VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Chamaerops humilis Vulcano - Palma di San Pietro

Chamaerops humilis Vulcano
Palma di San Pietro, Palma nana

5,0/5
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni

Consegna velocissima. Le piante sono arrivate in ottime condizioni. Da seguire... Silenzio, sta crescendo.

Dan, 12/04/2025

Lascia il tuo feedback →

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questa palma nano è una varietà particolarmente compatta dalla forma molto folta, con fogliame grigio-verde privo di spine, ben adatta alla coltivazione in vaso. Relativamente rustica, sopporta temperature negative dell'ordine di -12°C, o anche di più in un terreno molto drenante. Il suo bel fogliame palmato è disposto a ventaglio sulla cima di steli multipli che emergono da un tronco ricoperto di fibre. È una pianta ben adattata alla siccità e ai terreni poveri, da piantare in pieno sole.
Altezza del fiore (cm)
15 cm
Altezza a maturità
2.50 m
Larghezza a maturità
1.70 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -12°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno, settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Chamaerops humilis 'Vulcano' (var. vulcano) è una varietà particolarmente compatta di palma nana, dotata di un portamento molto folto, adatto alla coltivazione in vasi ma anche nei piccoli giardini. Il suo bel fogliame palmato di un verde grigio brillante è senza spine e disposto in densi ventagli portati all'apice di steli multipli che emergono da un tronco ricoperto di fibre. Relativamente rustico, sopporta temperature negative dell'ordine di -12°C, anche di più in terreni molto drenanti. È una pianta perenne arbustiva resistente alla siccità e alle mareggiate. Si adatta a terreni poveri e si colloca in una posizione molto soleggiata.

 

Pianta arbustiva a crescita lenta della famiglia delle arecacee, molto apprezzata come pianta ornamentale, il Chamaerops humilis 'Vulcano' è originario principalmente delle regioni mediterranee, più precisamente della piccola isola di Vulcano, situata a nord della Sicilia. Cresce spontaneamente in habitat secchi, su terreni sabbiosi o rocciosi, in prossimità del mare ma anche in altitudine, talvolta esposto alla neve e a temperature piuttosto fredde in inverno. La pianta, definita cespitosa, produce diversi steli sullo stesso piede, formando un cespuglio eretto dal portamento arcuato e aperto, molto compatto. Le sue dimensioni adulte non supereranno i 2,5 m di altezza per 1,50 m di larghezza, ancor meno se coltivato in vasi. I 'tronchi', marroni, larghi 25 cm negli esemplari adulti, sono coperti da strati di fibre e cicatrici fogliari. Le foglie (fronde), eleganti, molto divise, sono composte da piccoli segmenti stretti, rigidi, più spessi rispetto al tipo, lunghi 20 cm, che si dipartono dal picciolo senza spine. Il loro colore è un verde profondo, con riflessi grigi. Questa pianta è generalmente dioica (non sempre), cioè gli individui maschili e femminili sono spesso distinti. I fiori, profumati, compaiono alla fine della primavera, sotto forma di spadice, circondato da una spata lunga 30 cm, contenente numerosi piccoli fiori beige o gialli, maschili o femminili.

 

Questa palma nana è, insieme al Trachycarpus fortunei, una delle più facili da acclimatare in molte delle nostre regioni. In piena terra, si posizionerà isolata, non lontano da una piscina ad esempio, in compagnia di banani, o yuccas, in un ambiente dal sapore esotico. Ma questa varietà molto resistente alla siccità esprimerà tutto il suo potenziale in un giardino arido o in una grande roccia. Un po' difficile da abbinare a causa della sua forte personalità, si può comunque piantare in gruppi di 3 esemplari e circondarlo con un tappeto di timo, una semina di Papaveri californiani, o una panchina di Felicia. Un giardino contemporaneo lo adotterà sopra una marea di ciottoli bianchi. Costituirà un magnifico esemplare sulla terrazza o sul balcone, piantato in un grande vaso scelto con cura.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Chamaerops humilis Vulcano - Palma di San Pietro in foto...

Chamaerops humilis Vulcano - Palma di San Pietro (Fogliame) Fogliame
Chamaerops humilis Vulcano - Palma di San Pietro (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 2.50 m
Larghezza a maturità 1.70 m
Portamento pianta stipite
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura giugno a luglio
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Profumo Leggermente profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Chamaerops

Specie

humilis

Cultivar

Vulcano

Famiglia

Arecaceae

Altri nomi comuni

Palma di San Pietro, Palma nana

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto821942

Chamaerops - Palma nana: Altre varietà

16
27,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

14
17,20 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

Piantagione e cura

Piantate il palmier nano in un terreno leggero, perfettamente drenato, anche povero, calcareo e secco in estate. L'ideale è piantarlo in un mix di sabbia grossa, ghiaia e terra da giardino, che dreni efficacemente l'umidità invernale. Posizionatelo in un luogo protetto dai venti freddi e secchi. A temperature dell'ordine di -12/-15°C, probabilmente perderà le foglie, ma la corona si riformerà già in primavera. Proteggete il fusto con un velo invernale e anche una pacciamatura spessa. Di facile coltivazione, richiede poco mantenimento se non la potatura a livello del fusto delle palme più vecchie.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno, settembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato, Fioriera
Rusticità Fino a -12°C (zona USDA 8a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, Perfettamente drenato.

Trattamenti

Descrizione della potatura Eliminare in primavera le foglie vecchie o danneggiate dal freddo.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura aprile a maggio
Umidità del terreno Terreno arido
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno
5/5

Arbusti sempreverdi

6
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L
27
24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

Ordine a
Da 14,90 € Vaso da 3L/4L
29
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
Ordine a
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
6
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
25
Da 22,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

4
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
4
Da 29,50 € Vaso da 3L/4L
16
17,20 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?