VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Girasole Taiyo

Helianthus annuus Taiyo
Girasole, Elianto

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà di girasole ornamentale, con grandi fiori gialli di 25 a 30 cm di diametro per illuminare il giardino e i bouquet. Con un'altezza di 1,80 m, sviluppa fusti diritti, semplici e robusti, all'estremità dei quali si ergono magnifici fiori, tipici del girasole, con i petali giallo oro perfettamente posizionati lungo il bordo e un cuore che va dal marrone al nero verso il centro. Con steli non ramificati e fiori di grande durata, questo girasole è ideale per i bouquet e l'uso in vaso. Splendido in secondo piano, trova anche il suo posto nell'orto. I Girasoli amano le esposizioni soleggiate e i terreni ricchi e freschi.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
1.80 m
Larghezza a maturità
50 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
20 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione
Periodo di semina aprile a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura luglio a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Agosto a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Girasole annuo Taiyo è una varietà di tournesol ornamentale, molto apprezzata per i suoi bei fiori giallo oro di grande durata. Questa antica varietà giapponese porta colore nel giardino ornamentale o nell'orto e illumina meravigliosamente i bouquet. È ideale come fiore reciso con i suoi steli che non si ramificano e i suoi fiori radiosi che durano diversi giorni dopo il taglio. Le infiorescenze sono composte da una corolla di colore giallo oro che circonda un grande centro bruno. Attirano gli insetti impollinatori. Il suo semina è un gioco da ragazzi e la sua coltivazione non presenta alcuna difficoltà al sole, in un terreno ricco e fresco. È una grande pianta annuale che si semina a marzo-aprile, in vasi o a maggio-giugno, dopo le gelate, direttamente in loco, per ottenere la fioritura da agosto a ottobre. Semi provenienti da Agricoltura Biologica

L'Helianthus annuus non è altro che il celebre tournesol coltivato su larga scala per l'olio estratto dai suoi semi. Questa grande pianta annuale della famiglia delle Asteracee, addomesticata dall'uomo da molto tempo, ha un'origine controversa, ma si ricorda che è nativa del continente americano.

La fioritura spettacolare di questo gigantesco tournesol si estende da luglio a settembre. Tuttavia, vi consigliamo di scalare le semine per godere di bei fiori giovani e regolari fino all'autunno. Il fiore assomiglia a una margherita gigante. Si tratta di un'infiorescenza a capolino composta da una corolla di petali o ligule gialli che circonda un disco centrale dove si stringono una moltitudine di fiori fertili, che produrranno semi dopo l'impollinazione.
Nelle migliori condizioni, passano 12 settimane tra la semina e l'inizio della fioritura. Il fogliame è composto da foglie di colore verde medio, semplici, cuoriformi, alterne, talvolta opposte alla base. Sono unite al fusto da un picciolo più o meno lungo e sono ruvide al tatto. Prima della fioritura, la pianta ottimizza la sua crescita seguendo il corso del sole. Questo fenomeno chiamato eliotropismo ha dato origine ad alcuni dei suoi nomi comuni: Eliotropio, Tournesol, Sole dei giardini...

La grande facilità di coltivazione, i suoi grossi semi facili da far germogliare e le sue dimensioni ragionevoli piacciono molto ai bambini che si avvicinano alle gioie del giardinaggio. Il Tournesol 'Taiyo' è particolarmente adatto per ornare grandi massicciate, ma anche per decorare il pollaio e l'orto dove attirerà numerosi animali utili al giardiniere. Richiede solo sole e un terreno non troppo secco per fiorire con semplicità. È una pianta dallo stile campestre e, a tal proposito, si integrerà bene nelle zone un po' selvagge del giardino, in compagnia dei grandi cardi blu, cardo, piselli perenni, grande scabiosa, gaillardie... Si abbina anche alle grandi bulbi di Agapanthus, agli aglio ornamentali e al Perovskia, in una bella scena gialla e blu.

Per godere più a lungo dei vostri bouquet di Tournesols, seguite questi consigli:

  • Tagliate i fiori al mattino appena dopo l'apertura dei fiori. Utilizzate a tal fine un coltello che sarà stato ben pulito in precedenza.
  • Rimuovete le foglie partendo dal basso per conservare solo 2 o 3 foglie sotto il fiore.
  • Ogni giorno cambiate l'acqua del vaso con acqua ben fresca.

Il tournesol in cucina: I boccioli, i petali e i semi sono commestibili. Aggiungete alcuni petali in un'insalata verde per il contrasto dei colori e il loro sapore di nocciola. I boccioli verdi possono essere sbollentati, poi saltati nel burro all'aglio. Il loro sapore è allora simile a quello del topinambur. La polpa del seme può essere consumata cruda o grigliata.

Un vantaggio ecologico: Tutto l'estate, i fiori melliferi dei Tournesols attirano insetti impollinatori e farfalle nel vostro giardino. Un buon modo per migliorare l'ecosistema e favorire la produzione di frutta e verdura nel vostro orto. Le sementi ricche di olio sono particolarmente apprezzate dagli uccelli (pappagalli, cince, tortore, cardellini, tinti, picchi...). Alla fine della fioritura, raccoglietele per fare felici in periodi di carestia invernale.

Le sementi biologiche o "AB" provengono da piante coltivate in agricoltura biologica (senza l'uso di prodotti fitosanitari). Non subiscono alcun trattamento dopo il raccolto. Questi semi sono adatti all'orticoltura biologica.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta Agosto a settembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio da seme
Colore dell'ortaggio grigio
Dimensioni dell'ortaggio Grande
Interesse Sapore, Valore nutrizionale, Elevata produttività
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 1.80 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita molto veloce

Fogliame

Persistenza del fogliame Annuale
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Helianthus

Specie

annuus

Cultivar

Taiyo

Famiglia

Asteraceae

Altri nomi comuni

Girasole, Elianto

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto18785

Semi di Helianthus - Girasole: Altre varietà

5
Da 3,50 € Semi
47
Da 1,60 € Semi
16
Da 5,50 € Semi
28
Da 3,90 € Semi
23
Da 5,50 € Semi
25
Da 3,50 € Semi
24
Da 2,90 € Semi
10
Da 5,50 € Bustina
Ordine a
Da 1,60 € Semi
22
Da 5,50 € Semi

Piantagione e cura

Il Girasole può essere seminato:

. O in marzo-aprile, in vasi sotto riparo, per la preparazione di giovani piante che potranno essere messe nei vostri aiuole dopo le ultime gelate.

. O da maggio a giugno, dopo le gelate, direttamente sul posto. In un luogo soleggiato del vostro giardino. Per godere di belle fioriture fresche per tutta la stagione, vi consigliamo di scalare al massimo le vostre semine.

Seminare il Girasole Taiyo da marzo ad aprile in vasi. Seminate i vostri semi a gruppi di 2 a una profondità di 1 cm. Utilizzate un terriccio di buona qualità che setaccerete in superficie per legare bene il seme al substrato. Prima di seminare, compattate leggermente il terriccio con l'aiuto di una tavola. Coprite i semi spolverando del terriccio sopra o della vermiculite, compattate leggermente e annaffiate abbondantemente con una pioggia fine. Posizionate i vasi alla luce, senza sole diretto, a una temperatura di 20°C a 25°C. Abbassate la temperatura di notte fino a 17°C per creare un'alternanza favorevole alla germinazione. La germinazione dei semi richiederà da 16 a 21 giorni. Mantenete il terriccio umido, ma senza eccessi durante la crescita.

Dopo 20 giorni dall'apparizione delle giovani piante, eliminate il germoglio più debole per lasciarne solo uno per vaso. Per favorire la ramificazione del fusto principale, potete tagliare il germoglio terminale quando la pianta ha sviluppato la sua quinta foglia.

15 giorni prima del loro posizionamento definitivo, iniziate ad acclimatarli gradualmente fino a una temperatura di 15°C.

Verso la fine di maggio o l'inizio di giugno, la temperatura sarà sufficientemente calda nel giardino per piantarvi le vostre giovani piante. Scegliete un luogo ampiamente soleggiato. Aggiungete una buona manciata di compost in ogni buca di piantagione. Spaziate le piante di 1 m.

La forte crescita del Girasole richiederà annaffiature regolari. Quando la pianta raggiunge circa 1 m, potete smettere di annaffiarla e lasciarla soddisfarsi delle piogge anche se rare.

Servono 84 giorni tra la semina e la fioritura.

Proteggere le vostre semine dagli attacchi di lumache e limacce che sono golose di queste giovani piante. Seminando erba cipollina vicino ai vostri girasoli, allontanerete i pidocchi che sarebbero tentati di insediarvisi.

2
14,50 € Pezzo

piantine

Periodo di semina aprile a giugno
Metodo di semina Semina senza protezione
Emergenza 20 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Umido
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Orto
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo comune, profondo, fertile
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi di fiori

16
Da 7,50 € Semi
32
Da 2,10 € Semi
20
4,90 € Semi
11
Da 3,90 € Semi
Ordine a
Da 2,90 € Bustina
24
7,90 € Semi
13
Da 4,50 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?