Platano: piantare, potare e curare

Platano: piantare, potare e curare

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Jean-Christophe 13 min.

Il platano in poche parole

  • Il platano è un albero da ombra dalle dimensioni imponenti che resiste bene alla siccità.
  • Il suo tronco massiccio con screziature decorative è riconoscibile tra tutti.
  • Le sue ampie foglie decidue sono elegantemente incise e virano al giallo alla fine della stagione.
  • Rustico e longevo, cresce al sole in qualsiasi terreno comune e profondo.
  • I peli presenti sulle sue foglie e sui suoi frutti sono fonte di alcune allergie.

 

Difficoltà

La parola del nostro esperto

Il platano è un albero maestoso dalle dimensioni impressionanti, apprezzato per l’ombra fitta che offre e per il suo tronco dalle screziature colorate e decorative. Alto dai 30 ai 40 metri, esistono però versioni “nane”, come ad esempio il Platanus acerifolia ‘Alphen’s Globe’, dalla chioma globosa che non supera i 10 metri. Le sue grandi foglie lobate e incise ricordano quelle di alcuni aceri. Verdi durante la stagione, assumono tonalità gialle prima di cadere. Molto utilizzato in filari e in ambienti urbani, ha anche un grande impatto come esemplare isolato, lasciato libero di crescere a suo piacimento. Tollera molto bene le potature severe, permettendo di creare ombrelli di verde. La sua fioritura è poco appariscente e i suoi frutti sferici, dal verde al marrone chiaro, sono ricoperti di minuscoli peli, fonte di allergie per alcune persone. Di crescita rapida e resistente alla siccità una volta stabilizzato, è un albero rustico che ama il sole, il calore e i terreni profondi. Le sue radici potenti possono essere problematiche se piantato troppo vicino a un’abitazione. Sensibile a certi parassiti e malattie, è comunque capace di vivere per diverse centinaia di anni.

Scopri questo albero maestoso di grande impatto!

platano

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Platanus
  • Nome comune Platano comune, Platano a foglie d'acero
  • Fioritura Primavera (insignificante)
  • Altezza 10m x 6m fino a 40m x 25m

Il platano è un albero ben conosciuto e spesso utilizzato per l’ombra densa e rinfrescante che offre. È l’unico rappresentante della famiglia delle Platanaceae e si declina in circa 8 specie, di cui solo alcune sono oggi commercializzate. Il suo nome botanico Platanus deriva dal greco «platanos», a sua volta derivato da «platos» e che significa ‘ampio ed esteso’ a causa delle sue dimensioni che possono essere impressionanti. Oltre al platano della California (Platanus racemosa), che cresce nelle montagne di questo stato, il platano ha origini in diverse regioni del mondo a seconda della specie. La culla del platano occidentale o platano americano (Platanus occidentalis) si trova nell’est del Nord America e nel nord-est dell’America Centrale, mentre il platano orientale (Platanus orientalis) proviene dal sud-est dell’Europa. A seguito di importazioni e ibridazioni, nel XVII secolo è nata una specie ibrida chiamata indifferentemente Platanus (x) hybrida, Platanus (x) hispanica o Platanus (x) acerifolia. Da questa sono derivate diverse varietà, come Platanus ‘Malburg’ o Platanus ‘El Gordo’, per citarne alcune. Chiamato più comunemente platano comune o platano a foglie d’acero, è principalmente lui che si incontra abbondantemente lungo i bordi delle nostre strade, dei canali di navigazione o potato severamente per ombreggiare, ad esempio, alcune terrazze e piazzette del Mediterraneo. In natura, è un albero che cresce spontaneamente lungo i corsi d’acqua e nelle valli profonde.

Dotato di una crescita rapida, è in grado di raggiungere facilmente, se non addirittura superare, i 30-40 m di altezza per un’estensione di 15-25 metri, il che lo rende ideale per grandi spazi. Esistono però cultivar di dimensioni più modeste che possono essere ospitate nei nostri giardini, come Platanus (x) acerifolia ‘Alphen’s Globe’, che non supera i 10m x 6m e la cui chioma forma una sfera.

Dotato di una longevità eccezionale, è un albero che può vivere diverse centinaia, se non migliaia di anni, e il cui tronco massiccio raggiunge dimensioni considerevoli. A Kos, una piccola città greca situata sull’isola omonima nel Mar Egeo, si erge il Platano di Ippocrate. Si tratta di un Platanus orientalis la cui età varia tra i 500 e i 2000 anni a seconda delle fonti, e il cui tronco misura 14 metri di circonferenza. Generalmente dotato di un tronco unico, diritto e massiccio, la corteccia è più o meno grigia o beige e si sfalda in placche irregolari chiamate ritidomi, che lasciano intravedere tonalità dal verde al giallo, passando per sfumature più o meno rosate e marroni. Questo effetto marmorizzato è facilmente riconoscibile e rappresenta un vantaggio decorativo. Anche i rami principali sono robusti e diritti quando l’albero cresce liberamente. Il fogliame caduco è costituito da grandi foglie che possono raggiungere i 20 cm di lunghezza. Alterne, sono sostenute da un lungo picciolo. Palmatolobate, sono divise in 3-7 lobi più o meno incisi e dentati, il che conferisce loro una somiglianza visiva con quelle di alcuni aceri. Le foglie giovani sono pubescenti, cioè ricoperte di fini peli, che possono rappresentare un rischio per le persone allergiche. Verdi in stagione, assumono tonalità gialle e poi marroni prima di cadere. Particolarmente resistenti, le foglie di platano impiegano molto tempo a decomporsi.

platanus

Le belle cortecce dei platani: Platanus acerifolia ‘Alphen’s Globe’, Platanus hispanica ‘Malburg’, Platanus acerifolia, Platanus hispanica ‘El Gordo’

Verso la fine della primavera, avviene la fioritura poco appariscente, sotto forma di numerosi piccoli fiori riuniti in capolini rotondi sostenuti da lunghi peduncoli pendenti. Monoico, un esemplare porta contemporaneamente fiori maschili (di colore verde) e femminili (rossi). Questi ultimi danno poi origine a frutti chiamati acheni, che formano piccole palline prima verdi e poi marrone chiaro. Come le foglie, questi frutti sono ricoperti da una moltitudine di minuscoli peli che, cadendo a terra, formano una sorta di lanugine giallastra ai piedi dell’albero. Questi peli sono particolarmente irritanti e le persone sensibili possono manifestare reazioni allergiche a livello degli occhi o dell’apparato respiratorio.

L’apparato radicale del platano è potente e può causare danni se l’albero è piantato troppo vicino a una costruzione. Il suo legno duro, denso e chiaro offre una buona resistenza all’umidità ed è utilizzato per vari scopi: ebanisteria, costruzioni navali o realizzazione di pannelli di compensato. È anche un buon legno da ardere. Le foglie, così come la corteccia, avrebbero proprietà astringenti.

Nascita di foglie e frutti su un Platanus orientalis

Le diverse specie e varietà

Platanus hispanica - Platano

Platanus hispanica - Platano

Il platano comune, tanto apprezzato per la sua ombra densa! Rustico e resistente alla siccità, lo amiamo per le sue grandi foglie palmate e la sua corteccia marmorizzata decorativa
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 30 m
Platanus hispanica Malburg - Platano

Platanus hispanica Malburg - Platano

Una varietà di platano dal portamento più stretto e dal fogliame meno denso che offre un'ombra benefica. Fogliame palmato giallo in autunno e bella corteccia decorativa.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 25 m
Platanus hispanica El Gordo - Platano

Platanus hispanica El Gordo - Platano

Una varietà imponente, dalla crescita molto rapida e dal portamento piramidale ampio, poco esigente in acqua e che offre una buona resistenza alle malattie. Grandi foglie e corteccia altrettanto decorativa dei suoi cugini.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 35 m
Platanus hispanica Alphen's Globe - Platano

Platanus hispanica Alphen's Globe - Platano

Un platano nano, dalle dimensioni più modeste e quindi più facile da integrare in un giardino. La sua chioma forma una sfera dal look contemporaneo. Rustico, robusto e sobrio, accumula tutte le qualità!
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 10 m

Scopri altri Platani

Pianta

Dove piantare?

Amante del sole e del calore, il platano cresce anche a mezz’ombra in qualsiasi terreno comune, profondo, anche calcareo. Se un esemplare adulto resiste a estati calde e secche, è preferibile offrirgli un terreno ben drenato, ma che non si asciughi completamente. Resistente all’inquinamento, viene spesso utilizzato come albero da viale in alcune città. La sua rusticità, intorno ai -20°C a -25°C, permette di considerarlo nella maggior parte delle regioni, tranne che in zone montane molto fredde. Platanus racemosa, invece, è più sensibile al freddo e sopporta male gli inverni rigidi e prolungati.

Quando piantare?

Il periodo migliore per la piantagione rimane l’autunno nella maggior parte delle regioni. Dove gli inverni sono particolarmente freddi e umidi, è preferibile piantare in primavera, ma richiede un monitoraggio regolare dell’apporto idrico in base alle condizioni meteorologiche.

Come piantare?

1) Immergete la zolla in un grande volume d’acqua per saturare il substrato.

2) Nel frattempo, scavate una buca larga e profonda almeno il doppio delle dimensioni del contenitore in cui si trova la vostra pianta.

3) Aggiungete una palata o un secchio di compost e una o due manciate di corne broyée alla terra estratta e mescolate.

4) Svasate il vostro platano e posizionatelo al centro della buca, assicurandovi che la parte superiore della zolla sia a livello del suolo. È preferibile una piantagione leggermente più alta del terreno piuttosto che il contrario, perché il livello si abbasserà dopo il compattamento e l’annaffiatura.

5) In zone ventose, installate un tutore (contemporaneamente alla zolla) sul lato opposto ai venti dominanti e legatelo al tronco senza stringerlo troppo, utilizzando un legaccio flessibile.

6) Annaffiate abbondantemente, anche se piove. 10-15 litri al momento della piantagione sono benefici.

7) Pacciamate intorno alla base con uno strato di circa dieci centimetri (paglia, sfalci di prato, BRF, paglia di lino, corteccia di cacao o qualsiasi altro pacciame organico a vostra scelta).

→ Successivamente, monitorate l’annaffiatura per evitare che il terreno si secchi e che il vostro platano si stabilizzi bene. Se necessario, annaffiate abbondantemente una volta alla settimana piuttosto che spesso e in piccole quantità. Da adulto, si accontenta delle piogge naturali. Non è necessario fertilizzare artificialmente il vostro platano, ma assicuratevi di rinnovare regolarmente il pacciame organico nei primi anni.

platano

Belli rami intrecciati (Platanus acerifolia)

Dimensione e manutenzione

Il platano sopporta perfettamente la potatura e molti esemplari vengono potati in modo severo per ridurre la resistenza al vent. Tuttavia, potature ripetute possono rappresentare delle porte d’ingresso per alcuni agenti patogeni, tra i più comuni l’antracnosi e il cancro colorato. Un insetto noto come Tigre del Platano (Corythucha ciliata) può anche attaccare le foglie e indebolire l’ospite, portando alla morte dell’esemplare nei casi più gravi.

Potatura di mantenimento

Il platano non richiede particolari interventi di manutenzione o potatura. Se necessario, in inverno e su esemplari giovani facilmente accessibili, elimina i rami mal orientati, quelli che crescono verso l’interno e il legno morto per modellarne la silhouette. Su esemplari adulti e molto grandi, potrebbe essere necessario tagliare alcuni rami per limitare la resistenza al vent. In questo caso, rivolgiti a un potatore professionista. Solo lui è attrezzato e formato per eseguire una potatura razionale e ben fatta su tali esemplari.

Potatura a ombrello

Il platano si presta bene alla potatura a ombrello o a pergola per ripararsi dal sole. Intervieni anche in questo caso in inverno per individuare meglio l’architettura dei rami.

1) Lascia crescere il tronco fino all’altezza desiderata.

2) Taglia tutti i rami secondari che partono dal tronco fino all’altezza definita. Procedi con strumenti affilati e puliti.

3) Seleziona le branche principali. Scegli da 5 a 7 rami tra quelli che crescono più orizzontalmente, assicurandoti che la loro distribuzione sia il più equilibrata possibile, ed elimina gli altri vicino al tronco.

4) Taglia la cima o la freccia dell’albero sezionandola in obliquo per evitare il ristagno d’acqua a livello del taglio.

5) Sulle branche principali, taglia tutti i rametti che crescono verticalmente o in posizioni scomode.

6) In seguito, elimina i nuovi rami che crescono verso l’alto o verso il basso per incoraggiare le branche principali ad allungarsi e ispessirsi, così come i germogli che tentano di riformare una freccia in cima al tronco.

→ Tieni presente che dovrai avere un po’ di pazienza prima di ottenere un ombrello di belle dimensioni e realmente funzionale.

```html Malattie e parassiti potenziali del platano ```

L’antracnosi

Più resistente dei suoi cugini, Platanus (x) acerifolia può comunque essere colpito dall’antracnosi. Questa malattia crittogamica è causata da un fungo, il Gnomonia vegeta, che può attaccare tutte le cellule dell’albero. Si sviluppa preferibilmente in primavera, sotto l’effetto del fresco e dell’umidità, e tende a diventare più discreta quando tornano il caldo e la siccità, avendo alla fine poca incidenza preoccupante su esemplari adulti. Le regioni come quelle del Mediterraneo offrono condizioni meno favorevoli allo sviluppo di questo fungo. Quando è colpito, le foglie del platano diventano marroni e cadono prematuramente. A volte, alcuni rami possono seccarsi. Gli esemplari adulti producono un nuovo fogliame grazie a un clima più secco e caldo. Per limitare la comparsa e lo sviluppo dell’antracnosi, evitate apporti eccessivi di fertilizzanti azotati che indeboliscono i tessuti e astenetevi dall’irrigare il fogliame. Raccogliete le foglie e eliminatele per evitare di creare un ciclo di contaminazione. Sui giovani esemplari, un trattamento a base di rame o un decotto di equiseto possono essere effettuati a scopo preventivo.

→ Per saperne di più, consultate il nostro articolo sull’Antracnosi.

Il cancro colorato del platano

Il cancro colorato del platano è un’affezione molto più drammatica e causa la morte e l’abbattimento di moltissimi alberi ogni anno, al punto che un decreto prefettizio viene emesso nei dipartimenti dove è diffuso. Il responsabile è un altro fungo, Ceratocystis platani, che si insedia nei vasi e si nutre della linfa dell’ospite. Così ostruiti, questi vasi non possono più trasportare la linfa, il che porta a un disseccamento della pianta e alla sua morte. Molto contagiosa, questa malattia si diffonde rapidamente alla popolazione circostante. I segnali che devono allertare appaiono sotto forma di lesioni sul tronco e sui rami di colore blu-nero o viola soprannominate “fiamme blu”. La corteccia si secca, il fogliame ingiallisce e l’albero finisce per morire in pochi mesi. Incurabile, questa malattia deve portare all’abbattimento dell’albero il più rapidamente possibile, avendo cura di prendere misure di protezione per non contaminare gli alberi vicini. Per prevenire la comparsa di questa malattia, è necessario disinfettare gli attrezzi prima di qualsiasi intervento ed evitare qualsiasi ferita che rappresenterebbe una porta d’ingresso per l’agente patogeno.

La tigre del platano

Corythucha ciliata è un insetto conosciuto con diversi nomi: tigre del platano, pidocchio del platano o cimice reticolata del platano. Misura 3-4 millimetri di lunghezza ed è di colore bianco-crema. Le sue ali trasparenti sono bianche e sembrano tessute con filo come un ricamo. Una macchia nera è visibile sulle ali anteriori. Questo insetto ama il clima caldo e secco e agisce quindi soprattutto alla fine della primavera e in estate. La femmina depone moltissime uova, principalmente lungo la nervatura centrale delle foglie. Una volta schiuse, le larve che si nutrono della linfa si disperdono nel fogliame. I sintomi possono manifestarsi con una decolorazione delle foglie che ingialliscono e possono finire per cadere e una produzione aumentata di melata che cade dai rami. Indebolito, l’albero diventa più sensibile ad altri agenti patogeni, in particolare all’antracnosi e al cancro colorato. Se esistono trattamenti chimici, in promesse de fleurs vi incoraggiamo a rivolgervi prima di tutto a soluzioni più rispettose dell’ambiente. L’uso di nematodi (Steinernema) e di crisope (Chrysoperla), entrambi predatori della tigre del platano, dà buoni risultati curativi. Per prevenire lo sviluppo di questo insetto, rimuovete tra l’altro alla fine dell’autunno le placche di corteccia che si staccano per evitare che l’insetto vi si rifugi durante la stagione avversa.

→ Per saperne di più, leggete il nostro articolo sulla tigre del platano.

Moltiplicare

Il platano si moltiplica facilmente per talea. Procedi in autunno, verso il mese di ottobre.

1) Preleva delle talee con tallone. Si tratta di un pezzo di ramo dell’anno di circa 20 cm, “agostato” (cioè che ha iniziato a lignificare e a trasformarsi in legno più duro) alla cui estremità conservi un piccolo pezzo di corteccia nel punto in cui era attaccato.

2) Pianta la tua talea in un contenitore abbastanza profondo da poterla infilare per 2/3.

3) Utilizza un substrato leggero e filtrante, composto da terriccio e sabbia grossolana in parti uguali.

4) Annaffia abbondantemente, senza disturbare la talea.

5) Colloca al riparo fino all’autunno successivo.

6) Rinvasa in un vaso individuale e lascia crescere la tua nuova pianta per un altro anno, poi piantala in piena terra nell’autunno seguente.

Associare

Il platano è un albero maestoso che, se lasciato crescere liberamente, raggiunge dimensioni impressionanti. Può infatti arrivare a 30-40 metri di altezza! Un utilizzo del genere è quindi da riservare a parchi e giardini molto ampi, dove può essere piantato come esemplare isolato, come soggetto di rilievo, o in filare per incorniciare un grande viale.

Albero d’ombra per eccellenza, a volte viene potato a ombrello per creare una zona dove riposare o pranzare al riparo dal sole cocente. In questo modo, può essere mantenuto in dimensioni più ragionevoli. Infine, Platanus acerifolia ‘Alphen’s Globe’ è una varietà che potremmo definire nana, dato che raggiunge al massimo una decina di metri. La sua chioma si sviluppa a forma di sfera, aggiungendo così una nota piuttosto formale al giardino.

Puoi piantare grandi distese di bulbi a fioritura precoce sotto il tuo platano per creare un tappeto colorato di grande effetto. Narcisi, tulipani, aglio orsino e ciclamini coum illuminano la primavera con i loro petali vivaci. Per l’estate e l’autunno, pensa ai ciclamini di Napoli o ai Cyclamen cilicicum.

Per quanto riguarda le perenni, alcuni gerani come Geranium macrorrhizum o Geranium nodosum crescono senza problemi all’ombra dei grandi alberi, così come il Pachysandra terminalis (in terreni non troppo secchi), la pervinca o l’edera.

In un giardino più formale, perché non provare i bambù nani come i Sasa o i Pleioblastus, o, se il terreno rimane fresco, degli Hosta, felci o Hakonechloa?

platano

Un Platanus hispanica ‘El Gordo’ con bambù: Pseudosasa japonica in alto e Pleioblastus chino ‘Elegantissimus’ in basso

Per quanto riguarda gli arbusti, gli Hydrangea apprezzano l’ombra fornita dal loro vicino, così come gli aceri giapponesi, le Andromede del Giappone, Aucuba, Camelie o Fatsia, tenendo conto del tipo di terreno che puoi offrire loro.

Le foglie del platano si tingono di giallo in autunno. Esalta questo effetto circondandolo con compagni il cui fogliame si infiamma in questo periodo, come ad esempio gli aceri, Ginkgo o Liquidambar per i grandi alberi, oppure Azalee mollis, Fusaggine alata, Hydrangea quercifolia, Amelanchier, Cotinus o alcuni cornioli per quanto riguarda gli arbusti.

platano

Il bel fogliame del platano in autunno è circondato dal giallo del Ginkgo biloba, dal rosa scuro della Fusaggine alata, dall’arancione acceso del Liquidambar e dal marrone di un Hydrangea quercifolia

Sfrutta l’aspetto decorativo della corteccia screziata del platano per creare un paesaggio invernale ricco di colori. Accostalo al bianco immacolato di una Betulla dell’Himalaya, al rame ambrato di un Prunus ‘Amber Beauty’, alla corteccia cannella di un Acer griseum, al mogano di un Ciliegio del Tibet o ancora alla corteccia anch’essa screziata di un Stewartia pseudocamellia. Completa con i rami gialli, rossi o arancioni brillanti di alcuni cornioli a legno decorativo e qualche pianta di Ellebori per una fioritura nel cuore della stagione fredda.

platano

Quadro invernale con la corteccia ambrata di un Prunus ‘Amber Beauty’, bianca di una Betulla dell’Himalaya, sfogliata di un Acer griseum. Aggiungi i rami nudi color fiamma di un Cornus ‘Winterflame’ e qualche pianta di Ellebori.

Per approfondire...

  • Scopri la nostra selezione di alberi da ombra per grandi giardini.
  • Una selezione di alberi per creare ombra in uno spazio piccolo.
  • Quali piante scegliere per ombreggiare una terrazza?
  • Alcuni alberi notevoli da piantare in un parco.

Commenti