VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Zucca Gele Reuzen

Cucurbita maxima Gele Reuzen
Zucca

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

11
7,50 € -43%
26
Da 2,50 € Semi
9
Da 2,90 € Semi
16
Da 1,60 € Semi
28
Da 4,50 € Semi
18
Da 2,90 € Semi
12
Da 2,90 € Semi
3
4,90 € Semi
26
Da 3,90 € Semi
11
Da 4,50 € Bustina
4
3,95 € Semi
5
4,90 € Semi

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà rampicante, molto vigorosa, di origine tedesca, che produce grossi frutti giallo arancio di 30 a 60 kg in media ma che possono raggiungere i 150 kg. La polpa è commestibile ma diventa fibrosa e spugnosa.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
2 m
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
5 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Periodo di semina Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Zucca Gele Reuzen, conosciuta anche come Quintal Giallo, è una varietà rampicante molto vigorosa di origine tedesca, che produce grossi frutti giallo arancio di 30 a 60 kg in media ma che possono raggiungere i 150 kg. La polpa è commestibile ma diventa filante e spugnosa.

Le zucche, i potimarroni e i girasoli appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee e alla specie Cucurbita maxima. Questa pianta erbacea annuale presenta lunghi steli vigorosi, rampicanti e addirittura rampicanti grazie a robusti viticci. Ogni pianta ha fiori maschili e femminili separati, si dice che sia monoica; sono queste ultime che daranno frutti una volta fecondate dal polline delle prime.

Si presentano in molte forme e colori, dal grosso frutto costoluto arancione o rosso con polpa arancione, a forme oblunghe, a forma di pera o di "cappello turco". Originaria del Sud America, questa specie sarebbe stata introdotta in Europa verso il 16° o 17° secolo come le sue cugine, altre specie di Cucurbita. Erroneamente vengono spesso chiamate "zucche" mentre appartengono a una specie diversa, Cucurbita pepo, con polpa filante e peduncolo duro e fibroso. Per quanto riguarda la zucca, presenta una polpa dolce, saporita e meno filante con un peduncolo tenero e spugnoso.

Le zucche sono ricche di vitamine e oligoelementi oltre ad essere povere di calorie, ricche di potassio e con proprietà antiossidanti.

 

Raccolta e conservazione

Si raccolgono le zucche il più tardi possibile, senza tuttavia rischiare le prime gelate. Conservate quindi il peduncolo il più grosso possibile e conservatele in un ambiente temperato (10-15°C). Potrete così conservarle da alcuni mesi a un anno evitando che si tocchino.

 

I trucchetti del giardiniere

Potete interrare gli steli a livello dei nodi per favorire il loro radicamento.

Per risparmiare spazio e proteggere i vostri frutti dalla muffa, potete coltivare le zucche su supporti come una griglia o tane robuste.

Durante la maturazione dei frutti, potete interporre una tegola, ad esempio un mattone, tra il terreno e il frutto per isolare e limitare il suo deterioramento precoce. Anche una spessa pacciamatura farà al caso vostro.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta settembre a Novembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a frutto
Colore dell'ortaggio arancione
Dimensioni dell'ortaggio Gigante
Interesse Colore
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 2 m
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Annuale
Fogliame colorato verde
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Botanici

Genere botanico

Cucurbita

Specie

maxima

Cultivar

Gele Reuzen

Famiglia

Cucurbitaceae

Altri nomi comuni

Zucca

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto17931

Semi di Zucca: Altre varietà

8
4,90 € Semi
13
Da 3,90 € Semi
28
Da 4,50 € Semi
12
Da 2,90 € Semi
3
4,90 € Semi
1
3,20 € Semi
26
Da 2,50 € Semi

Piantagione e cura

Preparazione

Le cucurbitacee amano i terreni sciolti, ricchi e profondi. Scavare un buco di almeno 40 cm in ogni direzione e riempirlo di letame ben decomposto e/o di compost. Oltre a una buona concimazione, avranno bisogno di molta acqua, calore e molto spazio (almeno 1 metro quadrato).

 

Semina

Prima della semina, è possibile lasciare i semi in ammollo per 24 ore in un po' d'acqua per stimolare la germinazione.

Quindi, 3 settimane prima del trapianto, in serra o al caldo (16-30°C), a partire da marzo, seminare 2 o 3 semi per vasetto o contenitore abbastanza grande per lo sviluppo delle radici. La germinazione avverrà tra 3 e 5 giorni. A quel punto, tenere solo la pianta più vigorosa. Piantare in piena terra dopo metà maggio, una volta che ogni rischio di gelo è passato. È importante non seminare troppo presto, le piante potrebbero diventare deboli e/o il loro sistema radicale troppo sviluppato non sopporterebbe il trapianto.

Oppure, a partire da metà maggio, direttamente in loco, a gruppi di 3 semi, non appena non ci sono più rischi di gelo e il terreno è ben riscaldato. Diradare dopo 2-3 settimane per mantenere solo la pianta più vigorosa. Coprire il terreno con materiale organico (compost, sfalcio, foglie...), che aiuterà a mantenere il terreno fresco.

 

Irrigazione

Dalla semina o dalla piantagione, annaffiare abbondantemente facendo attenzione a non spostare i semi, poi regolarmente durante la formazione dei frutti. Tuttavia, una volta formati i frutti, durante la maturazione, limitare le annaffiature.

Ordine a
17,50 €
Ordine a
5,90 €
Ordine a
7,50 € Sacchetto
1
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

piantine

Periodo di semina Marzo a giugno
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 5 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Umido
Resistenza alle malattie Buona
Descrizione della potatura Per le varietà a frutti grossi, è necessario potare per controllare lo sviluppo e favorire la fruttificazione. Operare da giugno a settembre. Sul ramo principale, dopo la formazione di 4-5 foglie vere, tagliare dopo la seconda. Poi, sui rami laterali che si sviluppano senza frutti, potare dopo la quinta foglia non appena ne contano 8. Successivamente, tagliare 2 foglie dopo la formazione di ogni frutto senza però conservare tutti i frutti. A seconda delle varietà e delle dimensioni del frutto atteso, è consigliabile mantenere da 1 a 3 frutti per i più grandi esemplari, da 5 a 6 per ottenere piccole zucche, zucchine o i potimarron, da 8 a 10 per le mini zucchine. Eliminare i rami senza frutti per limitare lo sviluppo della vegetazione.
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

2
4,90 € Semi
3
6,50 € Semi
21
Da 8,90 € Semi
18
1,50 € Semi
8
Da 2,10 € Semi
45
Da 2,50 € Semi
8
3,95 € Semi
16
Da 5,50 € Semi
20
Da 2,10 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?