

Tomate Paola F1 en plants
Pomodoro a grappolo Paola F1 (piante)
Solanum lycopersicum Paola F1
Pomodoro a grappolo
Questo articolo non può essere spedito nel paese selezionato.
Spese di spedizione da 6,90 €
Spese di spedizione da 6,90 €
Altre informazioni
Paese di consegna:
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
Descrizione del prodotto
Il Pomodoro Paola F1 è un pomodoro a grappolo, produce 6-8 frutti globulari e molto rossi per grappolo. Di eccellente qualità gustativa, la sua polpa è soda, dolce, dal sapore zuccherino. Il pomodoro è di dimensioni medie a grandi, ogni frutto pesa tra 120 e 190g, si conserva bene dopo il raccolto. Paola ha una vigorosità media, una crescita indeterminata e mostra una buona resistenza alle malattie, quindi è ben adatta alla coltivazione in pieno campo. È una varietà semiprecoce, che dà frutti a partire da luglio all'aperto. Le piantine in vasetto si piantano dalla fine di aprile a giugno, dopo le ultime gelate, per un raccolto da luglio a settembre.
Il Pomodoro è originario dell'America del Sud e dell'America centrale. Diverse varietà erano già coltivate dagli Inca molto prima dell'arrivo dei Conquistadores. Il termine "Pomodoro" deriva dall'Inca Tomatl e indica sia la pianta che il frutto che ne deriva. Fa parte di quegli alimenti che ci sono giunti dal Nuovo Mondo, come fagioli, mais, zucchini, patate, peperoncini. Il Pomodoro è stato molto più lento ad arrivare sulle nostre tavole. E con ragione: per lungo tempo è stato coltivato per le sue qualità estetiche e medicinali, ma è stato considerato tossico a causa della sua somiglianza con il frutto del Mandragora, un'altra Solanaceae. È diventato un abitué sulle nostre tavole solo all'inizio del XX secolo.
Il Pomodoro è una pianta erbacea perenne in climi tropicali, coltivata annualmente nelle nostre latitudini. Con il tempo si lignifica e produce piccoli fiori gialli insignificanti raccolti in cime che si trasformeranno in frutti. Il Pomodoro si coltiva in piena terra ma può anche essere piantato in vaso su un balcone, privilegiando le varietà a sviluppo ridotto.
È un ortaggio fruttifero che presenta numerosi vantaggi nutrizionali. Povero di calorie come la maggior parte delle verdure, ricco d'acqua, contiene in particolare una molecola molto interessante: il licopene, un potente antiossidante. Si distingue anche per la sua ricchezza in vitamina C, provitamina A e oligoelementi.
In cucina, i Pomodori si consumano crudi o cotti, in molteplici modi: in insalata o per l'aperitivo, grigliati, ripieni, marinati, confit, nelle ratatouille, in passata... Ne esistono di tutti i colori, di tutte le forme e di tutti i calibri. Approfittatene e coltivate diverse varietà nell'orto per variare i piaceri!
Il raccolto: I periodi di raccolta variano a seconda della precocità: le varietà precoci si raccolgono da 55 a 70 giorni dopo la piantagione, le varietà di mezza stagione da 70 a 85 giorni e le varietà tardive oltre 85 giorni. Il raccolto avviene quando il Pomodoro assume il suo colore definitivo e quando la sua consistenza, pur rimanendo soda, mostra un leggero ammorbidimento. Per una migliore conservazione, è importante raccogliere il frutto con il suo picciolo. Attenzione, i frutti immaturi, i gambi e le foglie contengono solanina e non devono essere consumati.
La conservazione: La temperatura ottimale per conservare il pomodoro si situa tra i 10 e i 15°C. La conservazione in frigorifero è possibile ma altera le qualità gustative dei frutti. Per una conservazione più lunga, i Pomodori possono essere confit, essiccati, surgelati, messi sott'olio o cotti in confettura. Per confitarli, tagliate i pomodori a metà e raccogliete il succo. Disponete le mezze pomodori con la parte tagliata verso l'alto, sulla teglia del forno. Salate, pepate, zuccherate e infornate a temperatura molto bassa per almeno un'ora. Togliete i pomodori, conservateli in un barattolo di vetro e ricopriteli con olio d'oliva.
Il consiglio del giardiniere: Per limitare l'irrigazione, vi consigliamo di pacciamare il terreno con sottili strati successivi di erba tagliata, possibilmente mescolata a foglie secche. Questa protezione, che mantiene il terreno umido, limita anche lo sfalcio.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Raccolta
Porto
Fogliame
Piante di Pomodoro: Altre varietà
Piantagione e cura
Le piante di pomodoro sono facili da coltivare. Il sole e il calore hanno un ruolo determinante nel successo di questa coltura. Il pomodoro apprezza terreni ricchi, ben drenati e profondamente lavorati. Qualche mese prima della piantagione, aggiungi del compost maturo dopo aver allentato il terreno. Se il tuo terreno è pesante, aggiungi un po' di sabbia al momento della piantagione.
Inizialmente, fai crescere le mini zolle trapiantandole in vasi da 8 a 10,5 cm riempiti di terriccio. Posizionale in un luogo ben soleggiato e caldo: la temperatura non deve mai scendere al di sotto di 12-14°C, altrimenti le foglie ingialliscono e la crescita delle piante si ferma. Quando le piante raggiungono un'altezza di circa 15 cm, trapiantale in piena terra se le temperature esterne lo consentono.
La piantagione in piena terra si effettua una volta che non ci sono più rischi di gelate, generalmente dopo i Santi di Ghiaccio a metà maggio. Scegli un luogo molto soleggiato e riparato. Spazia le piante di 50 cm sulla fila e di 70 cm tra le file se le poti o di 1m in tutte le direzioni per una coltura senza potatura. Scava un buco (3 volte il volume della zolla), aggiungi un po' di compost ben decomposto sul fondo del buco. Posiziona la tua pianta che può essere interrata fino alle prime foglie, poi riempi. Compatta, forma una conca intorno al piede e poi annaffia abbondantemente. Attenzione a non bagnare le foglie per proteggere le piante dalle malattie fungine.
Posiziona dei tutori (rapidamente dopo la piantagione per non danneggiare le radici). Pacciamare alla base delle piante. Annaffia molto regolarmente poiché irrigazioni irregolari possono causare carenze di calcio, manifestandosi con necrosi apicali comunemente chiamate 'blossom end rot'.
Inoltre, il pomodoro è sensibile, così come la patata, all'oidio. Si tratta di una malattia crittogamica causata dal fungo Phytophthora infestans. L'oidio si sviluppa con tempo caldo e umido. Piccole macchie appaiono, bianche sulle foglie inferiori e verdi-grigiastre sulla parte superiore. Per limitare i rischi, spazia a sufficienza le piante e non bagnare il fogliame. In termini di rotazione, aspetta 4 anni prima di coltivare sulla stessa posizione una pianta della famiglia delle Solanacee e non coltivarle su file vicine. Se necessario, spruzza del rame o preparati a base di prezzemolo o purè d'aglio.
Meno comune, la coltivazione in vaso del pomodoro è comunque possibile, scegliendo varietà di piccoli frutti e posizionando il vaso in un luogo molto soleggiato.
Cultura
Trattamenti
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Piante da orto
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.