VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Paeonia officinalis Anemoniflora

Paeonia officinalis Anemoniflora
Peonia selvatica

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Peonia erbacea cespugliosa e compatta, questa varietà offre grandi fiori profumati rosa ciliegia, a coppa aperta, con un cuore denso di petaloidi, che ricorda un'anemone. Fiorisce precocemente, da fine maggio a inizio giugno. Estremamente rustica, questa varietà si coltiva al sole o a mezz'ombra, in un terreno profondo, ricco, leggermente umido, ma ben drenato.
Altezza del fiore (cm)
11 cm
Altezza a maturità
55 cm
Larghezza a maturità
55 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -20.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La peonia Paeonia officinalis ‘Anemoniflora’ è un'antica varietà europea dotata di una fioritura precoce e atipica che ricorda l'anemone. I suoi grandi fiori rosa ciliegia, semidoppi, accolgono un cuore denso di petaloidi in un bell'effetto di texture. Compatta e cespugliosa, questa perenne trova facilmente il suo posto in bordure di aiuole o in un giardino di campagna. Il suo profumo speziato, la sua silhouette piena di charme e la sua bella robustezza ne fanno un valore sicuro per tutti gli stili di giardino, dal più romantico al più naturale. 

Paeonia officinalis ‘Anemoniflora’, della famiglia Paeoniacées, è una peonia erbacea perenne. Viene designata con il nome di peonia officinale ‘Anemoniflora’, Peonia a fiore d'anemone, o talvolta peonia a cuore d'anemone. La specie tipo, P. officinalis, è originaria dell'Europa meridionale e centrale, dal Portogallo ai Balcani, e si incontra naturalmente nei prati aperti, ai margini dei boschi e sui pendii calcarei soleggiati. È una pianta perenne con apparato radicale tuberoso la cui vegetazione secca in autunno e riappare ogni primavera.

Il cultivar ‘Anemoniflora’, datato prima del 1900, è una selezione antica di origine europea. Si distingue dalla specie tipo per un portamento più compatto, una fioritura semidoppia a cuore denso che ricorda l'anemone e una fioritura più precoce. Il suo portamento è sia eretto che arrotondato; la pianta forma un cespo di foglie, raggiunge a maturità, dopo 3-4 anni, 50-60 cm (più raramente 70 cm) in tutte le direzioni. I suoi steli robusti generalmente non necessitano di tutori. I fiori, delicatamente profumati, misurano 10-12 cm di diametro. Sono semidoppi, composti da una fila esterna di grandi petali di un rosa-rosso molto vivace, che circondano un cuore di stami trasformati in petaloidi. Questi petaloidi sono quasi rossi, talvolta punteggiati di giallo aranciato. La fioritura inizia molto presto, tra la metà o la fine di maggio, a seconda del clima. Il fogliame è composto da ampie foglie verde scuro, divise in segmenti allungati e lisci, che si seccano in autunno dopo le prime gelate.

Conosciuta e coltivata dal XIX secolo, Paeonia officinalis ‘Anemoniflora’ proviene dagli antichi giardini europei, dove è stata subito notata per la sua fioritura fuori dal comune. Questa forma è stata introdotta in Inghilterra dal reverendo J.T. Huntley, che la ricevette dal principe di Salm Dyck, celebre botanico e collezionista. All'epoca, veniva ancora descritta come una varietà botanica, Paeonia officinalis var. anemoniflora, a causa della trasformazione dei suoi stami in petaloidi stretti, spiralati e acuminati. Questa mutazione floreale ricorda le forme cosiddette "anemone" delle Camelie japonica, e le conferisce un charme raro, al confine tra botanica e ornamentale. 

La peonia ‘Anemoniflora’ è perfettamente a suo agio in un giardino di campagna, una bordura fiorita o un'aiuola romantica. Puoi seminare vicino a lei dei Semi di Fiordaliso, circondarla di Alchemilla, di Gerani perenni blu o di nepeta che fioriranno dopo di lei. In una scena più strutturata, puoi associarla a delle bordure di Bosso o a delle Salvia dei boschi. Inoltre, si accompagna bene con tulipani doppi tardivi come 'Diamant Bleu' o 'Angélique' e il suo stile romantico si abbina perfettamente a quello delle Rose antiche.

Consigli : Evita i Concimi liquidi e i trapianti.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Paeonia officinalis Anemoniflora in foto...

Paeonia officinalis Anemoniflora (Fioritura) Fioritura
Paeonia officinalis Anemoniflora (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 11 cm
Profumo Leggermente profumato, profumo speziato

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 55 cm
Larghezza a maturità 55 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Paeonia

Specie

officinalis

Cultivar

Anemoniflora

Famiglia

Paeoniaceae

Altri nomi comuni

Peonia selvatica

Sinonimi botanici

Paeonia officinalis var. anemoniflora

Origine

Orticola, Europa occidentale

Riferimento prodotto24747

Piantagione e cura

La Paeonia officinalis 'Anemoniflora' si pianta da metà settembre ad aprile. La parte superiore del rizoma deve essere a una profondità massima di 3 cm per non compromettere la fioritura e a una distanza di 80 cm. Annaffia generosamente durante il clima caldo e mantieni il terreno pulito. Non applicare una pacciamatura permanente che favorisce le malattie, ma solo come protezione invernale. Fornisci un buon fertilizzante completo in primavera (ad esempio un concime per rose). Rimuovi i fiori appassiti e spruzza preventivamente poltiglia bordolese prima dei periodi di caldo per evitare l'appassimento o la verticilliosi. Dividi i vecchi cespi in autunno, solo se la pianta diventa ingombrante. Attenzione, le radici sono fragili.  

Se la tua peonia non fiorisce più:
Metodo 1, la rincalzatura superficiale: gratta il terreno fino ai rizomi, ma senza danneggiarli, poi rimetti 3 cm di buon terriccio con una manciata di potassio. Poi in primavera, fornisci una seconda manciata di potassio. La peonia dovrebbe rifiorire quella stessa primavera.
Metodo 2, la divisione: Il cespo troppo vecchio deve essere diviso in autunno avendo cura di non danneggiare troppo i rizomi. Trapianta i segmenti a 3 cm di profondità in un terriccio ricco di potassio. Conta 3 anni prima della prima fioritura.

Ordine a
5,90 €
Ordine a
19,50 €
Ordine a
17,50 €
Ordine a
14,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura
Rusticità Fino a -20.5°C (zona USDA 6b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 3 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, leggero e fertile

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?