VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Platanus orientalis - Platano orientale

Platanus orientalis
Platano, Platano orientale

Dacci la tua opinione per primo

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Grande albero deciduo apprezzato per la sua longevità e l'ampia chioma espansa che offre un'ombra densa. Le sue foglie, simili a quelle dell'acero, presentano una tonalità verde scuro che vira al giallo in autunno. La sua corteccia che si sfalda in placche è decorativa. I fiori primaverili, discreti, sono seguiti da frutti sferici brunastri, sospesi in grappoli, che spesso persistono per tutto l'inverno. Il Platano d'Oriente è resistente alle condizioni urbane e alla siccità una volta stabilito. Inoltre, è meno sensibile all'antracnosi rispetto ad altri Platani.
Altezza del fiore (cm)
3 cm
Altezza a maturità
30 m
Larghezza a maturità
20 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -20.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Febbraio, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Platano d'Oriente, in latino Platanus orientalis, è un albero maestoso a foglia caduca, interessante per la sua grande resistenza, la sua longevità e la sua ampia chioma espansa che offre un'ombra benefica nei parchi e nei giardini pubblici. Questa specie, visivamente simile al Platano comune (Platanus acerifolia), è ricercata per la sua minore sensibilità al cancro e la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti, compresi climi molto secchi e zone urbane.

Appartenente alla famiglia delle Platanaceae, il Platano d'Oriente è originario del sud-est dell'Europa e dell'Asia occidentale, dove prospera da secoli. La sua area di distribuzione naturale si estende dalle regioni mediterranee (Grecia, Turchia) fino al subcontinente indiano, in particolare in Iran, Afghanistan e nel nord dell'India. Il Platano d'Oriente si trova spesso allo stato selvatico lungo i corsi d'acqua, le valli fluviali e nelle zone alluvionali, dove i terreni sono profondi, ricchi e umidi. Questi ambienti gli permettono di sviluppare un apparato radicale robusto e un portamento espanso. Grazie alla sua tolleranza a terreni vari, è stato ampiamente piantato in altre regioni, soprattutto nei parchi e nelle aree urbane di molte parti del mondo. La sua area di distribuzione naturale riflette la sua capacità di adattarsi a diversi climi, in particolare quelli mediterranei, caldi e secchi, ma anche climi più temperati.

Il Platanus orientalis è un albero a foglia caduca che può raggiungere un'altezza di 30 m o più. La sua crescita è rapida quando è giovane: in media, può crescere di 50-80 cm all'anno in condizioni favorevoli, specialmente con un terreno ben drenato, ricco di materia organica e una buona esposizione al sole. I terreni alluvionali, dove cresce naturalmente, favoriscono il suo sviluppo. Nonostante la crescita rapida, l'albero sviluppa una struttura robusta. Le sue foglie, profondamente lobate e simili a quelle dell'acero, misurano tra i 10 e i 25 cm di larghezza e presentano una tonalità verde scuro che vira al giallo in autunno. La corteccia è liscia e di colore grigiastro, sfaldandosi in placche per rivelare sfumature crema e verde, conferendo all'albero un aspetto screziato distintivo. I fiori, discreti e monoici, compaiono in primavera. Sono seguiti da frutti sferici brunastri, sospesi in grappoli di 3-6, che spesso persistono per tutto l'inverno.

Nell'ambito del paesaggismo, il Platano d'Oriente viene utilizzato per creare zone d'ombra nei parchi e nei grandi giardini. Si abbina piacevolmente con specie come il Tiglio a foglie piccole (Tilia cordata), la Quercia comune (Quercus robur), l'Ippocastano comune (Aesculus hippocastanum) e il Frassino da fiore (Fraxinus ornus), che condividono esigenze colturali simili. Tutti questi alberi offrono una bella diversità di forme, fiori e fogliame.

Il Platano d'Oriente occupa un posto speciale nella storia e nella cultura di molte regioni. Ad esempio, in Grecia, è spesso associato alle piazze dei villaggi, offrendo un'ombra gradita nelle calde giornate estive. Esemplari notevoli, vecchi di secoli, sono protetti come monumenti naturali, testimoniando l'importanza di questo albero nel patrimonio culturale e naturale.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Platanus orientalis - Platano orientale in foto...

Platanus orientalis - Platano orientale (Porto) Porto
Platanus orientalis - Platano orientale (Raccolta) Raccolta

Porto

Altezza a maturità 30 m
Larghezza a maturità 20 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore verde
Periodo di fioritura maggio
Forma dell'infiorescenza Capolino
Altezza del fiore (cm) 3 cm
Descrizione della fioritura Fiori unisessuali (maschili e femminili separati sullo stesso albero), riuniti in capolini sferici di 3-6, pendenti all'estremità di un lungo peduncolo.
Colore del frutto marrone

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Platanus

Specie

orientalis

Famiglia

Platanaceae

Altri nomi comuni

Platano, Platano orientale

Origine

Europa meridionale, Asia occidentale

Riferimento prodotto24119

Platani: Altre varietà

4
Da 89,00 € Vaso da 7,5L/10L
11
Da 59,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 3 taglie

Piantagione e cura

Il platano orientale si pianta preferibilmente in autunno in qualsiasi terreno adeguatamente preparato e sufficientemente profondo. Tollera perfettamente il calcare, l'argilla, il freddo, ad eccezione dei gelate tardive che danneggiano i nuovi germogli, e sopporta notevolmente gli estati caldi e secchi una volta stabilito. La sua tolleranza ai terreni secchi è maggiore rispetto al Platanus x acerifolia, in cambio richiede un terreno più profondo.

Tutora e pota i giovani esemplari per mantenere una bella forma e proteggerli dai venti violenti. Una volta maturo, il platano può essere potato se necessario e diradato in inverno per ridurre la resistenza al vento, evitando i periodi di gelo.

Il platano può essere colpito da diverse malattie e parassiti: il Cancro colorato, mortale e che richiede un abbattimento rapido, l'Antracnosi che provoca macchie marroni o nere senza serio pericolo per l'albero, e la cimice del platano, un minuscolo insetto che succhia la linfa delle foglie e provoca la formazione di macchie scolorite (osservabile in inverno, in gran numero, sotto le placche di corteccia dove si rifugia). La cimice del platano è considerata un probabile vettore di queste due patologie. Esistono Soluzioni naturali come l'utilizzo di nematodi. Evita potature severe e ripetute, che lasciano molte ferite e rappresentano punti di ingresso per funghi e batteri.

.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Febbraio, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato, Siepe
Rusticità Fino a -20.5°C (zona USDA 6b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Sesto di impianto Tutti i 800 cm
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, profondo e ben strutturato.

Trattamenti

Descrizione della potatura Potate in inverno se necessario, per formare i giovani esemplari o per diradare gli alberi al fine di ridurre la resistenza al vento (rivolgetevi a un professionista per potare gli esemplari di grandi dimensioni). La potatura di giugno guarisce meglio.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura giugno, Novembre a Dicembre
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti a fogliame ornamentale

Ordine a
Da 4,90 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm

Disponibile in 3 taglie

96
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 5 taglie

162
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

5
65,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
Da 24,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 3 taglie

10
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
64
13,90 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 3 taglie

31
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?