VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Persicaria amphibia - Poligono anfibio

Persicaria amphibia
Poligono anfibio

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

4
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

39
9,90 € -37%
27
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
51
9,50 € -19%
24
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
75
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
55
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
9
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
25
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
14
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
56
Da 2,20 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm
5
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

19
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
188
Da 7,90 € Vasetto da 7/8 cm
1
9,90 € -16%

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Pianta perenne sia terrestre che acquatica, prospera sia sulle rive che in acqua, fino a una profondità di 50 cm. Dal suo sistema radicale rizomatoso, colonizza lo spazio acquatico con lunghe foglie galleggianti e le zone terrestri con un fogliame più corto. Durante l'estate, sui suoi steli, più o meno lunghi a seconda dell'habitat, sbocciano numerose fioriture a spiga rosa. Questa pianta vigorosa cresce rapidamente e talvolta può diffondersi in modo eccessivo, sottolineando l'importanza di una posizionamento adatto allo spazio scelto.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
1 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -20.5°C
Umidità del terreno
terreno umido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Persicaria amphibia, noto come Renouée amphibie, è una pianta perenne elofita che prospera in acqua e anfifita, capace di colonizzare facilmente le rive e le zone umide. In immersione, agisce come pianta ossigenante, favorendo la trasparenza dell'acqua e creando un ambiente favorevole all'insediamento della vita acquatica.

Fiorisce dalla fine della primavera alla fine dell'estate, arricchendo la superficie dell'acqua con la sua splendida fioritura rosa, che a volte si estende fino alla terraferma. In ambiente terrestre, le sue foglie assumono una forma allungata, in contrasto con il loro aspetto più cordiforme in acqua. Di crescita rapida, i fusti striscianti, simili a stoloni, possono estendersi per una lunghezza di 0,50 a 1 metro. La loro tendenza a diventare invasive richiede una gestione appropriata per regolare la loro espansione allo spazio disponibile e mantenere un equilibrio armonioso con le altre piante circostanti. Estremamente robusta e rustica, questa renouée si sviluppa al sole, in un terreno pesante, umido e paludoso.

Il Persicaria amphibia, conosciuto anche con i sinonimi Polygonum amphibium o Polygonum amphibium var. emersum o Polygonum coccineum appartiene alla famiglia delle polygonacee. È più comunemente chiamato: Renouée amphibie, Persicaire amphibie, Persicaire flottante, Renouée aquatique, o Amphibious Bistort, in inglese. È presente su un'ampia area geografica, che copre la maggior parte dell'emisfero settentrionale (Europa, Asia, America). La Renouée amphibie è talvolta considerata una specie invasiva in alcuni habitat.

Questa pianta perenne erbacea è definita "anfibia". Ha organi immersi ed emergenti, il che le consente di prosperare in acqua come le piante acquatiche, adattandosi anche ai terreni paludosi o umidi. Questa adattabilità le conferisce una tolleranza alle variazioni del livello dell'acqua. È dotata di rizomi e fusti radicanti e ramificati, che possono raggiungere fino a 1 metro di lunghezza. Le sue foglie sono composte da foglie oblunghe o lanceolate, cordiformi, lunghe circa 8-12 cm. Nell'ambiente acquatico, le foglie, di forma ovale o appuntita, sono lisce, galleggianti, con lunghi piccioli. In ambiente terrestre, le foglie possono essere leggermente pelose, con piccioli corti, arrotondate alla base. In ambiente terrestre, i germogli emergono dai rizomi a livello del suolo, moltiplicandosi per formare stoloni che si orientano verso l'acqua. Vicino alla riva, il rizoma rimane sotterraneo, ma assume una crescita strisciante sott'acqua. In alto del modulo Il periodo di fioritura va da maggio ad agosto, sotto forma di un spiga compatta rosa pallido, che si erge verticalmente sopra il fogliame. La corolla rosa presenta 5 stami prominenti e 2 stili attaccati alla base. Il frutto, un achenio nerastro di 2-3 mm, è lenticolare o leggermente gonfio. In versione terrestre, la Renouée amphibie fiorisce in modo simile alle piante immerse, ma la fioritura è più discreta e le germinazioni, già rare per le piante immerse, sono praticamente assenti nelle zone esposte.

La Renouée amphibie è una pianta robusta e resistente al gelo, che prospera in ambienti umidi o acquatici come stagni, fiumi, laghetti e zone paludose o lagunari. Prospera in pieno sole, in vari tipi di terreno, che siano acidi, leggermente calcarei o neutri, purché siano sufficientemente ricchi di humus e che la pianta abbia i piedi in una forte umidità o in acqua fino a una profondità di 40-60 cm. Facile da coltivare, questa renouée si moltiplica per stoloni, che possono diventare invadenti, quindi è importante prendere precauzioni per regolare la sua propagazione. Per favorire l'ossigenazione dell'acqua e migliorarne la trasparenza, la Renouée amphibie si abbina molto bene ad altre piante acquatiche immerse come il Myriophyllum spicatum, l’Hydrocotyle vulgaris, o ancora il Ceratophyllum demersum. Per una composizione equilibrata, abbinate il Persicaria amphibia a piante adatte alle rive e alle zone paludose, come il Juncus effusus, l’Asclepias incarnata, il Lobelia cardinalis, l’Iris versicolor, l’Iris pseudacorus, e graminacee delle zone umide come il Carex pendula o il Linaigrette (Eriophorum angustifolium).

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Persicaria amphibia - Poligono anfibio in foto...

Persicaria amphibia - Poligono anfibio (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura giugno a Agosto
Forma dell'infiorescenza Spiga
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Descrizione della fioritura Rosso porpora in boccio, le piccole infiorescenze rosa sono raggruppate in una spiga corta, cilindrica, eretta, in estate.

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 1 m
Velocità di crescita veloce
Pianta succhiante o invasiva

Botanici

Genere botanico

Persicaria

Specie

amphibia

Famiglia

Polygonaceae

Altri nomi comuni

Poligono anfibio

Sinonimi botanici

Polygonum amphibium, Polygonum amphibium var. emersum, Polygonum coccineum

Origine

Europa settentrionale

Riferimento prodotto21573

Piante perenni da rive umide: Altre varietà

1
7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

9
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
7
Da 4,90 € Vaso da 1L/1,5L
21
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
9
26,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

67
Da 12,50 € Vasetto da 8/9 cm
133
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

47
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
45
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Il poligono acquatico prospera sia in acqua che in terreni umidi, offrendo un'ottima opzione di copertura del suolo adatta alle zone con forti variazioni del livello dell'acqua. La sua notevole capacità di adattamento gli consente di resistere facilmente alle variazioni tra periodi sommersi e zone appena umide.

Piantatelo in un terreno molto umido, ricco, anche argilloso, o limoso-argilloso, leggermente acido a neutro. La piantagione può essere effettuata in qualsiasi momento dell'anno, escluso il periodo di gelo, ma è ideale piantarlo da marzo a maggio, in modo che possa stabilirsi prima dei freddi invernali. Posizionatelo in una zona molto soleggiata. È una pianta di zona paludosa che richiede costantemente un'umidità alle radici, facendo attenzione a non superare un'immersione permanente di più di 40-50 cm d'acqua.

In uno stagno, in un laghetto o sulle rive di un grande specchio d'acqua, scavate un buco di piantagione nel fango, piantate la vostra Persicaria amphibia, assicurandovi che la parte superiore del torrione sia al livello del suolo finale. La distanza media di piantagione tra le piante è di circa 30-40 centimetri, in gruppi di 5-7 esemplari per un effetto migliore.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Sponda di laghetto, Laghetto
Rusticità Fino a -20.5°C (zona USDA 6b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 4 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno umido, Molto umido, ricco, anche argilloso.

Trattamenti

Descrizione della potatura La Fallopia japonica è una pianta infestante. Prima del ripristino della vegetazione, verso marzo-aprile, pulire il ciuffo e assicurarsi di limitarne l'espansione se necessario, eliminando tutto o parte della pianta.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fogliame colorato

84
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
19
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
14
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
24
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

37
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
271
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Ordine a
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Non hai trovato quello che cercavi?