Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Tilia cordata - Tiglio selvatico (semi)

Tilia cordata
Tiglio selvatico

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un albero autoctono di grandi dimensioni con un tronco corto sormontato da una chioma espansa. Presenta un fogliame deciduo, abbondante, composto da foglie a forma di cuore, di un verde scuro lucido con il retro glauco, che vira al giallo in autunno. La sua fioritura di giugno è molto profumata e mellifera. Il Tiglio a foglie piccole è molto rustico e sopporta bene la potatura. Semina in primavera o tutto l'anno con una stratificazione a freddo. 
Altezza del fiore (cm)
10 cm
Altezza a maturità
25 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Emergenza
35 giorni
Metodo di semina
Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Tiglio a foglie piccole (Tilia cordata) è un grande albero deciduo che si incontra frequentemente nei parchi e nei grandi giardini, in città come in campagna. Il suo fogliaggio assume belle tonalità dorate in autunno, ma è soprattutto conosciuto per la sua fioritura mellifera e dal profumo molto gradevole. Rustico e resistente, questo tiglio tollera bene la potatura e l'inquinamento urbano. Considerate le sue dimensioni, viene spesso piantato come esemplare isolato o in filare. I semi del tiglio necessitano di un periodo di freddo per interrompere la dormienza.

Il Tiglio a foglie piccole (Tilia cordata) appartiene alla famiglia delle Malvacee e cresce naturalmente in Europa. In Francia, è frequente nell'est e nei Pirenei, ma più raro a ovest e vicino alla costa mediterranea. Questa essenza caducifoglia, adatta alla mezz'ombra, può superare i 30 m di altezza e prospera fino a 1500 m di altitudine. Si trova principalmente in terreni freschi, profondi e fertili, con pH da acido a neutro, persino leggermente calcarei. Nelle regioni con estati calde e secche, può essere soggetto agli attacchi di acari rossi. Gli afidi, sebbene attratti dal suo fogliame, non ostacolano la sua crescita. La sua longevità notevole può raggiungere i 500 anni. La crescita di questo tiglio è lenta all'inizio, per poi accelerare gradualmente. A maturità, misura in media 20 m di altezza per 15 m di larghezza, assumendo una silhouette ampia e arrotondata. Il suo tronco, spesso corto e massiccio, sostiene grandi branche arcuate, alcune delle quali diventano pendule con il tempo. La sua corteccia, inizialmente liscia e verdastra o brun rossastra sui giovani rami, si solca poi di fessure e assume una tonalità bruno scuro con l'invecchiamento. Il suo fogliaggio, composto da piccole foglie arrotondate di 5-8 cm, presenta una lamina verde lucida sulla pagina superiore e una pagina inferiore vellutata, verde glauco con riflessi rossastri. Il fogliaggio diventa giallo dorato e cade abbastanza presto nella stagione. La fioritura, tra giugno e luglio, è composta da grappoli penduli di fiori bianco-giallastri dal profumo intenso, molto apprezzati dalle api. Questi fiori lasciano il posto a piccoli frutti secchi, grigiastri, globosi e lisci, dotati di un'ala, chiamati samare, che facilitano la dispersione da parte del vento. I semi cadono naturalmente al suolo in autunno. La loro germinazione è spesso limitata da una dormienza fisiologica significativa che verrà interrotta da un periodo di freddo di diverse settimane.

Il Tiglio a foglie piccole si impone in un giardino, il suo portamento ampio e pendulo offre un'ombra leggera, frusciante al vento. La sua fioritura ronzante di api è un incanto all'inizio dell'estate. È magnifico vicino a macchie di perenni come le felci e gli epimedium, che fioriscono al riparo della sua chioma. In margine, i Cornus a corteccia colorata e il Viburnum opulus 'Roseum' con le sue sfere di fiori bianchi accompagnano la sua silhouette senza sopraffarla. Trova anche il suo posto in una composizione più selvaggia, ai bordi di una radura dove graminacee, come i miscanthus che catturano la luce dorata dell'autunno, rispondono al suo fogliaggio luminoso. Piantato in filare, crea un viale maestoso che offre una prospettiva dolce e ombreggiata e invita alla passeggiata.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Tilia cordata - Tiglio selvatico (semi) in foto...

Tilia cordata - Tiglio selvatico (semi) (Fioritura) Fioritura
Tilia cordata - Tiglio selvatico (semi) (Fogliame) Fogliame
Tilia cordata - Tiglio selvatico (semi) (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura giugno a luglio
Altezza del fiore (cm) 10 cm
Profumo Molto profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Porto

Altezza a maturità 25 m
Larghezza a maturità 15 m
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Tilia

Specie

cordata

Famiglia

Malvaceae

Altri nomi comuni

Tiglio selvatico

Sinonimi botanici

Tilia ulmifolia, Tilia parvifolia

Origine

Europa occidentale

Riferimento prodotto23970

Tiglio: Altre varietà

2
Da 89,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

5
69,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
20% 52,00 € 65,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 3 taglie

Indispo.
65,00 € Vaso da 7,5L/10L

Piantagione e cura

La semina del Tiglio a foglie piccole (Tilia cordata) richiede una preparazione dei semi.

Inizia stratificando i semi posizionandoli in un substrato umido (come sabbia o torba) in frigorifero per circa 3-4 mesi a una temperatura di 2-5°C. Questo periodo di freddo simula le condizioni invernali necessarie per interrompere la dormienza dei semi.

Dopo questa stratificazione, semina i semi in superficie su un substrato leggero e ben drenato, senza coprirli con terra, poiché hanno bisogno di luce per germinare. Mantieni una temperatura ambiente di 18-20°C e assicura un'umidità costante coprendo i vasi con un foglio di plastica o posizionandoli in una mini-serra, arieggiando regolarmente per evitare muffe. La germinazione può richiedere 3-6 settimane.

Una volta che le piantine hanno sviluppato alcune foglie e raggiungono un'altezza di 5-10 cm, trapiantale con delicatezza in vasi singoli, facendo attenzione a non danneggiare le radici. Quando i giovani alberi raggiungono circa 15-20 cm e il rischio di gelate è passato, trapiantali in piena terra in primavera, scegliendo una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, con un terreno ricco, fresco e ben drenato.

Il Tiglio a foglie piccole apprezza terreni ricchi e freschi, né troppo calcarei né troppo compatti. Si pianta in un'esposizione soleggiata o a mezz'ombra. Sebbene tolleri la potatura, questa non è obbligatoria, tranne che per eliminare rami morti o malati.

 

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a maggio
Metodo di semina Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 35 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato, Siepe
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Umidità del terreno terreno fresco, drenante, umifero, profondo

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?