

Persil plat Laica - Graines Bio
Prezzemolo Laica
Petroselinum crispum Laica
Prezzemolo
Questo articolo non può essere spedito nel paese selezionato.
Inviato per lettera da 3,90 €
Altre informazioni
Inviato per lettera da 3,90 €
Altre informazioni
Paese di consegna:
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Gli ordini contenenti solo semi vengono consegnati in una busta, per posta, al costo di 3,90 €.
Descrizione del prodotto
Il Prezzemolo Laica Bio è una varietà di prezzemolo a foglia piatta con grandi foglie verde scuro che offre il vantaggio di crescere rapidamente e in modo omogeneo, anche dopo diverse potature. Abbinatelo all'aglio e all'olio d'oliva e otterrete la famosa persillade in grado di ravvivare qualsiasi piatto di verdure. Avere sempre a portata di mano un vaso di prezzemolo vi renderà grandi servizi culinari. La semina del Prezzemolo Laica Bio si effettua da febbraio a luglio. Le raccolte si susseguono quindi da maggio ad ottobre.
Il prezzemolo è una pianta aromatica, condimentare utilizzata anche come pianta medicinale. È ricco di vitamine, oligoelementi e minerali. Si ricorderà soprattutto la sua altissima concentrazione di vitamine C e A: 100 g di prezzemolo contengono quattro volte più vitamina C di 100 g di un'arancia e quattro volte la dose giornaliera necessaria di vitamina A. È uno stimolante del sistema nervoso, combatte efficacemente l'anemia e possiede proprietà disintossicanti.
Non sorprende quindi che abbia simboleggiato la forza nell'antica Grecia e sia stato adorato dai Romani che lo introdussero in molti paesi dell'Impero. Cadde in disgrazia nel Medioevo dove fu associato al diavolo. La spiegazione risiede probabilmente nella germinazione un po' capricciosa della pianta. Questa biennale originaria del Vicino Oriente viene coltivata come annuale eccetto se si desidera farla andare in seme e raccoglierne il seme. Produce quindi ombrelle di piccoli fiori di un verde giallastro a bianco. Ma è per le sue foglie che il prezzemolo viene coltivato. Contiene oli essenziali e al minimo sfregamento profuma l'ambiente circostante. Sono verdi divise in tre foglioline e quindi in lobi profondamente segnati. Il Prezzemolo viene talvolta confuso con la cicuta minore - pianta tossica - le cui foglie sono simili, ma che emana un odore sgradevole. Il Prezzemolo tuberoso è, invece, coltivato sia per la sua radice a fittone che per il fogliame. Le piante di prezzemolo possono raggiungere i 60 cm di altezza.
Viene spesso inserito nei bouquet garni in associazione con il timo, il lauro e il rosmarino. È molto apprezzato nelle persillades che accompagnano i fagioli verdi, le lumache, ecc. Viene anche frequentemente utilizzato come elemento decorativo sui piatti: non privarvi di mangiarlo, rinfresca l'alito e purifica la bocca!
La raccolta : la raccolta avviene di solito tre mesi dopo la semina. Si effettua direttamente con le forbici o pizzicando man mano che servono in cucina. Questo taglio stimola la pianta e favorisce la formazione di nuove ramificazioni. È utile avere le vostre erbe aromatiche a portata di mano, in vaso sul davanzale o vicino nel giardino per non dover attraversare tutto l'orto ogni volta che ne avete bisogno.
La conservazione : il prezzemolo è molto meglio consumato fresco. Ma si congela molto bene. Per farlo, lavatelo e lasciatelo asciugare bene. Riunite i rami in mazzetti che metterete in un sacchetto per il congelamento. Potrete così conservarlo per tutto l'inverno e usarlo secondo le vostre esigenze. Se preferite lasciarlo seccare, lavate i rami, asciugateli accuratamente e lasciate asciugare i mazzi con le teste in basso in un luogo asciutto. Quando i rami diventano friabili, sbriciolateli e trasferiteli in un contenitore ermeticamente chiuso.
Il piccolo trucco del giardiniere : il prezzemolo rafforzerebbe il profumo delle rose. Per sconfiggere la mosca della carota, che adora anche il prezzemolo, piantateli ai piedi delle vostre lavande per farle scappare. Ravanelli e prezzemolo si potenziano mentre la presenza del prezzemolo inibisce la crescita del sedano rapa.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Raccolta
Porto
Fogliame
Botanici
Petroselinum
crispum
Laica
Apiaceae
Prezzemolo
Orticola
Biennale
Prezzemolo: Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
La preparazione del seminare : prima di seminare del Prezzemolo, è necessario preparare il terreno scompattandolo per alcuni centimetri di profondità e diserbando accuratamente. Il Prezzemolo ha bisogno di molta umidità per crescere: si innaffierà abbondantemente il terreno oppure si lasceranno i semi in ammollo nell'acqua per 24 ore prima di effettuare la semina. Si adatta a tutti i tipi di terreno ma preferisce quelli ricchi di humus e leggeri.
Seminare in piena terra : la semina del Prezzemolo si effettua direttamente in piena terra da aprile a settembre. Che sia seminato in solchi, a spaglio, o in un contenitore, i semi hanno bisogno di molta umidità per germogliare. Si seminerà in modo sparso in un terreno ben inzuppato d'acqua e si coprirà con mezzo centimetro di terriccio speciale per semina che si compatterà vigorosamente. Si innaffierà nuovamente e per mantenere costante l'umidità si potrà coprire la semina con un tessuto che si innaffierà. La germinazione può richiedere del tempo. Può impiegare fino a un mese.
Trapianto : spesso si ha bisogno di un vaso di Prezzemolo pronto per il consumo a portata di mano. Quando le vostre piante di Prezzemolo sono sufficientemente robuste, prelevatene uno o due dal vostro giardino. Disponete un po' di ghiaia sul fondo di un vaso per facilitare il drenaggio. Scompattate, se necessario, le radici e poi adattate il pane radicale nel nuovo contenitore completando con terriccio che avrete inumidito. Posizionate il vostro Prezzemolo al sole o in mezz'ombra.
piantine
Trattamenti
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.