

Cerisier griottier Griotte de Montmorency pleureur


Cerisier griottier Griotte de Montmorency pleureur


Cerisier griottier Griotte de Montmorency pleureur
Amareno Griotte de Montmorency pleureur
Prunus cerasus Griotte de Montmorency pleureur
Amareno, Ciliegio acido, Visciola
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Articolo ingombrante: consegna a domicilio solo al costo di 6,90 € per ordine..
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
Descrizione del prodotto
Il Ciliegio Griotte di Montmorency piangente proveniente dall'Agricoltura Biologica è una varietà che produce abbondantemente un frutto abbastanza grande, di 2 a 3 cm di diametro, di forma arrotondata, con la buccia sottile, rosso acceso, che tende a scurire leggermente a maturazione. La sua polpa bianco rosata è traslucida, molto succosa. Riconoscibili tra tutte, le ciliegie di Montmorency hanno la polpa morbida, molto profumata, succulenta, dal sapore allo stesso tempo dolce e acidulo, offrendo così molteplici utilizzi culinari. La raccolta si estende da metà giugno a inizio luglio e i frutti si consumano o si trasformano subito dopo la raccolta. È un ciliegio apprezzato dai giardinieri per le sue ridotte dimensioni e il suo portamento piangente che facilita la raccolta, adatto ai piccoli giardini. La sua buona resistenza al freddo e la sua adattabilità a tutti i tipi di terreno, tranne quelli troppo argillosi, agevolano l'impianto del Griottier in tutte le regioni francesi. Questa varietà si rivela poco sensibile alla mosca della ciliegia.
Il Prunus cerasus appartiene alla famiglia delle Rosacee, come il Ciliegio Bigarreau (Prunus avium). Conosciuto anche come Griottier o Ciliegio acido, è originario dell'Asia Minore e si diffonde ampiamente in Europa fin dall'Antichità. In Francia, la coltivazione ha inizio a partire dal Medioevo, ma è soprattutto nel XVIII secolo che prende un vero slancio. Il suo nome francese di "Ciliegio acido" deriva dall'occitano agriota, derivato da agre che significa acido.
Il Griotte di Montmorency trova le sue origini in Île-de-France, nella valle omonima, dove è descritto già dal XVI secolo e più comunemente chiamato Gaudriole o Coda Corta. La varietà 'piangente' forma un piccolo albero dalla silhouette compatta, che può raggiungere, da adulto, approssimativamente 2 a 3 metri di altezza per 1 a 1,5 metri di larghezza, producendo numerosi rami ricadenti lungo il tronco. I suoi legni rossastri lo caratterizzano come tipico della famiglia dei ciliegi. Il suo portamento si adatta bene alle forme libere su mezza o bassa altezza. Il fogliame caduco è composto da grandi foglie di 6 a 8 cm di lunghezza, alterne, obovate, irregolarmente dentellate, di un verde brillante che assume tonalità autunnali marrone arancio. La fioritura avviene verso la seconda metà di aprile, prima dell'apparizione delle foglie, il che generalmente la mette al riparo dai geli. I fiori bianco puro, semplici, di 2 a 3 cm di diametro, sono raggruppati in bouquet. Possono essere distrutti dal gelo a partire da -2 a -3°C. Si tratta di una fioritura notevolmente decorativa in primavera, e particolarmente mellefera e nettarifera. Questo albero rustico sopporta temperature vicine ai -20°C ed è adatto alla coltivazione in tutte le regioni francesi, anche in montagna. Questa varietà è autofertile, quindi non ha bisogno di un compagno per fruttificare, ma la presenza di un'altra varietà di ciliegio nelle vicinanze aumenterà la produzione.
Il ciliegio Griotte di Montmorency piangente offre una raccolta più o meno abbondante a seconda degli anni e presenta un fenomeno di alternanza, che consente all'albero di ricostituire le sue riserve. La produzione di frutti diventa ottimale dopo 6-7 anni. La raccolta dei frutti inizia verso metà giugno. È importante raccogliere le griotte a maturazione, e con il picciolo per migliorarne la conservazione, poiché non maturano ulteriormente dopo la raccolta. Un ciliegio adulto (tra i 10 e i 20 anni) produce in media tra 20 e 50 chili di frutta all'anno. Molto succosa e dal sapore acidulo, questa griotta può essere gustata cruda, ma rivela appieno i suoi sapori una volta cucinata o trasformata. È squisita nella preparazione di clafoutis, torte, crumble o crostate e come accompagnamento a piatti salati a base di carni bianche (tacchino, pollo, vitello …) o tajine. Sono perfette anche per la trasformazione in marmellate, composte, succhi o conserve sciroppate. Senza dimenticare il famoso kirsch di griotte, da consumare con moderazione.
Il suo contenuto di vitamine A, B e C, di antiossidanti fenolici, di potassio, calcio e magnesio, con un apporto non trascurabile di ferro, rendono la griotta un alleato della salute. I frutti si conservano solo pochi giorni a temperatura ambiente. Possono però essere congelati una volta lavati, asciugati e snocciolati o utilizzati in conserve.
Molto popolare, grazie ai suoi frutti, il ciliegio Griotte di Montmorency piangente trova tutto il suo spazio in giardino, piantato su un prato, in fondo a un'aiuola, all'interno di un frutteto o di una siepe commestibile. Per il piacere dei piccoli e dei grandi, tra una vasta gamma di ciliegi, è facile trovare la varietà che meglio si adatta ai propri desideri.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Amareno Griotte de Montmorency pleureur in foto...


Porto
Frutta
Fioritura
Fogliame
Botanici
Prunus
cerasus
Griotte de Montmorency pleureur
Rosaceae
Amareno, Ciliegio acido, Visciola
Orticola
Ciliegio: Altre varietà
Piantagione e cura
Facile da coltivare, il Ciliegio Griotta di Montmorency piangente cresce in qualsiasi tipo di terreno, acido o calcareo. Apprezza i terreni freschi e leggeri e teme quelli troppo pesanti e argillosi. Scegli un'esposizione al sole. Per limitare i rischi di gelate tardive sui fiori, è consigliabile piantare il Ciliegio in una posizione riparata, orientata ad ovest e protetta dai venti freddi nelle regioni soggette a gelate primaverili. La piantumazione si effettua preferibilmente in autunno o in mancanza d'inverno, fuori dal periodo di gelo. Se pianti più esemplari, distanziali di 7 a 10 m tra i ciliegi "ad alto fusto", di 5 a 7 m tra i ciliegi "a mezzotrunko" e di 4 a 5 m tra i vasi e le quenouilles
Mollifica il terreno in profondità, rimuovi i sassi e le erbacce indesiderate. Aggiungi un po' di sabbia per migliorare il drenaggio. Scava un buco 4-5 volte il volume del torrione. Assicurati di mettere da una parte la terra di fondo e dall'altra la terra di superficie. Mescola del letame triturato o del compost maturo o del terriccio con la terra di fondo e versa questo composto sul fondo del buco di piantumazione. Installa un tutoro. Posiziona il torrione, copri con la terra di superficie e compatta bene. Annaffia abbondantemente (circa 10 litri). Posiziona il tuo sistema di fissaggio, incrociandolo a forma di 8, in modo che il tronco e il tutoro non si sfreghino.
Il ciliegio può essere soggetto a diverse malattie e parassiti. Contro la muffa grigia (muffa vellutata sui frutti) e la monilia (appassimento dei fiori e muffa dei frutti sull'albero), in modo curativo, rimuovi e brucia le parti colpite e preventivamente, spruzza, all'inizio della primavera e in autunno, del rame o delle decotti di equiseto o aglio. Contro il cancro batterico (appassimento dei mazzi floreali, macchie brune, deformazione della scorza), spruzza del rame. Per quanto riguarda i parassiti, la mosca della ciliegia o verme dei frutti, può essere controllata, preventivamente, installando, in primavera, dischi gialli di cartone ricoperti di colla, o trappole a feromoni (cattura degli insetti maschi), o una trappola per la Drosophila, facile da costruire da una bottiglia di plastica. In caso di attacco di afidi neri, spruzza un mix di acqua e sapone nero o acqua e olio vegetale.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Varietà antiche e locali
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.