VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Da scoprire

Origano - Origanum heracleoticum

Origanum heracleoticum
Origano

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Una varietà di Origano comune notevolmente aromatico. È una pianta perenne che cresce su terreni poveri e ben drenati, le cui piccole foglie verdi e vellutate dal profumo pronunciato rivelano un sapore potente e speziato. Offre anche una bella fioritura bianca in estate. Pianta mellifera, da coltivare in piena terra su un terreno molto drenante, anche roccioso, e a pieno sole. È possibile anche la coltivazione in vaso. Le sue foglie profumano le salse, le pizze, l'olio d'oliva o si consumano in infusione. Piantumazione in primavera o all'inizio dell'autunno, raccolta da maggio a settembre.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta maggio a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Origanum vulgare ssp hirtum, anche conosciuto come Origanum heracleoticum, in francese Origan vert o Origan Grec, è una sottospecie di Origanum comune endemica dell'est del Bacino Mediterraneo. Utilizzato in aromaterapia per il suo olio essenziale potente e raro, questo origano è il più profumato di tutti. È una piccola pianta cespugliosa con foglie verdi e pelose che offre in estate una bella fioritura bianca, profumata e mellifera. Come tutti gli origani, questo si pianta in un terreno molto drenato e resistente alla siccità estiva. Le sue piccole foglie aromatiche dal sapore deliziosamente piccante profumano tutti i piatti a base di pomodori, le pizze, ma anche l'olio d'oliva, tutte le verdure estive, le grigliate e i pesci...

La Maggiorana selvatica o Origano (Origanum vulgare) è talvolta confusa con la Maggiorana da giardino (Origanum majorana) ma sono due specie distinte.

L'Origan vert cresce spontaneamente in Grecia e in Turchia. In natura, cresce nelle pinete, nelle macchie e ai margini dei terreni coltivati, sia su suoli non calcarei che calcarei, fino a 1500 m di altitudine. La sua resistenza al freddo è buona (-15°C in punta), ma sarà minore nei terreni troppo umidi in inverno. Questa pianta erbacea perenne fa parte della famiglia delle Lamiacee, come il timo e la lavanda. Il suo portamento cespuglioso raggiunge i 40 cm di altezza per 30 cm di larghezza. Questa Maggiorana selvatica offre piccoli fiori bianchi durante l'estate. È una pianta mellifera particolarmente interessante da coltivare in giardino. Una volta ben radicata, non ha bisogno di annaffiature in estate. Più il terreno è secco, più la vegetazione è profumata.

In cucina:

Le foglie, aggiunte a fine cottura, vengono comunemente utilizzate nelle salse di pomodoro e sulle pizze. Rinfrescano anche le insalate, aromatizzano l'aceto e l'olio d'oliva, le paste e le verdure ripiene, la ratatouille, le grigliate... Si possono anche preparare delle infusioni. La Maggiorana selvatica è nota per le sue proprietà antisettiche, analgesiche e antispasmodiche.

Il raccolto: si effettua man mano che serve, da maggio a settembre. Raccogliere preferibilmente i rami al mattino, quando l'aroma è più intenso.

La conservazione: le foglie fresche si conservano per diversi giorni in frigorifero. Possono anche essere conservate per essiccazione o congelamento. Per l'essiccazione, appendere i rami di Maggiorana selvatica a mazzetti, testa in giù, all'ombra e conservare le foglie in contenitori ermetici.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta maggio a ottobre
Tipologia dell'ortaggio Aromatico
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Piccolo
Interesse Sapore
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Riferimento prodotto1731111

Origano - Maggiorana: Altre varietà

Ordine a
Da 5,90 € Vasetto da 7/8 cm
321
1,47 € mini zolla...
27
Da 3,30 € Vasetto da 8/9 cm
40
0,77 € mini zolla...

Disponibile in 3 taglie

Maggiorana
Scommessa sicura
7
Da 2,90 € Semi
571
1,36 € mini zolla...
20
Da 2,50 € Semi
118
Da 3,30 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

83
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

59
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

L'Origano verde si sviluppa in tutti i tipi di terreni ben drenati, poiché teme gli eccessi di umidità, specialmente in inverno. Tollera bene i terreni calcarei. Posizionatelo al sole, anche in mezz'ombra nelle nostre regioni più calde e soleggiate. La piantagione si effettua in primavera o all'inizio dell'autunno.

In piena terra :

Le piante saranno distanziate di 30 cm in ogni direzione. Se il vostro terreno è pesante, aggiungete ghiaia e terriccio e piantate in un aiuola leggermente rialzata. Potete anche installare l'origano tra le pietre del giardino roccioso. Fate un buco (3 volte il volume del torrione), posizionate il torrione e ricoprite di terra fine. Pressate bene e annaffiate.

In vaso : Posizionate sul fondo del vaso uno strato di ghiaia per facilitare il drenaggio. Riempitelo con un mix di terriccio e sabbia, posizionate il torrione e ricoprite di terra. Annaffiate regolarmente, ma non troppo spesso, evitando di lasciare acqua stagnante nel sottovaso.

In autunno, potate il ciuffo a 15 cm dal suolo. Annaffiate le piante giovani fino alla ripresa. Successivamente, annaffiate solo in caso di siccità grave.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a ottobre

Trattamenti

Umidità del terreno Secco
Resistenza alle malattie Buona

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Bordura, Fioriera, Scarpata
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo ben drenato, povero
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante), 130,187

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante aromatiche

7
Da 5,50 € Semi
15
2,80 € Semi
69
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
7
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

6
Da 7,90 € Vaso da 1,5L/2L
29
Da 5,50 € Vasetto da 8/9 cm
9
5,90 € Semi
24
3,90 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?