

Girasole Géant


Girasole Géant
Girasole Géant
Helianthus annuus Géant
Girasole, Elianto
Questo articolo non può essere spedito nel paese selezionato.
Inviato per lettera da 3,90 €
Altre informazioni
Paese di consegna:
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Gli ordini contenenti solo semi vengono consegnati in una busta, per posta, al costo di 3,90 €.

Descrizione del prodotto
L'Girasole annuo o Tournesol gigante è una pianta annuale sopra le righe e veramente radiosa. Sviluppa un'asta verticale che può superare i 3,50 metri di altezza in una stagione. In questa selezione, i capolini o fiori principali, enormi, possono misurare da 30 a 40 cm di diametro. Queste infiorescenze sono composte da una corolla di colore giallo dorato che circonda un grande centro bruno. Attirano gli insetti impollinatori, producendo poi una moltitudine di semi ricchi di olio che nutrono gli uccelli alla fine della stagione. Splendido in fondo ai massicci, il girasole trova anche il suo posto nell'orto o vicino al pollaio. La sua semina è un gioco da ragazzi e la sua coltivazione non presenta alcuna difficoltà al sole, in un terreno ricco e fresco.
Il Girasole annuo non è altro che il celebre girasole coltivato su larga scala per l'olio estratto dai suoi semi. Questa grande pianta annuale della famiglia delle Asteracee, addomesticata da molto tempo dall'uomo, ha un'origine controversa, ma si ricorda che è nativa del continente americano.
La fioritura spettacolare di questo girasole gigante si estende da luglio a settembre. Tuttavia, vi consigliamo di scalare le semine per godere di bei fiori giovani e regolari fino all'autunno. Il fiore assomiglia a una margherita gigante. Si tratta di un'infiorescenza a capolino composta da una corolla di petali o ligule gialli che circondano un disco centrale dove si stringono una moltitudine di fiori fertili, che produrranno semi dopo l'impollinazione.
Nelle migliori condizioni, passano 12 settimane tra la semina e l'inizio della fioritura. Le foglie sono di colore verde medio, semplici, a forma di cuore, alterne, talvolta opposte alla base. Sono unite al fusto da un picciolo più o meno lungo e sono ruvide al tatto. Prima della fioritura, la pianta ottimizza la sua crescita seguendo il corso del sole. Questo fenomeno chiamato eliotropismo ha dato origine ad alcuni dei suoi nomi comuni : Eliotropio, Girasole, Sunflower, Sole dei giardini...
La grande facilità di coltivazione, i suoi grossi semi facili da far germogliare piacciono molto ai bambini che si avvicinano alle gioie del giardinaggio. Il Girasole gigante è particolarmente adatto all'ornamento dei grandi massicci, ma anche al decoro del pollaio e dell'orto dove attirerà numerosi animali utili al giardiniere. Richiede solo sole e un terreno non troppo secco per fiorire con semplicità. È una pianta ortiva dallo stile campestre e, a tal proposito, si integrerà bene nelle zone un po' selvagge del giardino, in compagnia di carciofi, cardi, grandi cardi, sainfoin, piselli perenni, topinambur... Se il peso del fiore non si presta alla confezione di mazzi classici, si adatta molto bene alla decorazione di un grosso vaso che si posizionerà sulla terrazza.
Per godere più a lungo dei mazzi di Girasoli segui questi pochi consigli :
- Taglia i fiori al mattino appena dopo l'apertura dei fiori. Usa a tal fine un coltello che sarà stato ben pulito in precedenza.
- Elimina le foglie partendo dal basso per conservare solo 2 o 3 foglie sotto il fiore.
- Ogni giorno cambia l'acqua del vaso con acqua ben fresca.
Il girasole in cucina :
I boccioli, i petali e i semi sono commestibili. Aggiungi alcuni petali in un'insalata verde per il contrasto dei colori e il loro sapore di nocciola. I boccioli verdi possono essere sbollentati, poi saltati nel burro all'aglio. Il loro sapore è allora simile a quello del topinambur. La polpa del seme può essere consumata cruda o grigliata.
Un vantaggio ecologico :
Tutto l'estate, i fiori melliferi dei Girasoli attirano insetti impollinatori e farfalle nel tuo giardino. Un buon modo per migliorare l'ecosistema e favorire la produzione di frutta e verdura nel tuo orto.
I semi ricchi di olio sono particolarmente apprezzati dagli uccelli (Pappagalli, cince, tortore, cardellini, lucherini, picchi...). Alla fine della fioritura, raccoglili per fare felici in periodi di scarsità invernale.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Raccolta
Porto
Fogliame
Botanici
Helianthus
annuus
Géant
Asteraceae
Girasole, Elianto
America del Nord
Annuale
Semi di Helianthus - Girasole: Altre varietà
Piantagione e cura
Semina il Girasole gigante annuale da marzo a maggio in vasi. Utilizza un terriccio di buona qualità che andrai a setacciare in superficie per legare bene il seme al substrato. Prima di seminare, compatta leggermente il terriccio con l'aiuto di una tavola. Spargi i tuoi semi a pioggia. Copri i semi cospargendo del terriccio sopra o della vermiculite, compatta leggermente e annaffia abbondantemente con una pioggia leggera. Posiziona i tuoi vasi in luce, senza sole diretto, a una temperatura di 20°C a 25°C. Abbassa la temperatura di notte fino a 17°C per creare un'alternanza benefica alla germinazione.
La germinazione dei semi richiederà 21 giorni. Mantieni il terriccio umido ma non eccessivamente durante la crescita. 15 giorni prima del loro trapianto definitivo, inizia ad acclimatarli gradualmente fino a una temperatura di 15°C.
Alla fine di maggio o inizio giugno (o prima a seconda delle regioni) la temperatura sarà abbastanza calda in giardino per piantare le tue giovani piante. Scegli una posizione ampiamente soleggiata. Aggiungi una buona manciata di compost in ogni buca di piantagione. Spazia le tue piante da 45 a 60 cm di distanza.
Le semine effettuate a maggio possono essere fatte direttamente in loco. Scalando le semine prolungherai la fioritura fino all'autunno.
Proteggi le tue semine dagli attacchi di lumache e limacce che sono golose di queste giovani piante. Seminando erba cipollina vicino ai tuoi girasoli allontanerai i afidi che potrebbero essere tentati di stabilirsi lì.
piantine
Trattamenti
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Semi di fiori
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.