famiglia
da Virginie T. 9 min.
**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura** Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*. --- ### **Piantagione del Taxodium** 1. **Scelta del luogo**: - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua. 2. **Preparazione del terreno**: - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido. - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio. 3. **Piantagione**: - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza. - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo. - Riempi con terra e compatta leggermente. - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione. --- ### **Coltivazione del Taxodium** 1. **Irrigazione**: - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita. - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide. 2. **Concimazione**: - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana. - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici. 3. **Potatura**: - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati. - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera. --- ### **Cura del Taxodium** 1. **Protezione invernale**: - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici. 2. **Controllo dei parassiti**: - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario. 3. **Malattie**: - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi. --- ### **Curiosità sul Taxodium** - Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere. - In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione. Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
Leggi l'articolo

Araucaria heterophylla - Pino di Norfolk in foto...

Araucaria heterophylla - Pino di Norfolk (Fogliame) Fogliame
Araucaria heterophylla - Pino di Norfolk (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 1.75 m
Larghezza a maturità 1.25 m
Portamento pianta conico, piramidale
Velocità di crescita lenta

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Araucaria

Specie

heterophylla

Famiglia

Araucariaceae

Altri nomi comuni

Pino di Norfolk

Sinonimi botanici

Eutassa heterophylla

Origine

Oceania

Riferimento prodotto24086

Arbusti dalla A alla Z: Altre varietà

14
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

2
29,50 € Vaso da 4L/5L
12
Da 3,30 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

10
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

1
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

2
Da 129,00 € Vaso da 20L/25L

Disponibile in 2 taglie

25
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

3
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

12
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

46
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Il Pino di Norfolk è una conifera che si pianta in piena terra nelle regioni costiere dal clima molto mite e umido. Altrove, si coltiva in vaso all'interno.

Coltivazione in piena terra: scegli una posizione soleggiata a mezz'ombra, al riparo dai venti freddi. L'Araucaria tollera bene gli spruzzi salini. Piantalo in un terreno profondo, ben drenato e non calcareo, idealmente leggermente acido o neutro. Il periodo ideale per la piantagione è la primavera. Scava una buca almeno due volte più grande della zolla, smuovi il fondo e mescola del compost maturo alla terra originale per arricchire il substrato. Dopo la piantagione, annaffia abbondantemente per favorire l'attecchimento delle radici. Nei primi anni, mantieni il terreno leggermente umido, soprattutto durante i periodi secchi. Applica uno strato di pacciame organico attorno alla base per conservare l'umidità e proteggere le radici superficiali. Evita di potare l'albero, a meno che non sia necessario rimuovere rami morti o danneggiati.

Coltivazione in vaso: posizionalo in un vaso almeno il 20% più largo del vaso iniziale, utilizzando un terriccio normale per Piante d'appartamento. Evita di usare palline di argilla sul fondo del vaso, poiché possono causare ristagni d'acqua e marciume radicale; preferisci un substrato ben drenante. Colloca la pianta in un luogo luminoso, ma al riparo dalla luce diretta del sole nelle ore più calde. In estate, annaffia regolarmente, lasciando asciugare leggermente il substrato tra un'annaffiatura e l'altra. In inverno, riduci le annaffiature, mantenendo il terreno appena fresco. Posiziona il Pino di Norfolk in una stanza leggermente più fresca durante l'inverno. Rinvasala ogni due anni circa, o effettua un rinnovo superficiale del terriccio se supera 1 m di altezza. Evita di potare l'albero, a meno che non sia necessario rimuovere rami secchi o danneggiati.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Isolato, Fioriera, Serra, Portico
Rusticità Fino a 1.5°C (zona USDA 10b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, Terreno leggero, umifero e sabbioso

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Da ricoverare

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

Ordine a
39,50 € -27%
3
99,00 € Vaso da 12L/15L
Indispo.
24,50 € Vaso da 4L/5L
4
24,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

17
Da 6,90 € Semi
16
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

1
21,50 € Vaso da 2L/3L
Ordine a
75,00 € Vaso da 12L/15L

Non hai trovato quello che cercavi?