VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Pomodoro Vitador

Solanum lycopersicum Vitador
Pomodoro

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Varietà di qualità orticola che produce grappoli di frutti ben sferici di un rosso vivace che maturano tutti insieme. Semina da marzo a maggio per un raccolto da luglio a ottobre.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
2.50 m
Larghezza a maturità
50 cm
Umidità del terreno
terreno umido
Emergenza
14 giorni
Metodo di semina
Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Periodo di semina Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta luglio a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il pomodoro Vitador è una varietà di qualità orticola che produce grappoli di frutti ben sferici di colore rosso vivo che maturano tutti insieme. I frutti di circa 90 g sono adatti per la preparazione di succhi, salse, insalate o pomodori secchi. Essendo una varietà a crescita indeterminata, può raggiungere un'altezza di 2,50 m. Prevedete di palizzarla sin dalla piantagione in piena terra.
Vitador
si semina da marzo a maggio per essere raccolto da luglio a ottobre. 

Il pomodoro è originario dell'America del Sud e dell'America centrale. Diverse varietà erano già coltivate dagli Inca molto prima dell'arrivo dei Conquistadores. Resta sempre sorprendente la varietà di questa solanacea. Il termine ' pomodoro ' deriva dall'Inca Tomatl e indica sia la pianta sia il frutto che ne deriva. Esistono frutti di tutti i colori tranne forse il blu, di tutte le forme e dimensioni. Le varietà antiche sono piante a crescita indeterminata e possono vivere due anni. Le varietà più recenti hanno una crescita detta determinata e smettono di crescere allo stadio di cespuglio, quindi non c'è bisogno di tutorarle o palizzarle.

Il pomodoro fa parte di quegli alimenti che ci sono arrivati dal Nuovo Mondo, come fagioli, mais, zucchine, patate, peperoncini. È stato notevolmente più lungo il tempo per arrivare sulle nostre tavole. E con ragione! Per molto tempo è stata coltivata per le sue qualità estetiche e medicinali. Si pensava fosse tossica a causa della somiglianza con il frutto della mandragora, un'altra solanacea. È diventata un'abitudine sulle nostre tavole solo all'inizio del XX secolo.

La pianta di pomodoro è un'erba perenne in climi tropicali coltivata come annuale nelle nostre latitudini. Con il tempo si lignifica e produce piccoli fiori gialli insignificanti raccolti in cime che si trasformeranno in frutti.

Dobbiamo ammettere che il suo frutto è molto bello e colora piacevolmente l'orto. Ha anche numerosi benefici nutrizionali. Povero di calorie come la maggior parte delle verdure, ricco d'acqua, contiene in particolare una molecola molto interessante: il licopene, un potente antiossidante. E più il pomodoro cuoce a lungo, più ne rende disponibile. Si distingue anche per la sua ricchezza in vitamina C, provitamina A e oligoelementi.

Oggi le sue qualità gustative e nutrizionali non sono più da dimostrare. Per il giardiniere, il pomodoro è uno degli ortaggi imprescindibili dell'estate. Avrà solo da chiedersi quale uso intende farne per orientarsi tra tutte le varietà esistenti. È per preparare insalate, salse, per consumarle direttamente sul posto, cotte, ecc. Si chiederà anche quando desidera raccoglierle. La risposta sarà ovviamente condizionata dall'esposizione media estiva della regione in cui si trova il suo giardino. Si rassicuri, la scelta è ampia e ogni situazione ha il suo pomodoro! E sebbene il pomodoro abbia bisogno di molto sole e calore, non necessita necessariamente di molto spazio. Perciò, non privarsi di coltivarlo in vaso sul balcone dove si preferiranno le varietà a piccoli frutti. Attenzione, i frutti immaturi, i gambi e le foglie contengono solanina e non devono essere consumati.

La raccolta : a seconda delle varietà, dalle precoci alle tardive, possono passare da 50 a 100 giorni tra la data del trapianto e la raccolta. Non esiste un trucco che permetta di dire con certezza a priori che un pomodoro ha raggiunto la sua completa maturazione. La raccolta si effettuerà quando, almeno, è completamente del colore con cui è stato annunciato e quando la sua consistenza, pur rimanendo ferma, mostra un leggero ammorbidimento. Presti attenzione, per una migliore conservazione, a raccogliere il frutto con il suo peduncolo.

La conservazione : i pomodori si conservano meno a lungo quanto più alta è la loro percentuale d'acqua. Si mantengono bene alcuni giorni nel cassetto delle verdure del tuo frigorifero o all'aria aperta. Per conservarli più a lungo, si possono utilizzare metodi culinari come i pomodori secchi, le salse, i frutti surgelati, le conserve, le marmellate o i succhi. Amiamo i pomodori secchi perché è semplice e così gustoso: taglia i tuoi pomodori a metà, raccogli il succo. Posiziona le tue mezze pomodori con la parte tagliata verso l'alto, sulla teglia del forno. Salare, pepare, zuccherare e infornare a temperatura molto bassa per almeno un'ora. Togli i tuoi pomodori e consumali immediatamente altrimenti conservali in un barattolo di vetro e aggiungi dell'olio d'oliva.

Il piccolo trucco del giardiniere : si consiglia di coltivare diverse varietà di pomodori ogni anno per minimizzare i rischi di perdita totale del raccolto legati a un evento climatico o a una particolare patologia.
Per ovviare al fenomeno del 'nerume del pomodoro' - non è una malattia ma una carenza di calcio - spruzza una macerazione di consolida ricca di calcio sulle tue piante.
Durante il trapianto, non esitare ad interrare il piede fino alle prime foglie. Questo avrà l'effetto di stimolare il sistema radicale, garanzia di una buona raccolta di frutti.
Le associazioni vincenti nell'orto sono spesso le stesse nel piatto. È un buon modo mnemonico per ricordare che il pomodoro e il basilico vanno d'accordo.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta luglio a ottobre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a frutto
Colore dell'ortaggio rosso
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore, Valore nutrizionale, Colore, Produttività
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 2.50 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita veloce

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Solanum

Specie

lycopersicum

Cultivar

Vitador

Famiglia

Solanaceae

Altri nomi comuni

Pomodoro

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto22181

Semi di pomodoro: Altre varietà

1
3,95 € Semi
10
Da 2,90 € Semi
15
Da 6,90 € Bustina
7
Da 2,90 € Semi
4
3,95 € Semi
1
4,90 € Semi
6
Da 3,50 € Semi
8
4,90 € Semi
6
3,95 € Semi

Piantagione e cura

Preparazione del terreno: Le piante di pomodoro sono estremamente facili da coltivare. Il sole e il calore hanno un ruolo determinante nella riuscita di questa coltura. Tuttavia, si accontentano di qualsiasi tipo di terreno, anche se preferiscono quelli ricchi e drenanti. Si può arricchire il substrato con un po' di sabbia se risulta troppo compatto.

Semina sotto vetro: Dal medio febbraio fino a maggio, effettua le tue semine in casa o in serre riscaldate in cassette a circa 20°C. Seppellirai i semi sotto 5-7 mm di terriccio speciale per la semina perché hanno bisogno di buio per germogliare. Non utilizzare compost in questa fase iniziale, potresti bruciare le future radici. La crescita delle piante di pomodoro è molto veloce: i semi di pomodoro germogliano in media entro due settimane. Non gettare una cassetta se la germinazione non è avvenuta entro questo periodo, pensando che siano irrecuperabili. Alcune varietà impiegano più tempo. Quando le piante hanno raggiunto circa una quindicina di centimetri, considera il trapianto.

Trapianto in piena terra: Una volta passato il pericolo di gelate, di solito dopo i Santi di Ghiaccio a metà maggio, effettua il trapianto delle tue diverse piante in piena terra. Scegli i luoghi più soleggiati e caldi del giardino. Ai piedi di un muro esposto a sud è una posizione ideale. Allenta il terreno e scava un buco almeno 3-4 volte il volume del sistema radicale della tua pianta. Aggiungi un po' di compost ben decomposto sul fondo. Posiziona la tua pianta che può essere interrata fino alle prime foglie, poi ricopri. Compatta, forma una piccola conca intorno al piede e poi annaffia abbondantemente. Attenzione a non bagnare le foglie per proteggere le piante dalle malattie fungine.

Manutenzione: Posizionare una pacciamatura ai piedi delle piante permette di mantenere un po' di umidità e di evitare lo sfalcio. Le piante di pomodoro non necessitano di molta irrigazione, il loro sistema radicale attinge in profondità per trovare le risorse disponibili. Annaffia abbondantemente solo in caso di prolungata siccità.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

piantine

Periodo di semina Marzo a maggio
Metodo di semina Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 14 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona
Descrizione della potatura Alcuni giardinieri non sono favorevoli alla potatura delle piante di pomodoro. Altri consigliano di rimuovere le foglie a contatto diretto con il terreno per evitare le malattie fungine. Suggeriscono di eliminare i tralci, cioè tutte le nuove germogli alle ascelle delle foglie man mano che compaiono, per concentrare la linfa sui rami e sui grappoli principali di frutta. L'obiettivo è ottenere meno ma frutti più grossi. Altri invece rimuovono le foglie intorno ai frutti per lasciarli sempre esposti al sole. Riteniamo che praticare sistematicamente una o l'altra di queste metodologie non sia necessariamente adatto alla molteplicità di situazioni riscontrate nei giardini. A seconda dell'esposizione, della varietà piantata o della regione, del terreno, ecc., tutte queste metodologie hanno la loro ragione d'essere. Soprattutto raccomandiamo un giusto equilibrio che solo voi siete in grado di sperimentare con le vostre specifiche limitazioni.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto, Serra
Rusticità Fino a 1.5°C (zona USDA 10b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo drainante e ricca di sostanze organiche
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 192

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

9
Da 2,50 € Semi
5
3,95 € Semi
10
Da 3,90 € Bustina
25
Da 4,50 € Semi
34
4,90 € Semi
43
Da 6,50 € Semi

Disponibile in 4 taglie

4
Da 2,90 € Semi
5
Da 3,50 € Semi
17
Da 6,90 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?