Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Ficus rubiginosa Australis

Ficus rubiginosa Australis
Fico di Port Jackson, Fico ruggine

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Originario dell'Australia, il Fico di Port Jackson è una pianta arbustiva da clima caldo che non tollera il gelo. Nei nostri climi, solitamente viene coltivato in vaso per poterlo riparare durante l'inverno. Dotato di un bel fogliame persistente, cresce con un portamento naturalmente armonioso, sviluppando a volte piccole radici aeree che gli conferiscono un fascino singolare. Lo apprezzi anche per la sua robustezza e la capacità di adattarsi ai nostri interni o in serra.
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce intensa indiretta
Vantaggi e benefici
Porta grafica
Vantaggi e benefici
Fogliame grafico

Descrizione del prodotto

Il Ficus rubiginosa 'Australis', conosciuto anche come Fico di Port Jackson o Fico australiano, si coltiva in piena terra lungo le coste risparmiate dal gelo. Nelle zone meno favorevoli, diventa una bellissima pianta da interno o da veranda. Le sue foglie ovali e lucide, di un verde intenso, creano un'atmosfera rilassante e sofisticata in casa. Con un tronco color cannella e una chioma arrotondata e rigogliosa, questo piccolo albero dona carattere a un salone luminoso o a un ufficio ben illuminato. 

Il Ficus rubiginosa appartiene alla famiglia delle Moracee, come tutti i Ficus. Tra i suoi sinonimi botanici troviamo Mastosuke rubiginosa e Urostigma rubiginosum. È un albero sempreverde, originario dell'est dell'Australia, in particolare delle regioni del Nuovo Galles del Sud e del Queensland. Nel suo habitat naturale, cresce ai margini delle foreste tropicali, nei burroni e sulle colline rocciose. Il suo apparato radicale è capace di cercare l'acqua in profondità tra le rocce. Il Ficus rubiginosa 'Australis' non tollera temperature inferiori ai 5 °C.

In natura, il Ficus rubiginosa può raggiungere un'altezza di 7-15 m e forma un grande cespuglio folto. Coltivato in vaso nei nostri climi, la pianta cresce lentamente e raggiunge in media 1,50 m in tutte le direzioni. Presenta un tronco diritto sormontato da una chioma densa e arrotondata. Le sue foglie sono ovali-ellittiche, lunghe 6-10 cm, con una pagina superiore verde scuro e una inferiore con una tonalità ruggine dovuta a una fitta pubescenza. Sebbene la fioritura sia rara in interno, il Ficus rubiginosa può produrre piccoli fichi globosi, gialli a maturazione. Questa varietà, come altri ficus tropicali, può sviluppare radici aeree, soprattutto in condizioni di elevata umidità. Queste radici, che scendono dai rami verso il terreno, aggiungono una dimensione estetica ed esotica alla pianta. In interno, la loro comparsa è meno frequente a causa dell'umidità generalmente più bassa, ma con cure adeguate, come un'umidità ambientale sufficiente, è possibile favorirne lo sviluppo. Il nome "rubiginosa" deriva dal latino "rubiginosus", che significa "ruggine", in riferimento alla tonalità ruggine presente sulla pagina inferiore delle foglie. 

Coltivato in interno, il Ficus rubiginosa 'Australis' richiede molta luce, idealmente un'esposizione a luce indiretta o filtrata. Preferisce un'umidità ambientale da moderata a elevata e temperature tra i 15 e i 25 °C, senza correnti d'aria fredda. Il substrato deve essere ben drenato e le annaffiature moderate, lasciando asciugare la superficie del terreno tra un'innaffiatura e l'altra. Si consiglia di vaporizzare regolarmente il fogliame per mantenere un'umidità adeguata e prevenire la comparsa di parassiti.

La linfa del Ficus rubiginosa contiene lattice che può essere irritante per la pelle e tossico se ingerito. Pertanto, è consigliabile posizionare la pianta fuori dalla portata di bambini e animali domestici. 

Dotato di una bella presenza vegetale, il Ficus rubiginosa ‘Australis’ trova facilmente posto in un salone luminoso o in un ufficio spazioso. È perfetto per un interno contemporaneo, bohémien o tropicale. Piantalo in un contenitore di legno naturale, come una cassa per agrumi, o in un grande vaso di ceramica. Per creare un bel effetto di contrasto, abbinalo a un Calathea orbifolia, dalle ampie foglie grafiche, o a un Philodendron scandens, dal portamento ricadente. Questa pianta struttura lo spazio senza però ingombrare tutta la stanza.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fogliame

Fogliame colorato verde scuro
Descrizione fogliame foglie ovali e lucide
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita A stelo
Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 1.50 m
Velocità di crescita lenta

Botanici

Genere botanico

Ficus

Specie

rubiginosa

Cultivar

Australis

Famiglia

Moraceae

Altri nomi comuni

Fico di Port Jackson, Fico ruggine

Origine

Australia

Precauzioni

Pianta tossica
Linfa irritante
Riferimento prodotto24117

Ficus: Altre varietà

10
Da 9,90 € Mini-plante
Indispo.
Da 3,90 € Mini-plante

Ubicazione

Posiziona il tuo Ficus rubiginosa australis vicino a una finestra che offre luce filtrata, ad esempio dietro una tenda leggera. Evita le zone soggette a correnti d'aria o a sbalzi di temperatura, come ingressi o corridoi. Un errore comune è spostarlo frequentemente, cosa che può causare stress e la caduta delle foglie.

Ubicazione

Esposizione interna Luce intensa indiretta
Per quale ambiente? Ufficio, Salone, Veranda
Abitudini di crescita A stelo
Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 1.50 m
Velocità di crescita lenta
Tolleranza al freddo >10°C (serra temperata), >15°C (serra), >20°C (serra tropicale)
Igrometria Alta (60-80%), Moderata (40-60%)

Manutenzione e cura

Durante il periodo di crescita attiva (primavera ed estate), mantieni il substrato leggermente umido annaffiando una volta alla settimana. In inverno, riduci le annaffiature, lasciando asciugare il terreno per circa metà della sua profondità tra un’irrigazione e l’altra. Evita l’eccesso d’acqua per prevenire il marciume radicale. Nebulizza regolarmente il fogliame per mantenere un’adeguata umidità ambientale, soprattutto durante il periodo di riscaldamento.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Rinvasa ogni tre o quattro anni, preferibilmente in primavera, a febbraio o marzo. Scegli un vaso leggermente più grande del precedente.
Prepara un substrato composto da terriccio, terra da giardino e sabbia per garantire una buona struttura e un drenaggio ottimale. Si consiglia uno strato drenante sul fondo del vaso, come palline di argilla, per evitare ristagni d'acqua.
Applica un concime liquido per piante verdi con un rapporto NPK bilanciato (ad esempio, 10-10-10) ogni due settimane durante il periodo di crescita attiva, dalla primavera all'estate. In autunno e in inverno, riduci o sospendi la concimazione.

Cura delle piante

Ruota regolarmente il vaso affinché la luce sia distribuita uniformemente su tutto il fogliame. Spolvera regolarmente le foglie con un panno morbido e umido.
Potete potare per mantenere una forma armoniosa e favorire una crescita densa. La potatura si effettua preferibilmente in primavera, accorciando i rami troppo lunghi e rimuovendo le parti danneggiate o malate.

Consulenza su malattie e parassiti

In caso di infestazione da cocciniglie, pulisci le foglie con un panno imbevuto di una soluzione di acqua e sapone delicato. Risciacqua poi con acqua pulita per eliminare i residui.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging 1 volta alla settimana
Tipo di terreno Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso, Afidi
Sensibilità alle malattie Media
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?