VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Scommessa sicura

Sequoia sempervirens

Sequoia sempervirens
Sequoia

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Meno alto rispetto alla specie naturale, questo sequoia rimane comunque un albero maestoso, con fogliame e rami di un intenso colore grigio-azzurro, da riservare ai grandi giardini. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno ben drenato e piuttosto fertile, e preferisce i climi umidi, ma caldi in estate.
Altezza a maturità
50 m
Larghezza a maturità
9 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -15°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio a Marzo, ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a giugno, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Sequoia sempervirens, talvolta chiamato sequoia sempreverde a causa del suo fogliame di un verde brillante, che ricorda quello del suo parente. Questo conifera è un gigante, il più grande al mondo, un albero maestoso capace di vivere diversi secoli, da riservare ai grandi giardini. L'intero albero emana un profumo resinoso straordinario, in particolare la corteccia marrone-rossa, che si spacca in profonde scanalature. Si allarga leggermente con l'età, stendendo i rami in un movimento elegante che li guida leggermente verso il cielo con le loro estremità. Quest'albero monumentale richiede per sostenere la sua crescita un terreno fresco, profondo, ben drenato e piuttosto acido, e preferisce un clima umido tutto l'anno, caldo in estate, abbastanza mite in inverno.

  

Il Sequoia sempervirens è un conifera della famiglia dei taxodiacee, originario del Nord America, più precisamente di una stretta fascia lungo la costa del Pacifico degli Stati Uniti, da 0 a 900m di altitudine. Gli esemplari più imponenti si trovano nelle valli molto piovose, spesso avvolte dalla nebbia. Fossili testimoniano della presenza dei sequoie in Europa prima delle grandi glaciazioni del quaternario. In natura, in condizioni ottimali, raggiungerà un'altezza di 80 a 110 m con un'apertura di 10 a 15 m, e svilupperà una forma conica piuttosto stretta e ariosa. Coltivato nei nostri climi, raramente supererà i 50m di altezza (comunque) per 8 a 10m di apertura. Questa essenza mostra una crescita piuttosto rapida.

Il suo tronco unico sostiene una chioma conica, fornita di fogliame aghiforme lungo 2,5cm, di un verde brillante, portate orizzontalmente su rametti laterali inseriti a loro volta sui rami principali leggermente pendenti. Questa pianta è monoica, cioè esistono individui maschili e femminili. Quando i coni femminili sono impollinati, assumono una forma ovale, un colore marrone rossastro e una posizione eretta. Maturano in due anni. La corteccia di questo sequoia è notevole, sia per il suo colore rosso, la sua resistenza al fuoco e ai funghi patogeni, che per il suo potente profumo balsamico e le profonde crepe decorative che si formano con gli anni. Il Sequoia è l'unico conifera munito di un lignotubero, una sorta di rigonfiamento che si forma sulle radici e sui fusti sotterranei, capace di produrre polloni, ad esempio dopo il passaggio del fuoco o del fulmine. Questa pianta è dotata di un sistema radicale molto sviluppato ma piuttosto superficiale, il che rende il trapianto un po' delicato, ma le consente di attingere con grande facilità alle risorse nutritive e idriche del terreno.

 

Il Sequoia sempreverde sarà piantato in un giardino sufficientemente grande per accoglierlo. Se le condizioni sono riunite, costituirà un albero eccezionale, di cui il giardiniere che lo ha piantato andrà fiero, sopravviverà senza dubbio, integrando appieno la storia di una famiglia e di un giardino. Si pianta isolato come punto focale, o anche in siepe, ai limiti della campagna, posto davanti a una cortina di Phyllostachys bambusoides, il bambù gigante. Un albero così massiccio richiede una base solida; si sceglierà attentamente la sua posizione, in un terreno profondo e in una situazione ben arieggiata. Non richiede o richiede poco mantenimento dopo i primi anni, e si abbina bene con grosse pietre, linee geometriche delle piscine e opere murarie. Le reali qualità grafiche dei conifere si impongono naturalmente nel progetto di un giardino contemporaneo, che predilige l'estetica delle forme, delle silhouette e delle texture alla danza delle fioriture. Queste piante dalla permanenza rassicurante strutturano duraturamente gli ampi spazi.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Sequoia sempervirens in foto...

Sequoia sempervirens (Fioritura) Fioritura
Sequoia sempervirens (Fogliame) Fogliame
Sequoia sempervirens (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 50 m
Larghezza a maturità 9 m
Portamento pianta conico, piramidale
Velocità di crescita veloce

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Botanici

Genere botanico

Sequoia

Specie

sempervirens

Famiglia

Taxodiaceae

Altri nomi comuni

Sequoia

Origine

America del Nord

Riferimento prodotto834652

Conifere dalla A alla Z: Altre varietà

4
21,50 € Vaso da 2L/3L
91
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

23
Da 11,90 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

2
24,50 € Vaso da 2L/3L
3
Da 65,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 27,50 € Vaso da 2L/3L
3
Da 34,50 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

3
14,50 € Vaso da 2L/3L
107
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

Piantagione e cura

Il Sequoia sempervirens si pianta da settembre a novembre e da febbraio a giugno in un terreno profondo, leggero, ben drenato, vicino alla neutralità o leggermente acido, piuttosto fertile. Se tollera i terreni argillosi, la sua preferenza va ai terreni sciolti e limosi o sabbiosi, non troppo calcarei. Scegliete un luogo soleggiato e ben arieggiato, un po' più ombreggiato in climi caldi per garantirgli una certa protezione dal calore durante i primi anni. Bagnate bene le zolle prima della piantagione. Aggiungete un emendamento organico alla piantagione e annaffiate abbondantemente nei primi tre anni e in caso di prolungata siccità. In terreni poveri, potete aggiungere ogni 2 anni, ad aprile, un concime speciale per conifere. Zappate il terreno in estate. Questo conifera rustico (fino a -15°C) teme però le forti gelate durante i primi anni. Tema anche i terreni compatti, pesanti, saturi d'acqua in inverno, i terreni alcalini e troppo secchi, anche se tollera una siccità temporanea in estate una volta ben radicato. La potatura non è necessaria.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio a Marzo, ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a giugno, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, suolo profondo, soffice, drenato

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

16
Da 24,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

6
32,50 € Vaso da 3L/4L
4
Da 10,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L
9
Da 39,50 € Vaso da 4L/5L
67
3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

5
55,00 € Vaso da 7,5L/10L
Ordine a
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
Da 24,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?