VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Prunella vulgaris (semi) - Brunella

Prunella vulgaris
Brunella

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una robusta perenne indigena, poco esigente, rustica, apprezzata per le sue spighe fiorali viola-bluastre che compaiono già nell'anno della semina. La brunella comune si espande attraverso steli striscianti, formando una copertura del terreno densa, semi-sempreverde in inverno. È un'ottima pianta per prati fioriti o zone naturali. Seminala in terrina o direttamente a dimora in primavera o in autunno. La germinazione richiede a volte una stratificazione a freddo.
Altezza del fiore (cm)
2 cm
Altezza a maturità
20 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Emergenza
30 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Febbraio a aprile
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Brunella comune (Prunella vulgaris) è una pianta perenne indigena che possiede il fascino dei fiori selvatici e la loro utilità ecologica. Adornata di graziosi spighe viola-bluastro fin dall'inizio dell'estate, forma un tappezzante denso, leggermente strisciante, ma non invasivo. Rustica e poco esigente, questa pianta medicinale e mellifera trova naturalmente il suo posto nei prati fioriti o nei sentieri poco frequentati. Discretamente decorativa, conquisterà gli amanti del giardinaggio naturale.

Prunella vulgaris, la Brunella comune, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È indigena in Francia e ampiamente diffusa in tutto l'emisfero nord, dall'Europa temperata all'Asia, Nord Africa e Nord America. Questa specie si trova in stato naturale in habitat vari come prati, prati erbosi, bordi di sentieri o radure, spesso su terreni freschi a moderatamente secchi, ben drenati, a pH neutro o leggermente acido, ma tollera anche i terreni calcarei. Il fogliame, semi-persistente in inverno, forma una base di rosette dense. La pianta si espande attraverso steli orizzontali che radicano ai nodi. Questi steli danno origine a steli fiorali eretti alti 10-30 cm, a volte di più, sormontati da spighe compatte composte da fiori bilabiati viola-bluastro, frequentemente accompagnati da brattee tinte di porpora. La fioritura, molto attraente per gli impollinatori, si estende da giugno a settembre, a volte fino a ottobre a seconda delle condizioni. I fiori sono impollinati principalmente da api e farfalle. Ogni infiorescenza dà poi origine ad acheni contenenti i semi.
Questa specie possiede un portamento espanso e una crescita relativamente rapida, colonizza lo spazio senza aggressività, il che la rende ideale per prati fioriti e giardini naturali. Molto rustica, sopporta -20 °C e tollera un calpestio leggero a moderato. Richiede poca manutenzione e può auto-seminarsi spontaneamente. 

Discreta ma essenziale, la Brunella comune si integra nei giardini di stile naturalistico, nei prati fioriti o nelle bordure un po' selvatiche. Costituisce un eccellente tappezzante ai piedi di alberi caducifogli, lungo i sentieri o in vialetti secondari vegetati. In miscela con la margherita comune (Leucanthemum vulgare), la Knautia arvensis o scabiosa dei campi e delle campanule selvatiche, crea una decorazione campestre sostenendo al contempo la biodiversità. Posizionata a tappeto all'interno di un prato mellifero o come accompagnamento a piante medicinali in un giardino dei semplici, rivelerà tutto il suo potenziale.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

**Prunella, Brunella: piantare e coltivare**

La *Prunella*, conosciuta anche come *Brunella*, è una pianta perenne rustica e facile da coltivare, apprezzata per i suoi fiori colorati e la sua resistenza. Ecco alcuni consigli per piantarla e curarla al meglio nel tuo giardino.

### **Piantare la Brunella**

1. **Scelta del luogo**:
   - Predilige un'esposizione al sole o a mezz'ombra.
   - Si adatta bene a diversi tipi di terreno, purché ben drenati.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Lavora il terreno per renderlo leggero e arieggiato.
   - Aggiungi del compost per migliorare la fertilità.

3. **Semina o trapianto**:
   - **Semina**: Spargi i semi in superficie e copri leggermente con terra fine. Mantieni il terreno umido fino alla germinazione.
   - **Trapianto**: Disponi le piantine a una distanza di circa 20-30 cm l'una dall'altra.

### **Coltivazione e cura**

1. **Irrigazione**:
   - Annaffia regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, ma evita i ristagni d'acqua.

2. **Concimazione**:
   - Una concimazione leggera in primavera con un fertilizzante organico è sufficiente.

3. **Potatura**:
   - Taglia i fiori appassiti per favorire una nuova fioritura.
   - In autunno, puoi potare la pianta per mantenerla ordinata.

4. **Resistenza e parassiti**:
   - La Brunella è resistente alla maggior parte delle malattie e dei parassiti. Tuttavia, controlla eventuali attacchi di afidi.

### **Utilizzi in giardino**

- Ideale per bordure, giardini rocciosi o come tappezzante.
- Attira api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del tuo spazio verde.

Con queste semplici cure, la *Prunella* regalerà al tuo giardino un tocco di colore e naturalezza per tutta la stagione!
File di famiglia
da Virginie T. 8 min.
**Prunella, Brunella: piantare e coltivare** La *Prunella*, conosciuta anche come *Brunella*, è una pianta perenne rustica e facile da coltivare, apprezzata per i suoi fiori colorati e la sua resistenza. Ecco alcuni consigli per piantarla e curarla al meglio nel tuo giardino. ### **Piantare la Brunella** 1. **Scelta del luogo**: - Predilige un'esposizione al sole o a mezz'ombra. - Si adatta bene a diversi tipi di terreno, purché ben drenati. 2. **Preparazione del terreno**: - Lavora il terreno per renderlo leggero e arieggiato. - Aggiungi del compost per migliorare la fertilità. 3. **Semina o trapianto**: - **Semina**: Spargi i semi in superficie e copri leggermente con terra fine. Mantieni il terreno umido fino alla germinazione. - **Trapianto**: Disponi le piantine a una distanza di circa 20-30 cm l'una dall'altra. ### **Coltivazione e cura** 1. **Irrigazione**: - Annaffia regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, ma evita i ristagni d'acqua. 2. **Concimazione**: - Una concimazione leggera in primavera con un fertilizzante organico è sufficiente. 3. **Potatura**: - Taglia i fiori appassiti per favorire una nuova fioritura. - In autunno, puoi potare la pianta per mantenerla ordinata. 4. **Resistenza e parassiti**: - La Brunella è resistente alla maggior parte delle malattie e dei parassiti. Tuttavia, controlla eventuali attacchi di afidi. ### **Utilizzi in giardino** - Ideale per bordure, giardini rocciosi o come tappezzante. - Attira api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del tuo spazio verde. Con queste semplici cure, la *Prunella* regalerà al tuo giardino un tocco di colore e naturalezza per tutta la stagione!
Leggi l'articolo

Fioritura

Colore del fiore viola
Periodo di fioritura giugno a settembre
Forma dell'infiorescenza Spiga
Altezza del fiore (cm) 2 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 20 cm
Larghezza a maturità 80 cm
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Prunella

Specie

vulgaris

Famiglia

Lamiaceae

Altri nomi comuni

Brunella

Sinonimi botanici

Prunella fischeriana

Origine

Europa occidentale, Europa settentrionale, Europa centrale, Europa orientale, Europa meridionale, Nord Africa, Asia occidentale, America del Nord

Riferimento prodotto24574

Piantagione e cura

La semina della Prunella vulgaris può essere effettuata in semenzaio tra febbraio e aprile, a temperatura ambiente (15–20 °C), in un substrato leggero, setacciato finemente e mantenuto umido, senza eccessi.
I semi avendo naturalmente una leggera dormienza, la germinazione può essere lenta e irregolare, impiegando da 2 a 4 settimane, a volte di più. Per migliorare questo processo, puoi praticare una stratificazione a freddo: si tratta di esporre i semi a un freddo umido per 2-4 settimane (posizionandoli in una miscela di sabbia umida in frigorifero, intorno ai 4 °C), per imitare le condizioni invernali naturali e innescare la germinazione.
Una volta germogliate, le giovani piantine vengono trapiantate in vasetti, poi messe a dimora in piena terra dopo le ultime gelate, distanziandole di circa 25 cm.
La semina diretta è anche possibile in loco in primavera o in autunno, in un terreno diserbato, lavorato e leggermente compattato.

Poco esigente, la Brunella preferisce terreni freschi o moderatamente secchi, ben drenati, al sole o a mezz'ombra, e tollera sia terreni calcarei che acidi. Richiede poca manutenzione, si adatta a vari contesti e può auto-seminarsi spontaneamente. Puoi anche dividerla ogni due o tre anni per moltiplicarla o ringiovanire i cespi.

8
7,50 €
12
19,50 €
3
17,50 €

Quando seminare?

Periodo di semina Febbraio a aprile
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 30 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno terreno fresco, Drenante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?