Cornus controversa - Corniolo delle Pagode e Cornus alternifolia: piantare e curare

Cornus controversa - Corniolo delle Pagode e Cornus alternifolia: piantare e curare

Contenuto

Modificato l'martedì 3 giugno 2025  da Olivier 11 min.

Il Corniolo delle Pagode in poche parole

  • Il Cornus controversa o Corniolo delle Pagode è un albero dal portamento tabulare e a palchi sovrapposti
  • Il Cornus alternifolia gli assomiglia molto, ma rimane più piccolo, quasi un arbusto
  • La fioritura è primaverile e il fogliame, deciduo, assume belle tonalità in autunno
  • Questi due cornioli richiedono un’esposizione a mezz’ombra o al sole in terreno fresco
  • Il terreno deve essere ricco, umifero, fresco ma ben drenato
Difficoltà

La parola del nostro esperto

Se c’è un albero tra i Corniolo che non passa inosservato in giardino o nei parchi, è sicuramente il Cornus controversa o Corniolo delle Pagode. Infatti, il fogliame è interessante tutto l’anno, soprattutto se variegato come nel caso del Cornus controversa ‘Variegata’, e assume bellissime colorazioni in autunno. La fioritura primaverile in corimbi di moltitudini di piccoli fiori color crema attira lo sguardo tanto quanto gli insetti. I frutti blu-nerastri sono molto decorativi finché gli uccelli non li scoprono e ne fanno un banchetto. I giovani rami rossastri sono splendidi in inverno. Ma soprattutto, la silhouette dell’albero dal portamento tabulare, a gradoni, è semplicemente straordinaria in tutte le stagioni.

“Ma cosa ci fa il Cornus alternifolia in questa scheda pianta”, ci diresti? Abbiamo scelto di redigere una scheda comune per questi due Corniolo, perché il Cornus alternifolia o Corniolo a foglie alterne americano assomiglia molto al suo “fratello maggiore” asiatico, ma… in formato più piccolo. Possiede tutte le qualità citate sopra (con rami giovani più scuri però), ma è perfetto per giardini di dimensioni modeste.

Queste due magnifiche specie di Corniolo, disponibili in diversi cultivar, apprezzano terreni ricchi e freschi, ma ben drenati. Un’esposizione a mezz’ombra è perfetta per loro, anche se si può tentare il Cornus controversa al sole in climi più umidi.

Il Corniolo delle Pagode e il Corniolo a foglie alterne si piantano in isolamento, al centro di un massiccio di arbusti o anche in filare. L’importante è lasciare loro tutto lo spazio necessario perché possano svilupparsi sia in larghezza che in altezza. E soprattutto, ricorda di mantenere una buona visibilità affinché questi Corniolo rimangano i punti focali del tuo giardino. Insomma: sono Cornus da mostrare a tutti i visitatori del tuo giardino. Non nasconderli!

 

Cornus controversa, corniolo delle pagode, Cornus alternifolia

Cornus controversa ‘Variegata’ a sinistra, e Cornus alternifolia ‘Argentea’ a destra (© Peganum)

Botanica e descrizione

Carta d'identità

  • Nome latino Cornus controversa
  • Nome comune Corniolo delle Pagode, Corniolo discusso
  • Fioritura da maggio a giugno
  • Altezza tra 10 e 20 m

Il Cornus controversa e il Cornus alternifolia sono due specie di cornioli dal portamento tabulare. Entrambi appartengono al sottogenere Swida come i ben noti cornioli dai rami colorati Cornus alba, Cornus sanguinea e Cornus sericea. Si tratta di cornioli i cui fiori non possiedono un involucro di brattee. In antichi testi di botanica, potete ancora trovare i nomi di Swida controversa e Swida alternifolia.

Cornus controversa

Il Cornus controversa o Corniolo delle pagode (o anche Corniolo discusso) è un albero della famiglia delle Cornaceae. La sua area di distribuzione si estende dal Giappone alla Cina, passando per la Corea, l’India, il Nepal, il Bhutan e Taiwan. L’habitat naturale del Cornus controversa sono le foreste miste di latifoglie e conifere.

Il suo portamento è del tutto caratteristico: tabulare, cioè a piani sovrapposti. I suoi rami si sviluppano infatti quasi orizzontalmente. Questo gli è valso il nome comune di albero delle pagode o Corniolo delle pagode. È un albero dalla corteccia liscia che si espande con gli anni, assumendo un portamento ampio e piramidale. La corteccia, con l’invecchiamento, assume una colorazione grigiastra, ma i giovani rametti sono di un rosso vivo.

Il suo fogliame è caduco e, fatto sorprendente per un Corniolo, alterno. Solo questa specie e il Cornus alternifolia presentano foglie alterne, le altre specie del genere (C. alba, C. sanguinea, C. sericea, C. florida, C. kousa…) possiedono un fogliame opposto. Il Cornus alternifolia, sebbene più piccolo, assomiglia botanica al Cornus controversa. Entrambi si coltivano allo stesso modo. Ogni foglia è attraversata da 5 a 9 nervature longitudinali. Le foglie sono ovali con un’estremità appuntita e angolare alla base. Il colore del fogliame è di un bel verde lucido sulla pagina superiore e grigio chiaro-bluastro su quella inferiore. Il fogliame assume tonalità fiammeggianti in autunno. In alcune cultivar, il fogliame è variegato, come nel caso del ormai celebre Cornus controversa ‘Variegata’.

La fioritura avviene in primavera da maggio a giugno. Si tratta di corimbi larghi e piatti composti da una moltitudine di piccolissimi fiori bianco-crema a quattro petali a forma di stella. I frutti sono piccole drupe sferiche blu-nere contenenti un piccolo nocciolo.

Cornus controversa, corniolo delle pagode, Cornus alternifolia

L’assoluta eleganza del Cornus controversa ‘Variegata’, il fogliame colorato in autunno (©Wendy Cutler), e il fogliame della specie tipo

Cornus alternifolia

Il Cornus alternifolia o Corniolo a foglie alterne, originario del Nord-Est del Nord America, è piuttosto un grande arbusto e differisce dal Cornus controversa per alcuni aspetti: i giovani rametti sono rosso-porpora, a volte quasi neri. Il fogliame è meno arrotondato, più affusolato, rispetto a quello del Corniolo discusso. Inoltre, quest’ultimo assume una bellissima colorazione in autunno, passando dal giallo, contrastando così ammirevolmente con i rametti scuri, al viola-bordeaux opaco in seguito.

La fioritura, simile a quella del Cornus controversa, avviene a fine maggio o nel mese di giugno, dopo la comparsa del fogliame. Le infiorescenze, dei corimbi, sono piatte, costituite da numerosi piccoli fiori bianco-crema, e disposte sopra il fogliame. Il frutto è una piccola drupa blu-nera apprezzata dagli uccelli.

Anche le dimensioni del Corniolo a foglie alterne sono più compatte, il che lo rende interessante per i piccoli giardini: circa 5 m in tutte le direzioni a maturità per la specie tipo, molto meno per le varietà. Esistono infatti varietà colorate di straordinaria bellezza, come ‘Golden Shadows’ con foglie variegate di giallo oro o ‘Pinky Spots’ con fogliame tricolore: verde, bianco e rosa.

Cornus controversa, corniolo delle pagode, Cornus alternifolia

A sinistra, silhouette del Cornus alternifolia ‘Argentea’ (© Peganum), a destra fogliame del Cornus alternifolia tipo

Le nostre varietà preferite

Cornus controversa
Cornus alternifolia
Cornus controversa

Cornus controversa

Il Cornus controversa, specie tipo chiamato anche corniolo delle Pagode, è uno dei più grandi del genere. Formando un vero e proprio piccolo albero, affascina per la sua silhouette notevole, con rami a gradoni, una vera scultura vegetale che determina il punto focale del giardino.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 12 m
Cornus controversa Pagoda

Cornus controversa Pagoda

Il Cornus controversa 'Pagoda' ha un portamento a gradoni più accentuato rispetto alla specie, che gli conferisce una silhouette dal disegno eccezionale.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 12 m
Cornus controversa Variegata

Cornus controversa Variegata

Il Cornus controversa 'Variegata' si veste di un fogliame lucido, ampiamente variegato di crema, che in estate si ricopre di fiori bianchi come neve, profumati, formati da infiorescenze appiattite.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 7 m
Cornus alternifolia

Cornus alternifolia

Il Cornus alternifolia, specie tipo chiamato anche corniolo a foglie alterne, forma un arbusto dal portamento naturalmente interessante, con rami a gradoni e orizzontali e una chioma appiattita che gli conferiscono una texture attraente in giardino. Porta un fogliame ampio e ben folto di un verde piuttosto scuro, lucido, che a volte assume bei colori autunnali a seconda del terreno.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 5 m
Cornus alternifolia Golden Shadows

Cornus alternifolia Golden Shadows

Il Cornus alternifolia 'Golden Shadows' forma un arbusto dal portamento grazioso, con rami a gradoni e orizzontali, ricoperti da un fogliame variegato d'oro cangiante, che assume nel corso delle stagioni tonalità fantastiche. Marginate d'oro, le foglie sono sfumate di rosso-arancio in primavera, più verdi in estate, poi violacee in autunno.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 3 m
Cornus alternifolia Pinky Spots

Cornus alternifolia Pinky Spots

Il Cornus alternifolia 'Pinky Spots' forma un arbusto ben folto ma dal portamento grazioso, con rami a gradoni e orizzontali, e porta un fogliame variegato di bianco crema e rosa su fondo verde, particolarmente colorato in primavera. Diventa più verde in estate, poi violaceo in autunno.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 3,50 m
Cornus alternifolia Argentea

Cornus alternifolia Argentea

Il Cornus alternifolia 'Argentea' possiede un fogliame straordinario, variegato di bianco, che vira al rosso in autunno, vestendo di neve e poi di brace la sua silhouette a gradoni.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 3 m

Scopri altri Cornus - Corniolo

Come piantare un Cornus controversa?

Dove piantare?

I Cornus controversa e Cornus alternifolia sono relativamente poco esigenti riguardo al terreno. Il suolo deve essere ricco, non calcareo e non troppo pesante. Il terreno deve rimanere fresco tutto l’anno, perché se è troppo secco, l’albero vegeterà. Si adatta bene ai terreni argillosi, ma il suolo deve sempre essere ben drenato.

Per quanto riguarda l’esposizione, questi cornioli stanno meglio a mezz’ombra in un’atmosfera boschiva. Tuttavia, il Cornus controversa può crescere al sole se non è troppo bruciante.

Quando piantare?

Si può piantare da marzo ad aprile o, meglio ancora, in autunno: da ottobre a novembre. Una piantagione autunnale permetterà al tuo corniolo di sviluppare un buon apparato radicale per l’anno successivo.

Cornus controversa, corniolo delle pagode, Cornus alternifolia

Cornus controversa ‘Variegata’ e Ophiopogon planiscapus ‘Nigrescens’

Come piantare?

  • Immergi il tuo corniolo in vaso in un grande secchio d’acqua per qualche decina di minuti per reidratare la zolla.
  • Scava una buca profonda il doppio della zolla e larga il doppio. Conserva la terra rimossa e smuovila bene.
  • Smuovi anche il terreno sul fondo della buca con una zappa o un piccone.
  • Se il tuo terreno non è sufficientemente drenato (terra molto compatta), puoi mescolare della ghiaia alla terra rimossa. Evita la sabbia del Reno che a volte può peggiorare la situazione nei terreni molto argillosi e non mettere ghiaia sul fondo della buca, perché creerebbe una sorta di “pozzo” pieno d’acqua proprio a livello delle radici, il che non è affatto ideale. Del compost migliorerà anche la struttura del terreno.
  • Svasare il tuo albero e controlla bene la qualità delle radici. Taglia le radici danneggiate o marce. Non esitare a districare il groviglio radicale e a rimuovere la maggior parte del terriccio che compone la zolla, soprattutto per una piantagione autunnale.
  • Aggiungi alcune manciate di compost ben maturo nella buca di piantagione.
  • Prepara un pralin per le radici: alcune manciate di terra, una buona manciata di letame decomposto e aggiungi acqua piovana fino a formare una sorta di fango appiccicoso. Immergi le radici del tuo albero in questo fango. Il pralin fornirà tutto ciò di cui le radici hanno bisogno per iniziare la loro crescita.
  • Posiziona il tuo albero sul fondo della buca, tienilo dritto e poi riempi la buca con la terra rimossa.
  • Assicurati di non coprire il colletto dell’albero (la parte tra le radici e la parte aerea). L’ideale è una piantagione su una leggera collinetta. Il colletto mantenuto sopra il terreno permette alle radici laterali di espandersi e “respirare”. L’albero è meno soggetto a malattie, meglio ancorato e cresce più rapidamente.
  • Compatta leggermente la terra attorno all’albero senza danneggiare le radici e crea una sorta di conca attorno ad esso per far sì che l’acqua rimanga alla base.
  • Aggiungi dieci litri d’acqua. Questa operazione è importante per evitare eventuali “bolle d’aria” tra le radici e la terra.
  • Una buona pacciamatura di foglie morte alla base o, meglio ancora, la piantagione di piante perenni tappezzanti permetterà di mantenere il terreno fresco tutto l’anno.

Prendersi cura del Cornus controversa Il Cornus controversa, comunemente chiamato corniolo delle pagode, è un albero ornamentale apprezzato per la sua elegante struttura a palchi e la fioritura primaverile. Ecco alcuni consigli per mantenerlo in salute: **Esposizione** Predilige posizioni soleggiate o a mezz'ombra, al riparo dai venti forti. **Terreno** Si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati e ricchi di humus. **Annaffiatura** Mantieni il terreno umido, soprattutto nei primi anni dopo la messa a dimora e durante i periodi di siccità. **Potatura** Non necessita di potature regolari. Elimina solo i rami secchi o danneggiati per mantenere la forma naturale. **Concimazione** In primavera, apporta del concime organico per favorire una crescita vigorosa. Con queste semplici cure, il tuo corniolo delle pagode regalerà un tocco di eleganza al tuo giardino per molti anni!

Irrigazione

Il terreno non deve essere secco in estate e inzuppato in inverno! I Cornus da fiore sono sensibili allo stress idrico. Ti consigliamo di utilizzare la pacciamatura per mantenere la freschezza e proteggere le radici dal freddo invernale.

Irriga regolarmente il primo anno, un annaffiatoio a settimana. Successivamente, l’irrigazione non è necessaria tranne che nelle regioni dove la siccità è frequente.

Potatura

Non è necessaria alcuna potatura. La pulizia si limita alla rimozione dei rami secchi a marzo. Eventualmente puoi eliminare i rami che si incrociano o che sembrano mal posizionati (cosa rara in questo tipo di albero o arbusto). Non cercare di contenerne lo sviluppo in larghezza e altezza, ciò danneggerebbe la sua silhouette. Pertanto, rifletti bene sulle dimensioni che il tuo Corniolo può raggiungere una volta adulto.

Malattie e parassiti eventuali

Il Cornus controversa può essere colpito dall’antracnosi (o malattia del carbone), una malattia crittogamica. L’antracnosi si manifesta con la comparsa di macchie brunastre bordate di viola, di necrosi sulle foglie e sui rametti. Questi funghi approfittano delle ferite per entrare, quindi non potare. Limitati a rimuovere il legno morto. Non bagnare il fogliame e brucia le foglie che presentano tracce di antracnosi, senza dimenticare quelle cadute a terra.

L’oidio (malattia del bianco) può anche colpire i cornioli. Si osserva una patina bianca sulle foglie, che si deformano e seccano. Questa malattia può comparire in condizioni di umidità e con forti sbalzi termici tra giorno e notte. Una buona aerazione tra le piante aiuta a prevenire il fungo.

Moltiplicare un Cornus controversa

Per semina

La semina è aleatoria, poiché pochi semi sono fertili e, in ogni caso, raramente darà lo stesso cultivar della pianta madre: spesso le piantine ottenute da seme ritorneranno al Cornus controversa tipo (che è comunque magnifico!). Raccogli i semi dai frutti maturi in ottobre, immergili per 24 ore e poi seminili in vaso con un substrato drenante. Lascia i vasi in una serra fredda e spostali solo la primavera successiva. Posiziona i vasi a mezz’ombra e mantieni il substrato umido senza eccessi. Trapianta le piantine singolarmente quando avranno quattro foglie e poi piantale in piena terra l’autunno seguente.

Per innesto

È la soluzione scelta dai professionisti. L’innesto a scudetto a novembre dà buoni risultati su un portainnesto di Cornus controversa tipo.

Attenzione! Alcuni innestano i Cornus controversa e C. alternifolia su altri cornioli, meno costosi da produrre e molto vigorosi (C. alba, C. sanguinea, C. amomum…). La soluzione è economica, ma… spesso il portainnesto emette polloni dalla base, rendendo antiestetico l’albero e nascondendo la sua struttura a gradoni. In questo caso, sarà necessario tagliare ripetutamente questi polloni. Occhio ai Cornus controversa e Cornus alternifolia troppo economici!

→ Scopri di più sulla moltiplicazione del corniolo nel nostro tutorial!

Come abbinare il Cornus controversa?

Se hai piantato il tuo Cornus controversa ‘Variegata’ in isolamento nel tuo giardino, ad esempio al centro di un prato, manteniamo l’accompagnamento semplice. Alcune piante perenni tappezzanti sobrie saranno perfette alla sua base: Pachysandre, Brunnera, Bugola, Geranium macrorrhizum… e perché no, se il tuo terreno è sufficientemente umido, il Cornus canadensis.

Ma questo tipo di corniolo si rivela anche molto efficace in uno stile di giardino moderno ed essenziale, accompagnato da alcune graminacee, come Calamagrostis acutiflora ‘Karl Foerster’, Helictotrichon sempervirens o Carex comans ‘Bronze Form’.

Per quanto riguarda il Corniolo a foglie alterne, nonostante la sua origine americana, questo piccolo albero si sposa bene con essenze asiatiche in uno stile giapponese. Un Cornus alternifolia ‘Golden Shadow’ starà in buona compagnia con un Acer palmatum ‘Butterfly’, un Rhododendron ponticum ‘Variegatum’ dal fogliame variegato e dai fiori malva (che contrasteranno magnificamente con il giallo del fogliame del corniolo) e un Pieris japonica ‘Forest Flame’. Alcune felci completeranno il quadro.

Cornus controversa, corniolo delle pagode, Cornus alternifolia

Cornus alternifolia ‘Argentea’, Pieris japonica ‘Forest Flame’, Acer palmatum ‘Butterfly’ e Rodhodendron ponticum ‘Variegatum’

Aneddoti e osservazioni eventuali

  • Il Corniolo delle pagode è chiamato “Table Dogwood” in inglese;
  • Il nome della specie “controversa” significa “controversa” o “divergente” a causa della sua chioma che si allontana sempre più dal tronco con il passare degli anni;
  • Il suo legno duro (come in tutti i cornioli!) viene ancora utilizzato oggi in Giappone per realizzare utensili da cucina, piccole sculture o talvolta le suole delle scarpe tradizionali

Leggi anche

Commenti