Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Aeschynanthus Mona Lisa - Escinanto

Aeschynanthus Mona Lisa
Escinanto

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

8
Da 7,90 € Mini-plante
24
Da 3,90 € Mini-plante
4
3,90 € Mini-plante
9
Da 4,90 € Mini-plante
95
Da 4,90 € Mini-plante
6
Da 9,90 € Mini-plante
38
Da 4,90 € Mini-plante
39
Da 3,90 € Mini-plante
11
Da 8,90 € Mini-plante
10
Da 6,90 € Mini-plante

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta tropicale ricadente, magnifica in sospensione, con fogliame lucido e una lunga fioritura di colore rosso vivo. Richiede una luce intensa, ma senza sole diretto, un substrato ben drenante e annaffiature moderate, oltre a una buona umidità ambientale. L'Aeschynanthe 'Mona Lisa' è una pianta esotica e colorata facile da coltivare in casa.
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce intensa indiretta
Vantaggi e benefici
Adatto agli animali
Vantaggi e benefici
Fioritura
Vantaggi e benefici
Sospensione

Descrizione del prodotto

Aeschynanthus 'Mona Lisa', soprannominata la pianta rossetto, è una pianta tropicale dal portamento ricadente, apprezzata per il suo fogliame denso e lucido e per la sua fioritura spettacolare. I suoi lunghi steli flessibili portano foglie verde scuro lucide che mettono in risalto i suoi fiori rosso vivo tubolari con calice viola, che ricordano un tubetto di rossetto. Molto bella in sospensione, questa pianta piuttosto facile da coltivare aggiunge una nota esotica e colorata a un interno luminoso.

L’Aeschynanthe ibrido 'Mona Lisa' appartiene alla famiglia delle Gesneriaceae, che comprende numerose piante tropicali apprezzate per la loro fioritura decorativa. Questa varietà proviene dal genere Aeschynanthus, di cui diverse specie sono originarie delle foreste umide del Sud-Est asiatico, in particolare in Malesia, Indonesia, Thailandia e India. In natura, questo tipo di pianta cresce come epifita, cioè si attacca ai tronchi e ai rami degli alberi, sfruttando l'umidità ambientale e la luce solare filtrata dalla chioma. La varietà 'Mona Lisa' si distingue per i suoi lunghi steli flessibili e ricadenti, che possono raggiungere 80 cm in coltivazione. Le sue foglie, spesse, sono di un verde scuro lucido, leggermente coriacee, e crescono in modo opposto lungo gli steli. Uno dei principali attrattivi dell’Aeschynanthus 'Mona Lisa' è la sua fioritura rossa di lunga durata, che avviene generalmente dalla fine della primavera fino all'autunno. I suoi fiori tubolari, di un rosso vivo, emergono in grappoli terminali all'estremità degli steli. Ogni fiore, che misura circa 4-5 cm di lunghezza, è parzialmente avvolto in un calice viola scuro.

L’Aeschynanthus 'Mona Lisa' prospera idealmente con una luce intensa, senza sole diretto troppo forte che potrebbe bruciare il suo fogliame. Apprezza una temperatura stabile tra 18 e 25 °C e teme le correnti d'aria fredda. Il suo substrato deve essere leggero e ben drenante, si consiglia un mix di terriccio e perlite. L'irrigazione deve essere moderata, mantenendo il substrato leggermente umido, senza eccessi d'acqua. Un buon livello di umidità ambientale, superiore al 60%, è essenziale per favorire la fioritura. In inverno, annaffiature più distanziate stimolano la comparsa dei fiori in primavera. Non bisogna spostare troppo la pianta una volta che i boccioli si sono formati, poiché potrebbe perderli in caso di stress.

Con il suo portamento ricadente e la fioritura brillante, l’Aeschynanthus 'Mona Lisa' è perfetta in sospensione o su uno scaffale alto, in un soggiorno, una veranda o un bagno luminoso. Si abbina bene con altre piante tropicali epifite, come i Rhipsalis, le Orchidee Phalaenopsis o ancora i Nephrolepis - Felci di Boston, che condividono esigenze simili in termini di umidità e luminosità. Associata a Pothos variegati o a un Philodendron scandens, contribuisce a creare un muro vegetale lussureggiante e colorato.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Aeschynanthus Mona Lisa - Escinanto in foto...

Aeschynanthus Mona Lisa - Escinanto (Fioritura) Fioritura
Aeschynanthus Mona Lisa - Escinanto (Porto) Porto

Fogliame

Fogliame colorato verde
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita Cadente
Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore rosso
Periodo di fioritura giugno a ottobre
Altezza del fiore (cm) 4 cm

Botanici

Genere botanico

Aeschynanthus

Cultivar

Mona Lisa

Famiglia

Gesneriaceae

Altri nomi comuni

Escinanto

Origine

Orticola

Riferimento prodotto24080

Piante da interno: Altre varietà

Indispo.
Da 3,90 € Mini-plante
3
Da 85,00 € Vaso da 7,5L/10L
5
Da 4,90 € Mini-plante
5
Da 20,90 € Vaso da 2L/3L
Indispo.
Da 89,00 € Vaso da 7,5L/10L
9
Da 3,90 € Mini-plante
40
Da 8,90 € Mini-plante
95
Da 4,90 € Mini-plante
37
Da 3,90 € Mini-plante
8
Da 3,90 € Mini-plante

Ubicazione

Posiziona la tua pianta in una luminosità intensa, ma senza luce solare diretta. Ad esempio vicino a una finestra ben esposta con una leggera tendina. Evita le correnti d'aria e i bruschi cambi di temperatura.

Ubicazione

Esposizione interna Luce intensa indiretta
Per quale ambiente? Salone, Cucina, Bagno
Abitudini di crescita Cadente
Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale
Tolleranza al freddo >15°C (serra)
Igrometria Alta (60-80%)

Manutenzione e cura

Annaffia con moderazione quando il substrato è asciutto per 2-3 cm. Coltiva questa pianta in un'umidità ambientale superiore al 60%, ma senza nebulizzare direttamente le foglie. Utilizza un umidificatore durante il periodo di riscaldamento.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Rinvasa ogni 2-3 anni, in primavera. Utilizza un vaso leggermente più grande.
Utilizza un mix di terriccio leggero, ben drenante, con perlite e argilla espansa per favorire il drenaggio.
Utilizza un concime liquido speciale per piante da fiore (NPK 15-30-15) diluendolo a metà della dose consigliata. Applicalo da marzo a settembre (primavera-estate) ogni mese, diluito nell'acqua di irrigazione.

Cura delle piante

Rimuovi le foglie danneggiate o secche.
Eliminate regolarmente i fiori appassiti. Potate i gambi dopo il periodo di fioritura, alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno.

Consulenza su malattie e parassiti

In caso di attacco di cocciniglie, pulisci le foglie con un panno imbevuto di alcol a 70° diluito in acqua saponata. Fai una doccia al fogliame per gli acari rossi. Migliora il drenaggio e riduci le annaffiature per le mosche bianche.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging nessuno
Tipo di terreno Terreno leggero, Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso, Mosca bianca
Sensibilità alle malattie Media
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?