VENDITA FLASH di primavera: Fino al 40% di sconto su oltre 150 varietà! :
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Cipolla Supasweet

Allium cepa Supasweet
Cipolla

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

2
99,00 € Vaso da 7,5L/10L
28
44,50 € Piante piccole a radice nuda
2
37,50 € Vaso da 4L/5L
25
44,50 € Piante piccole a radice nuda
23
44,50 € Piante piccole a radice nuda
7
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
2
89,00 € Vaso da 7,5L/10L
57
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
5
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L
22
44,50 € Piante piccole a radice nuda

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questa varietà inglese produce bei bulbi dalla buccia color rame e dal sapore molto dolce e zuccherino. Queste cipolle dalla polpa croccante e succosa possono essere consumate crude. Sono da consumare rapidamente.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
45 cm
Larghezza a maturità
10 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
18 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Periodo di semina Febbraio a aprile, Agosto a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta giugno a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il cipollotto SupasweetTM è una varietà inglese che produce bei bulbi dalla buccia color rame e dal sapore molto dolce e zuccherino. Questi cipollotti dalla polpa croccante e succosa possono essere consumati crudi. Sono da consumare rapidamente.

Il cipollotto è una pianta coltivata come ortaggio e come condimento. Si consuma il bulbo carnoso, a volte anche i fusti come la cipollina.

In base al colore del bulbo, si distinguono 3 gruppi di cipolle:

i cipollotti bianchi, da consumare freschi ad esempio in insalate o sott'aceto,

i cipollotti gialli, da conservazione, spesso consumati cotti (zuppe, pissaladière, contorni con formaggi o salumi),

i cipollotti rossi, preferibilmente consumati crudi in insalate.

Ricco di vitamine A, B, C e minerali, il cipollotto è spesso più digeribile cotto e assume un sapore più dolce. Per evitare di piangere mentre si taglia un cipollotto, si può sbucciarlo sotto l'acqua del rubinetto, in una bacinella d'acqua o indossare gli occhialini da piscina!

Storicamente, il cipollotto è originario dell'Asia Centrale dove viene consumato da oltre 6000 anni. La sua presenza è documentata anche nelle tombe dei faraoni come provvista. Le sue virtù terapeutiche e gustative erano già riconosciute. I Romani introdussero successivamente il cipollotto in tutta l'Europa occidentale. Va anche segnalato che fu Cristoforo Colombo a introdurlo nelle Americhe durante il suo secondo viaggio.

La raccolta: I cipollotti bianchi vengono raccolti in primavera quando le foglie sono ancora verdi. I cipollotti colorati (gialli e rossi) vengono raccolti in estate quando i fusti sono completamente secchi e abbattuti a terra. Tirateli delicatamente e lasciateli asciugare due o tre giorni a terra al sole. Rimuovete l'eccesso di terra secca strofinandoli leggermente.

La conservazione: I cipollotti possono essere conservati per diversi mesi in condizioni ottimali. Se le foglie sono in buone condizioni, è possibile intrecciarle e appendere i mazzi ottenuti. In caso contrario, tagliate le foglie e conservate i cipollotti in un luogo buio, fresco, asciutto e ben ventilato. Verificate preventivamente che non abbiano subito danni per evitare il marciume che potrebbe contaminare l'intero raccolto.

Il trucchetto del giardiniere: alternare le file di cipollotti e carote per allontanare la mosca della carota e del cipollotto. Inoltre, il cipollotto ama la compagnia delle barbabietole, delle fragole e delle lattughe.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta giugno a settembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a bulbo
Colore dell'ortaggio giallo
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore, Valore nutrizionale
Sapore dolce
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 45 cm
Larghezza a maturità 10 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Botanici

Genere botanico

Allium

Specie

cepa

Cultivar

Supasweet

Famiglia

Liliaceae

Altri nomi comuni

Cipolla

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto24481

Semi di cipolla: Altre varietà

20
1,50 € Semi
6
Da 1,60 € Semi
11
Da 2,90 € Semi
17
Da 2,90 € Semi
4
4,50 € Semi su nastro
14
Da 1,60 € Semi
2
3,50 € Semi

Piantagione e cura

Preparazione del terreno: Le cipolle si trovano bene e crescono in tutti i tipi di terreno, preferibilmente leggeri e ben drenati. Il terreno non deve aver ricevuto concime da almeno un anno. Le cipolle temono gli eccessi di azoto, evita di piantarle dopo un sovescio o dopo verdure della famiglia delle Fabacee (fagioli, piselli, fave). Effettua una rotazione di circa 5 anni prima di coltivare nuovamente le cipolle.

Semina primaverile: Le cipolle di colore (gialle e rosse) e alcune varietà precoci di cipolle bianche si seminano da febbraio ad aprile, direttamente in loco (o in autunno se il clima è mite). Traccia uno o più filari di semina tendendo un filo, distanziando i filari di 20 cm. Scava un solco di 2 cm di profondità e semina in modo chiaro. Richiudi il solco compattando leggermente con il rastrello. Irriga il terreno immediatamente dopo. La germinazione avviene in circa 18 giorni. Quando le piante hanno raggiunto i 5 cm (circa 2 mesi dopo la semina), diradale lasciando una piantina ogni 10 cm. La raccolta avverrà poi durante tutta l'estate.

Semina autunnale: Le cipolle bianche si seminano alla fine dell'estate (agosto-settembre) in cassette o terrine. Saranno trapiantate in piena terra, un mese dopo nelle regioni dal clima mite o alla fine dell'inverno verso febbraio. Prevedi 20 cm tra i filari e 10 cm sulla fila. Le cipolle bianche verranno raccolte poi in primavera.

Lavori comuni: Zappare regolarmente, soprattutto all'inizio. Niente pacciamatura per evitare il marciume. La cipolla teme l'umidità: l'irrigazione sarà ridotta al minimo, principalmente durante la semina e il trapianto.

È inoltre possibile produrre bulbilli in proprio: semina a marzo mantenendo poi una piantina ogni 2 cm, raccolta a luglio dei bulbilli con meno di 2 cm di diametro, conservazione al riparo dall'umidità durante l'inverno e piantumazione la primavera successiva.

Ordine a
7,50 € Sacchetto
Ordine a
17,50 €
15
19,50 €
1
14,50 € Pezzo

piantine

Periodo di semina Febbraio a aprile, Agosto a settembre
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 18 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

9
Da 3,90 € Bustina
5
3,95 € Semi
7
Da 10,90 € Semi
43
Da 3,50 € Semi
16
10,90 € Semi
142
Da 4,90 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?