Dianella : Piantagione, coltivazione e cura

Dianella : Piantagione, coltivazione e cura

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Alexandra 12 min.

Le Dianella in poche parole

  • Le Dianella sono piante perenni rizomatose decorative per il loro fogliame, i fiori e le bacche blu.
  • In estate producono pannocchie leggere composte da piccoli fiori blu con stami gialli.
  • Formano ciuffi di lunghe foglie erette, che le fanno assomigliare ai Phormium.
  • Il loro fogliame molto grafico assume diverse tonalità a seconda delle varietà: verde, grigio-blu, marrone cioccolato o variegato di bianco.
  • Sono particolarmente adatte ai giardini costieri e possono essere coltivate in vaso nelle regioni più fredde.
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Le Dianella sono piante perenni rizomatose principalmente originarie dell’Australia, che formano ciuffi di foglie lunghe e sottili, simili al fogliame dei Phormium. Le foglie si presentano in diverse tonalità a seconda delle varietà: possono essere verdi, bluastre, marrone cioccolato o variegate di bianco. Il Dianella è anche molto decorativo grazie alla sua fioritura in pannocchie leggere e aeree, che portano numerosi piccoli fiori blu a forma di stella, con stami gialli. Questi fiori lasciano poi spazio a splendide bacche blu metallizzato. Il Dianella è una delle poche piante perenni che offre bacche molto decorative.

Le Dianella non sono molto resistenti al freddo: sopportano temperature tra i -5 e gli -8 °C, fino a -12 °C in posizioni riparate e in un terreno perfettamente drenato. Possono essere piantate in piena terra nelle regioni del bacino del Mediterraneo e della costa atlantica, dove il rischio di gelate è basso, ma nella metà settentrionale della Francia è meglio coltivarle in vaso per poterle riparare durante l’inverno. Sono particolarmente adatte ai giardini costieri perché tollerano bene gli spruzzi salini. In giardino, troveranno facilmente posto in un giardino di stile mediterraneo, esotico o grafico. Scopri in questa scheda tutti i nostri consigli per coltivarle con successo, in piena terra o in vaso!

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Dianella sp.
  • Nome comune Giglio della Tasmania
  • Fioritura tra maggio-giugno e agosto, a seconda delle varietà
  • Altezza tra 40 e 80 cm
  • Esposizione sole non troppo forte o mezz'ombra
  • Tipo di terreno fertile, non calcareo, perfettamente drenato
  • Rusticità tra – 5 e – 8 °C

Le Dianella sono piante perenni rizomatose che comprendono una quarantina di specie, di cui circa la metà sono originarie dell’Australia. Le altre provengono dalla Nuova Zelanda, dall’Africa orientale, dal Madagascar, dal Sud-est asiatico e dalle isole del Pacifico. Crescono principalmente nel sottobosco, così come nelle boscaglie e nelle brughiere. Le più comuni in coltivazione sono le Dianella revoluta e Dianella tasmanica, originarie dell’Australia e della Tasmania. Esistono anche numerose varietà, interessanti per il loro fogliame che assume diverse tonalità.

Illustrazione botanica del Dianella ensifolia

Dianella ensifolia : Illustrazione botanica

Il Dianella appartiene alla famiglia botanica delle Xanthorrhoeaceae. In questa famiglia si trovano piante ornamentali dallo stile molto esotico, come le Kniphofia, Hemerocallis, Eremurus, Aloe, Phormium, Asfodelo, Fiore di serpente e Haworthia.

Il Dianella è stato così chiamato in riferimento alla dea romana Diana. Il suffisso ella significa “piccola”. Il nome della specie Dianella tasmanica indica la sua origine geografica: la Tasmania. Quanto al Dianella caerulea, il nome della specie significa “blu”, in riferimento ai fiori e alle bacche.

Le Dianella formano ciuffi di foglie larghe e slanciate, che ricordano le foglie degli Iris. Raggiungono un’altezza tra i 40 e gli 80 cm, fino a 1,20 m. Le varietà di piccole dimensioni creano un bellissimo effetto quando sono piantate in massa. Il Dianella possiede un rizoma sotterraneo, che permette ai ciuffi di allargarsi gradualmente.

 

I fiori del Giglio della Tasmania

La fioritura del Dianella (foto : Adobe Stock / David Francis 34 / Louise Docker)

Le Dianella fioriscono alla fine della primavera o in estate, tra maggio-giugno e agosto a seconda delle specie. Sviluppano allora pannocchie leggere e molto aeree, ramificate, lunghe da 40 a 60 cm. Portano piccoli fiori blu a forma di stella, con stami gialli. I fiori misurano da 1 a 2 cm di diametro e sono composti da tre petali e tre sepali blu, tutti con lo stesso aspetto (si parla allora di tepali). Al centro hanno sei stami gialli, molto decorativi, e un pistillo centrale. I petali blu sono curvati all’indietro, nella direzione opposta rispetto agli stami. La delicatezza e la leggerezza dei fiori creano un bel contrasto con l’aspetto massiccio, rigido e lineare del fogliame. I fiori delle Dianella sono impollinati dagli insetti, che trasportano il polline dagli stami al pistillo, permettendo così alla pianta di riprodursi.

Il Dianella ha un fogliame molto grafico. È composto da lunghe foglie a nastro, erette, che ricordano le foglie dei Phormium. Le foglie sono larghe e rigide, con il bordo del lembo ruvido. Misurano tra i 50 cm e 1,20 m di lunghezza e hanno una nervatura centrale ben marcata, parallela al bordo del lembo. A seconda delle varietà, le foglie possono essere rigide e ben erette (come nel Dianella ‘Little Rev’) o al contrario molto flessibili e arcuate, come nelle Dianella ‘Emerald Arch’ o ‘Blaze’. Le foglie sono persistenti, assicurando una presenza nel giardino tutto l’anno, anche in inverno.

Le foglie del Giglio della Tasmania

Il fogliame delle Dianella ‘Breeze’, Dianella tasmanica var. variegata e Dianella tasmanica (foto : Jason Baker / David J. Stang / Daderot)

Le foglie delle Dianella si presentano in una vasta gamma di tonalità a seconda delle varietà. Così, il Dianella tasmanica ‘Variegata’ ha un bel fogliame variegato di bianco, molto luminoso. Al contrario, il Dianella tasmanica ‘Blaze’ offre un fogliame molto scuro, color cioccolato. Il Dianella ‘Cassa Blue’ ha un bel fogliame bluastro, mentre le foglie del Dianella ‘Tas Red’ sono bicolori: rosse alla base e verdi sul resto del lembo. Il Dianella tasmanica ‘Rainbow’ è uno dei più colorati: le foglie sono verdi variegate di giallo crema e sfumate di rosso alla base. ‘Rainbow Twist’, invece, ha foglie grigio-bluastre bordate di rosso-rosa, con una tonalità che cambia con le stagioni.

Il Dianella è una delle poche piante perenni con bacche decorative. In autunno, i fiori lasciano il posto a bacche ovoidali blu scuro o viola, lucide, che misurano da 1 a 1,5 cm di diametro. Contengono semi neri, che possono essere raccolti per moltiplicare la pianta tramite semina.

I frutti decorativi del Giglio della Tasmania

Le bacche blu-viola del Dianella (foto : Adobe Stock)

Le principali varietà di Dianella

Le varietà più popolari
Le nostre varietà preferite
Dianella revoluta Little Rev

Dianella revoluta Little Rev

Si tratta di una varietà compatta, che forma piccoli cespi di foglie rigide, ben erette, di colore verde-grigio bluastro. Ha l'aspetto di una graminacea ma in estate si illumina di numerosi piccoli fiori blu. È ideale se piantata in massa.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 40 cm
Dianella revoluta Coolvista

Dianella revoluta Coolvista

Questa varietà forma cespi di foglie sottili ed erette, di un bel colore grigio-bluastro. Troverà facilmente il suo posto in un giardino dallo stile grafico e contemporaneo.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 60 cm
Dianella tasmanica Variegata

Dianella tasmanica Variegata

Una varietà più grande delle precedenti, che si distingue anche per il suo fogliame verde variegato di bianco, molto luminoso. Le foglie sono arcuate, ricadenti all'estremità.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 80 cm
Dianella tasmanica Blaze

Dianella tasmanica Blaze

Una varietà originale per il suo fogliame marrone cioccolato, che forma piccoli cespi flessibili e arcuati, mettendo in risalto e contrastando piacevolmente con la sua fioritura blu.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 45 cm
Dianella tasmanica

Dianella tasmanica

Si tratta della specie botanica, così come si trova in natura. Porta lunghe foglie verde acceso e produce anch'essa bei fiori blu stellati, con stami gialli, seguiti da bacche blu-violacee.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 80 cm

Scopri altri Dianella

Pianta

Dove piantare?

Nelle regioni calde del sud della Francia, in particolare sul bacino del Mediterraneo, vi consigliamo di posizionare il Dianella all’ombra o mezz’ombra. In Australia, nel suo habitat naturale cresce generalmente nel sottobosco e apprezza quindi le posizioni ombreggiate. Il sole cocente potrebbe danneggiare il suo fogliame. Tuttavia, nella metà nord della Francia, dove le temperature sono più fresche, vi consigliamo piuttosto di posizionarlo al sole perché ha bisogno di calore. In ogni caso, scegliete un luogo riparato dai venti freddi. Il Dianella non è una pianta molto rustica (sembra comunque poter resistere fino a -12 °C in posizione riparata e in terreno drenante): al di fuori della costa atlantica e del bacino del Mediterraneo, dovrà essere protetto in inverno: avvolgendolo in un telo di protezione invernale e disponendo uno spesso strato di pacciamatura intorno alla pianta, oppure coltivandolo in vaso e riponendolo al riparo per l’inverno.

I Dianella sono particolarmente adatti ai giardini costieri, perché tollerano bene gli spruzzi salini.

Per quanto riguarda la natura del terreno, l’aspetto più importante è coltivare il Dianella in un terreno perfettamente drenato, perché l’umidità stagnante potrebbe far marcire le radici. Se il vostro terreno tende a trattenere l’acqua, non esitate a migliorare il drenaggio mescolando alla terra di piantagione ghiaia o sabbia grossolana. Potete anche piantarlo su una collinetta in modo che l’acqua si scarichi rapidamente. Il Dianella apprezza anche terreni fertili, ricchi di humus. Non esitate a fornirgli al momento della piantagione un po’ di compost ben decomposto. Infine, non ama i terreni calcarei: ha bisogno di un substrato neutro o acido.

Il Dianella si integrerà facilmente in un giardino di stile mediterraneo o esotico. Le varietà con fogliame marrone (come il Dianella ‘Blaze’) o variegato (Dianella tasmanica ‘Variegata’) sono perfette in un giardino di stile grafico. I Dianella possono essere piantati in una roccaglia rialzata, che garantirà un drenaggio ideale, e creeranno anche un bellissimo effetto se piantati lungo i bordi di un sentiero. Le varietà di grandi dimensioni possono essere piantate isolate o in piccoli gruppi, ad esempio davanti all’ingresso di casa o ai bordi di un prato per valorizzare il loro fogliame massiccio, mentre le varietà più piccole, come il Dianella ‘Little Rev’, creeranno un effetto più bello se piantate in massa.

Quando piantare?

Piantate il Dianella in primavera, in aprile o maggio, non appena non ci sono più rischi di gelo.

Come piantare?

In piena terra:

  1. Scavate una buca di piantagione, circa due volte la dimensione del pane radicale.
  2. Rimettete della terra mescolata con un po’ di compost ben decomposto e aggiungete, se necessario, ghiaia o sabbia grossolana per migliorare il drenaggio.
  3. Togliete il Dianella dal vaso e posizionatelo nella buca di piantagione.
  4. Rimettete la terra tutto intorno.
  5. Innaffiate abbondantemente.
  6. Vi consigliamo di installare una pacciamatura organica intorno alla pianta. Questo contribuirà a mantenere più a lungo la freschezza del terreno e quindi a ridurre le innaffiature, limitando anche la crescita delle erbacce.

In vaso:

  1. Scegliete un vaso con fori di drenaggio.
  2. Disponete sul fondo uno strato di ghiaia o di palline di argilla.
  3. Posizionate poi un substrato ben drenante e non calcareo. Preparate ad esempio una miscela con terriccio, terra da giardino, sabbia grossolana e eventualmente un po’ di terra di brughiera.
  4. Togliete il Dianella dal vaso originale e posizionatelo nel nuovo, ben al centro.
  5. Aggiungete un po’ di terriccio tutto intorno al pane radicale.
  6. Innaffiate abbondantemente.

Posizionate il vaso al sole o a mezz’ombra, al riparo dai venti freddi.

La fioritura del Giglio della Tasmania

Dianella tasmanica

Manutenzione

In piena terra

Effettua annaffiature regolari nelle settimane successive alla piantumazione per aiutare la pianta a stabilirsi bene e sviluppare il suo apparato radicale. Se la tua acqua è calcarea, annaffia preferibilmente con acqua piovana. Una volta stabilita, il Dianella tollera bene la siccità estiva e potrà fare a meno di annaffiature. Puoi comunque installare uno strato di pacciamatura intorno al cespo per mantenere il terreno fresco più a lungo.

Non esitare a proteggere il Dianella dal freddo in inverno avvolgendolo in un telo per coperture invernali e disponendo uno spesso strato di pacciamatura intorno al cespo.

Non tagliare le infiorescenze appassite, altrimenti il tuo Dianella non potrà produrre bacche! I fiori, dopo essere stati impollinati, potranno lasciare spazio a splendide bacche blu metallizzato.

Il Dianella non è particolarmente sensibile a malattie e parassiti.

In vaso

Nelle regioni più fresche, coltiva il Dianella in vaso e riponilo al riparo in autunno. Posizionalo in un luogo luminoso ma non troppo caldo, ad esempio in una veranda o in una serra fredda mantenuta al di sopra dello zero. Potrai riportarlo all’esterno nella primavera successiva, non appena non ci saranno più rischi di gelo.

Se coltivi il Dianella in vaso, ricordati di annaffiarlo regolarmente (una o due volte a settimana) in primavera e in estate. Potrai ridurre le annaffiature in autunno e in inverno. Usa preferibilmente acqua piovana. Non lasciare acqua stagnante nel sottovaso. Ti consigliamo inoltre di fornire un po’ di concime per sostenere la crescita e la fioritura. Utilizza ad esempio un concime liquido, che diluirai nell’acqua di annaffiatura.

Moltiplicazione

Semina

Per realizzare la semina, puoi raccogliere le bacche blu quando sono ben mature e poi recuperare i semi che contengono. La germinazione sembra facilitata da un ammollo dei semi in acqua per 24 ore.

  1. Prepara i vasi riempiendoli con terriccio per semina.
  2. Comprimi leggermente e livella la superficie del terriccio.
  3. Semina i semi.
  4. Copri con uno strato sottile di terriccio.
  5. Innaffia con un getto fine.
  6. Non ti resta che posizionare i vasi al riparo in un luogo luminoso, senza sole diretto, idealmente a una temperatura compresa tra 13 e 16 °C. Temperature superiori ai 18 °C possono impedire la germinazione.

Assicurati di mantenere il substrato leggermente umido fino alla germinazione, che di solito avviene dopo 2 settimane, ma a volte richiede più tempo. Potrai trapiantare le piantine in vasi individuali non appena raggiungono una dimensione che permette di manipolarle. Aspetta la primavera successiva prima di piantarle in giardino.

Divisione dei cespi

Il Dianella è una pianta perenne rizomatosa, quindi può essere facilmente divisa. Rispetto alla semina, la divisione ti permetterà di ottenere più rapidamente e semplicemente nuove piante pronte per essere messe a dimora in giardino. Ti consigliamo di intervenire in primavera.

  1. Scegli un cespo di Dianella sano e ben sviluppato, quindi dissotterralo con delicatezza scavando tutto intorno.
  2. Rimuovi, se necessario, l’eccesso di terra per rendere visibili le radici e i rizomi.
  3. Dividi il cespo in più sezioni tagliando i rizomi. Assicurati che ogni frammento conservi delle radici.
  4. Ripiantalo in una nuova posizione dopo aver preparato il terreno, oppure in vaso.
  5. Innaffia abbondantemente.

Associazione

Poiché è particolarmente adatto ai climi miti delle zone costiere, puoi integrare il Dianella in un giardino di stile mediterraneo. Sarà perfetto ai piedi della silhouette maestosa di un Olivo, con le varietà a foglie scure come il Dianella ‘Blaze’ che possono creare un bellissimo contrasto con il suo fogliame grigio argenteo. Pensa anche ai Cisti, corbezzoli, Fichi, palme e oleandri! Integra delle Piante aromatiche, come lavanda, timo, rosmarino, santolina ed elicriso. Aggiungi colore con la fioritura del Phlomis fruticosa, dei Bulbi di Agapanthus, Delosperma ed Eliantemo.

Ispirazione per abbinare il Dianella: giardino mediterraneo

Il Dianella si integra facilmente in un giardino di stile mediterraneo. Qui, Agapanthus ‘Royal Velvet’, Dianella tasmanica (foto Adobe Stock), Nerium oleander ‘Emilie’, Agave americana ‘Variegata’, Helianthemum ‘Ben Fhada’ e Lavandula angustifolia ‘Hidcote’

Originario dell’emisfero sud, in particolare dell’Australia, il Dianella troverà naturalmente il suo posto in un giardino esotico. Non esitare ad abbinarlo con piante australi! Pensa, ad esempio, al fogliame geometrico dei Phormium, della Cordyline australis e del Carex comans ‘Bronze Form’. Questi fogliami creeranno una cornice perfetta per valorizzare la fioritura del Dietes bicolor, delle Kniphofia, Crocosmie, Eucomis e del molto originale Anigozanthos. Scopri anche il Tigridia pavonia, soprannominato Occhio di Pavone, una graziosa bulbosa che in estate regala fiori bianchi, gialli o rossi, con corolla triangolare e gola tigrata di porpora.

Scopri la nostra pagina di ispirazione “Esotismo australiano”

Ispirazione per abbinare il Dianella: Esotismo australiano

Il Dianella permette di creare in giardino una bella atmosfera di stile “Esotismo australiano”. Crocosmia ‘Sunglow’, Dianella longifolia (foto Adobe Stock), Kniphofia ‘Fiery Fred’, Eucomis ‘Sparkling Rosy’, Anigozanthos e Phormium ‘Pink Panther’

Le Dianella tasmanica ‘Blaze’ e ‘Variegata’, con il loro fogliame marrone cioccolato o variegato di bianco, sono perfette in un giardino geometrico e contemporaneo. Crea un giardino dalle forme pulite, con bordure nette e ben delineate, percorsi in pietre giapponesi e arbusti potati (Bosso, Ilex crenata, Lonicera nitida…). Ti consigliamo di privilegiare tonalità sobrie ed eleganti, piuttosto che colori vivaci: punta sul bianco, porpora, nero e bronzo… Approfitta della fioritura molto geometrica dell’Allium schubertii, dell’Echinops ‘Star Frost’, e dei Bulbi di Agapanthus ‘Black Magic’ o ‘Glacier Stream’. Puoi anche integrare alcune Graminacee, come i Pennisetum o le Stipa: il loro fogliame fine e le loro spighe leggere porteranno un bel contrasto.

Puoi anche abbinare il Dianella ad altre perenni e Arbusti con frutti decorativi. Pensa, ad esempio, ai callicarpa, Symphoricarpos – Sinforina, Fusaggine, Viburno, Liriope muscari e Maianthemum bifolium.

Risorse utili

  • Scopri la nostra gamma di Dianella
  • Per abbinare le Dianella in giardino, scopri la nostra pagina di ispirazione “Esotismo australiano”
  • Le Dianella si abbinano perfettamente anche con le piante perenni mediterranee
  • Scopri di più sulle piante perenni con frutti decorativi

Commenti