• Annaffiatura: Innaffia regolarmente, ma senza inzuppare il terreno o il substrato.
  • Diserbo manuale: Elimina le erbacce intorno alle giovani piante per evitare la competizione radicale.
  • Diradamento: Conserva le piante più vigorose distanziandole di 30-40 cm.
  • Monitora i parassiti: Sii attento perché afidi e soprattutto lumache sono ghiotti delle giovani piantine di lupino!
  • Tutora le varietà alte se necessario.
  • Protezione dal freddo: In inverno, una pacciamatura (fieno, foglie morte, corteccia, ecc.) può aiutare a proteggere la pianta perenne.
  • Raccogli i semi di lupino: Per riseminare l'anno successivo, puoi raccogliere e conservare i tuoi semi. Tieni presente che i semi ottenuti dalla raccolta potrebbero avere caratteristiche (colore,

    Il lupino, sia annuale che perenne, è una pianta ornamentale apprezzata per i suoi magnifici spighe fiorali dai colori variopinti. Robusto e rustico, trova spazio sia nelle aiuole che nelle bordure o nei prati fioriti. Facile da coltivare, il lupino si semina direttamente in piena terra o in vasetti a seconda delle condizioni climatiche. Scopri come seminare i lupini per abbellire il tuo giardino e ottenere una fioritura rigogliosa.

    fiori rosa di un Lupinus Gallery Red
    Lupino 'Gallery Red'

    Lupino, chi sei?

    Il lupino appartiene al genere Lupinus, che comprende oltre 200 specie di piante della famiglia delle Fabacee. È originario delle regioni temperate del Nord America, Sud America e bacino del Mediterraneo.

    Esistono due tipi principali di lupini:

    • I lupini perenni (Lupinus polyphyllus, Lupinus perennis, ecc.): utilizzati principalmente per il loro aspetto ornamentale, ritornano ogni anno e abbelliscono i giardini con le loro spighe fiorali colorate. Tuttavia, contengono alcaloidi che possono essere tossici se ingeriti.
    • I lupini annuali (Lupinus mutabilis, Lupinus luteus, ecc.): coltivati per la loro crescita rapida. Alcune varietà sono talvolta utilizzate come piante per sovescio o per l'alimentazione animale e umana, essendo i loro semi ricchi di proteine.

    In questo tutorial, ci concentriamo principalmente sulla semina dei lupini perenni e ornamentali. Questi ultimi apprezzano terreni ben drenati e un'esposizione soleggiata. Grazie alla sua radice a fittone, il lupino struttura il terreno e lo arricchisce di azoto, rendendolo una pianta preziosa per la biodiversità e il giardinaggio ecologico.

    Perché seminare il lupino?

    • Costo ridotto: la semina permette di ottenere una grande quantità di piante a basso costo.
    • Ampia scelta di varietà: esiste una vasta gamma di varietà, dai colori più svariati, dai lupini nani alle cultivar più alte. Non ti resta che scegliere in base alle tue preferenze.
    • Per la sua fioritura spettacolare: che va da maggio a luglio. Le sue spighe erette, nei toni del blu, rosa, bianco, viola o giallo, attirano immediatamente l'attenzione e si integrano perfettamente in aiuole o giardini naturali.
    • Pianta mellifera: attira gli insetti impollinatori e favorisce la biodiversità.
    • Pianta perenne e rustica: questa pianta resistente ritorna ogni anno. Sopporta bene il freddo e si adatta senza problemi alle condizioni del giardino.
    Lupino ibrido, Lupino di Russel
    Fiori rosa e bianchi del Lupino ibrido 'La Chatelaine'

    Quando seminare i lupini?

    I lupini perenni si seminano principalmente in primavera (marzo-maggio) o dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno (agosto-ottobre).

    • Semina primaverile: La semina si effettua da marzo ad aprile in interno, poi da maggio in piena terra, quando il rischio di gelate è scongiurato. La pianta beneficerà così della primavera e dell'estate per svilupparsi, con una prima fioritura l'anno successivo, generalmente in luglio.
    • Semina autunnale: Perfetta per le regioni dal clima mite, la semina autunnale permette di ottenere una fioritura precoce già dall'estate successiva.

    Come seminare il lupino perenne?

    Il materiale necessario

    Fase 1: Preparazione dei semi

    I semi di lupino perenne hanno un involucro duro che può rallentare la germinazione. Ti consigliamo di lasciare i semi a bagno in acqua tiepida per 12-24 ore prima della semina diretta per accelerare la germinazione.

    Fase 2: Preparazione del terreno e scelta della posizione

    Se semini in piena terra, ecco alcuni consigli:

    • Esposizione: privilegia una posizione soleggiata o a mezz'ombra.
    • Tipo di terreno: il lupino apprezza un terreno leggero, ben drenato, leggermente acido o neutro.
    • Preparazione: lavora il terreno vangando e rimuovendo le erbacce. Un piccolo apporto di compost ben decomposto può essere utile, ma evita terreni troppo ricchi di azoto, poiché il lupino fissa questo elemento da solo.

    Fase 3: Seminare i semi di lupini in piena terra

    1. Dopo aver preparato il terreno (vedi sopra), metti 3 semi per postarella (piccolo buco scavato nel terreno) a 1 cm di profondità e distanziali di 30-40 cm per permettere un buono sviluppo delle piante.
    2. Copri con un sottile strato di terra (1 cm) e pressa leggermente.
    3. Innaffia leggermente dopo la semina con acqua piovana. Usa un annaffiatoio con pompa fine per non spostare i semi con l'acqua.
    4. Monitora la germinazione: avviene in 10-20 giorni.
    piantine di lupini coltivate in piena terra in giardino

    La semina in vasetti

    1. Riempi i vasi con un terriccio leggero e drenante (il terriccio per semina è perfetto).
    2. Metti 2-3 semi per vasetto per aumentare le probabilità di germinazione.
    3. Copri con un sottile strato di terriccio (1 cm) e pressa leggermente.
    4. Innaffia moderatamente e mantieni il substrato umido ma non inzuppato fino alla germinazione, che avviene in 10-20 giorni a seconda della temperatura.
    5. Posiziona a una temperatura di 15-20°C al riparo: in una serra, sotto una campana o in casa vicino a una finestra.
    6. Trapianta in piena terra non appena le piantine hanno 3-4 foglie.
    giovani piantine di lupini coltivate in vaso

    Dopo la semina: cure e manutenzione

    • Annaffiatura: Innaffia regolarmente, ma senza inzuppare il terreno o il substrato.
    • Diserbo manuale: Elimina le erbacce intorno alle giovani piante per evitare la competizione radicale.
    • Diradamento: Conserva le piante più vigorose distanziandole di 30-40 cm.
    • Monitora i parassiti: Sii attento perché afidi e soprattutto lumache sono ghiotti delle giovani piantine di lupino!
    • Tutora le varietà alte se necessario.
    • Protezione dal freddo: In inverno, una pacciamatura (fieno, foglie morte, corteccia, ecc.) può aiutare a proteggere la pianta perenne.
    • Raccogli i semi di lupino: Per riseminare l'anno successivo, puoi raccogliere e conservare i tuoi semi. Tieni presente che i semi ottenuti dalla raccolta potrebbero avere caratteristiche (colore,