VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Fagiolo nano Oxinel 2

Phaseolus vulgaris Oxinel 2
Fagiolo nano

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Creazione Vilmorin, miglioramento del fagiolo Oxinel. Oxinel 2 si distingue per i suoi lunghi baccelli di colore verde chiaro, ben carnosi e perfettamente dritti. Veramente senza fili, possono essere raccolti giovani allo stadio di fagiolino o più tardi allo stadio di mangiatutto. Resistente alle malattie e in particolare alla grassitudine del fagiolo, questa varietà offre un rendimento eccezionale e un sapore delicato. Il suo portamento eretto facilita la raccolta e la pianta si adatta a tutti i tipi di terreno. Semina da aprile a luglio per un raccolto da luglio a settembre.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
50 cm
Larghezza a maturità
40 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
14 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Periodo di semina aprile a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta luglio a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Fagiolo Oxinel 2 è una creazione Vilmorin  che supera ancora la sua eccellente varietà madre senza fili Oxinel, in particolare per quanto riguarda la resistenza alle malattie, e in particolare al temibile grasso del fagiolo. Oxinel 2 regala raccolti eccezionali. Le sue baccelli ben dritti e di colore verde chiaro sono carnosi e dal sapore fine. Sono perfettamente adatti alla congelazione e alla conservazione per prolungare il piacere della loro degustazione durante tutto l'inverno. Si consumano allo stadio fineextra-fine o mangetout appena prima della formazione dei suoi piccoli chicchi marroni, poiché non forma né fili né pergamena. Lo apprezziamo preparato con semplicità in persillade o alla nizzarda per far emergere tutto il suo valore gustativo. Questa varietà è anche molto resistente alle malattie del fagiolo come il mosaico e l'antocianosi. Questa varietà molto gratificante si semina da aprile a luglio per una raccolta da luglio a settembre.

Sia consumato per il suo baccello che per il suo seme, il fagiolo è una verdura molto apprezzata nei giardini, poiché molto facile da coltivare. È così puntuale che il giardiniere conosce esattamente il giorno in cui effettuerà il suo primo raccolto, ovvero 60 giorni dopo la semina.

Scoperto nel Nuovo Mondo e successivamente acclimatato in Europa a partire dal XVI secolo, il fagiolo è diventato ormai un legume imprescindibile in tutte le cucine del mondo. Gli Amerindi lo coltivavano per i suoi semi essiccati, ma sono stati gli italiani, nel XVIII secolo, a introdurre il consumo del baccello intero raccogliendolo immaturo.
Il fagiolo è una pianta rampicante a crescita indeterminata. Le varietà primitive sono tutte a rampicante e richiedono un sostegno. Successivamente, per motivi pratici, sono state selezionate varietà nane, ma tutte presentano viticci in grado di arrampicarsi su un supporto.
I baccelli sono generalmente verdi, talvolta gialli (fagioli burro), striati di rosso o addirittura ametistini. Tra le varietà che si consumano allo stadio fine, o extra-fine ci sono i fagioli a filo che presentano a maturità dei fili. Successivamente il baccello si indurisce e perde la sua qualità gustativa.
Il fagiolo mangiatutto è globalmente più carnoso e si consuma interamente, semi e baccelli, anche a maturità. I fagioli a filo - mangiatuttopiù recentemente creati possono essere consumati giovani come extra-fine fino a uno stadio più carnoso come un mangiatutto, poiché non formano fili.

Tra le varietà a grano (cioè di cui si consumano solo i semi), si distingue la raccolta dei semi freschi da quella dei semi secchi, ovvero 90 giorni dopo la semina.

I baccelli verdi immaturi sono ricchi di vitamine A, B9 e C, di oligoelementi e sali minerali. Anche i fagioli secchi sono molto ricchi di vitamina C, oligoelementi e soprattutto di proteine vegetali.

 

Il raccolto : la raccolta di semi freschi o di giovani baccelli inizia 60 giorni dopo la semina. Per i semi freschi deve essere effettuata prima che i baccelli inizino a disidratarsi e ad avere delle rughe. I semi devono appena iniziare a prendere colore. Per il consumo dei baccelli, la raccolta avverrà ogni 2 o 3 giorni allo stadio fine e extra-fine per i fagioli a filo. La raccolta dei semi secchi avviene tagliando completamente il piede che verrà appeso in un luogo asciutto e aerato. Potranno essere sgranati man mano che necessario.

La conservazione : la surgelazione dei baccelli è oggi il metodo di conservazione più diffuso. Per fare ciò è necessario toglierne i gambi, lavarli, sbollentarli per 5-6 minuti in acqua bollente e poi immergerli in acqua fredda prima di asciugarli con un canovaccio pulito. Una volta messi nei sacchetti, i fagioli potranno essere conservati nel congelatore a -18 °C. Tuttavia, la conservazione in barattoli sta riacquistando popolarità per un numero crescente di consumatori a causa delle qualità gustative connesse a questo metodo di conservazione. Come per la surgelazione, togliere i gambi, lavare, sbollentare e poi immergere i fagioli in acqua fredda. Metterli poi nei barattoli che si riempiranno infine di acqua bollente salata. Chiudere i barattoli e sterilizzare in pentola o con uno sterilizzatore per 1 h 30 a fuoco medio. Per fare ciò, coprire completamente i barattoli con acqua dopo averli ben posizionati.

Fagioli secchi : ben asciutti, i semi di fagioli possono essere conservati per un anno se tenuti in buone condizioni, ad esempio in barattoli ermetici.

Il piccolo trucco del giardiniere : i fagioli, come tutti i membri della famiglia delle Fabacee, hanno la particolarità di fissare l'azoto dell'aria nel terreno grazie a una simbiosi pianta-batterio. Hanno quindi la capacità di rigenerare i terreni. Si può inserire una coltura di fagioli all'interno di una rotazione delle colture dopo aver interrato degli engrais verts.
Il fagiolo è una pianta poco esigente in termini di nutrienti. Tradizionalmente, la coltivazione del fagiolo è associata in America centrale e del Sud a quella delle zucche e del mais, formando una triade il cui compagno è benefico. Questa associazione è chiamata localmente Milpa. I fagioli si associano anche molto bene con le melanzane, le carote, i cavoli, le patate, i ravanelli, poiché si proteggono reciprocamente. Evitare invece la presenza di alliacee o finocchi, poiché i loro sviluppi si inibiscono reciprocamente.

Una spruzzata di decotto di ortica permette sia di combattere efficacemente gli attacchi di afidi, sia di rafforzare le piante che ne hanno beneficiato.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta luglio a settembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a frutto
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore, Valore nutrizionale, Resistentza alle malattie, Elevata produttività
Sapore dolce
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 50 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Annuale
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Botanici

Genere botanico

Phaseolus

Specie

vulgaris

Cultivar

Oxinel 2

Famiglia

Fabaceae

Altri nomi comuni

Fagiolo nano

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto170231

Semi di fagioli lunghi: Altre varietà

11
4,90 € Semi
38
Da 6,50 € Semi
3
10,50 € Semi
12
10,50 € Semi
2
10,90 € Semi
28
Da 10,90 € Semi
31
Da 4,90 € Semi
36
Da 8,50 € Semi
6
4,50 € Semi
7
Da 6,50 € Semi

Piantagione e cura

Preparazione del terreno: i Fagioli amano i terreni leggeri, freschi ma non umidi e ricchi di nutrienti. Non gradiscono invece i terreni troppo calcarei o troppo acidi. Pertanto è importante preparare bene il terreno con una zappatura profonda di 20 cm senza ribaltare la terra. Successivamente si dovrà arricchire con compost o letame ben decomposto. Evitate di seminare i fagioli su un terreno che è stato calcato di recente poiché ciò provoca un indurimento e fa perdere la qualità gustativa del baccello.

Semina sotto serra: sotto serra o tunnel la semina dei fagioli può iniziare già dalla metà di marzo. I fagioli sono piante sensibili al freddo, hanno bisogno che il terreno abbia raggiunto almeno i 15°C. Le serre saranno orientate a sud o ovest. Aeratele solo nelle ore calde della giornata. Rimuovete le protezioni solo quando non ci sono più rischi di gelate.

Semina in piena terra: la semina si effettuerà a partire da aprile nelle regioni del Sud o da maggio non appena il terreno si sarà sufficientemente riscaldato e non ci saranno più rischi di gelate. Fate solchi di 3-4 cm di profondità distanziati di 40 cm. Seminate i semi distanziandoli di 5-7 cm oppure in gruppi di 4-5 semi distanziati di 40 cm in tutte le direzioni. Ricoprite con terra e compattate leggermente con un rastrello. Quando le piante raggiungono un'altezza di 20 cm, rialzate le piante in modo che siano ben sostenute.

Le prime raccolte avvengono circa 60 giorni dopo la semina e continuano fino alla fine di ottobre. Non esitate a fare nuove semine di fagioli ogni 15 giorni per una raccolta continua fino alla fine dell'autunno.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

piantine

Periodo di semina aprile a luglio
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 14 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Molto buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Rusticità Fino a -1°C (zona USDA 10a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

15
Da 2,90 € Semi
19
Da 1,60 € Semi
20
Da 2,90 € Semi
8
Da 5,50 € Semi
7
3,95 € Semi
17
Da 2,10 € Semi
18
Da 6,50 € Semi
2
3,95 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?