Ricevi un buono regalo di 20 € per ogni ordine superiore a 90 €!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Thymus hirsutus - Timo

Thymus hirsutus
Timo

5,0/5
1 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni

Non è la prima volta che ordino su questo sito e lo consiglio già ai miei cari perché è molto ben imballato, non può muoversi e le piante sono di qualità.

Seb, 09/05/2025

Lascia il tuo feedback →
Offerta speciale: dal 12 settembre 2025 al 15 settembre 2025, ricevi un buono di 20 € per qualsiasi acquisto superiore a 90 €!
Solo %1 in più per ricevere il tuo buono da 20 €!
Congratulazioni, completa il tuo ordine per ricevere il tuo buono da 20 €!

Scopri di più

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo Timo forma rapidamente un tappeto molto basso e molto compatto, dall'aspetto muschioso, con fogliame verde scuro, persistente. I suoi fiori sono rosa pallido. Ideale per riempire le fessure delle lastre e dei muretti, è utilizzabile nelle zone poco calpestate del giardino per sostituire il prato, da solo o mescolato ad altri Timi. Pianta perenne rustica per terreni poveri, richiede pieno sole e un terreno drenante, sabbioso, non troppo secco in estate.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
5 cm
Larghezza a maturità
50 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -18°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Thymus hirsutus, più noto come timo irtoso o ancora timo ispido, è un sottarbusto persistente con una vegetazione molto tappezzante e particolarmente compatta, capace di formare un tappeto molto raso, che limiterà la germinazione delle specie concorrenti, un po' come un muschio che si adatta a tutti i rilievi del terreno. A maggio-giugno, una moltitudine di minuscoli fiori rosa sommergono un sottile fogliame verde scuro. Questa pianta dallo stile mediterraneo è utilizzabile come alternativa al prato in tutte le nostre regioni. È ideale per riempire le fughe delle lastre e dei muretti, e per riempire gli spazi tra le pietre della roccia. Pianta perenne rustica in suoli magri, questo timo si sviluppa bene in pieno sole e in un terreno drenato, non troppo secco in estate.

Probabilmente originario della Crimea e dei Balcani, il timo irtoso è una specie botanica appartenente alla famiglia delle Lamiacee. Nella natura si trova in luoghi rocciosi e ben drenati, soprattutto su suoli calcarei e sabbiosi, ma regolarmente annaffiati. A differenza di molti timi, questa specie tollera bene e apprezza i suoli che rimangono freschi in estate. La sua resistenza alla siccità è piuttosto limitata, la pianta richiederà in un clima mediterraneo un'abbondante annaffiatura settimanale. Il suo portamento è molto tappezzante, i suoi steli si radicano a contatto con il suolo, consentendogli di formare un tappeto di fogliame molto fitto e omogeneo, alto da 2 a 5 cm e largo almeno 50 cm. Il suo fogliame è composto da foglie minuscole, ovali, coriacee, di un verde lucente.  La fioritura avviene da maggio-giugno a luglio a seconda del clima. Piccoli fiori tubolari e bilabiati di colore rosa chiaro, raggruppati in verticilli densi, sbocciano all'estremità dei germogli, attirando numerosi insetti impollinatori. Questa pianta diffonde a livello delle sue radici delle molecole che limitano la germinazione delle altre piante attraverso un fenomeno di allelopatia, che riduce a lungo termine il lavoro di diserbo.

Il timo irtoso è decorativo tutto l'anno, e si rivela molto rustico in tutte le nostre regioni. Il suo portamento molto tappezzante lo rende una pianta ideale per riempire con eleganza le fughe dei lastricati, le crepe e la parte superiore dei muretti, o i bordi di una scala in pietra, tanto più che resiste bene a un calpestio moderato. Si utilizza da solo o in miscela con altri timi ((Thymus ciliatus, Thymus serpyllum 'Lemon Curd', Thymus herba-barona, Thymus praecox...), così come con piante robuste come l'Achillea crithmifolia o il Trifolium fragiferum. Il timo irtoso abbellisce il terreno vicino a un massiccio e sostituirà vantaggiosamente il prato nel Sud, nelle zone periodicamente annaffiate del giardino. Si troverà molto bene in una roccia molto soleggiata, facendo compagnia alle aubriètes, cestini d'oro o d'argento, teucrium e céanothe rampicanti.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Thymus hirsutus - Timo in foto...

Thymus hirsutus - Timo (Fioritura) Fioritura
Thymus hirsutus - Timo (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Cima
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Profumo Leggermente profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 5 cm
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita lenta

Botanici

Genere botanico

Thymus

Specie

hirsutus

Famiglia

Lamiaceae

Altri nomi comuni

Timo

Origine

Europa centrale

Riferimento prodotto849532

Piante perenni aromatiche: Altre varietà

Ordine a
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
25
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Indispo.
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
19
Da 6,90 € Vasetto da 7/8 cm
99
20% 5,52 € 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
56
Da 3,50 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

61
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
44
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

4
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Il Timo hirsuto è una pianta ben adattata al clima di montagna. Per sopportare le rigide condizioni invernali, richiede un terreno ben drenato, preferibilmente sabbioso, povero, anche calcareo e roccioso. Non è esigente ma teme i climi eccessivamente secchi in estate, quando richiederà un'abbondante annaffiatura settimanale. Al contrario, un terreno fresco in estate gli si addice perfettamente, purché sia correttamente drenato. Piantatelo dopo le ultime gelate a nord della Loira, e in settembre-ottobre in un clima caldo e secco. Non può fiorire senza sole e ama avere le radici al caldo. Posizionatelo in pieno sole. Tollererà bene una tosatura occasionale e un moderato calpestio (giardino familiare).

I timi hanno anche "imparato", da millenni, a resistere al pascolo delle pecore e delle capre; il fatto di potarli regolarmente (sul legno giovane) non mette affatto in pericolo la loro vita, ma al contrario permette loro di invecchiare meglio.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Scarpata
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, ben drenato, sabbioso.

Trattamenti

Descrizione della potatura Una rasatura o una potatura occasionale permette di mantenere una bella forma a questo tappeto.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura luglio, settembre
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno
5/5
0 notifica
0 notifica
0 notifica
0 notifica

Articoli simili

15
17,90 € -28%
Ordine a
Da 2,90 € Vasetto da 7/8 cm
Ordine a
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
98
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

29
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Ordine a
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L
12
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Non hai trovato quello che cercavi?