

Tomate Tumbling Tom Red - Tomate-cerise
Pomodoro ciliegino/datterino Tumbling Tom Red
Solanum lycopersicum Tumbling Tom Red
Pomodoro ciliegino/datterino
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Gli ordini contenenti solo semi vengono consegnati in una busta, per posta, al costo di 3,90 €.
Descrizione del prodotto
Il Pomodoro Tumbling Tom Red è una varietà nana precoce le cui lunghe pannocchie di piccoli frutti rossi scarlatti ci deliziano con la loro generosa produzione. Le piante cespugliose dal portamento ricadente formano cascate di frutti da 15 a 30 g. Questo pomodoro dalla polpa succosa, dolce e molto aromatico è perfetto per occupare spazi ridotti come un davanzale o un angolo del balcone e per essere di grande aiuto in cucina. Inserisci alcuni di questi pomodori nella lunch box dei tuoi bambini per un successo garantito. È anche una varietà da tenere in considerazione per far amare il pomodoro ai bambini più piccoli. I più grandi lo apprezzano per altri motivi: si abbina alla perfezione agli aperitivi estivi.
Questa piccola varietà a crescita determinata non raggiungerà i 50 cm. Da un cesto sospeso, lascia che i suoi rami scorrono con i suoi frutti pronti per essere rubati. La semina si effettua da febbraio ad aprile per essere raccolti da giugno a settembre.
Il pomodoro è originario del Sud America e dell'America centrale. Diverse varietà erano già coltivate dagli Inca ben prima dell'arrivo dei Conquistadores. Siamo sempre sorpresi dalla varietà di questa solanacea. Il termine 'pomodoro' deriva dagli Inca Tomatl e indica contemporaneamente la pianta e il frutto che ne deriva. Esistono frutti di tutti i colori tranne forse il blu, di tutte le forme e dimensioni. Le varietà antiche sono piante a crescita indeterminata e possono vivere due anni. Le varietà più recenti sono a crescita determinata e smettono di crescere allo stadio di cespuglio, quindi non è necessario tutorarle o palizzarle.
Il pomodoro fa parte di quegli alimenti che ci sono giunti dal Nuovo Mondo, come fagioli, mais, zucchine, patate, peperoncini. È stato notevolmente più lungo prima che arrivasse sulle nostre tavole. E con ragione! Per molto tempo è stata coltivata per le sue qualità estetiche e medicinali. Si pensava fosse tossico a causa della sua somiglianza con il frutto del mandragora, un'altra solanacea. È diventato un habitué delle nostre tavole solo all'inizio del XX secolo.
La pianta di pomodoro è un'erba perenne in climi tropicali coltivata come annuale sotto le nostre latitudini. Si lignifica col tempo e produce piccoli fiori gialli insignificanti raccolti in cime che si trasformeranno in frutti.
Dobbiamo ammettere che il suo frutto è molto bello e colora piacevolmente l'orto. Presenta anche numerosi vantaggi nutritivi. Povero di calorie come la maggior parte delle verdure, ricco d'acqua, contiene in particolare una molecola molto interessante: il licopene, un potente antiossidante. E più il pomodoro cuoce a lungo, più ne rende disponibile. Si distingue anche per la sua ricchezza di vitamina C, provitamina A e oligoelementi.
Oggi le sue qualità gustative e nutrizionali non sono più da dimostrare. Per il giardiniere, il pomodoro è uno degli ortaggi imprescindibili dell'estate. Dovrà semplicemente chiedersi quale uso intende farne per orientarsi tra tutte le varietà esistenti. È per farne insalate, salse, per consumarle direttamente sul posto, cotte, ecc. Si chiederà anche in quale momento desidera raccoglierle. La risposta sarà ovviamente condizionata dall'insolazione media estiva della regione in cui si trova il suo giardino. Si rassicuri, la scelta è ampia e ogni situazione ha il suo pomodoro! E sebbene il pomodoro abbia bisogno di molto sole, di molto calore, non necessariamente richiede molto spazio. Perciò, non esiti a coltivarlo in vaso sul suo balcone dove privilegerà le varietà a piccoli frutti. Attenzione, i frutti immaturi, i gambi e le foglie contengono solanina e non devono essere consumati.
La raccolta: a seconda delle varietà, dalle precoci alle tardive, possono passare da 50 a 100 giorni tra la data del trapianto e la raccolta. Non esiste un trucco che permetta di dire con certezza a priori che un pomodoro ha raggiunto la sua completa maturazione. La raccolta si effettuerà quando, al minimo, si colora completamente con il colore annunciato e quando la sua consistenza, pur rimanendo ferma, mostra un leggero ammorbidimento. Si prenderà cura, per una migliore conservazione, di raccogliere il frutto con il suo peduncolo.
La conservazione: i pomodori si conservano meno a lungo quanto più è alta la loro percentuale d'acqua. Si mantengono bene alcuni giorni nel cassetto delle verdure del suo frigorifero o all'aria aperta. Per conservarli più a lungo, si penserà a metodi culinari come confetture di pomodori, pomodori secchi, salse, frutta congelata, conserve, marmellate o succhi. Adoriamo confitarli perché è semplice e così gustoso: tagli i tuoi pomodori a metà, raccogline il succo. Posiziona le tue mezze pomodori con la parte superiore verso l'alto, sulla teglia del tuo forno. Salare, pepare, zuccherare e infornare a forno molto basso per almeno un'ora. Togli i tuoi pomodori e consumali subito altrimenti conservali in un barattolo di vetro e aggiungi olio d'oliva.
Il piccolo trucco del giardiniere: è consigliabile coltivare diverse varietà di pomodori ogni anno per minimizzare i rischi di una perdita totale del raccolto legata a un evento climatico o a una particolare patologia.
Per far fronte al fenomeno del 'cul noir del pomodoro' - non è una malattia ma una carenza di calcio - spruzza una macerazione di consolida ricca di calcio sulle tue piante.
Durante il trapianto, non esitare ad interrare il piede fino alle prime foglie. Questo avrà l'effetto di stimolare il sistema radicale, garanzia di una bella raccolta di frutti.
Le associazioni vincenti nel giardino sono spesso le stesse nel piatto. È un buon mnemonico per ricordare che il pomodoro e il basilico fanno buona strada insieme.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Raccolta
Porto
Fogliame
Botanici
Solanum
lycopersicum
Tumbling Tom Red
Solanaceae
Pomodoro ciliegino/datterino
Orticola
Annuale
Semi di pomodoro: Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
Preparazione del terreno: Le piante di pomodoro sono estremamente facili da coltivare. Il sole e il calore giocano un ruolo determinante nel successo di questa coltura. Tuttavia, si accontentano di qualsiasi tipo di terreno, anche se preferiscono quelli ricchi e drenanti. Si può arricchire il substrato con un po' di sabbia se risulta troppo compatto.
Semina sotto vetro: Dal medio febbraio fino a maggio, effettua le tue semine in casa o in serre riscaldate in cassette a circa 20°C. Sepolgi i semi sotto 5-7 mm di terriccio speciale per la semina, poiché hanno bisogno di oscurità per germogliare. Non utilizzare compost in questa fase iniziale, altrimenti potresti bruciare le future radici. La crescita delle piante di pomodoro è molto rapida: i semi di pomodoro germogliano in media in due settimane. Non gettare una cassettina se la germinazione non è avvenuta entro questo periodo, pensando che siano irrecuperabili. Alcune varietà impiegano più tempo. Quando le piante hanno raggiunto circa quindici centimetri, considera il trapianto.
Trapianto in piena terra: Una volta passato il pericolo di gelate, generalmente dopo i Santi di Ghiaccio a metà maggio, effettua il trapianto delle tue diverse piante in piena terra. Scegli i luoghi più soleggiati e caldi del giardino. Ai piedi di un muro esposto a sud è una posizione ideale. Scompatta il terreno, quindi scava un buco di almeno 3-4 volte il volume del sistema radicale della tua pianta. Aggiungi un po' di compost ben decomposto sul fondo. Pianta la tua pianta che può essere interrata fino alle prime foglie, quindi ricopri. Compatta, forma una piccola conca intorno al piede, quindi annaffia abbondantemente. Attenzione a non bagnare le foglie per proteggere le tue piante dalle malattie fungine.
Manutenzione: Posizionare della pacciamatura ai piedi delle tue piante permette di mantenere un po' di umidità e di evitare di dover sradicare le erbacce. Le piante di pomodoro non necessitano di molta irrigazione, il loro sistema radicale attinge in profondità per trovare le risorse disponibili. Annaffia abbondantemente solo in caso di prolungata siccità.
piantine
Trattamenti
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.