VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Raccoglitore

Maianthemum tatsienense

Maianthemum tatsienense

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

638
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

3
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
112
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
51
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

26
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

108
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
5
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
35
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

43
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
5
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

3
Da 19,50 € Vaso da 2L/3L
21
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
3
Da 14,90 € Vaso da 1L/1,5L

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una robusta pianta perenne rizomatosa da sottobosco simile al Sigillo di Salomone che si espande in colonie. I suoi fusti scuri creano un bel contrasto con il verde brillante delle foglie piegate. La fioritura primaverile, a spighe di piccoli fiori stellati verdastri, lascia spazio a grappoli di frutti rossi, molto decorativi in estate e in autunno. È una pianta molto rustica, che prospera senza cure all'ombra o a mezz'ombra, in terreni umiferi che rimangono freschi.  
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
55 cm
Larghezza a maturità
80 cm
Esposizione
Mezz'ombra, Ombra
Rusticità
Fino a -18°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Maianthemum tatsienense, a volte chiamato Falso Sigillo di Salomone, fa parte di un gruppo di piante perenni rizomatose affini al Mughetto e al Sigillo di Salomone chiamato anche Smilacina. Questa specie tatsienense, originaria della Cina, forma un tappeto di fogliame piuttosto alto, che si adorna in primavera di grappoli di fiori stellati verdi, ai quali seguono grappoli di frutti di un arancione vivace, decorativi in estate e in autunno. È una pianta molto rustica che si espande facilmente nell'humus dei sottoboschi, formando a termine un elegante copertura del suolo senza manutenzione, ideale in bordo ai sottoboschi o sotto grandi alberi caduci in un giardino naturale.

Il Maianthemum tatsienense (sinonimo Smilacina  appartiene alla famiglia delle liliacee, asparagacee o convallariacee secondo le classificazioni. È originario della Cina, del Bhutan e dell'India, dove si trova ai margini delle foreste, crescendo in terreni umiferi e freschi.  Si tratta di una pianta erbacea perenne per mezzo dei suoi rizomi, la cui vegetazione caduca inizia in primavera e scompare in inverno. Questo falso Sigillo di Salomone forma a termine un bel ciuffo di steli fogliacei alto da 50 a 60 cm e largo almeno 80 cm, in base alla ricchezza del terreno che lo accoglie. Dopo essersi stabilizzato, non richiede alcuna manutenzione se non un'irrigazione regolare in caso di estate secca.

Dalla sua base spuntano in primavera steli flessibili, di un verde tendente al nero-violaceo, muniti su tutta la loro lunghezza di foglie lungamente lanceolate, di un verde scuro satinato sulla parte superiore, leggermente piegate e attraversate da venature parallele prominenti. Sono disposte in modo alternato. La fioritura avviene in maggio e giugno. All'estremità degli steli sbocciano graziosi grappoli  muniti di numerosi fiori minuscoli di colore verde o giallastro a 6 petali e a stami prominenti. Dopo l'impollinazione si formano piccole bacche globulari inizialmente verdi, che diventano arancioni vivaci e lucide a maturità. Questa pianta possiede la stessa tossicità del mughetto.

Il Maianthemum  tatsienense è una pianta facile e resistente nell'humus dei sottoboschi che predilige. Questa perenne dal fascino molto naturale, a cui non danno fastidio le radici degli alberi e degli arbusti concorrenti, è preziosa per arredare queste zone del giardino, spesso difficili da vegetalizzare. Le pervinche, il geranio perenne macrorrhizum, le ellebori, ma anche i gigli (Tricyrtis) anticiperanno, accompagneranno o prenderanno il posto della sua fioritura, in luce filtrata. La sua associazione con l'Hedychium densiflorum le cui fioriture arancioni accompagnano le sue bacche dello stesso arancione alla fine della stagione è particolarmente riuscita. Dove si trova a suo agio, questo Maianthemum può mostrarsi un po' invadente.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Maianthemum tatsienense in foto...

Maianthemum tatsienense (Fioritura) Fioritura
Maianthemum tatsienense (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore verde
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Altezza del fiore (cm) 1 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 55 cm
Larghezza a maturità 80 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Maianthemum

Specie

tatsienense

Famiglia

Convallariaceae

Origine

Cina

Riferimento prodotto158481

Piante perenni da ombra: Altre varietà

21
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
34
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
26
6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

7
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
46
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
11
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
100
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

12
Da 5,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

9
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
7
6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Piantagione e cura

Piantate il Maianthemum tatsienense preferibilmente all'ombra o a mezz'ombra in un terreno non calcareo, tendenzialmente neutro o acido. Predilige terreni umiferi e argillosi, che rimangono freschi anche in estate ma ben drenati. Gli Smilacina sono piante molto robuste e molto resistenti al freddo. Basta solo assicurarsi di annaffiarle regolarmente il primo anno di coltivazione, e in particolare durante i periodi secchi, per favorirne l'insediamento. Una volta stabilito, questa Smilacina cinese si arrangia da sola in un clima fresco e umido e si adatta alla competizione radicale degli alberi e degli arbusti.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Bordura del sottobosco, Sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Mezz'ombra, Ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, ricco di humus, drenato

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura primaverile

Ordine a
9,17 € -28%
14
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

9
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
Indispo.
6,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 8,90 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 3 taglie

Ordine a
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
22
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
40
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

118
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
14
Da 10,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?