VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Esclusivo

Lavandula intermedia Dutch Group - Lavandino

Lavandula x intermedia Dutch Group
Lavandino

5,0/5
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni

Ben folta

Dominique, 12/04/2025

Lascia il tuo feedback →

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una fioritura molto lunga, da giugno a settembre, il che non è il caso con le Altre varietà. Gli esili spighe di fiori viola chiaro sono portate da lunghi steli, un po' sparsi. Il fogliame persistente e denso conferisce alla pianta un aspetto di palla massiccia e profumata. Decorativa in inverno e in primavera. Per terreni secchi, drenati, esposti al sole.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
60 cm
Larghezza a maturità
80 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -20.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Lavandula intermedia (x) dutch group, una varietà di lavandino ibrido, offre una fioritura particolarmente prolungata, da giugno a settembre, il che non avviene con le altre varietà. Presenta sottili spighe di fiori color malva chiaro, portate da lunghe steli, un po' sparsi. Il suo foliage persistente è magnifico, grigio-argenteo, fitto, molto profumato in climi caldi, conferendo alla pianta un aspetto di massa sferica, molto decorativa in inverno e in primavera. Per i "nordici" che siamo, la lavanda è sinonimo di vacanze. Evoca il sole, il canto delle cicale, i pendii aridi e profumati della regione di Forcalquier, ed è un frammento di quell'atmosfera che imprigioniamo nei nostri giardini umidi. Per terreni secchi, rocciosi, perfettamente drenati, esposti al sole.

Il genere Lavandula appartiene alla famiglia delle lamiacee. Questo ibrido è ottenuto dall'incrocio tra L. angustifolia e L. latifolia. Queste due specie si trovano allo stato selvatico nello stesso ambiente di montagna media, incrociandosi naturalmente. Hanno dato origine a numerosi cultivar, tutti facili da coltivare in giardino, tolleranti al calcare. L'ibrido 'Dutch' forma un grande cuscino rotondo, dalla vegetazione vigorosa, che raggiunge 1 m in fiore, 60 cm per il fogliame e un diametro di 80 cm. Le sue foglie persistenti, più larghe di quelle della vera lavanda, restano ben grigie anche in un clima umido. Diventano ancora più argentate se il terreno è secco e il clima caldo. Al contrario, in un clima fresco, ciò che la pianta guadagna in fogliame e robustezza, lo perde in intensità di colore e profumo. Questa varietà è quella che presenta la fioritura più prolungata, anche se un po' deludente poiché non è mai molto abbondante. Lunghe steli sottili emergono dalla massa sferica del fogliame, portando sottili spighe di malva chiaro, molto mellifere.

Le utilizzazioni dei lavandini sono numerose e variegate. In natura, queste piante vivono sempre in ambienti poveri e sassosi, secchi, perfettamente drenati. Da noi, è essenziale offrire a queste sotto-arbusti persistenti il pendio più soleggiato possibile, in un terreno povero, molto sassoso, anche calcareo e molto ben drenato in inverno. È naturale che trovino il loro posto nella rocciaia insieme a cisti, eliantemi, artemisie e salvia. Si possono creare massicci su grandi pendii drenati, piantando diverse varietà di lavande, le cui dimensioni, fioriture e fogliami creeranno altrettante ondulazioni. Si mescoleranno delle perenni di terreno secco con fioriture vivaci o delicate che punteggeranno il paesaggio: Linaria 'Canon Went', Salvia jamensis, gaillardie e Hesperaloe parviflora e le sue spighe rosse aggiungendo Convolvulus althaeoïdes, un convolvolo di Provenza che si spanderà ovunque tra e dentro i cuscini senza soffocarli. Un bordo di lavandini sarà più bello in aggetto su un muro, con ai suoi piedi ad esempio delle aubrezie.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Lavandula intermedia Dutch Group - Lavandino in foto...

Lavandula intermedia Dutch Group - Lavandino (Fioritura) Fioritura
Lavandula intermedia Dutch Group - Lavandino (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore blu
Periodo di fioritura giugno a settembre
Forma dell'infiorescenza Spiga
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Profumo Profumato, lavanda, leggermente camforato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato grigio o argento
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 80 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Lavandula

Specie

x intermedia

Cultivar

Dutch Group

Famiglia

Lamiaceae

Altri nomi comuni

Lavandino

Origine

Orticola

Riferimento prodotto93682

Lavandino: Altre varietà

115
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

102
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

271
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

66
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Nella natura, le Lavande e Lavandini vivono sempre in ambienti poveri e sassosi, secchi, perfettamente drenati. Odiano l'irrigazione estiva, che li rende malati e li fa scomparire, poiché sono molto sensibili alle malattie crittogamiche indotte dalla combinazione di calore e umidità. In inverno, è imperativo un drenaggio perfetto per loro, e in estate, è necessario mantenerli asciutti. Il Lavandino 'Dutch' invecchierà meglio in un terreno povero, poiché la sua crescita sarà più lenta e avrà meno tendenza a spogliarsi dalla base. Per limitare il fenomeno, si pota, fin dalla giovane età, dopo la fioritura o in autunno, appena sopra ai primi boccioli che si notano sul legno. Le Lavande e i Lavandini non ricrescono mai sul vecchio legno. Il ciuffo si ramificherà sempre di più, rimanendo compatto, formando a termine bei cuscini rotondi e densi. All'atto della piantumazione, offrite loro ciò che amano: ghiaia, sassi, sabbia grossolana, ma soprattutto niente terriccio né concime.
2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera
Rusticità Fino a -20.5°C (zona USDA 6b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Potare, fin dalla giovane età, dopo la fioritura o in autunno, appena sopra ai primi boccioli che si notano sul legno. Le Lavande e Lavandini non ricrescono sul vecchio legno. Rimuovete i fiori appassiti.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Agosto a ottobre
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno
5/5

Piante perenni a fioritura estiva

Ordine a
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

121
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

6
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
102
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
15
Da 24,50 € Vaso da 2L/3L
84
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

23
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
9
Da 2,90 € mini zolla...
120
Da 4,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 5 taglie

27
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Non hai trovato quello che cercavi?