Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Ficus Natasja

Ficus benjamina Natasja

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

4
Da 85,00 € Vaso da 7,5L/10L
10
Da 9,90 € Mini-plante

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questa varietà di Fico piangente è molto più compatta rispetto alla specie classica e troverà spazio anche nei piccoli appartamenti. Il suo portamento folto ed eretto, con foglie leggermente ricadenti, è al tempo stesso estetico e bilanciato. Il suo bel fogliame lucido, di un verde piuttosto scuro, si schiarisce all'estremità dei rami quando compaiono le nuove foglie più chiare. Piuttosto facile da coltivare a una temperatura compresa tra i 15°C e i 24°C in una stanza luminosa, ma al riparo dalla luce diretta del sole, non ama le correnti d'aria.
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce intensa indiretta
Vantaggi e benefici
Effetto giungla
Vantaggi e benefici
Fogliame grafico

Descrizione del prodotto

Il Ficus benjamina 'Natasja' è comunemente chiamato Fico piangente nano (o Ficus da appartamento 'Natasja') grazie al suo sviluppo moderato e ben adattato agli spazi ridotti. Forma una bella chioma eretta e ampia, con una vegetazione persistente di un verde lucido uniforme, tranne alle estremità, dove le giovani foglie emergono in tonalità verde chiaro. La pianta si adatta perfettamente a decorazioni contemporanee o scandinave, aggiungendo un tocco esotico e tropicale anche negli spazi più piccoli. Posizionala in un luogo luminoso, non esposto alla luce diretta del sole, e mantieni il terriccio leggermente umido.

Il Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee, che comprende una quarantina di generi, sia delle regioni tropicali che dei climi temperati, e include alberi da frutto come il nostro Fico mediterraneo, o piante ornamentali come l'Arancio degli Osagi (Maclura pomifera). Il genere Ficus conta circa 750 specie, principalmente tropicali, tra cui il Ficus benjamina, originario di una vasta zona che va dall'Asia alle isole del Pacifico, passando per il nord dell'Australia. In natura, cresce ad altitudini comprese tra 400 e 800 m, in foreste umide miste (composte da specie varie). Questo albero può raggiungere un'altezza di 20 m e espandersi molto di più, fino a 60 m di ampiezza, aiutandosi con radici aeree massicce che raggiungono il terreno e fungono da sostegno per i suoi rami! Resistendo a leggere gelate, è possibile ammirare bellissimi esemplari in climi mediterranei miti e nelle isole Canarie.
La cultivar 'Natasja' ha uno sviluppo molto più modesto, raramente superando 1,50 m di altezza e limitandosi solitamente a 1,20 m per una larghezza di 50-60 cm. Forma una chioma densa, composta da diversi fusti principali, legnosi con corteccia di un bel marrone, eretti quasi verticalmente. Sono ricoperti da sottili rami laterali, con estremità erbacea verde, che si allargano leggermente. Nonostante il nome di Fico piangente, il portamento generale è piuttosto eretto, ma senza rigidità, poiché le foglie sono leggermente pendule e la silhouette ricorda più o meno quella di una Betulla. Le foglie, sostenute da corti piccioli, sono ellittiche e con estremità affusolata. Spesso incurvate anziché piatte, formano anche una leggera V attorno alla nervatura centrale. Misurano da 5 a 8 cm di lunghezza. Di un verde piuttosto scuro, la loro superficie è lucida, quasi brillante, conferendo alla pianta tutto il suo valore ornamentale. Quando emergono, le giovani foglie sono di un verde più chiaro, creando un leggero contrasto armonioso. Oltre a essere decorativo, il fogliame è rinomato per la sua capacità di filtrare efficacemente le tossine come formaldeide e xilene. Questa pianta purificante si adatta a un'ampia gamma di temperature, dai 15°C in inverno ai 24°C in estate, e apprezza una buona luminosità, ma senza sole diretto. Globalmente facile da coltivare e con poche esigenze di manutenzione, teme però gli stress come correnti d'aria, mancanza d'acqua o persino un cambio di stanza, che solitamente si traducono nella caduta di parte delle foglie. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi si riprende bene.

Il Ficus benjamina Natasja è ideale per piccoli spazi dove la specie tipo risulta spesso troppo ingombrante dopo alcuni anni di coltivazione. Si integrerà perfettamente in un interno moderno così come tradizionale. Per creare una scena ispirata alla "giungla", accompagnalo con un vaso di Clorofito a foglie variegate per aggiungere colore, lasciando cadere i numerosi germogli aerei da entrambi i lati. Aggiungi ancora un tocco di colore scegliendo una varietà di Aglaonema con fogliame maculato di rosa o rosso e otterrai una scena attraente tutto l'anno.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fogliame

Fogliame colorato verde medio
Descrizione fogliame foglie ovali con punta affusolata leggermente pendule
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita Diffusivo
Altezza a maturità 1.20 m
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Ficus

Specie

benjamina

Cultivar

Natasja

Famiglia

Moraceae

Origine

Orticola

Precauzioni

Pianta tossica
Linfa irritante
Riferimento prodotto23820

Ficus: Altre varietà

4
Da 85,00 € Vaso da 7,5L/10L
10
Da 9,90 € Mini-plante

Ubicazione

Evita le correnti d'aria e la luce diretta del sole e, una volta scelta la posizione, non spostarlo per non stressarlo, causando la caduta delle foglie. Questo ficus nano troverà il suo posto ovunque, anche in spazi ristretti come un passaggio o un piccolo ufficio.

Ubicazione

Esposizione interna Luce intensa indiretta
Per quale ambiente? Ufficio, Salone, Veranda
Abitudini di crescita Diffusivo
Altezza a maturità 1.20 m
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita normale
Tolleranza al freddo >10°C (serra temperata), >15°C (serra), >20°C (serra tropicale)
Igrometria Alta (60-80%), Moderata (40-60%)

Manutenzione e cura

Annaffia con moderazione in estate, assicurandoti che il substrato si asciughi leggermente tra un'annaffiatura e l'altra. In inverno, riduci le annaffiature e preferisci una leggera immersione del pane di terra se necessario.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Rinvasa ogni 2 anni, preferibilmente in primavera.
Mescola del terriccio per piante verdi con delle palline di argilla per migliorare il drenaggio.
Aggiungi un concime liquido per piante verdi NPK 10-10-10, ogni due settimane in primavera e in estate.

Cura delle piante

Gira regolarmente il vaso per distribuire uniformemente la luce su tutto il fogliame. Pulisci le foglie per rimuovere la polvere e favorirne la lucentezza. Questa pianta può perdere foglie se subisce cambiamenti improvvisi di ambiente o di irrigazione.
La potatura è generalmente inutile grazie alla sua compattezza. Eventualmente, puoi effettuare una leggera potatura alla fine dell'inverno per mantenere una forma armoniosa ed eliminare i rami secchi.

Consulenza su malattie e parassiti

Se noti la presenza di cocciniglie, applica un panno imbevuto di alcol a 70° sulle foglie, poi risciacqua con acqua tiepida.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging nessuno
Tipo di terreno Terreno leggero, Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso
Sensibilità alle malattie Media
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?