VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Cavolo riccio Nero di Toscana Bio

Brassica oleracea Noir de Toscane - Nero di Toscana
Cavolo riccio, Kale, Borecole

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Il Cavolo Nero di Toscana (Nero di Toscana) è una varietà eccezionale per le sue lunghe foglie ricce, di un verde scuro quasi nero. Questa varietà raggiunge 1,50 m ed è molto rustica, resiste molto bene al freddo e può quindi essere raccolta e consumata in inverno. Semina da marzo ad agosto per un raccolto da settembre a febbraio.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
40 cm
Umidità del terreno
terreno umido
Emergenza
7 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Periodo di semina Marzo a maggio, Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Gennaio a Febbraio, settembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Cavolo Kale Nero di Toscana Bio (Nero di Toscana) è una varietà straordinaria per le sue lunghe foglie ricce, verde scuro, quasi nere. Questa varietà raggiunge fino a 1,50 m di altezza ed è molto rustica, resiste molto bene al freddo e può quindi essere raccolta e consumata in inverno. Semina da marzo ad agosto per un raccolto da settembre a febbraio.

Vero favorito degli americani, il cavolo Kale (da pronunciare "Kayle") è una varietà antica di cavolo verde con valori nutrizionali eccezionali: sembra contenere più vitamina C di un'arancia e più calcio di un bicchiere di latte. Poco calorico, ricco di minerali, detox, questo cavolo, ancora poco conosciuto in Europa, sta per conquistare un posto d'onore nelle nostre cucine. A volte conosciuto con i nomi di Cavolo Borecole, Cavolo da coniglio o Cavolo da mucca, questo vero fenomeno nutrizionale presenta un fogliame riccio un po' coriaceo il cui colore varia dal verde al rosso scuro. È un cavolo che non forma una testa (acefalo). Appartiene alla grande famiglia delle Brassicaceae (ex Crucifere) e porta il nome latino di Brassica oleracea acephala.

Molto comune sulle tavole nel Medioevo e poi relegato al banco dei cavoli foraggeri, il Kale gode di un entusiasmo spettacolare negli Stati Uniti. Si consuma crudo in insalata o cotto rapidamente al vapore e poi preparato in vari modi: saltato in padella, gratinato, in quiche, in purè... Questo "Super alimento Salute" può anche essere incorporato in tutte le preparazioni come i frullati di frutta. E se davvero ti manca l'ispirazione, sappi che esistono diversi libri di ricette dedicati esclusivamente a questo cavolo così particolare.

Il Cavolo Kale è molto facile da coltivare perché richiede poco spazio e gode di un'ottima rusticità (almeno fino a -10°). Sembra anche resistere meglio agli eventuali attacchi dei parassiti. Tieni presente, tuttavia, che, come quasi tutti i cavoli, la sua coltivazione richiede un'ottima concimazione di fondo e un'umidità regolare.

Raccolta: Si effettua con un coltello, prelevando le foglie intorno alla pianta che continuerà a svilupparsi e a produrre nuove foglie. Il Kale si raccoglie già allo stadio di foglie giovani e fino alla sua maturità.

Conservazione: questo cavolo può essere conservato per qualche giorno in frigorifero ma, poiché sarebbe un peccato privarsi delle sue vitamine, ti consigliamo di consumarlo rapidamente dopo averlo raccolto. Si congela molto bene dopo essere stato sbollentato per 3 minuti in acqua bollente salata.

Il piccolo trucco del giardiniere : Per limitare le annaffiature, ti consigliamo, a partire dalla fine di maggio, di pacciamare il terreno con strati sottili successivi di sfalci, possibilmente mescolati con foglie morte. Questa protezione, che permette al terreno di rimanere umido, riduce anche la necessità di diserbare.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta Gennaio a Febbraio, settembre a Dicembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a foglia
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Valore nutrizionale, Colore, Produttività
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Annuale
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Brassica

Specie

oleracea

Cultivar

Noir de Toscane - Nero di Toscana

Famiglia

Brassicaceae

Altri nomi comuni

Cavolo riccio, Kale, Borecole

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Biennale

Riferimento prodotto44001

Semi di cavolo riccio - Kale: Altre varietà

21
Da 6,50 € Semi
13
Da 3,50 € Semi
25
Da 3,90 € Semi
7
Da 2,50 € Semi
9
Da 2,10 € Semi
20
Da 4,90 € Semi
7
Da 3,90 € Semi

Piantagione e cura

Semina :

La temperatura di germinazione del Cavolo riccio - Kale è compresa tra 7 e 29° e richiede da 4 a 7 giorni.

Puoi procedere con la semina diretta in loco o preparare le piantine che verranno poi trapiantate nell'orto nella loro posizione definitiva.

Preparazione delle piantine : In ambiente riscaldato, dalla fine dell'autunno alla fine dell'inverno, oppure in serra fredda o in semenzaio nell'orto durante il resto dell'anno, semina i semi di cavolo riccio - Kale a una profondità di 1 cm in un buon terriccio per semina. Copri leggermente con terriccio o vermiculite. Non dimenticare di mantenere il substrato umido ma non inzuppato !

Quando le giovani piantine ti sembrano abbastanza robuste da essere maneggiate, trapiantale in vasetti se necessario e, per le semine in ambiente riscaldato, abituale gradualmente a temperature più fresche prima di trapiantarle nell'orto, quando non ci sarà più rischio di gelate.

Semina diretta : In terreno ben concimato e lavorato finemente, traccia solchi profondi un centimetro, distanziati di 20/25 cm. Semina i semi e coprili con un sottile strato di terra fine. Quando le piantine sono ben sviluppate, procedi con un diradamento mantenendo solo una pianta ogni 60 cm circa.

Coltivazione :

Il Cavolo riccio - Kale si coltiva al sole o a mezz'ombra. È un ortaggio esigente, che richiede un terreno ben concimato, ricco di azoto e potassio. È preferibile effettuare, preferibilmente in autunno, un generoso apporto di compost maturo (circa 3/4 kg per m2), lavorandolo superficialmente a una profondità di 5 cm, dopo aver decompattato bene il terreno, come per qualsiasi coltura orticola. Non è molto tollerante riguardo al pH del terreno, che dovrebbe essere compreso tra 5,6 e 6,5. In terreno acido, bisognerà gradualmente aumentare questo pH con apporti di calcio sotto forma di Dolomite o Calce.

La sua associazione è favorevole con molti ortaggi come il pomodoro, la lattuga... Ma evita di farlo vicinare con altre Brassicacee così come con la zucchina, il finocchio, la valerianella, il porro e la fragola.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

piantine

Periodo di semina Marzo a maggio, Agosto
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 7 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Umido
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 192

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

19
Da 5,50 € Semi
19
Da 2,90 € Semi
2
4,50 € Semi
2
3,50 € Semi
7
5,90 € Semi
Ordine a
Da 2,10 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?