VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Wisteria floribunda - Glicine

Wisteria floribunda
Glicine, Glicine del giappone, Glicine a fiori numerosi

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Meravigliosa Glycine giapponese, questa rampicante esuberante di 8-9 m produce a maggio, tra le sue giovani foglie bronze, lunghe grappoli penduli di fiori viola, che possono misurare 50 cm di lunghezza. Essi sbocciano successivamente dalla base verso la punta, diffondendo un leggero profumo di miele in tempo calmo. È facile da coltivare in qualsiasi terreno drenato, anche povero e secco in estate, ma non troppo calcareo.
Altezza del fiore (cm)
40 cm
Altezza a maturità
10 m
Larghezza a maturità
10 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
Indifferente, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Glicine giapponese è un robusto rampicante giapponese che fiorisce abbondantemente a maggio-giugno, in lunghe grappoli di colore viola, in mezzo alle sue giovani foglie. La specie  floribunda si caratterizza per grappoli di fiori particolarmente lunghi, dal leggero profumo di miele. Ma anche per i suoi fusti rampicanti che si avvolgono sul loro supporto in senso orario, a differenza di quelli della sua cugina cinese. I glicini trasformano in primavera le grate, le reti, i pergolati e le pergole. Tuttavia, i loro lunghi fili verdi e flessibili diventano nel tempo braccia così potenti da essere in grado, su soggetti molto vecchi, di sollevare la struttura che ha guidato i loro primi passi. Amate i glicini, lo meritano per la loro straordinaria bellezza, la loro robustezza e il loro carattere molto accomodante.

Il glicine del Giappone, chiamato anche Glicine floribonda, o Wisteria floribunda in latino, è una pianta rampicante di grande sviluppo e di crescita rapida appartenente alla grande famiglia delle Fabacee, come il trifoglio, il lupino o anche i lupini. È originaria delle foreste giapponesi e fu introdotta in Europa a metà del XIX secolo. I suoi lunghi fusti rampicanti, che possono raggiungere i 10 m di lunghezza, si lignificano con l'età. A volte un po' lenta nell'insediarsi, si tratta di una pianta robusta, perfettamente resistente al freddo, poco esigente nei confronti del terreno (teme però l'eccesso di calcare attivo), capace di crescere su terreni magri e secchi in estate se profondi. Le sue radici sono profonde e rampicanti.

La crescita dei nuovi germogli è molto rapida, dell'ordine di diversi metri in una stagione su terreno fresco. La fioritura avviene dopo quella dei glicini cinesi, a maggio-giugno, su piante innestate abbastanza giovani. Si sviluppa sui rami già fogliati situati non lontano dai principali fusti lignificati. Assume la forma di grappoli di fiori papilionacei, pendenti, lunghi da 30 a 50 cm, meno profumati di quelli del glicine cinese, ma ben distribuiti sulla vegetazione. Si aprono successivamente, dalla base verso la punta del grappolo. Ai fiori seguono baccelli pendenti, piatti e verdi, rigonfi al livello dei semi, che diventano marroni a maturità. Le giovani foglie di colore bronzo appaiono prima della fioritura e assumono poi una tinta verde chiaro. Sono lunghe da 20 a 30 cm e divise in 13-19 foglioline ovali, conferendo al fogliame un aspetto leggero. Prima di cadere in autunno, le foglie assumono una bella tinta dorata. Molto longeva, la Glicine del Giappone può vivere ben oltre i 50 anni. La sua fioritura è nettare e miele.

Il glicine del Giappone è La pianta romantica per eccellenza. Una regina nel regno delle piante rampicanti in grado di sublimare una facciata o una struttura, per modesta che sia. Questa pianta piena di vita sopravvive spesso nei vecchi giardini lasciati a se stessi dal figlio di chi l'ha piantata. È anche particolarmente utile per rivestire un muro o coprire una rete antiestetica. Si avvolge intorno a una rete o a un pergolato senza freni se lasciata fare e tenderà a soffocare le piante circostanti. Preferitele una posizione solitaria, a pieno sole o in mezz'ombra in un clima caldo. Oppure associatele a dei Caprifogli altrettanto potenti, come il Lonicera (x) delavayi, sempreverde, con fioritura estiva gialla molto profumata, o al rosa di Banks 'Alba Plena', senza spine e coperto di piccoli pon-pons bianchi a maggio. Il glicine floribunda si intende anche molto bene con la Clematide montana.

Siate pazienti tuttavia: la prima fioritura del Glicine può comparire solo dopo 2-3 anni, a seconda delle condizioni di coltivazione.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Wisteria floribunda - Glicine in foto...

Wisteria floribunda - Glicine (Fioritura) Fioritura
Wisteria floribunda - Glicine (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 10 m
Larghezza a maturità 10 m
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore malva
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Altezza del fiore (cm) 40 cm
Profumo Leggermente profumato, profumo di miele.
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Wisteria

Specie

floribunda

Famiglia

Fabaceae

Altri nomi comuni

Glicine, Glicine del giappone, Glicine a fiori numerosi

Origine

Orticola

Riferimento prodotto882405

Glicini: Altre varietà

24
29,50 € -13%
15
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
5
34,50 € Vaso da 3L/4L
2
24,15 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

2
Da 55,00 € Vaso da 6L/7L
Indispo.
56,00 €
23
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

2
Da 20,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

29
Da 14,90 € Vaso da 1,5L/2L
5
Da 27,50 € Vaso da 2L/3L

Piantagione e cura

Il Glicine del Giappone è una pianta di facile coltivazione in tutte le nostre regioni, dal Nord al Sud, purché il terreno che la accoglie sia sufficientemente profondo. Cresce in qualsiasi tipo di terreno da giardino con una preferenza per quelli poveri. Tuttavia, predilige un terreno acido a neutro e rischia di deteriorarsi in terreni troppo calcarei. Una volta stabilita, resiste perfettamente alla siccità estiva e può fare a meno di essere annaffiata anche nelle zone meridionali. Piantatela lungo un muro o tuteuratela su una pergola. La potatura è consigliata per ottenere una fioritura migliore: a marzo-aprile, dopo le ultime gelate, quando le gemme sono comparse, tagliate i rami dell'anno dopo due o tre gemme e eliminate i rami deboli. La potatura di formazione si effettua in agosto. Per migliorare la rusticità della Wisteria floribunda, che non è già così male, piantatela in un terreno sufficientemente drenante, palizzata su un muro esposto a sud, sopporterà meglio gli inverni molto rigidi.

I glicini possono essere addestrati ad albero sollevandoli su un tutor "a ombrello" di 1,5 a 2 m, oppure essere utilizzati come copertura del suolo in un grande giardino selvatico.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre
Tipologia del supporto Albero, Pergolato

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Rampicante
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Umidità del terreno Indifferente, terreno fresco, profondo, soffice, fertile e ben drenato in profondità

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura è consigliata per ottenere una fioritura migliore: a marzo-aprile, dopo le ultime gelate vere, quando le gemme sono comparse, tagliare i rami dell'anno dopo due o tre gemme ed eliminare i rami deboli. La potatura di formazione si effettua in agosto.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile, Agosto
Umidità del terreno Indifferente, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Rampicanti facili da coltivare

Ordine a
25,74 € -47%
Ordine a
25,74 € -47%
Ordine a
25,74 € -47%
Ordine a
Da 19,90 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

3
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

16
Da 22,50 € Vaso da 2L/3L
18
Da 22,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

15
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
45
Da 12,50 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?