Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Pinus pinea - Pino domestico (semi)

Pinus pinea
Pino domestico

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Simbolo dei paesaggi mediterranei, al pari del cipresso, questo grande conifero sviluppa nel tempo una silhouette imponente e caratteristica. Apprezzato per la sua eleganza ornamentale, il pino domestico affascina anche per i suoi preziosi semi, i pinoli, dal sapore delicatamente legnoso e resinoso. Adattato ai climi caldi, tollera perfettamente la siccità e gli spruzzi salini. Perfetto per i grandi giardini in riva al mare. La semina è relativamente semplice, ma i semi germinano dopo un periodo di freddo di alcune settimane.
Altezza a maturità
18 m
Esposizione
Sole
Emergenza
40 giorni
Metodo di semina
Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Pinus pinea, il pino domestico o pino da pinoli, è un grande conifera emblematico dei paesaggi mediterranei. Da giovane, mostra una silhouette arrotondata, ma con il tempo, l'albero si spoglia alla base e assume un aspetto maestoso. La sua silhouette, riconoscibile tra tutte, disegna un'ampia chioma tabulare che domina un tronco spesso inclinato dal vento. Ornamentale, il pino domestico è apprezzato per i suoi pinoli, semi gustosi dal delicato sapore resinato. Poco esigente sulla natura del terreno, tollera bene la siccità e gli spruzzi salini. Tuttavia, i giovani esemplari rimangono vulnerabili alle forti gelate, il che ne limita la coltivazione nelle regioni con inverni rigidi.

Originario del bacino mediterraneo, il Pinus pinea appartiene alla famiglia delle Pinaceae. Introdotto da secoli in varie regioni, prospera naturalmente nelle foreste mediterranee, insieme alla Quercia ilex e al pino d'Aleppo, incluso in Corsica. È presente anche nel sud-ovest della Francia e può risalire fino alle vicinanze della Loira, sebbene la sua distribuzione sia più limitata. A maturità, il pino domestico raggiunge circa 20 m di altezza per un'apertura di 10 m. Nei suoi primi anni, mostra un portamento cespuglioso e molto ramificato fin dalla base. La sua crescita è relativamente rapida dopo una fase di radicamento di due anni: già all'età di quattro anni, può raggiungere i 2 m di altezza. È intorno ai dieci anni che assume la sua caratteristica forma a ombrello, con un tronco slanciato, diritto o a volte leggermente contorto dal vento, sormontato da una chioma densa e arrotondata. La sua corteccia spessa, di un colore bruno-rossastro, è profondamente fessurata e scanalata. Le sue foglie persistenti, aghi flessibili e poco pungenti, misurano tra gli 8 e i 18 cm di lunghezza e mostrano un verde luminoso. La fioritura, primaverile, riunisce sullo stesso albero coni maschili e femminili. Dopo l'impollinazione, i coni femminili danno origine a grosse pigne globose di 10 cm di diametro, che impiegheranno tre anni per raggiungere la maturità. Alla scadenza, le loro squame marroni si aprono per liberare i pinoli, avvolti da una sottile polvere nera. Ogni seme, protetto da un guscio marrone chiaro particolarmente duro, contiene una mandorla commestibile e aromatica.
Questi semi freschi germinano facilmente dopo un passaggio invernale al freddo che eliminerà la loro dormienza naturale. La raccolta dei pinoli avviene in estate o all'inizio dell'autunno, a seconda delle condizioni climatiche.

Maestoso e imponente, il pino domestico trova il suo posto isolato in un grande giardino, dove può dispiegare liberamente la sua chioma senza vincoli. Un albero adulto sopporterà -10/-12°C in punta, ma una giovane pianta sarà più fragile. Nel sud, viene spesso piantato in piccoli boschetti, offrendo un'ombra piacevole vicino alle terrazze o ai confini della proprietà. Poco incline a condividere il suo spazio con altri alberi, il suo spesso tappeto di aghi limita la crescita delle piante ai suoi piedi. Tuttavia, alcune essenze mediterranee adattate tollerano la sua presenza, in particolare il Viburno tino, il corbezzolo (Arbutus unedo), il lentisco, il Mirto, il Filaria...

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Pinus pinea - Pino domestico (semi) in foto...

Pinus pinea - Pino domestico (semi) (Porto) Porto

Fioritura

Periodo di fioritura aprile a maggio

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 18 m
Larghezza a maturità 10 m
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Pinus

Specie

pinea

Famiglia

Pinaceae

Altri nomi comuni

Pino domestico

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto23973

Semi di alberi e arbusti: Altre varietà

9
Da 3,90 € Semi
11
Da 7,50 € Semi
15
Da 3,90 € Semi
18
Da 4,90 € Semi
15
Da 6,90 € Semi
10
6,50 € Semi
19
Da 4,90 € Semi

Piantagione e cura

La semina del pino domestico (Pinus pinea) richiede particolare attenzione, soprattutto quando i semi in busta potrebbero aver perso freschezza.

Inizia immergendo i semi in acqua tiepida per 24 ore, cambiando l'acqua a metà del tempo. Successivamente, è consigliata una stratificazione a freddo: posiziona i semi in un substrato umido (come sabbia o vermiculite) e conservali in frigorifero per 3-4 settimane. Questa fase simula le condizioni invernali e favorisce una germinazione uniforme.

Dopo la stratificazione, semina i semi in primavera, al riparo, in un miscuglio ben drenante composto da terriccio per semina e sabbia, a una temperatura tra i 18°C e i 22°C. Mantieni il substrato leggermente umido e posiziona le semenzaio in luce indiretta fino alla germinazione, che può avvenire in 1-2 settimane.

Una volta che le giovani piantine sono sufficientemente sviluppate e dopo la formazione di diversi aghi, procedi con il trapianto in vasi singoli. Utilizza un substrato simile e assicurati che i contenitori offrano un buon drenaggio. È essenziale maneggiare le radici con cura per evitare stress.

Quando le piantine raggiungono una dimensione adeguata e i rischi di gelate sono scongiurati, generalmente dopo 2-3 anni, possono essere trapiantate in piena terra. Scegli una posizione soleggiata, con terreno ben drenato, e proteggi i giovani alberi dai venti forti. Nei primi anni, annaffia regolarmente per favorire un buon radicamento, evitando però l'eccesso d'acqua. Una volta stabilito, il pino domestico tollera bene la siccità e gli spruzzi salini.

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a maggio
Metodo di semina Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 40 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato
Rusticità Fino a -9.5°C (zona USDA 8b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Drenante, terreno profondo

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

19
Da 2,50 € Semi
16
4,90 € Semi
27
Da 6,50 € Semi
18
3,95 € Semi
10
3,50 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?