Gerani odorosi: piantagione, cura, benefici

Gerani odorosi: piantagione, cura, benefici

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Virginie T. 11 min.

Il Geranio odoroso in poche parole

  • Le sue foglie emanano profumi di rosa, limone, arancia, menta o spezie
  • È la pianta anti-zanzare per eccellenza!
  • Essendo sensibile al freddo, viene coltivata come annuale e va riparata all’interno durante l’inverno
  • Facile da coltivare e resistente alla siccità, ama il pieno sole in un terreno molto drenante
  • Fiorisce per tutta l’estate in giardini, balconi, terrazze, verande e davanzali
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Gerani profumati o Pelargoni dal fogliame aromatico sono bellissimi arbusti sensibili al freddo, ricoperti di foglie che emanano fragranze al minimo tocco. Il loro fogliame sprigiona aromi molto vari, di rosa, agrumi, verbena limonina, ananas, menta glaciale, spezie o ancora frutta secca a seconda delle varietà. Profumi così intensi da allontanare le zanzare, come i Pelargoni della serie ‘Mosquitaway‘. Un vantaggio non da poco in estate!

La loro fioritura estiva e leggera, con tonalità per lo più pastello, bianche o rosa, è un’altra delle loro qualità. Fioriscono da giugno a settembre, offrendo piccoli fiori raggruppati in ombrelle. Un altro punto di forza: le foglie dei Pelargoni profumati sono commestibili e offrono anche benefici purificanti e cicatrizzanti per la pelle.

L’unico difetto di queste piante perenni legnose: la loro sensibilità al freddo! La coltivazione in piena terra è possibile solo nelle nostre regioni più miti, al riparo dal gelo. Sensibili al gelo, si coltivano come annuali in piena terra o in vaso da ritirare in inverno. Piantateli in giardino o in vaso in veranda, ma mai troppo lontano dalla casa per godere del loro profumo.

La loro piantagione è semplicissima e crescono rapidamente senza richiedere cure particolari in terreni leggeri e ben drenati, in pieno sole.

Belli da ammirare quanto da annusare, scopri i nostri consigli per coltivare al meglio i Gerani profumati!

Geranio Pelargonium profumato anti zanzare

Il Pelargonium graveolens o Geranio rosa, uno dei più conosciuti

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Pelargonium
  • Nome comune pelargonium a foglia profumata, Gerani odorosi, Pelargoni a fogliame aromatico
  • Fioritura Da giugno a ottobre
  • Altezza Da 0,35 a 1,50 m
  • Esposizione Sole
  • Tipo di terreno Leggero, asciutto, ben drenato
  • Rusticità Sensibile al gelo

Il pelargonium a foglia profumata o Geranio odoroso è un bel arbusto sempreverde della famiglia delle geraniacee originario del Sud Africa, dove cresce nelle zone montuose, nei burroni umidi ai margini delle foreste, su terreni sabbiosi, rocciosi o arenacei, scistosi o calcarei. Prediligendo estati calde e umide e inverni miti, mostra una scarsa resistenza al freddo. Sensibile al gelo, viene coltivato nei nostri climi, tranne che in prossimità del mare, generalmente come pianta annuale da riparare durante l’inverno se si desidera conservarlo di anno in anno.

Il genere Pelargonium comprende 300 specie e quasi 1.000 varietà. Numerosi cultivar e ibridi sono stati ottenuti da una ventina di specie di questa vasta famiglia, che include il Pelargonium grandiflorum, il pelargonium dei fioristi (Pelargonium x domesticum), il geranio edera, soprannominato il “Re dei Balconi”, o ancora il Pelargonium zonale, per esempio.

Si contano circa 130 specie di pelargoni profumati. Tra queste, il Pelargonium graveolens o geranio rosato, il più profumato di tutti, molto apprezzato in profumeria e all’origine di numerosi ibridi, il Pelargonium fragrans, dall’odore di pino, Pelargoium tomentosum dal fogliame molto vellutato, il Pelargonium crispum dal fogliame intensamente crespo, Pelargonium odoratissimum, il Pelargonium denticulatum Filicifolium o ancora il Pelargonium quercifolium chiamato “geranio a foglie di quercia”.

Geranio Pelargonium profumato anti-zanzare

Pelargonium graveolens, tavola botanica 1897

A partire da una radice a fittone, questa pianta perenne forma un cespuglio arioso e molto ramificato, i cui fusti si lignificano con il tempo, alto da 35 cm fino a 1,50 m in tutte le direzioni, o anche di più in piena terra nelle regioni dal clima mite. Il portamento varia a seconda delle specie, semi-ricadente, eretto o ricadente. Protetto dal gelo, può vivere diverse decine di anni.

Questo tipo di geranio affascina per il suo fogliame notevole, lussureggiante, sempreverde nelle regioni risparmiate dalle gelate invernali e fortemente aromatico non appena viene sfiorato o strofinato. Le foglie differiscono anche da una specie all’altra. La lamina è incisa, profondamente lobata, peltata, ondulata, finemente cesellata, o al contrario crespa, con i bordi completamente pieghettati o a forma di cornetto nel caso del Pelargonium cucullatum. A volte è così finemente incisa da ricordare quella di una felce o così lobata da assomigliare a quella della quercia. Può essere vellutata nel caso del Pelargonium tomentosum o ruvida al tatto, leggermente appiccicosa o ancora succulenta nel caso del Pelargonium gibbosum. Le foglie, sempre nervate, misurano da 4 a 10 cm di lunghezza e larghezza. Declinano tutte le tonalità di verde e a volte sono variegate di giallo, crema o persino sfumate di marrone cioccolato.

Ricoperte di peli che secernono un olio essenziale molto profumato, le foglie emanano un aroma intenso al minimo sfioramento, sotto un sole intenso o dopo una pioggia. Questo fogliame sprigiona profumi molto vari: di rosa, limone, verbena limonina, scorze d’arancia (Pelargonium (x) citriodorum ‘Prince Of Orange’), di menta, spezie e persino di carota (‘Scarlet Unique’), di pepe (‘Endsleigh’), cannella, pino marittimo (Pelargonium (x) fragrans), mela verde, nocciola (pelargonium ‘Concolor Lace’) o ancora mandorla amara. I pelargonium x graveolens e pelargonium rosato (P. capitatum), dal profumo di rosa, sono molto apprezzati in profumeria. Le varietà dal profumo particolarmente citrato avrebbero la proprietà di allontanare ancora più efficacemente le zanzare. Commestibili, le foglie aromatizzano le insalate di frutta o gli oli. Essiccate, arricchiscono i pot-pourri.

Geranio Pelargonium profumato anti-zanzare

Pelargonium cucullatum, Pelargonium tomentosum, Pelargonium graveolens, Pelargonium crispum e Pelargonium quercifolium (© Keith Edkins)

Il pelargonium a foglia profumata offre una fioritura abbondante da giugno a ottobre. Ricoprendo il fogliame, i fiori semplici o semidoppi appaiono raggruppati in piccole ombrelle. Sono abbastanza grandi, a volte misurano più di 4 cm di diametro. Ogni fiore è composto da due petali superiori e tre petali inferiori. Sbocciano in tonalità pastello e delicate, sfoggiando diverse sfumature di rosa, lavanda, porpora e sono spesso venate di piccole macchie contrastanti. Alcune varietà si distinguono per una fioritura deliziosamente bicolore o tricolore, mentre altre mostrano macchie di un colore molto intenso. Il Pelargonium gibbosum si distingue per una fioritura gialla sorprendente, raramente osservata nei pelargoni.

Anche i fiori sono commestibili e gli inglesi li utilizzano per aromatizzare le loro gelatine.

Questa fioritura attira moltissimi insetti impollinatori e si trasforma in frutti a forma di lungo becco, “Pelargos” significa “becco di cicogna”.

Geranio Pelargonium profumato anti-zanzare

Fioriture del Pelargonium graveolens ‘Lady Plymouth’, ‘Concolor Lace’, e del Pelargonium capitatum ‘Pink Capricorn’

Quali sono i più bei gerani profumati: le nostre varietà preferite

I più popolari
I nostri preferiti
Pelargonium fragrans - Pelargonio odoroso

Pelargonium fragrans - Pelargonio odoroso

Le sue foglie sono profumate con un aroma di pino. Perfetto in giardino o in vaso sulla terrazza o in veranda.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 60 cm
Pelargonium graveolens - Pelargonio odoroso

Pelargonium graveolens - Pelargonio odoroso

Una specie botanica molto profumata, molto apprezzata in profumeria per il suo profumo di rosa al limone.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 60 cm
Pelargonium Concolor Lace - Geranio odoroso

Pelargonium Concolor Lace - Geranio odoroso

Le sue foglie sono profumate con un aroma di nocciola! Piantalo in vaso o in terra.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 50 cm
Pelargonium Mosquitaway Lizzy - Geranio odoroso

Pelargonium Mosquitaway Lizzy - Geranio odoroso

Il suo profumo ricorda la Verbena limonina, è la pianta anti-zanzare! Un pelargonium delizioso e facile da coltivare!
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 35 cm
Pelargonium quercifolium Royal Oak

Pelargonium quercifolium Royal Oak

Tutta la pianta emana un profumo balsamico con note di mandorla amara al minimo sfioramento. Una meravigliosa pianta tanto bella da contemplare quanto deliziosa da annusare.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 60 cm
Pelargonium citriodorum

Pelargonium citriodorum

Il suo fogliame profuma di limone al minimo sfioramento, ideale per respingere le zanzare! In piena terra può diventare un vero arbusto alto 1,50 m.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 60 cm
Pelargonium Angel's Perfume

Pelargonium Angel's Perfume

Questa bella novità conquista per la sua fioritura graziosa e per il suo sorprendente fogliame goffrato al profumo di limone. Ideale per vasi fioriti, garantendo un decoro permanente all'esterno o in veranda.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 35 cm
Pelargonium Attar of Roses

Pelargonium Attar of Roses

Un Gerani odorosi, dal delicato profumo di rosa.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 60 cm
Pelargonium tomentosum

Pelargonium tomentosum

Le sue foglie emanano, quando vengono strofinate, un sorprendente profumo di Menta piperita. Un pelargonium molto interessante, da piantare vicino a un passaggio.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 50 cm

Scopri altri Gerani odorosi - Pelargonium profumati

Plantazione dei gerani odorosi

Dove piantare un geranio profumato?

Il pelargonio è una pianta perenne non rustica che non tollera il gelo. Per questo motivo, nei nostri climi, viene generalmente coltivato come annuale in piena terra o piantato in vaso da riporre al riparo dal gelo durante l’inverno e riportato all’aperto a maggio. Può resistere in piena terra nei climi miti, se le temperature invernali non superano i -4°C. Questa pianta sensibile al freddo, originaria del Sudafrica, adora il sole e i terreni asciutti. Ha bisogno di almeno 4 ore di sole al giorno. Nel sud del nostro paese, tollererà anche la mezz’ombra. È una pianta frugale che si adatta bene a un terreno molto drenante, anche calcareo e occasionalmente secco in estate.

Tollera bene la siccità estiva e trova facilmente spazio nei giardini secchi o vicino al mare. Porta rapidamente un tocco fiorito e profumato durante tutta la bella stagione. Piantalo in aiuole, ai bordi dei vialetti o in un vaso sulla terrazza, sotto una finestra dove terrà lontane le zanzare o persino in veranda. I gerani profumati sono perfetti anche per creare piccole siepi, mai troppo lontane dalla casa per godere del loro profumo.

Geranio Pelargonium profumato anti-zanzare

Pelargonium crispum

Quando piantare un pelargonio?

Pianta i tuoi gerani profumati in piena terra dopo le ultime gelate, generalmente a maggio nella maggior parte delle regioni. Per una piantagione in fioriere o vasi, aspetta che siano scongiurati gli ultimi rischi di gelo prima di posizionare i vasi all’esterno.

Come piantarlo?

La piantagione in piena terra

Puoi piantarli in gruppi di 4 o 5. Pianta a una distanza di 20-30 cm l’uno dall’altro. Facile da coltivare, il pelargonio si accontenta di un terreno non necessariamente molto ricco, ma ben drenato. In terreni troppo pesanti o argillosi, aggiungi ghiaia o sabbia grossolana al terreno del giardino per evitare ristagni d’acqua alle radici.

  • Scava una buca profonda, 3 volte più larga della zolla
  • Crea uno strato di ghiaia per garantire un buon drenaggio
  • Posiziona la pianta al centro della buca senza interrare troppo il colletto
  • Riempi con la terra estratta mescolata a terriccio di foglie
  • Comprimi leggermente
  • Annaffia al momento della piantagione, poi moderatamente senza inondare le radici

La piantagione in vaso

Tutti i gerani profumati sono adatti alla coltivazione in vaso. Verranno portati all’aperto durante la bella stagione e riposti al riparo ai primi freddi o coltivati in veranda tutto l’anno. Distanzia le piante di circa 15-20 cm.

  • In un contenitore grande di almeno 50 cm di diametro, stendi uno strato di drenaggio (ghiaia o palline di argilla)
  • Pianta in un miscuglio ben drenante, metà terriccio per gerani, metà sabbia per giardino
  • Annaffia
  • Posiziona al sole

Cura, potatura e manutenzione

Il geranio odoroso richiede davvero poche cure, temendo solo il gelo. In un terreno troppo umido, rischia il marciume radicale. Annaffia i primi due estati successivi alla piantagione e poi solo in caso di siccità prolungata, sempre con moderazione. Troppa umidità potrebbe far morire la pianta, che non apprezza affatto gli eccessi d’acqua.

In vaso, assicurati di annaffiare con meno intervalli e annaffia non appena il terreno si asciuga in superficie: una o due volte a settimana. È una pianta golosa: durante il periodo estivo, fornisci regolarmente concime per gerani per sostenere la fioritura delle tue piante coltivate in vaso.

Rimuovi regolarmente i fiori appassiti e le foglie ingiallite per favorire la comparsa di nuovi fiori e prolungare la durata della fioritura.

Quando potare i gerani odorosi?

La potatura permette di equilibrare o ridurre la chioma, ringiovanire i rami e favorire crescita e fioritura. I gerani odorosi si potano a settembre:

  1. Durante la stagione, puoi tagliare i rami troppo lunghi
  2. Prima del riposo invernale, con un potatore, accorcia i rami ancora verdi di circa 1/3 della loro altezza, senza toccare il legno vecchio

Come conservare un geranio odoroso?

I gerani profumati possono rimanere in piena terra solo in climi miti, nei giardini costieri, nel sud della Francia e in tutte le regioni risparmiate da forti gelate. Con l’avvicinarsi dell’inverno, riporta i vasi in un luogo molto luminoso e al riparo dal gelo, in una serra, un giardino d’inverno o una veranda a 12-15°C. Li riporterai fuori dopo le gelate. Puoi conservare i tuoi gerani profumati da piena terra da un anno all’altro estirpando le piante per ripiantarle temporaneamente in contenitori da riporre al riparo dal gelo in un luogo non troppo riscaldato. Li riporterai in giardino in primavera. Per tutto l’inverno: un’annaffiatura al mese dovrebbe bastare. Interrompi anche ogni apporto di concime. In primavera, rimuovi le foglie secche e rinvasala in un terriccio nuovo.

Per sapere tutto sullo svernamento, consulta la nostra scheda consiglio: Come svernare con successo i Pelargoni

Geranio Pelargonium odorante profumato anti zanzare

Una bella pianta di Geranio odoroso riposta in una stanza luminosa per i mesi invernali

Malattie e nemici eventuali

I gerani profumati sono resistenti. Le piante coltivate in serra tutto l’anno possono essere più sensibili. Il freddo e l’eccesso d’acqua sono responsabili delle marciumi grigi delle radici e della base dei fusti (piede nero), ecco perché un terreno ben drenato è essenziale. Per eliminare eventuali mosche bianche, puoi spruzzare una soluzione a base di sapone nero e olio vegetale.

Contro le ragnatele rosse, frequenti in ambienti interni, spruzza una macerato di ortica.

Se necessario, allontana in modo naturale le lumache grazie ai nostri consigli.

Geranium Pelargonium odoroso profumato anti zanzare

Pelargonium graveolens

Moltiplicazione

Il geranio odoroso si moltiplica facilmente per talea alla fine dell’estate. La semina sotto riparo alla fine dell’inverno con i semi dell’anno precedente è possibile ma più delicata e aleatoria. Ti consigliamo maggiormente la talea.

Come fare le talee sotto campana di geranio profumato?

  • Da agosto a settembre, con delle cesoie preleva dei rami lignificati senza fiori di 10-15 cm di lunghezza sotto un nodo
  • Rimuovi le foglie situate alla base dei fusti
  • Taglia la base in obliquo e incidila con un coltello ben affilato
  • Inserisci le talee in una cassetta con un miscuglio ben drenante di sabbia di fiume e torba o di terriccio speciale per talee, interrandole per metà della loro altezza
  • Annaffia
  • Posiziona sotto una serra calda (15-20°C) sotto campana con una mini-serra o sotto plastica
  • Mantieni il substrato umido fino all’attecchimento
  • Conserva all’ombra o in interno
  • Dopo 8-10 giorni, trapianta in vasetti individuali
  • Proteggi le tue piante dal gelo per tutto l’inverno in una stanza luminosa
  • Metti a dimora la primavera successiva, a maggio quando il terreno è sufficientemente riscaldato

Associare

I pelargoni profumati si adattano a tutti gli stili di giardino, dal più romantico al più naturalistico, associandosi facilmente a numerosi fiori estivi, annuali o perenni. I pelargoni profumati amano il calore e la luce.

In un giardino dei profumi, le rose inglesi come ‘Boscobel’ dal profumo floreale intenso faranno loro compagnia, insieme alle peonie, alle lavande e agli alberi delle farfalle o ancora ai caprifogli. Con la lavanda e le rose, si armonizzano in accordi colorati di grande dolcezza.

Geranium Pelargonium odorante profumato anti zanzare

Geranio rosa circondato da rose, lavanda ‘Munstead’, caprifoglio e un Buddleia ‘Ice Chip’

Poiché le loro foglie sono commestibili, puoi anche abbinarli a piante aromatiche come il rosmarino, il timo, l’origano, la Salvia officinalis, l’Helichrysum. Associali a piante perenni resistenti alla siccità come la santolina.

In una fioriera o in vaso, puoi accompagnare i tuoi Pelargonium con Coleus, lobelia, diascias e petunie. In una bordura estiva, si assoceranno a verbene di Buenos Aires, piccole salvie farinose, agli allium e ai garofani mignardise.

Punteggeranno un’aiuola estiva fiorita accanto a ceanothus, dalie, begonie e rudbeckie. La loro fioritura leggera si sposa molto bene anche con piante dalla silhouette aerea, come le nepete, i tabacchi o i cosmos. Per accompagnare i loro fiori lilla o rosa, puoi avvicinarli a piante con fogliame grigio come quello delle artemisie.

Risorse utili

  • Scopri i nostri gerani profumati: il loro fogliame emana fragranze variegate in grado di mettere in fuga uno squadrone di zanzare!
  • Consiglio: 5 piante repulsive per allontanare le vespe
  • Consiglio: 10 pelargoni odorosi
I gerani profumati: un repellente naturale anti-zanzare!

Commenti