
Salvie arbustive: piantagione, consigli di manutenzione
Contenuto
Le Salvia arbustive in poche parole
- Le salvie arbustive fioriscono in abbondanza dalla primavera fino all’autunno, senza interruzioni
- Formano bei cespugli che a volte raggiungono quasi i 2 metri di altezza
- Si ricoprono di piccoli fiori dai colori variabili, rosso, rosa o persino blu, e di un fogliame piacevolmente aromatico
- Prediligono il sole, terreni ben drenati e resistono bene alla siccità
- Più o meno rustiche a seconda delle varietà, si coltivano facilmente in vaso da riporre in inverno nelle nostre regioni fredde
La parola della nostra esperta
Le Salvie arbustive sono arbusti perenni molto fioriferi, come la Salvia grahamii, la greigii o la microphylla. I loro piccoli fiori sbocciano per 5 mesi, mescolati a un fogliame semi-persistente molto aromatico. Non commestibili, le loro foglie rilasciano comunque un profumo di anice quando vengono strofinate. Si apprezzano per la loro fioritura molto lunga, da aprile ai primi freddi, in una gamma infinita di colori, dal bianco al rosa, passando per il blu reale della ‘Blue Note‘, ad esempio.
Questo arbusto può raggiungere fino a 1,75 m di altezza, come la Salvia guaranitica ‘Black and Blue’, che forma una spettacolare macchia cespugliosa.
La salvia arbustiva teme il gelo? Dipende! In questa pianta di clima mite, la rusticità varia a seconda delle varietà o specie. Le Salvie arbustive più rustiche (fino a -10°-15°C, in terreno ben drenato) richiedono solo un terreno molto ben drenato e una posizione in pieno sole, al riparo dai venti. Ma, poiché sopportano magnificamente la coltivazione in vaso, i giardinieri delle zone più continentali potranno godere dei loro fiori sulla terrazza e metterle al riparo durante l’inverno dalle gelate più intense.
Tutte si dimostrano resistenti alla siccità estiva. Richiedendo poca manutenzione, le Salvie arbustive necessitano solo di una potatura a fine inverno e di essere protette dal freddo con un telo invernale e una spessa pacciamatura posizionata sulla base.
Provate a coltivarle in un Giardino zone aride, nei giardini campestri o mediterranei per abbellire terrazze o aiuole soleggiate!

Salvia greggii ‘Sierra Coral’
Botanica e descrizione
Carta d'identità
- Nome latino Salvia
- Nome comune Salvie arbustive
- Fioritura da aprile-maggio a novembre
- Altezza da 0,40 a 1,80 m
- Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ghiaioso (povero e filtrante)
- Rusticità variabile
Alcune specie di salvia formano veri e propri piccoli arbusti. È il caso delle salvie arbustive, come la grahamii o Salvia di Graham, la Salvia guarani, greigii o ancora la microphylla o salvia a foglie piccole. Altre varietà più delicate e più alte meritano di essere scoperte, come le Salvia guaranitica, leucantha e involucrata.
Sono piante perenni legnose della famiglia delle Lamiaceae o Labiate, aromatiche e ornamentali, proprio come il timo, il rosmarino, le nepeta e le agastache, con cui condividono caratteristiche tipiche della loro famiglia: piccoli fiori bilabiati, steli quadrati e foglie opposte.
Sono originarie del Sud America, delle montagne messicane e del sud dell’Arizona. Queste perenni ramificate presentano un portamento cespuglioso e espanso, altrettanto largo quanto alto. Dotate di una crescita spettacolare, sono in grado di formare, a partire da una radice rizomatosa, un vero e proprio piccolo arbusto in una sola stagione, alto da 0,40 a 2 m in tutte le direzioni per le più alte. Esistono anche varietà compatte che non superano i 50 cm in tutte le direzioni, soprattutto nel gruppo delle Salvia microphylla.

Salvia microphylla ‘Hot Lips’
Su steli a sezione quadrata che si lignificano con l’età, il fogliame, semi-persistente o persistente nei climi miti, si dispiega. A volte assumono tonalità porpora o nere, come nella Salvia guaranitica ‘Black and Blue’. Questi steli semi-legnosi portano foglie picciolate, ovali o lanceolate, di un bel verde menta o verde acceso, a volte variegate di bianco-crema. Pelose, lisce o leggermente rugose, misurano da 2 a 10 cm di lunghezza e sono crenate ai margini. Il fogliame delle salvie arbustive, così come quello delle salvie, è fortemente aromatico. Quando vengono strofinate, le foglie, ricche di oli essenziali e un po’ appiccicose, rilasciano note mentolate, anisate o citronate, a seconda della varietà. Il loro profumo si intensifica con il caldo e il clima secco. Non hanno interesse gustativo, a differenza delle salvie officinali o sclaree, che sono commestibili.
Le salvie arbustive offrono una fioritura quasi ininterrotta dalla primavera all’autunno. Fioriscono in estate, più o meno presto a seconda del clima, e continuano fino alle prime gelate. Alcune, come le Salvia microphylla grahamii, fioriscono già ad aprile, per poi rifiorire ancora più generosamente a settembre. I fiori bilabiati emergono dal fogliame, raggruppati in spighe di 20-30 cm. Tubolari, sono composti da cinque petali saldati in un tubo che si apre in due labbra, con il labbro inferiore della corolla che forma un ampio labello. Misurano da 2 a 4 cm di lunghezza. Queste piccole infiorescenze sono effimere, durano appena un giorno, ma vengono subito sostituite e si rinnovano senza sosta.
La gamma di colori è molto varia, con tonalità delicate e luminose o vivacemente colorate, a volte molto intense. I fiori sbocciano in tonalità di bianco, rosso, porpora, passando per tutte le sfumature di rosa, e persino in un blu reale inedito come nelle varietà ‘Blue Note‘ e ‘Victoria Blue Vivisal’. Mentre le sorprendenti ‘Hot Lips’, ‘Delice Gold and Wine’ o ‘Little Kiss’ presentano fiori bicolori.
Questa fioritura nettarifera e mellifera, che si rinnova senza interruzioni, è molto visitata dagli insetti impollinatori, api e farfalle, che si deliziano del suo nettare.

Tonalità rosa e rosse, blu, bianche… le salvie sfoggiano colori delicati o vivaci, molto vari
Principali specie e varietà

Salvia microphylla Blue Note - Salvia arbustiva
- Periodo di fioritura Giugno a Dicembre
- Altezza a maturità 60 cm

Salvia microphylla grahamii Hot Lips - Salvia arbustiva
- Periodo di fioritura Giugno a Novembre
- Altezza a maturità 90 cm

Salvia microphylla Pink Lips - Salvia arbustiva
- Periodo di fioritura Giugno a Novembre
- Altezza a maturità 90 cm

Salvia jamensis Reve Rouge - Salvia arbustiva
- Periodo di fioritura Giugno a Dicembre
- Altezza a maturità 60 cm

Salvia microphylla Victoria Blue - Salvia arbustiva
- Periodo di fioritura Giugno a Ottobre
- Altezza a maturità 60 cm

Salvia guaranitica Black and Blue
- Periodo di fioritura Settembre a Novembre
- Altezza a maturità 1,75 m

Salvia greggii Alba
- Periodo di fioritura Giugno a Novembre
- Altezza a maturità 50 cm

Salvia microphylla Royal Bumble - Salvia arbustiva
- Periodo di fioritura Giugno a Dicembre
- Altezza a maturità 60 cm

Salvia greggii Icing Sugar
- Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
- Altezza a maturità 60 cm

Salvia jamensis Violette de Loire - Salvia arbustiva
- Periodo di fioritura Giugno a Dicembre
- Altezza a maturità 60 cm

Salvia Papajan - Salvia arbustiva
- Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
- Altezza a maturità 70 cm
Scopri altri Salvie arbustive
Vedi tutti →Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Pianta
Dove piantare la salvia arbustiva?
Originaria delle foreste di conifere subtropicali e tropicali del Sud America, in natura, la salvia arbustiva è una pianta di clima mite; in Francia, cresce facilmente in un clima di tipo oceanico o mediterraneo. La sua rusticità è molto variabile. Alcune salvie arbustive ibride come la Salvia (x) jamensis resistono fino a -15°C in un terreno perfettamente drenato, mentre altre sono molto meno rustiche, soprattutto in climi umidi e freddi. Tuttavia, la maggior parte, come le Salvia microphylla grahamii sopportano temperature sufficientemente basse, intorno ai -12°C, per poter rimanere all’aperto tutto l’anno.
Nelle nostre regioni fredde, può essere coltivata in un grande vaso che verrà riparato durante l’inverno per proteggerlo dalle gelate intense. In climi più miti, si sviluppa meglio in posizioni riparate dal vento, al sole o a mezz’ombra. Nel nord della Francia, si consiglia di posizionarla in un luogo molto soleggiato, ad esempio contro un muro esposto a sud. Preferisce terreni asciutti e zone soleggiate. Un’esposizione in pieno sole intensificherà il profumo del fogliame. Nel sud del paese, tollera anche un’ombra leggera. È inoltre preferibile proteggerla durante l’inverno con un telo di protezione e uno spesso strato di pacciamatura posizionato sulla base.
La maggior parte delle salvie arbustive apprezzano terreni drenanti e piuttosto asciutti : un terreno leggero, comune, poroso, anche calcareo, sarà perfetto. Ha bisogno di un terreno molto ben drenato, poiché l’umidità in inverno può essere fatale. Si adatta anche a terreni sassosi o addirittura poveri. Un terreno non troppo povero garantirà comunque fioriture abbondanti.
Con il suo aspetto naturale, è perfetta per i giardini secchi, vicino al mare, ma anche per i giardini mediterranei. Porta colore e profumo sia in giardino che sul balcone o in terrazza. Si adatta a molte situazioni e, a seconda delle dimensioni a maturità, può essere utilizzata per decorare i fondi delle aiuole, le grandi roccaglie o i vasi, poiché si adatta perfettamente alla coltivazione in contenitori. Le varietà più piccole sono anche utili per riempire gli spazi vuoti nelle aiuole o per creare siepi basse e fiorite.

Savlia greggii ‘Alba’ in un giardino secco (© Cultivar 403)
Quando piantare la salvia arbustiva?
Piantate la salvia arbustiva dopo le gelate primaverili nei climi freddi, oppure a settembre-ottobre nei climi caldi.
Come piantarla?
In piena terra
Richiede un terreno molto ben drenato, poiché non resiste in terreni pesanti e umidi, soprattutto in inverno. Se il vostro terreno è argilloso, migliorate il drenaggio mescolando alla terra della pouzzolana, sabbia grossolana o ghiaia, e piantate su una piccola collinetta per favorire il deflusso dell’acqua. 1 o 2 piante per metro quadrato sono sufficienti, soprattutto per le salvie più grandi.
- Scavate una buca con un diametro 3-4 volte più grande della zolla
- Stendete uno strato drenante sul fondo della buca
- Posizionate la zolla al centro della buca, il colletto deve essere a livello del terreno
- Potete aggiungere un fertilizzante di fondo (corna torrefatta o sangue disidratato)
- Riempite e compattate leggermente
- Annaffiate abbondantemente
In vaso
Per le regioni troppo fredde, si consiglia la coltivazione in vaso. Il substrato deve essere ben drenante.
- In un contenitore forato di almeno 30 cm di diametro (di più per le salvie più alte), stendete uno strato drenante (ghiaia, pouzzolana o palline d’argilla)
- Piantate la zolla in un miscuglio sabbioso e drenante di terra da giardino, sabbia grossolana e buon terriccio
- Annaffiate
- Posizionate al sole e al riparo dal vento
→ Per sapere tutto sulla coltivazione della salvia arbustiva in vaso, leggete i consigli di Marion!
**Manutenzione, potatura e cura della salvia arbustiva** La salvia arbustiva è una pianta resistente e versatile, apprezzata per la sua bellezza e il suo profumo. Per mantenerla sana e rigogliosa, è importante seguire alcune semplici pratiche di manutenzione. Ecco i nostri consigli per prenderti cura della tua salvia arbustiva. ### **Manutenzione della salvia arbustiva** 1. **Irrigazione**: La salvia arbustiva tollera bene la siccità, ma è importante annaffiarla regolarmente durante i primi anni di crescita. Una volta stabilizzata, richiede poca acqua. Evita i ristagni idrici, che possono causare marciumi radicali. 2. **Concimazione**: In primavera, applica un concime organico o un fertilizzante bilanciato per favorire una crescita sana. Evita concimi troppo ricchi di azoto, che possono ridurre la fioritura. 3. **Pacciamatura**: Una pacciamatura con materiale organico (come corteccia o compost) aiuta a mantenere l'umidità del suolo e a proteggere le radici dal freddo in inverno. ### **Potatura della salvia arbustiva** 1. **Quando potare**: Il momento migliore per potare la salvia arbustiva è alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, prima che inizi la nuova crescita. Puoi anche effettuare una leggera potatura dopo la fioritura per mantenere la forma della pianta. 2. **Come potare**: - Rimuovi i rami secchi, danneggiati o malati. - Accorcia i rami troppo lunghi per favorire una crescita più compatta. - Taglia circa un terzo della vegetazione per stimolare la produzione di nuovi germogli. 3. **Potatura di ringiovanimento**: Se la pianta è diventata troppo legnosa o poco produttiva, puoi effettuare una potatura più drastica, tagliando i rami fino a 30 cm dal suolo. La salvia arbustiva si riprenderà rapidamente. ### **Cura della salvia arbustiva** 1. **Protezione invernale**: Nelle regioni con inverni rigidi, proteggi la base della pianta con una pacciamatura spessa. Se coltivata in vaso, spostala in un luogo riparato dal gelo. 2. **Controllo dei parassiti**: La salvia arbustiva è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccata da afidi o acari. In caso di infestazione, utilizza un insetticida naturale o lava la pianta con acqua e sapone neutro. 3. **Malattie**: Evita l'eccessiva umidità per prevenire malattie fungine come l'oidio. Se necessario, tratta con un fungicida appropriato. ### **Consigli aggiuntivi** - **Esposizione**: La salvia arbustiva preferisce un'esposizione soleggiata e un terreno ben drenato. - **Propagazione**: Puoi moltiplicare la pianta per talea in estate o per divisione in primavera. - **Utilizzo**: Oltre alla sua bellezza ornamentale, le foglie della salvia arbustiva possono essere utilizzate in cucina o per preparare infusi. Con queste cure, la tua salvia arbustiva rimarrà sana e fiorifera per molti anni, regalandoti un tocco di colore e profumo nel tuo giardino!
In piena terra
La Salvia arbustiva si dimostra resistente alla siccità estiva. Se sopporta perfettamente le lunghe estati secche e non necessita di alcuna irrigazione una volta ben radicata, qualche annaffiatura permetterà comunque di mantenere un fogliame verde e una bella fioritura. Nei primi due estati, annaffia regolarmente, ma senza eccessi. Successivamente, si accontenterà dell’acqua piovana, annaffierai solo in caso di tempo secco prolungato.
Puoi spargere in primavera del compost ben maturo sulla base, soprattutto se il tuo terreno è povero, e integrarlo nel terreno con una leggera zappettatura.
Nelle regioni fredde, installa una buona pacciamatura alla base per proteggerla al massimo dal freddo e dalla pioggia (paglia o foglie secche).
→ Segui i nostri consigli per proteggere le tue piante dal freddo.
In vaso
Il substrato si asciuga più rapidamente che in piena terra, dovrà rimanere fresco d’estate per vederla fiorire in abbondanza e senza interruzioni. La tua Salvia arbustiva avrà bisogno di annaffiature più regolari, ma senza eccessi: annaffia piuttosto meno che troppo.
Nelle regioni più fredde, riponi il vaso al riparo dal gelo. Durante il periodo invernale, riduci fortemente le annaffiature per limitare la comparsa di malattie crittogamiche a cui può essere sensibile e che si sviluppano a causa di un eccesso di umidità. In interno, può subire attacchi di cocciniglie.
Riporta il vaso all’aperto non appena il tempo si fa più mite.
Quando e come potare le Salvie arbustive?
Le Salvie arbustive sopportano bene le potature severe. Alla fine dell’inverno, verso fine marzo-inizio aprile, con le cesoie, puoi ridurre la chioma della metà per mantenere una forma armoniosa e favorire i germogli inferiori. Ti consigliamo anche di tagliare regolarmente i fiori appassiti per favorire la comparsa di nuovi.

Salvia jamensis ‘Raspberry Royale’
Moltiplicazione
Come fare talee di salvia arbustiva?
Puoi moltiplicare la salvia arbustiva facendo delle talee semi-legnose in estate.
- Da giugno ad agosto, con delle cesoie, preleva dei rametti lignificati senza fiori lunghi tra i 5 e i 10 cm, appena sotto un nodo
- Rimuovi le foglie basse
- Pianta le talee in un terriccio per semina e trapianto
- Posizionale in un ambiente umido e luminoso, ma senza luce diretta del sole
- Mantieni il terriccio sempre umido, ma senza eccessi, fino all’attecchimento che richiede 2-3 mesi
- Proteggi le talee dal gelo in inverno, in una stanza luminosa e non riscaldata
- Trapianta le giovani piante in piena terra la primavera successiva
→ Scopri tutto sulla tecnica delle talee di salvia arbustiva nel nostro tutorial!
Associare
Mellifere e fiorite per lunghi mesi, le Salvie arbustive trovano naturalmente il loro posto nei giardini campestri, nelle aiuole di piante perenni e arbusti di un giardino cottage, nei giardini secchi, in riva al mare e anche nei giardini mediterranei, di cui apprezzano il clima caldo e molto soleggiato.
In una grande roccaglia, accompagnate le varietà basse di Salvie arbustive con Lavanda, Rose tappezzanti, Rosmarino, Campanule da roccia e Cisti. In un’aiuola o in una mixed-border in stile “giardino cottage”, si affiancheranno a Gaura, Aster, Rose, Phlox e altre fioriture colorate come Nepeta, Leucanthemum, Echinacea, Delphinium, Cosmos, Dalie, Aglio…

Salvia jamensis ‘Ribambelle’, Lavanda, Cisto e Rosmarino
In una composizione naturale, le Salvie arbustive di taglia intermedia porteranno una nota colorata tra le Graminacee, come Stipa tenuifolia, o Miscanthus sinensis e le fioriture aeree di Achillea o Verbena bonariensis.
Le Salvie arbustive più alte saranno candidate ideali per fiorire nello sfondo delle aiuole, in compagnia di grandi Sedum (Sedum ‘Matrona’), Potentille arbustive, grandi Aster cespugliosi autunnali (Aster turbinellus, Aster Laevis, Kalimeris mongolica) che le accompagneranno fino alle porte dell’inverno.
Utilizzate la fioritura fiammeggiante di alcune Salvie per creare contrasti di colore. Potete ad esempio piantare Salvie arbustive rosse (‘Flammenn’, ‘Royal Bumble’) accanto a un Plumbago del Capo (Plumbago auriculata) con fioritura blu celeste: l’abbinamento delle due tonalità è sorprendente! I fogliami argentati di Artemisia o di Cinerea marittima calmeranno l’insieme con le loro foglie grigie e pubescenti.
Per approfondire
- Scopri le nostre varietà di salvia arbustiva.
- Tutto quello che devi sapere su le salvie: piantagione, potatura e cura.
- Hai bisogno di aiuto nella scelta? Scopri le nostre schede consiglio sulle salvie: Salvie: quali varietà scegliere?, 5 salvie da vaso, e 5 salvie per terreni aridi
- Sei a corto di idee? Scopri le nostre idee per abbinare le salvie arbustive
- Scopri la nostra scheda consiglio: « La talea, tutto sulle diverse tecniche e i nostri consigli per riuscire con le tue talee ».
- I nostri consigli video per proteggere una salvia non rustica
- Le nostre selezioni di salvie per colore:
- Salvie blu: le 5 migliori varietà
- 7 salvie a fiori rosa
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti