VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Syagrus romanzoffiana - Palma regina

Syagrus romanzoffiana
Palma regina

5,0/5
1 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni

Eccellente rapporto qualità/prezzo.

martine, 13/03/2025

Lascia il tuo feedback →

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Questo palmizio slanciato, a crescita rapida, simile alle palme da cocco, raggiunge un'altezza di 12m per 6 m di larghezza. Il suo robusto fusto sostiene una corona di foglie elegantemente arcuate, dall'aspetto piumoso, di un verde lucente, molto esotiche. Questa specie ama il calore ma anche i terreni freschi e umidi. Poiché teme le gelate inferiori a -7°C, la sua coltivazione in piena terra è da riservare ai climi miti. Altrove, costituisce una bellissima pianta da orangerie.
Altezza del fiore (cm)
2 cm
Altezza a maturità
12 m
Larghezza a maturità
6 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -4°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Agosto a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Bosso romanzoffiano, più conosciuto come Palma della regina, è anche chiamato Cocco piumoso o ancora Cocco di Romanzoff, dal nome di chi lo ha scoperto nelle regioni umide subtropicali del Sud America. Con il suo tronco (stipe) maestoso, robusto e anulare e le sue grandi foglie piumose e lucide, possiede una silhouette graziosa e slanciata che ricorda i cocchi che costeggiano le coste tropicali. Di crescita rapida in terreno fertile e fresco, sopporta il freddo fino a -7°C e tollera terreni relativamente poveri. In sintesi, ha bisogno di acqua e calore e si trova bene sia sulle coste del Mediterraneo che lungo il golfo di Biscaglia.

Il Bosso romanzoffiano (sinonimi Cocos romanzoffiana, Arecastrum romanzoffianum) appartiene alla grande famiglia delle Palme. È originario del sud del Brasile, del Paraguay e del nord-est dell'Argentina, ed è stato introdotto in altre regioni del mondo con clima favorevole come le coste mediterranee o atlantiche del sud. 

Il suo tronco, chiamato stipe, è solitario, grigiastro, solcato da anelli che sono i resti delle vecchie picciolate. Può raggiungere sotto i nostri climi i 12m di altezza per 40cm di diametro in piena terra, ma manterrà dimensioni molto più modeste in vaso. All'estremità di questo stipe si sviluppa una corona composta da grandi foglie palmate, chiamate fronde, larghe 6 m. Ogni foglia, che può raggiungere i 3m di lunghezza, è leggermente cascante e portata da una lunga picciola. È composta da numerose pinnule strette, coriacee e rigide, di un verde lucido. La fioritura avviene alla fine dell'estate, sotto forma di infiorescenze ramificate che nascono tra le foglie, dall'aspetto diverso a seconda che si tratti di esemplari maschili o femminili. Quelle maschili sono più corte, e ricordano un po' delle scope. Quelle femminili sono lunghe, pendenti, ricoperte di piccoli fiori bianco-crema. A questi piccoli fiori seguono frutti non commestibili ma decorativi, ovoidali, gialli, di 2 a 3 cm di diametro.

Il Palma della regina merita un posto isolato su un prato ma compone anche eleganti allineamenti in climi miti, inclusi quelli in riva al mare. Richiede spazio per esprimere tutta la sua bellezza, e cresce rapidamente se non gli manca né acqua né cibo. Sopporta bene la coltivazione in vaso e costituisce una splendida pianta d'interno per ampie entrate luminose, verande e serre temperate. Coltivato abbondantemente sulla Costa Azzurra, sta diventando sempre più popolare tra i professionisti del paesaggio ma anche tra i giardinieri amanti delle piante esotiche ma rustiche, in particolare lungo la costa atlantica del nostro paese dove dovrebbe trovarsi bene. A volte è difficile da abbinare, a causa della sua forte personalità: riservategli l'angolo di una piscina e piantate ai suoi piedi piccoli cespugli sempreverdi come le salvie arbustive, i teucrium, semplici e fioriti. I Phormium, grafici, sobri e colorati, gli agavi precisi e geometrici, l'Astelia chathamica, quasi metallico, l'Hakonechloa macra Aureola, arancione in autunno e la Verbena di Buenos Aires, viola e così leggera, lo accompagneranno in un aiuola allo stesso tempo esotica e facile da mantenere.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Syagrus romanzoffiana - Palma regina in foto...

Syagrus romanzoffiana - Palma regina (Fioritura) Fioritura
Syagrus romanzoffiana - Palma regina (Fogliame) Fogliame
Syagrus romanzoffiana - Palma regina (Raccolta) Raccolta

Porto

Altezza a maturità 12 m
Larghezza a maturità 6 m
Portamento pianta stipite
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura Agosto a settembre
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Colore del frutto giallo

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Syagrus

Specie

romanzoffiana

Famiglia

Arecaceae

Altri nomi comuni

Palma regina

Origine

Sud America

Riferimento prodotto853102

Palme dalla A alla Z: Altre varietà

52
39,20 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

23
9,90 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 5 taglie

4
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
75,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

2
199,00 € Vaso da 20L/25L

Disponibile in 2 taglie

21
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 4 taglie

16
27,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

38
37,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 5 taglie

3
Da 99,00 € Vaso da 7,5L/10L

Piantagione e cura

Questo palmare mostra una crescita piuttosto rapida, soprattutto quando viene regolarmente annaffiato in un clima caldo. Richiede sole e calore che favoriranno una crescita più veloce. Piantate la Palma della regina in piena terra in climi miti, o in un vaso molto grande da svernare nelle altre regioni. È in grado di resistere a brevi gelate dell'ordine di -7, anche -10°C, deve essere protetto in caso di forti gelate imminenti, legando la corona delle foglie in modo abbastanza stretto per proteggere il cuore della pianta. Installatelo al sole, in un terreno ordinario ma ben lavorato, ben smosso e ben drenato, anche povero ma che rimanga fresco umido in estate. È indifferente alla natura del terreno, ma mostra una preferenza per terreni profondi e leggeri. Tema la siccità. Installatelo in una posizione soleggiata e protetta dai venti freddi e secchi. Annaffiate regolarmente, soprattutto se l'estate è secca. Di facile coltivazione, richiede poco mantenimento se non la potatura rasente il tronco delle palme più vecchie.

Nella regione PACA, dove sono spesso piantati, così come in tutta la Francia meridionale e in Spagna, i Grandi palme sono vittime di parassiti come il temibile e diffuso verme Paysandra archon, una grande farfalla che arriva fino in Inghilterra. Trattamenti specifici sono oggi disponibili, a scopo preventivo. Il punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) è presente sul nostro territorio dal 2006. I sintomi sono i seguenti: palma tagliata, secca o ingiallita. Questi parassiti attaccano numerose specie di palme, con esito fatale: le foglie si seccano irrimediabilmente e completamente non appena il cuore del tronco ospita larve.

Moltiplicazione: per semina di semi freschi che germogliano abbastanza rapidamente, talvolta dopo alcuni giorni dal semina, più spesso dopo 1 o 2 mesi. Le giovani piante crescono lentamente nei primi tre anni, poi la crescita si accelera (è la regola nella maggior parte delle palme), soprattutto in terreni fertili e freschi.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Isolato, Fioriera
Rusticità Fino a -4°C (zona USDA 9b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, Ben drenato, leggero, profondo, fertile.

Trattamenti

Descrizione della potatura Rimuovere le foglie troppo vecchie e danneggiate.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura aprile a maggio
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Media
Svernamento Da proteggere
5/5
0 notifica
0 notifica
0 notifica
0 notifica

Arbusti sempreverdi

16
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
Da 29,50 € Vaso da 4L/5L
1
24,50 € Vaso da 4L/5L
5
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
15
13,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

15
5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

9
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L
161
Da 1,40 € mini zolla...
6
69,00 € Vaso da 3L/4L

Non hai trovato quello che cercavi?