Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Millingtonia hortensis

Millingtonia hortensis

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

63
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
3
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
21
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
21
Da 10,50 € Vasetto da 8/9 cm
2
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L
5
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
1
41,50 € Vaso da 4L/5L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un albero tropicale originario dell'Asia meridionale e sudorientale. Il suo fogliame frastagliato, di un verde tenero, gli conferisce una silhouette leggera e il suo tronco, ricoperto da una corteccia suberosa, è piuttosto ornamentale. In primavera e in estate produce grappoli di fiori bianchi, lunghi e tubolari, che diffondono un profumo intenso. Si tratta di fiori notturni ed effimeri che cadono al mattino. Adatto a climi caldi e umidi, questo gelsomino arboreo prospera tra i 15 e i 35°C ed è sensibile al gelo. Si coltiva in grandi vasi per poterlo riparare dal freddo durante l'inverno.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
4 m
Larghezza a maturità
3 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a 1.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Millingtonia hortensis, conosciuto anche come Gelsomino arboreo o Quercia da sughero indiana, è un albero tropicale originario dell'Asia meridionale e sud-orientale. Dotato di un portamento slanciato, presenta un fogliame delicato e produce grappoli di fiori bianchi che ricordano quelli del gelsomino. Questi emanano un delizioso profumo notturno. Adatta a climi caldi e umidi, questa pianta prospera tra 15 e 35°C e non tollera il gelo. Nelle zone mediterranee, la coltivazione in piena terra rimane delicata, ma può essere coltivata in grandi vasi per essere riparata dal freddo durante l'inverno. Sulla terrazza, nelle serate estive, questo insolito gelsomino stupirà i tuoi ospiti!

Il Millingtonia hortensis appartiene alla famiglia delle Bignoniaceae. Originario dell'Asia meridionale e sud-orientale, in particolare dell'India, della Cina meridionale, dell'Indocina, della Malesia e dell'Indonesia, è l'unico rappresentante del genere Millingtonia. Nel suo habitat naturale, si trova principalmente nelle foreste tropicali umide e nelle zone boschive di pianura. Questo albero dalla crescita rapida raggiunge in natura e sotto un clima tropicale un'altezza di 18-25 m e un'ampiezza di 7-11 m. Ovviamente, coltivato in vaso alle nostre latitudini, il suo sviluppo sarà più contenuto. Il suo portamento è slanciato e piramidale, con una silhouette elegante. Il tronco, diritto e cilindrico, è ricoperto da una corteccia sugherosa grigiastra, spessa e screpolata, da cui il soprannome di Quercia da sughero indiana. Il legno, di colore bianco-giallastro, è relativamente tenero e può spezzarsi sotto l'effetto di venti violenti. Il fogliame del Gelsomino arboreo è persistente tutto l'anno. È composto da foglie imparipennate, cioè divise in un numero dispari di foglioline. Ogni foglia, lunga tra 15 e 50 cm, è costituita da diverse foglioline ovali-lanceolate, lunghe 4-8 cm, con margine leggermente dentato e superficie glabra. Queste foglie conferiscono all'albero un aspetto leggero e arioso. La fioritura, notevole, avviene in primavera e in estate nei nostri climi. I fiori, riuniti in grandi pannocchie terminali, sono bianchi e tubolari. Si aprono solo di notte e diffondono un profumo intenso e molto gradevole. Ogni fiore, lungo circa 5 cm, presenta una corolla a forma di lunga tromba che si allarga in cinque lobi, con quattro stami dalle antere parallele, una caratteristica distintiva tra le Bignoniaceae. I frutti sono capsule pendenti, lisce, piatte e allungate, lunghe 30-60 cm. A maturità, queste capsule si aprono longitudinalmente per liberare numerosi semi alati, facilitandone la dispersione dal vento. In coltivazione, la vitalità dei semi è bassa se non vengono seminati subito dopo la maturazione del frutto.

Il Millingtonia hortensis è comunemente piantato nei giardini e nei parchi delle regioni tropicali e subtropicali per le sue qualità ornamentali e la piacevole ombreggiatura. Nei nostri climi, si può tentare di acclimatarlo nei giardini molto riparati della Costa Azzurra o nel sud dell'Europa. Si adatta solo nelle zone USDA 10 e 11 (senza gelo). Ovunque altrove, è indispensabile coltivarlo in vaso e ripararlo in una veranda o serra durante l'inverno. In un patio o vicino a un angolo relax, diffonde il suo profumo incantevole durante le serate estive. Si integra perfettamente anche in un giardino d'inverno luminoso, dove il suo fogliame delicato e la corteccia sugherosa creano un'atmosfera tropicale tutto l'anno. Per accompagnare la sua silhouette elegante, associarlo ad esempio a una Strelitzia nicolai, un Cycas revoluta e un Brugmansia arborea. Quest'ultimo, con i suoi grandi fiori penduli e profumati, rafforzerà il carattere incantevole del Millingtonia.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Millingtonia hortensis in foto...

Millingtonia hortensis (Fioritura) Fioritura

Porto

Altezza a maturità 4 m
Larghezza a maturità 3 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura giugno a settembre
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Profumo Profumato, profumo notturno
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto verde

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Millingtonia

Specie

hortensis

Famiglia

Bignognaceae

Sinonimi botanici

Bignonia hortensis, Bignonia suberosa, Nevrilis suberosa

Origine

India, Sud Est Asiatico

Riferimento prodotto24056

Arbusti esotici: Altre varietà

Indispo.
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L
9
Da 27,50 € Vaso da 4L/5L
7
32,50 € Vaso da 3L/4L
Indispo.
55,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

96
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

1
41,50 € Vaso da 4L/5L
2
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

6
34,50 € Vaso da 3L/4L

Piantagione e cura

Il Millingtonia hortensis, o Gelsomino in albero, è un albero tropicale la cui coltivazione richiede particolare attenzione, soprattutto a causa della sua sensibilità al freddo.

Coltivazione in vaso: Ideale per le regioni con inverni freschi o freddi, la coltivazione in vaso permette di proteggere il Millingtonia hortensis dalle basse temperature. Scegli un contenitore grande con fori di drenaggio per evitare l'eccesso di umidità. Utilizza un substrato ben drenante, composto da un mix di terriccio, terra da giardino e sabbia. Posiziona il vaso in un luogo soleggiato, che riceva almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno. Annaffia regolarmente, mantenendo il substrato leggermente umido ma senza eccessi. In inverno, riponi il vaso in una veranda o in una serra leggermente riscaldata per proteggerlo dal gelo.

Coltivazione in piena terra: riservata alle regioni con clima molto mite, caldo e umido, la piantumazione in piena terra richiede una posizione soleggiata e riparata dai venti freddi. Il terreno deve essere profondo, fertile e ben drenato. Prima della piantumazione, arricchisci il terreno con compost ben decomposto. Annaffia regolarmente nei primi anni per favorire l'attecchimento, poi riduci le annaffiature una volta che l'albero è ben stabilizzato.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato, Fioriera, Serra, Portico
Rusticità Fino a 1.5°C (zona USDA 10b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, Ben drenato, ricco

Trattamenti

Descrizione della potatura Una leggera potatura può essere effettuata per mantenere una forma armoniosa o limitarne la crescita in vaso. Il periodo ideale per la potatura è la fine dell'inverno, prima della ripresa vegetativa.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Da ricoverare

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?