Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Sequoiadendron giganteum Greenpeace - Sequoia gigante

Sequoiadendron giganteum Greenpeace
Sequoia gigante

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

11
32,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

2
69,00 € Vaso da 4L/5L
4
32,50 € Vaso da 3L/4L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà più compatta del famoso gigante della California. Pur raggiungendo comunque una ventina di metri di altezza, ha mantenuto la maestosità della specie madre con la sua forma piramidale molto grafica e la sua bellissima corteccia marrone rossastra caratteristica. Il fogliame è di un verde più chiaro, molto decorativo in tutte le stagioni. Riservato ai grandi giardini, questo conifera si adatta a tutti i tipi di terreno, ben drenato e piuttosto fertile, e preferisce climi umidi, ma caldi in estate. Un bell'albero per gli appassionati esperti.
Altezza a maturità
20 m
Larghezza a maturità
7 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Sequoiadendron giganteum 'Greenpeace' si distingue dalla specie botanica per il suo sviluppo meno imponente. Questa relativa compattezza lo rende adatto a giardini sufficientemente grandi per consentire di piantarlo in isolamento, in modo da non ostacolarne lo sviluppo. Il suo fogliame è anche più chiaro rispetto a quello della specie tipo, ma le altre caratteristiche sono simili, in particolare il portamento nettamente piramidale e la bella corteccia marrone-rossiccia. Si adatta alla maggior parte dei terreni, cresce al sole pieno o in mezz'ombra in climi caldi. Apprezza una certa freschezza del terreno, ma tollera una moderata siccità una volta ben radicato.

Il Sequoiadendron giganteum è una conifera della piccola famiglia delle Taxodiacee (oggi inclusa in quella delle Cupressacee), insieme ad altri generi di interesse ornamentale, come il Cryptomeria, lo Sciadopitys, il Taxodium o il Cunninghamia con il loro fogliame così particolare. Il suo nome comune di Sequoia gigante può essere fuorviante rispetto al Sequoia sempervirens, della stessa famiglia botanica, ma comunque molto diverso. Oltre al fatto che quest'ultimo lo supera in altezza (anche se raramente si ha l'opportunità di confrontarli fianco a fianco!), il suo fogliame è ben disteso piatto come quello del Tasso, mentre quello del Sequoiadendron è costituito da piccole aghette sovrapposte l'una all'altra. Il Sequoiadendron è originario del Nord America, più precisamente delle pendici umide delle montagne della Sierra Nevada, in California. Fossili testimoniano della sua presenza in Europa prima delle grandi glaciazioni del quaternario. In condizioni ottimali, in natura raggiungerà un'altezza di 50-85 m con un'ampiezza di 8-10 m, sviluppando un portamento piramidale massiccio. Questa specie mostra una crescita relativamente rapida, apprezzando climi freschi e piovosi, estati calde e inverni nevosi che offrono un'eccellente protezione alle radici e ai giovani esemplari.

La varietà 'Greenpeace' si distingue principalmente dalla specie selvatica per il suo sviluppo più contenuto e il suo fogliame di un verde più chiaro, decorativo tutto l'anno (non cambia colore in inverno). Dopo 10 anni dalla piantumazione, raggiungerà un'altezza di 3-5 m, con un portamento piuttosto stretto, ma in maturità, potrà culminare a 20 m di altezza allargandosi dalla base per assumere un portamento piramidale caratteristico con un'ampiezza di 7 m. I suoi rami principali sono leggermente pendenti, rialzati alle estremità, coperti da aghette strette e triangolari, appuntite, lunghe 1-1,2 cm, simili a quelle dei Cipressi. Sui giovani ramoscelli, misurano tra 0,3 e 0,6 cm. Questa pianta è monoica, cioè esistono individui maschili e femminili. Quando i coni femminili sono impollinati, assumono una forma ovale, un colore marrone rossastro e una posizione eretta. Maturano in due anni. Il suo tronco è un pilastro colossale che assume un aspetto affascinante col tempo. La corteccia di questo sequoia è notevole, sia per il suo colore rosso-rossastro, la resistenza al fuoco e agli attacchi fungini, sia per le profonde bozzature e crepe decorative che si formano nel corso degli anni. 

Questo Sequoiadendron giganteum 'Greenpeace' sarà piantato in un giardino sufficientemente grande da poterlo accogliere. Le sue dimensioni giovanili non devono ingannare, è un grande albero che richiede spazio per crescere bene. Sarà principalmente piantato in isolamento su un prato e, superati i primi anni in cui le annaffiature potrebbero essere giustificate, non richiederà alcuna manutenzione o potatura. Con il suo portamento grafico e il tronco massiccio nel tempo, sarà al suo posto in un giardino contemporaneo dove le forme e i volumi prevalgono sulle fioriture o sul fogliame. In un giardino sufficientemente ampio, potrà costituire una bella scena accanto ad alberi come il Robinia pseudoacacia Frisia con il suo bel fogliame dorato che si contrapporrà bene al suo, o il Gleditsia triacanthos Sunburst con il suo fogliame sottile che cambia colore, anch'esso dorato in primavera, poi verde tenero e giallo arancio in autunno. E per infiammare l'autunno, un Acer rubrum Armstrong o Acero rosso, che descrive bene il suo abito autunnale, o un Liquidambar styraciflua Palo Alto, con la sua silhouette piramidale e le foglie stilizzate che risponderanno al disegno del nostro Sequoiadendron, mentre il fogliame verde scarlatto di questo Liquidambar formerà in autunno una magnifica scena accanto ai sottili ramoscelli verde chiaro della conifera.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura**

Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*.

---

### **Piantagione del Taxodium**

1. **Scelta del luogo**:
   - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
   - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido.
   - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio.

3. **Piantagione**:
   - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza.
   - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo.
   - Riempi con terra e compatta leggermente.
   - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione.

---

### **Coltivazione del Taxodium**

1. **Irrigazione**:
   - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita.
   - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide.

2. **Concimazione**:
   - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana.
   - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici.

3. **Potatura**:
   - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati.
   - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera.

---

### **Cura del Taxodium**

1. **Protezione invernale**:
   - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici.

2. **Controllo dei parassiti**:
   - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario.

3. **Malattie**:
   - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi.

---

### **Curiosità sul Taxodium**

- Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere.
- In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione.

Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
File di famiglia
da Virginie T. 9 min.
**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura** Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*. --- ### **Piantagione del Taxodium** 1. **Scelta del luogo**: - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua. 2. **Preparazione del terreno**: - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido. - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio. 3. **Piantagione**: - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza. - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo. - Riempi con terra e compatta leggermente. - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione. --- ### **Coltivazione del Taxodium** 1. **Irrigazione**: - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita. - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide. 2. **Concimazione**: - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana. - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici. 3. **Potatura**: - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati. - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera. --- ### **Cura del Taxodium** 1. **Protezione invernale**: - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici. 2. **Controllo dei parassiti**: - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario. 3. **Malattie**: - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi. --- ### **Curiosità sul Taxodium** - Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere. - In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione. Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
Leggi l'articolo

Sequoiadendron giganteum Greenpeace - Sequoia gigante in foto...

Sequoiadendron giganteum Greenpeace - Sequoia gigante (Fogliame) Fogliame
Sequoiadendron giganteum Greenpeace - Sequoia gigante (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 20 m
Larghezza a maturità 7 m
Portamento pianta conico, piramidale
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Sequoiadendron

Specie

giganteum

Cultivar

Greenpeace

Famiglia

Taxodiaceae

Altri nomi comuni

Sequoia gigante

Origine

Orticola

Riferimento prodotto1008551

Sequoia e Sequoiadendron: Altre varietà

11
32,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

2
69,00 € Vaso da 4L/5L
4
32,50 € Vaso da 3L/4L

Piantagione e cura

Il Sequoiadendron giganteum 'Greenpeace' si impianta da settembre a novembre e da febbraio ad aprile in un terreno profondo, leggero, ben drenato, vicino alla neutralità, leggermente calcareo o leggermente acido, piuttosto fertile. Se tollera i terreni argillosi, preferisce quelli sciolti e limosi o sabbiosi, non troppo calcarei. Scegliete un luogo soleggiato e ben ventilato, lontano dalle abitazioni, leggermente più ombreggiato in climi caldi per garantirgli una certa protezione dal calore durante i primi anni.

Immergete la zolla in un secchio d'acqua finché non risalgono più bolle d'aria in superficie. Realizzate una buca di piantagione di 60 x 60 cm su 70 cm di profondità e mescolate del terriccio di piantagione (eventualmente arricchito con stimolatore radicale) con il terreno presente. Posizionate la zolla nel buco (la superficie della stessa deve essere allineata a quella del terreno circostante), ricoprite e annaffiate abbondantemente. Aggiungete un emendamento organico alla piantagione e annaffiate copiosamente nei primi tre anni, e in caso di prolungata siccità. In terreni poveri, potete aggiungere ogni 2 anni, ad aprile, un concime speciale per conifere. Questo conifera rustico (fino a -25°C almeno) teme i terreni eccessivamente umidi in inverno, quelli alcalini e troppo secchi, anche se tollera una siccità temporanea in estate una volta ben radicato. La potatura non è necessaria, né auspicabile, pertanto è importante scegliere fin dall'inizio una posizione sgombra per consentirgli di crescere liberamente.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Isolato
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, suolo profondo, soffice, ben drenato

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

75
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

6
32,50 € Vaso da 4L/5L
103
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

3
149,00 € Vaso da 12L/15L
10
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
80
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?