
**Chasmanthe - Chasmante: piantare, coltivare e curare**
Contenuto
Les Chasmanthes en quelques mots
- Le chasmante sono piante bulbose che assomigliano un po’ alle Crocosmie
- Fioriscono in primavera con grandi steli di fiori tubolari rossi, arancioni o gialli
- Poco rustiche, possono essere piantate in piena terra solo nelle regioni mediterranee
- Nelle altre parti del paese e in Belgio, si coltiveranno in vaso o si conserveranno i bulbi al secco in inverno
- Le chasmante amano il sole o la mezz’ombra e i terreni leggeri e ben drenati
La parola del nostro esperto
Le chasmanthe, in particolare Chasmanthe floribunda, infiammano la primavera con la loro alta fioritura scintillante, o talvolta arancione o gialla a seconda delle varietà. Si tratta di una bellissima pianta bulbosa (o più precisamente a cormo), che assomiglia a una sorta di grande Crocosmia, originaria del Sud Africa e che può essere piantata in piena terra nel bacino del Mediterraneo.
Purtroppo, al di fuori di questa regione, le chasmanthe non supereranno l’inverno, poiché il loro cormo viene irrimediabilmente distrutto già a -5°C e temono l’umidità invernale. Di conseguenza, nel resto della Francia e in Belgio, ci si limiterà a coltivarle in vaso oppure a estirparle in autunno per riporle al riparo e all’asciutto durante l’inverno. Come si fa con le Dalie o i Gladioli.
Le chasmanthe o chasmante amano il sole o la mezz’ombra e un terreno leggero e ben drenato. Il terreno deve rimanere un po’ umido durante il periodo vegetativo (la primavera), ma ben asciutto in autunno e in inverno. Inutile dire che a nord della Loira e in piena terra, è un po’ complicato anche se si esclude la temperatura… Non lasciatevi scoraggiare, però, dall’idea di piantare le chasmanthe, anche se dovrete tenerle in vaso! I loro colori vivaci e primaverili meritano davvero un po’ di impegno…
Botanica e descrizione
Carta d'identità
- Nome latino Chasmante
- Nome comune Chasmanthe
- Fioritura marzo-aprile
- Altezza 1 m
- Esposizione sole o mezz'ombra
- Tipo di terreno leggero, fresco e ben drenato
- Rusticità -5 °C
Le Chasmante o Chasmanthe fanno parte della famiglia delle Iridacee, come gli Iris, i Gladioli, ma soprattutto le Crocosmie (Montbretie), con cui sono abbastanza vicini dal punto di vista botanico. Il genere Chasmanthe conta solo 3 specie, tutte originarie del Sudafrica: Chasmanthe aethiopica, Chasmanthe bicolor e Chasmanthe floribunda. È la specie Chasmanthe floribunda quella più coltivata nei nostri giardini. Questa specie è soprannominata “Bandiera dell’Africa“.
Il nome del genere Chasmanthe deriva dal greco: da “chasme” (bocca spalancata) e “anthos” (fiore).
L’organo di riserva non è un bulbo, ma un cormo. Un cormo è una parte sotterranea del fusto che si è ingrossata e funge da organo di riserva nutritiva. Un cormo assomiglia abbastanza a un bulbo, quindi i Chasmanthe sono classificati nel gruppo delle “piante bulbose”. Il cormo dei Chasmanthe viene distrutto già a -5° C.
Il fogliame è caduco e si presenta come una grossa ciuffo di foglie lineari, erette, di colore verde. Il fogliame si secca alla fine della primavera o all’inizio dell’estate e scompare completamente alla fine dell’estate. La pianta entra così nella sua fase di riposo e sfugge alla siccità estiva. Il fogliame riemergerà dal terreno solo in autunno.
La fioritura avviene in primavera (marzo-aprile) e si manifesta con alte spighe floreali di oltre un metro di altezza. Queste spighe sono ricoperte di fiori tubolari disposti su due file e a zigzag su entrambi i lati del fusto. I fiori sono di colore rosso, arancione o giallo a seconda della varietà (vedi punto: le nostre varietà più belle). Su ogni fiore, il petalo superiore molto lungo lascia fuoriuscire lunghe stamine con antere porpora.
Da noi, i fiori sono impollinati dagli insetti, ma non è così in Sudafrica. Nella loro area di distribuzione naturale, i fiori sono impollinati da un magnifico passeriforme, il Souimanga petto arancione (Anthobaphes violacea). Questo piccolo uccello molto colorato ha un becco sottile e ricurvo, che gli permette di raggiungere il nettare dei fiori e, allo stesso tempo, di impollinarli.
Una volta impollinati, i fiori danno origine a capsule contenenti semi che possono auto-seminarsi spontaneamente in condizioni favorevoli. Tra l’altro, la specie Chasmanthe floribunda si è naturalizzata nel sud dell’Australia.

Chasmanthe floribunda
Le nostre varietà più belle

Chasmanthe floribunda - Casmante
- Periodo di fioritura Aprile, Maggio
- Altezza a maturità 1 m

Chasmanthe floribunda Duckittii - Casmante
- Periodo di fioritura Aprile, Maggio
- Altezza a maturità 1 m

Chasmanthe floribunda Saturnus - Casmante
- Periodo di fioritura Aprile, Maggio
- Altezza a maturità 1 m
Scopri altri Chasmanthes
Vedi tutti →Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 0 taglie
Disponibile in 1 taglie
Piantagione delle chasmanthe
Dove piantare?
Le Chasmanthe si piantano in piena terra solo in climi miti: nel Mediterraneo o nella parte meridionale della costa atlantica. Altrove, si coltiveranno solo in vaso o in serra fredda. Il cormo delle Chasmanthe viene distrutto già a -5° C.
Le Chasmanthe amano il sole pieno o la mezz’ombra e un terreno leggero, fresco, ma ben drenato.
Quando piantare?
Il Chasmante si pianta preferibilmente in ottobre o in aprile.
Come piantare?
In piena terra, in climi miti:
- Arieggiate il terreno per una decina di centimetri;
- Aggiungete compost ben decomposto, sabbia o anche qualche ghiaia per alleggerire il terreno e migliorare il drenaggio;
- Piantate i cormi (bulbi) a 9 cm di profondità, con una densità di 5 cormi/m²;
- Coprite con una pacciamatura in inverno per proteggere i cormi dalle gelate troppo intense.
Nota: al di fuori del Mediterraneo, si possono coltivare le Chasmanthe come i Gladioli: cioè piantarle dopo le ultime gelate e estrarre i cormi in autunno per conservarli al riparo, al fresco e all’asciutto. Le vostre Chasmanthe fioriranno così in estate.
In vaso
- Scegliete un vaso in terracotta, con un foro di drenaggio sul fondo;
- Riempite con un substrato leggero come il terriccio per piante mediterranee;
- Piantate i cormi (bulbi) a 10 cm di profondità;
- Svernate il vaso in un locale luminoso, fresco, ma al riparo dal gelo.
Manutenzione
In piena terra in climi miti (-5° C)
La pianta non richiede particolari cure. Resiste bene alla siccità, ma il terreno deve rimanere fresco durante il periodo vegetativo. Se il terreno è molto secco, non esitare ad annaffiare per garantire una bella fioritura.
Puoi tagliare i fiori appassiti dopo la fioritura, nel mese di maggio.

Chasmanthe floribunda e Chasmanthe floribunda ‘Duckittii’ con fiori gialli
In piena terra altrove
Sarà necessario svernare i bulbi (come per i gladioli o le dalie) in un luogo asciutto e al riparo dal gelo, ma non troppo caldo.
In vaso
È necessario riporre il vaso in inverno in un locale luminoso e al riparo dal gelo. Non annaffiare durante il periodo di riposo. Un rinvaso ogni anno in autunno è indispensabile.
Malattie e parassiti
Gli afidi possono talvolta attaccare i Chasmanthes.
→ Segui i buoni consigli di Virginie per prevenire o contrastare un’invasione di afidi.
Moltiplicazione
Per semina
Se la pianta è felice, potresti vedere apparire delle piantine spontanee.
Altrimenti, raccogli i tuoi semi tra giugno e luglio (in questo caso, ovviamente, evita di tagliare gli steli floreali a maggio). Seminali in autunno al riparo in un substrato molto drenante (metà terriccio per semina e metà sabbia di fiume) a una temperatura di 20°C. Il substrato deve rimanere umido fino alla germinazione della pianta. In primavera, quando non ci sarà più il rischio di gelate, potrai trapiantarle in piena terra. Tuttavia, dovrai aspettare 2 anni prima che la pianta fiorisca.
Per divisione dei polloni
La divisione dei polloni è possibile nel mese di marzo. Dissotterra la zolla e recupera i nuovi cormi intorno alla pianta madre. È meglio lasciare ogni gruppo di cormi intatto, piuttosto che separarli: quelli più vecchi potranno così servire come riserva di nutrienti per favorire la crescita dei cormi più giovani. Ripianta i gruppi di cormi giovani in un altro punto del giardino e annaffia.
Associazione
Può sembrare difficile associare le Chasmanthe floribunda, dato che queste piante portano una presenza forte in giardino grazie alle dimensioni e al colore dei loro fiori. Tenteremo comunque di abbinarle ad altre piante che amano il sole, un terreno fresco ma ben drenato e che fioriscono tra marzo e aprile. L’ideale è restare su toni caldi con un tocco di fantasia contrastante: il blu!
Iniziamo con alcune Chasmanthe floribunda ‘Saturnus’ dai fiori arancione acceso. Per accompagnare questa fioritura dal colore così atipico in primavera, opteremo per bulbi sicuri a fiori arancioni: Tulipani Fosteriana ‘Orange Emperor’ e Crocus chrysanthus ‘Orange Monarch’.
Per il contrasto, proveremo una Scilla del Perù (Scilla peruviana), un fiore bulboso freddoloso originario del bacino mediterraneo (contrariamente a quanto suggerisce il nome) che produce una splendida fioritura a forma di ampio cono appiattito, di colore blu oltremare o blu violaceo acceso.
→ Scopri altre idee per abbinare le chasmanthe nella nostra scheda consiglio!

Chasmanthe floribunda ‘Saturnus’, Tulipani Fosteriana ‘Orange Emperor’, Scilla peruviana e Crocus chrysanthus ‘Orange Monarch’
Risorse utili
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti