VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Platanus hispanica - Platano

Platanus x hispanica
Platano, Platano commune

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Ecco il famoso platano, un albero deciduo maestoso con grandi foglie lucide e palmate e con una corteccia che si esfolia in larghe placche, riconoscibile tra tutti. Spesso piantato nei grandi giardini e in fila lungo le strade nel terzo sud del nostro paese, il platano è molto più rustico di quanto si pensi. Di crescita rapida, ben adattato alla siccità estiva, è universalmente apprezzato per l'ombra che offre in estate.
Altezza del fiore (cm)
3 cm
Altezza a maturità
30 m
Larghezza a maturità
20 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, ottobre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Platanus (x) acerifolia non è altro che il platano comune o il Platano ad foglie d'acero, questo imponente albero deciduo ampiamente piantato in Francia fin dal 18° secolo.  È riconoscibile per la sua ampia chioma, la sua alta statura, le sue grandi foglie palmate di un verde brillante, e il suo tronco coperto da un'eccezionale corteccia che si esfolia in larghe placche, rivelando zone di colore giallo chiaro a bianco.  Di crescita rapida, rustico, molto adattabile al terreno, ben adattato alla siccità estiva, il platano è un albero senza esigenze e universalmente apprezzato per l'ombra che offre in estate.

Il Platano comune è il risultato dell'ibridazione tra il platano d'Occidente (Platanus occidentalis), originario del Nord America, e il platano d'Oriente (Platanus orientalis) nativo del sud-est dell'Europa e dell'Asia occidentale. Questo incrocio è avvenuto in Spagna (da cui l'altro nome Platanus (x) hispanica dato a questo albero), ma anche in Inghilterra verso il 1650. Quasi sterile, questo ibrido produce pochissimi semi vitali e si moltiplica principalmente per talea. La sua longevità si conta in centinaia di anni.

Il Platano ad foglie d'acero raggiunge generalmente i 30 m di altezza per 20 m di larghezza, a seconda delle condizioni di coltivazione. Un albero notevole, piantato nel Gard, raggiunge però i 55 m di altezza. Sviluppa un tronco largo, dall'aspetto variabile, più o meno slanciato o tozzo. La chioma è ampia e ariosa, sostenuta da robusti rami principali poco eretti. La corteccia, caratteristica, si spacca in grandi squame, rivelando zone chiare. Il platano porta grandi foglie decidue, coriacee e lucide, di un verde medio, che possono raggiungere i 20 cm di larghezza, divise in 3 o 7 lobi appuntiti e poco dentati. Diventano gialle e poi marroni in autunno prima di cadere. Si decompongono molto difficilmente, il che obbliga spesso i giardinieri a lunghe sessioni di raccolta. In primavera, i giovani germogli sono coperti di peli marrone chiaro che possono essere irritanti per gli occhi, la gola e le vie respiratorie. La fioritura, dall'aspetto insolito, avviene in maggio : i fiori sono riuniti in 'pompon' sospesi a un lungo peduncolo. Nel platano, i fiori femminili e maschili sono separati ma presenti sullo stesso albero. Dopo l'impollinazione per mezzo del vento, i fiori femminili producono minuscoli frutti chiamati acheni, circondati da una peluria. Queste curiose infruttescenze a pompon persistono a lungo sui rami dopo la caduta delle foglie.

Il platano comune si adatta meravigliosamente a tutti i tipi di terreno, compresi quelli urbani inquinati o nelle nostre campagne molto aride del sud della Francia, e tollera la potatura se ben condotta. Tutte queste qualità spiegano certamente il suo successo come albero da parco, albero d'ombra o d'alignamento. Purtroppo, questo gigante che si credeva indistruttibile è attaccato da diversi parassiti e malattie esotiche: due funghi mortali alla base della malattia del cancro colorato e delle macchie nere, oltre alla tigre del platano, un insetto succhiatore considerato un probabile vettore delle patologie. Come spesso accade, queste epidemie sono favorire dalla promiscuità e dalle operazioni di potatura eseguite in massa e senza particolari precauzioni. Il platano rimane comunque una creatura vegetale molto interessante, che ospita una piccola fauna sconosciuta sotto e sopra la sua strana corteccia benevola.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Platanus hispanica - Platano in foto...

Platanus hispanica - Platano (Fogliame) Fogliame
Platanus hispanica - Platano (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 30 m
Larghezza a maturità 20 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore verde
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Capolino
Altezza del fiore (cm) 3 cm
Descrizione della fioritura Fiori unisessuali (maschili e femminili separati sullo stesso albero), riuniti in capolini sferici pendenti all'estremità di un lungo peduncolo.
Colore del frutto giallo

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Platanus

Specie

x hispanica

Famiglia

Platanaceae

Altri nomi comuni

Platano, Platano commune

Origine

Orticola

Riferimento prodotto8730811

Platani: Altre varietà

4
Da 89,00 € Vaso da 7,5L/10L

Piantagione e cura

Il platano si pianta in primavera o in autunno in qualsiasi terreno correttamente preparato e abbastanza profondo. Tollerante al calcare, all'argilla, al freddo e sopporta notevolmente le estati calde e secche una volta stabilito. Tutorare e potare i giovani esemplari per mantenere una bella forma e proteggerli dai venti forti. Una volta maturo, il platano può essere potato e diradato in inverno per ridurre l'esposizione al vento, al di fuori dei periodi di gelo. Proteggere le ferite di potatura importanti con del mastice cicatrizzante.

Il platano può essere colpito da diverse malattie e parassiti: il cancro colorato e la malattia delle macchie nere, dovuti rispettivamente a due funghi mortali per l'albero, oltre alla cimice del platano, un minuscolo insetto che succhia la linfa delle foglie e induce la formazione di macchie decolorate (osservabili in inverno, in gran numero, sotto le scaglie dell'ecora dove si rifugia). Questo insetto è inoltre sospettato di veicolare le malattie del platano. Esistono soluzioni naturali come l'uso di nematodi per combattere questa cimice del platano. Evitare potature severe e ripetute, lasciando numerose ferite che costituiscono altrettanti punti di ingresso per funghi e batteri.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, ottobre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, profondo e denso

Trattamenti

Descrizione della potatura Potate in inverno se necessario, per formare i giovani esemplari o per diradare gli alberi al fine di ridurre l'esposizione al vento (chiedete l'intervento di un professionista per potare gli alberi di grandi dimensioni).
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Novembre a Dicembre
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Media
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti mediterranei

4
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L
6
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
2
85,00 € Vaso da 12L/15L
Indispo.
32,50 € Vaso da 3L/4L
9
34,80 € Vaso da 4L/5L
10
27,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

4
59,00 € Vaso da 7,5L/10L
8
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L
4
34,80 € Vaso da 7,5L/10L

Non hai trovato quello che cercavi?