VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Cortaderia selloana Mini Pampas - Erba delle Pampas

Cortaderia selloana Mini Pampas
Erba delle Pampas

Dacci la tua opinione per primo

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà di piccolo sviluppo, che raggiunge circa 1 m di altezza, ma molto fiorifera: alla fine dell'estate emergono dal fogliame numerose pannocchie piumose bianche, che rimangono decorative fino a tarda stagione. Questa graminacea perenne, molto rustica, è facile da coltivare al sole, anche in un terreno salato o secco in estate. Perfetta per i piccoli giardini e la coltivazione in vaso.
Altezza del fiore (cm)
30 cm
Altezza a maturità
1 m
Larghezza a maturità
80 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -18°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Agosto a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

IMPORTANTE: per preservare i nostri ecosistemi naturali e in conformità al Regolamento europeo n°1143/2014 relativo alla prevenzione e gestione dell'introduzione e diffusione di specie esotiche invasive, abbiamo rimosso questa pianta dal nostro catalogo. Pertanto, non è più disponibile per la vendita.

La Cortaderia selloana 'Mini Pampas' è il capofila di una linea di erbe della pampa a sviluppo contenuto, ma fiorifere e molto rustiche, ideali per i piccoli giardini o per abbellire la terrazza. Questa selezione forma un bel cespuglio denso di foglie sottili, da cui emergono alla fine dell'estate numerose pannocchie piumose e setose di colore bianco. Questa graziosa graminacea perenne è altrettanto facile da coltivare come l'erba della pampa classica.

La Cortaderia selloana Mini Pampas è una varietà orticola recente. Deriva tra l'altro da una grande graminacea molto ornamentale chiamata anche Gynerium o Cortaderia argentea, appartenente alla famiglia delle Poacee. Questa pianta è originaria dell'America del Sud, in particolare dall'Argentina e dal Brasile, dove colonizza abbondantemente i bordi delle strade e dei sentieri, le rive dei ruscelli, i terreni incolti, in zone disturbate. Questa specie si contraddistingue per la grande adattabilità al terreno che la ospita, accettando sia terreni occasionalmente allagati che le condizioni semi-aride delle regioni a clima subtropicale. Si tratta di una pianta dioica, cioè esistono piante maschili e piante femminili. Ha dato origine a numerose cultivar, con un'ampia variazione di rusticità.

La varietà 'Mini Pampas' si distingue principalmente per il suo sviluppo ridotto, ma anche per la maggiore fioritura e le infiorescenze più bianche rispetto al tipo. Questa graminacea forma un cespuglio di fogliame lineare, verde, persistente durante inverni non troppo rigidi. Le foglie sono taglienti, coriacee e rumorose. La pianta adulta raggiungerà un'altezza di circa 1 m in fiore, con un'ampiezza di 80 cm a 1 m. La sua portamento, leggermente arcuato, ricorda un po' quello di una fontana. Le belle infiorescenze compaiono alla fine dell'estate, in agosto-settembre, al centro del cespuglio, sotto forma di grandi pannocchie piumose che perdurano sulla pianta almeno fino a novembre. Sono sorrette da robusti steli cilindrici molto resistenti al vento.

Non c'è bisogno di presentare questa grande graminacea onnipresente nei nostri giardini dagli anni '60. L'unico punto che forse si potrebbe sottolineare è il cattivo utilizzo che se ne è fatto. È vero che sembra un po' ridicola, piantata lì, tutta sola, in mezzo a un prato, mentre è così bella, usata in massa o in un'aiuola fiorita, tra gli arbusti. La Cortaderia selloana Mini Pampas forma cespugli eleganti, luminosi, dall'aspetto molto esotico. Davvero poco esigente, offre il vantaggio di adattarsi a tutti i giardini, anche di piccole dimensioni. Splendida in aiuola, la sua forte presenza conferisce loro una bella struttura e molta grazia. I giardinieri contemplativi la posizioneranno tra i tritomi, gli aster giganti o i grandi girasoli perenni ad esempio. In un'atmosfera selvaggia e scompigliata o moderna e pulita, la si osserva giocare con il vento e piegarsi sotto i rovesci. In città, le erbe della Pampa si integrano bene, con i loro colori pastello, sono ideali per arrotondare gli angoli senza sconvolgere.

Attenzione: L'erba della Pampa classica, l'essenza botanica, risulta invasiva in alcune regioni. Scappata dai giardini, colonizza terreni incolti, aree sabbiose, zone umide... causando importanti disordini ecologici. Se abiti in una regione interessata, ti raccomandiamo di non piantarla. Può essere sostituita da numerose graminacee architettoniche, come i Panico o i Miscanto.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Cortaderia selloana Mini Pampas - Erba delle Pampas in foto...

Cortaderia selloana Mini Pampas - Erba delle Pampas (Fioritura) Fioritura
Cortaderia selloana Mini Pampas - Erba delle Pampas (Fogliame) Fogliame
Cortaderia selloana Mini Pampas - Erba delle Pampas (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura Agosto a Novembre
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Altezza del fiore (cm) 30 cm
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 1 m
Larghezza a maturità 80 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Cortaderia

Specie

selloana

Cultivar

Mini Pampas

Famiglia

Poaceae

Altri nomi comuni

Erba delle Pampas

Origine

Orticola

Riferimento prodotto178951

Piantagione e cura

La Cortaderia selloana 'Mini Pampas' apprezza innanzitutto una buona esposizione al sole. Posizionala idealmente in un terreno abbastanza ricco, fresco, ma ben drenato. Tuttavia, si accontenterà anche di un terreno poco fertile e mediocre, anche salino, temendo i terreni eccessivamente pesanti e compatti, saturi d'acqua in inverno. Facile da coltivare, tollera perfettamente i terreni calcarei o salini. Annaffia abbondantemente dopo la piantagione. Successivamente, effettua un'irrigazione regolare durante il primo anno. Una volta ben radicata, questa pianta sopporta molto bene gli estati secche.

Alla fine dell'inverno (marzo-aprile), taglia le foglie morte, ma non potare tutto il fogliame a raso. Attenzione, le foglie sono taglienti, è meglio intervenire proteggendo le mani con guanti spessi. Una pianta adulta ben radicata resisterà a -15°C al massimo. Nelle regioni più fredde, piantala in una posizione riparata, in un terreno drenante e preferibilmente in primavera, per sperare di vederla sopravvivere alle gelate più severe. La coltivazione in vaso permette di proteggerla dalle gelate più forti in inverno.

1
14,50 € Pezzo
Ordine a
5,90 €
Ordine a
17,50 €
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Fioriera
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Alla fine dell'inverno (marzo-aprile), tagliate le foglie morte, ma non tagliate tutto il fogliame a livello del terreno. Fate attenzione, le foglie sono taglienti, è meglio intervenire proteggendo le mani con guanti spessi.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?