VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Miscanthus sinensis Etincelle

Miscanthus sinensis Etincelle
Miscanto, Eulalia, Erba elefantina

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questa eulalia è splendida con le sue foglie molto sottili, costellate di segni dorati. Sembra che brilli al sole. I suoi fiori a spiga porporini si ergono al di sopra del fogliame, verso la fine dell'estate. Questa pianta abbastanza compatta, dal fogliame marcescente, mantiene il suo portamento attraente per tutto l'inverno. Ideale per i piccoli giardini o la coltivazione in vasi.
Altezza del fiore (cm)
25 cm
Altezza a maturità
1.10 m
Larghezza a maturità
80 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Miscanthus sinensis 'Scintilla', il ben nominato, è una varietà di Eulalia particolarmente graziosa, dotata di un superbo fogliame, molto fine, irregolarmente punteggiato di macchie giallo chiaro su fondo verde. Quando il vento anima la sua vegetazione, questo canneto cinese sembra veramente scintillare al sole. La sua fioritura abbondante, in spighe porporine, che inizia alla fine dell'estate e perdura fino all'inverno su un fogliame marcescente è un ulteriore punto di forza. 'Scintilla' porta ritmo e solennità ai massicci, anche durante l'inverno che non ne altera la bella silhouette a fontana. Questa graminacea ornamentale è ideale per i piccoli giardini, i massicci di piante perenni o l'ornamento delle terrazze e dei balconi.

 

Il canneto cinese 'Scintilla' appartiene alla famiglia delle poacee. È una forma orticola ottenuta recentemente in Francia, derivata dal Miscanthus sinensis, originario dell'Estremo Oriente e dell'Oceania. Questa varietà assomiglia al miscanto 'Zebrinus', ma sviluppa foglie più sottili e discretamente macchiate di giallo paglia. Questa graminacea perenne a corti rizomi si sviluppa in cespi non invadenti, poiché è cespitosa. La portamento, compatto ed eretto, raggiunge circa 1 m-1,20 m di altezza in fiore, con un'espansione di 80 cm, o anche un po' di più. Le foglie sono molto sottili, molto lunghe, flessibili e ricadenti, di colore verde finemente punteggiato di giallo pallido. Lunghe steli floreali emergono dal fogliame da agosto a novembre, sotto forma di spighe digitate e setose lunghe 20-25 cm, porpora scuro all'apertura. Appassendo, assumono una bella tonalità bianco crema. Le piume sono costituite da minuscoli fiori rossi che si richiudono un po' dopo, per riaprirsi a maturità. Assumono quindi un aspetto più pallido e più lanoso.

 

Questa Eulalia mostra un portamento molto grazioso e un fogliame marcescente che rimane interessante per gran parte dell'inverno. È un "erba" che si installerà sullo sfondo dei grandi massicci ai quali la sua forte presenza conferisce una bella struttura e molta grazia. Si adatta ai giardini selvatici e ai giardinieri contemplativi. Basta installarla tra i grandi astri, in compagnia delle salvia arbustive rosse o fucsia, della verbena hastata, o dei gigli remontanti, guardarla crescere e ingrossarsi, giocare con il vento e la luce radente dell'autunno, e piegarsi sotto le piogge. Ha anche il suo posto nei giardini moderni, dalle linee pulite, in compagnia dei bambù nani o degli Ophiopogon. Queste graminacee apportano volume e texture ai massicci di piante perenni alleggerendone le fioriture. In un giardino urbano, il Miscanthus 'Scintilla' addolcirà le strutture in cemento. La coltivazione in grandi vasi è altrettanto indicata, permettendo di arredare la terrazza o il balcone con molta eleganza e sobrietà.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Miscanthus sinensis Etincelle in foto...

Miscanthus sinensis Etincelle (Fogliame) Fogliame

Fioritura

Colore del fiore viola
Periodo di fioritura settembre a Novembre
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Altezza del fiore (cm) 25 cm
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato variegato
Descrizione fogliame Fogliame marcescente.

Porto

Altezza a maturità 1.10 m
Larghezza a maturità 80 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Miscanthus

Specie

sinensis

Cultivar

Etincelle

Famiglia

Poaceae

Altri nomi comuni

Miscanto, Eulalia, Erba elefantina

Origine

Orticola

Riferimento prodotto827101

Miscanthus - Miscanto: Altre varietà

172
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

31
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

65
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

22
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

6
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
5
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
11
Da 9,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

118
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

86
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

23
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Il Miscanthus sinensis 'Etincelle' predilige le esposizioni calde e un terreno sano, abbastanza ricco e profondo, ben drenato ma che rimanga fresco in estate. Questa pianta tollera la siccità occasionale se il terreno è profondo, e si adatta ai terreni poveri dove sarà meno spettacolare. È preferibile potare il fogliame a livello del suolo all'inizio della primavera, dopo che le gelate più forti sono passate. Per la piantumazione in vaso, scegliere un grande contenitore (minimo 30 L), riempito con un supporto di coltivazione fertile, drenante e flessibile. Un mix composto dal 20% di buona terra da giardino, 20% di elementi drenanti in miscela (pozzolana o ghiaia o grosso sabbia di fiume), 60% terriccio per piante. Aggiungere del compost ben decomposto una o due volte all'anno (fine inverno e autunno) o un concime a lenta cessione.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Fioriera
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, drenante, profondo, flessibile.

Trattamenti

Descrizione della potatura Con l'ausilio di un **SéCATEUR** o di una **CISAILLE**, potare i fusti a 20 cm da terra all'uscita dall'inverno. Nei grandi giardini, utilizzare un **TRONCARAMI** per potare più velocemente.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura tardiva

30
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
12
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
32
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

9
Da 2,90 € mini zolla...
3
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
8
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
16
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

49
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?