**Prunella, Brunella: piantare e coltivare**

La *Prunella*, conosciuta anche come *Brunella*, è una pianta perenne rustica e facile da coltivare, apprezzata per i suoi fiori colorati e la sua resistenza. Ecco alcuni consigli per piantarla e curarla al meglio nel tuo giardino.

### **Piantare la Brunella**

1. **Scelta del luogo**:
   - Predilige un'esposizione al sole o a mezz'ombra.
   - Si adatta bene a diversi tipi di terreno, purché ben drenati.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Lavora il terreno per renderlo leggero e arieggiato.
   - Aggiungi del compost per migliorare la fertilità.

3. **Semina o trapianto**:
   - **Semina**: Spargi i semi in superficie e copri leggermente con terra fine. Mantieni il terreno umido fino alla germinazione.
   - **Trapianto**: Disponi le piantine a una distanza di circa 20-30 cm l'una dall'altra.

### **Coltivazione e cura**

1. **Irrigazione**:
   - Annaffia regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, ma evita i ristagni d'acqua.

2. **Concimazione**:
   - Una concimazione leggera in primavera con un fertilizzante organico è sufficiente.

3. **Potatura**:
   - Taglia i fiori appassiti per favorire una nuova fioritura.
   - In autunno, puoi potare la pianta per mantenerla ordinata.

4. **Resistenza e parassiti**:
   - La Brunella è resistente alla maggior parte delle malattie e dei parassiti. Tuttavia, controlla eventuali attacchi di afidi.

### **Utilizzi in giardino**

- Ideale per bordure, giardini rocciosi o come tappezzante.
- Attira api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del tuo spazio verde.

Con queste semplici cure, la *Prunella* regalerà al tuo giardino un tocco di colore e naturalezza per tutta la stagione!

**Prunella, Brunella: piantare e coltivare** La *Prunella*, conosciuta anche come *Brunella*, è una pianta perenne rustica e facile da coltivare, apprezzata per i suoi fiori colorati e la sua resistenza. Ecco alcuni consigli per piantarla e curarla al meglio nel tuo giardino. ### **Piantare la Brunella** 1. **Scelta del luogo**: - Predilige un'esposizione al sole o a mezz'ombra. - Si adatta bene a diversi tipi di terreno, purché ben drenati. 2. **Preparazione del terreno**: - Lavora il terreno per renderlo leggero e arieggiato. - Aggiungi del compost per migliorare la fertilità. 3. **Semina o trapianto**: - **Semina**: Spargi i semi in superficie e copri leggermente con terra fine. Mantieni il terreno umido fino alla germinazione. - **Trapianto**: Disponi le piantine a una distanza di circa 20-30 cm l'una dall'altra. ### **Coltivazione e cura** 1. **Irrigazione**: - Annaffia regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, ma evita i ristagni d'acqua. 2. **Concimazione**: - Una concimazione leggera in primavera con un fertilizzante organico è sufficiente. 3. **Potatura**: - Taglia i fiori appassiti per favorire una nuova fioritura. - In autunno, puoi potare la pianta per mantenerla ordinata. 4. **Resistenza e parassiti**: - La Brunella è resistente alla maggior parte delle malattie e dei parassiti. Tuttavia, controlla eventuali attacchi di afidi. ### **Utilizzi in giardino** - Ideale per bordure, giardini rocciosi o come tappezzante. - Attira api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del tuo spazio verde. Con queste semplici cure, la *Prunella* regalerà al tuo giardino un tocco di colore e naturalezza per tutta la stagione!

Contenuto

Modificato l'domenica 15 giugno 2025  da Virginie T. 8 min.

La prunella in poche parole

  • È una vigorosa pianta perenne tappezzante con un bel fogliame verde scuro semi-persistente
  • Forma rapidamente tappeti molto fioriti che non superano i 25 cm di altezza
  • Da maggio ad agosto, produce spighe compatte cariche di piccoli fiori melliferi blu, rosa o bianchi
  • Rustica, è facile da coltivare in un angolo non troppo ombreggiato o addirittura al sole se il terreno è sufficientemente fresco
  • È ideale come alternativa al prato, in bordure, nelle roccaglie o persino in vasi e fioriere
Difficoltà

La parola della nostra esperta

La Prunella, conosciuta anche come brunella, è una pianta perenne tappezzante interessante per la sua bella fioritura estiva e il fogliame verde abete semi-persistente.

Ben posizionata in un terreno fresco, al sole o all’ombra leggera, forma tappeti densi sormontati da spighe luminose di fiori blu, rosa o bianchi da maggio a settembre a seconda delle varietà. Come la Prunella grandiflora (brunella o prunella a grandi fiori), la più diffusa nei nostri giardini, costituisce una copertura ideale per bordare un’aiuola di piante perenni, sotto gli alberi o gli arbusti, in vasi, fioriere e cassette. Mentre la Prunella vulgaris, la brunella (o prunella) comune, altrettanto affascinante, è una specie commestibile apprezzata per le sue virtù medicinali.

Di facile coltivazione, senza manutenzione e molto rustica, la Prunella evita la fatica di diserbare e può addirittura sostituire vantaggiosamente il prato negli angoli freschi.

Scopri questa copertura del terreno utile e molto fiorifera!

Brunella, prunella, copertura del terreno fiorita persistente

Prunella grandiflora

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Prunella
  • Nome comune Brunella, Prunella
  • Fioritura Da maggio a settembre
  • Altezza 0,15 a 0,30 m

La Prunella, chiamata anche brunella, è una pianta perenne semi-sempreverde della famiglia delle Lamiaceae, come i lamii, le Salvie, le Mente e i Timi. Il genere Prunella comprende sette specie perenni che crescono nei prati secchi, nelle zone rocciose e montuose d’Europa, Asia, Africa e Nord America. La Prunella grandiflora, la brunella (o prunella) a grandi fiori e i suoi cultivar, è la specie più comune nei nostri giardini. Si incontra anche la Prunella vulgaris, la brunella (o prunella) comune, che possiede proprietà medicinali. Questa si trova invece più spesso nei campi o nei pascoli.

Brunella, prunella, copri suolo fiorito persistente

Prunella grandiflora, tavola botanica, 1817

Da una radice strisciante, la pianta sviluppa un cespo erbaceo basso, compatto e ramificato, alto da 15 a 30 cm in fiore. La pianta finisce per formare un cespo tappezzante. Questo copri suolo tende a espandersi nel tempo grazie a steli striscianti, stoloni fogliati, che radicano a contatto con il terreno, rendendolo ideale per roccaglie, bordure soleggiate o persino per fioriere e vasi.

Gli steli quadrati, eretti o prostrati, portano un fogliame semi-sempreverde composto da foglie opposte, ovali, larghe 3 cm, intere o dentate, picciolate, fortemente nervate e rugose. Sono di un bel verde scuro. Molto rustico, questo fogliame scompare in inverni troppo rigidi.

La fioritura della Prunella si estende da maggio a settembre. Spighe fiorali corte e compatte si ergono ben al di sopra del fogliame. Sbocciano sotto forma di piccoli fiori tubulari e bilabiati da 1 a 3 cm, riuniti in spighe verticillate all’estremità degli steli nei toni del blu lavanda, lillà, rosa o bianco puro. La corolla ha la forma di una bocca di lupo, costituita da 2 labbra saldate, di cui quella superiore è incurvata a forma di elmo e quella inferiore assomiglia a una lingua finemente dentellata. Sono circondate da brattee marroni. Ricordano i fiori delle Salvie.

Nettariferi e melliferi, attirano bombi, api e farfalle.

I frutti sono tetracheni leggermente appiccicosi, cioè divisi in 4 parti uguali. Una volta maturi, vengono espulsi e si disseminano facilmente, essendo apprezzati da alcuni uccelli.

Brunella, prunella, copri suolo fiorito persistente

Prunella vulgaris e Prunella laciniata

Principali specie e varietà

Prunella grandiflora Freelander Blue

Prunella grandiflora Freelander Blue

Un eccellente coprisuolo robusto e rustico, carico di fiori di un blu violaceo profondo e luminoso, già dal primo anno.
  • Periodo di fioritura Giugno a Settembre
  • Altezza a maturità 15 cm
Prunella webbiana Rosea

Prunella webbiana Rosea

Un ibrido ancora più vigoroso! Questa varietà leggermente più alta è ideale per le roccaglie, i bordi e il primo piano delle aiuole soleggiate.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 25 cm
Prunella grandiflora Bella Deep Rose

Prunella grandiflora Bella Deep Rose

Ecco una versione rosa intenso del tipo selvatico. Questa brunella è perfetta come coprisuolo, nei bordi, nelle roccaglie, o anche nei vasi e nelle fioriere.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 15 cm
Prunella grandiflora Pink Loveliness

Prunella grandiflora Pink Loveliness

Una versione rosa tenue del tipo selvatico con i suoi fiori lillà chiaro. È ideale per le roccaglie o per i bordi soleggiati.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 15 cm
Prunella grandiflora Altenberg Rosa

Prunella grandiflora Altenberg Rosa

Questo bellissimo miglioramento del tipo selvatico dispiega spighe di fiori di un blu-malva delicato. Un meraviglioso coprisuolo che richiede pochissima manutenzione.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 20 cm
Prunella grandiflora White Loveliness

Prunella grandiflora White Loveliness

Questa brunella offre per tutta l'estate piccole spighe di fiori bianchi che contrastano con il suo fogliame di un bel verde abete.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 15 cm

Scopri altri Prunella

Piantagione della Prunella

Dove piantare la brunella?

La Prunella è una perenne montana facile da coltivare, che resiste meglio al freddo (è rustica oltre i -15°C) che alla siccità durante il periodo di fioritura. Poiché ha bisogno di umidità costante in estate, sarà difficile coltivarla in un clima mediterraneo, troppo secco e caldo.

Cresce al sole come in mezz’ombra, in un terreno fresco ma ben drenato. Tollera il pieno sole se il terreno è sufficientemente fresco. Si svilupperà meglio in un terreno ricco di humus, anche se accetta terreni poveri, persino calcarei. Darà il meglio di sé in un luogo semi-ombreggiato, ad esempio sotto gli alberi o gli arbusti, e fresco in estate.

Questa vigorosa pianta tappezzante permette di limitare la proliferazione delle erbacce nelle zone poco calpestate del giardino. La Brunella può essere tagliata come un prato dopo la fioritura.

Abbellisce bordure, roccaglie, o persino fioriere e vasi. Permette inoltre di colonizzare rapidamente aiuole di arbusti.

Brunella, prunella, tappezzante fiorita persistente

Prunella grandiflora (© Udo Schmidt)

Quando piantare la brunella?

La piantagione della Brunella avviene in autunno, da settembre a novembre, o in primavera, da marzo ad aprile, evitando i periodi di gelo e siccità.

Come piantarla?

In piena terra

Calcola circa 5 vasetti per m2 per creare una bella copertura fiorita e coprire una vasta superficie.

  • Scava una buca 3 volte più larga del pane di terra
  • Aggiungi qualche manciata di sabbia e ghiaia per garantire un buon drenaggio
  • Aggiungi un po’ di compost o terriccio nella buca se il terreno è troppo povero
  • Posiziona il pane di terra al centro della buca
  • Riempi, compatta con le mani e annaffia abbondantemente
  • Pacciama con un pacciame minerale (ghiaia, pozzolana, ardesia, cocci di terracotta…)

In vaso

La Prunella si adatta bene a vasi (circa 30 cm di diametro) e fioriere in un substrato sufficientemente drenante per evitare ristagni d’acqua alle radici.

  • Sul fondo di un vaso forato, stendi uno strato di drenaggio (ghiaia o argilla espansa)
  • Pianta in un mix di terriccio e compost
  • Pacciama e annaffia regolarmente

Cultura e manutenzione

La brunella richiede poche cure. Il primo anno dopo la piantagione, annaffia regolarmente, perché ha bisogno di acqua per stabilirsi bene. Successivamente, potrà sopportare una siccità leggera e temporanea. Pacciama il terreno con una pacciamatura minerale per limitare le annaffiature.

Fertilizza di tanto in tanto con una manciata di compost o altro fertilizzante organico alla base della pianta.

Elimina i fiori appassiti dopo la fioritura.

Su superfici ampie, taglia dopo la fioritura per infittire il fogliame.

Pulisci il cespo alla fine dell’inverno e, se desideri limitarne l’espansione, estirpa gli stoloni in eccesso.

In vaso, assicurati di mantenere il substrato fresco ma non inzuppato: lascia asciugare il terriccio in superficie tra un’annaffiatura e l’altra. Due volte durante la bella stagione, arricchisci il terreno con un fertilizzante per piante da fiore per favorire la fioritura e mantenerla vigorosa.

Mai malata, questa pianta teme invece lumache e chiocciole: segui i nostri consigli per proteggere il suo fogliame primaverile.

Moltiplicazione

La Prunella tende a propagarsi spontaneamente per margotta. Durante la primavera o all’inizio dell’autunno, puoi prelevare gli stoloni radicati per moltiplicare la pianta.

  • Con un colpo di vanga, separa i fusti collegati alla pianta madre
  • Dissotterra gli stoloni fogliati
  • Ripiantali immediatamente in un terreno umido, in vaso o direttamente a dimora

Associare

Con il suo fogliame semi-persistente a seconda del clima, la Prunella abbellisce le zone fresche e gli angoli un po’ trascurati del giardino. È ideale per occupare lo spazio lasciato libero ai piedi degli alberi e degli arbusti, nelle aiuole, nei bordi semi-ombreggiati e nelle roccaglie sufficientemente fresche.

Forma un coprisuolo basso facile da integrare nella parte anteriore delle aiuole per creare nastri o piccoli tocchi, davanti a Heuchera o a Gerani perenni come il Geranio perenne ‘Rozanne’, che forma tappeti di fiori blu dalla fine della primavera fino all’autunno senza interruzioni.

Delimiterà un’aiuola in compagnia di piante perenni facili da coltivare come Nepeta ‘Six Hill Giant’ e Phlox paniculata, così come Alchemilla coprisuolo come l’Alchemilla del Caucaso che fiorisce nello stesso periodo.

Sotto gli alberi o gli arbusti, la Brunella è benvenuta tra altre piante perenni coprisuolo come la Bugola (l’Ajuga ‘Atropurpurea’, ‘Princess Nadia‘), l’Asarum, con il suo fogliame a forma di cuore, i Corydalis, i Geranium nodosum, le Vinca minor. I Lamium (Lamium maculatum ‘White Nancy’) o ancora le Tiarella e Heucherella saranno altrettanto buoni compagni, con bei fogliami decorativi e colorati.

Forma bei cuscini ai piedi di piante più grandi, in particolare ai piedi delle rose.

Creerà anche belle associazioni con piante alpine come le Alyssum, il Dianthus erinaceus o il Geranio perenne cinereum.

Brunella, prunella, coprisuolo fiorito persistente

Al centro Prunella x webbiana ‘Rosea’, circondata da una Heucherella tapestry, da Corydalis ‘Blue Line’, da Asarum europeum, da Ajuga reptans e da Heucherellas ‘Honey Rose’,

Lo sapevi?

Le foglie e le sommità fiorite della Prunella vulgaris possiedono proprietà terapeutiche, astringenti, emostatiche e vulnerarie (per curare le ferite). Questa pianta medicinale è ancora utilizzata oggi. Contiene, tra l’altro, polisaccaridi (la prunellina), rinomati per rafforzare il sistema immunitario. Ha anche proprietà digestive e può essere utilizzata in infusione, decotto o tintura madre. Le foglie hanno un leggero sapore amaro che può arricchire un’insalata.

Risorse utili

  • Quale buona pianta perenne coprisuolo come alternativa al prato?
  • Cosa piantare sotto i miei alberi?

Commenti