Orchidee da giardino: piantare, coltivare e curare

Orchidee da giardino: piantare, coltivare e curare

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Alexandra 14 min.

Le orchidee da giardino in poche parole

  • Le Orchidee da giardino offrono fiori bellissimi, sia sofisticati che molto naturali
  • Si presentano in una grande varietà di forme e colori
  • Si integrano perfettamente nei giardini naturalistici
  • Alcune Orchidee da giardino troveranno il loro posto sulle rive di uno stagno, in una roccaglia o nel sottobosco
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Le orchidee da giardino sono piante perenni apprezzate per la singolarità dei loro fiori, sia sofisticati che dal stile molto naturale. Hanno tutto il fascino dei fiori selvatici e creano una bella atmosfera naturalistica nei giardini! I loro fiori si presentano in una grande varietà di forme e colori. Dagli impressionanti Sabots de Vénus (Cypripedium) ai fiori bianchi molto poetici degli Habenaria, passando per i magnifici fiori colorati delle Bletillas, Calanthes e Pleione, scopri tutta la diversità delle orchidee da giardino!

Le orchidee da giardino trovano facilmente il loro posto nei giardini naturalistici. La maggior parte predilige la mezz’ombra o il sole non troppo forte, in un terreno fresco, piuttosto povero, neutro o acido. Tuttavia, a causa della loro diversità, si adattano a diverse situazioni a seconda delle specie: alcune, ad esempio, si troveranno bene sulle sponde di uno stagno, altre nel sottobosco o in vaso sulla terrazza. Scopri in questa scheda tutti i nostri consigli per coltivare con successo le orchidee da giardino!

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Bletilla sp, Calanthe sp, Cypripedium sp…
  • Nome comune Orchidee da giardino
  • Fioritura tra maggio e agosto a seconda delle specie
  • Altezza generalmente tra 20 e 50 cm

Le orchidee sono ben note per i loro fiori raffinati e colorati che decorano i nostri interni, ma esistono anche numerose specie rustiche che possono essere coltivate all’aperto nei nostri climi. Queste sono originarie delle regioni temperate del globo, in particolare dell’Asia o dell’Europa. In natura, in Francia, esistono circa 160 specie di orchidee, molte delle quali sono protette. Tra i generi più comuni troviamo Dactylorhiza, Cypripedium, Epipactis, Orchis, Ophrys… Le Bletillas e le Pleiones provengono dall’Asia, dove crescono generalmente in alta quota nelle regioni montuose, motivo per cui sono relativamente rustiche.

Le orchidee sono raggruppate nella loro propria famiglia botanica, le Orchidaceae. Con 18.500 a 20.000 specie, è una delle più grandi famiglie di piante da fiore. Si tratta di piante erbacee perenni apprezzate per i loro fiori originali, a volte molto sofisticati e dal loro stile naturale. Le orchidee da giardino, rustiche, sono una minoranza. Sono terrestri, crescono nel terreno, mentre molte orchidee tropicali sono epifite, crescono sui tronchi degli alberi.

Tavola botanica che rappresenta il Sabot-de-Venere, Cypripedium calceolus

Cypripedium calceolus: Illustrazione botanica

Attenzione alle confusioni: alcune piante da giardino assomigliano alle orchidee per la forma dei loro fiori, ma non lo sono. È il caso, ad esempio, del Roscoea e del Tricyrtis, che vengono soprannominati Zenzero-orchidea e Giglio-orchidea.

Questo nome generico di orchidee da giardino nasconde una grande diversità, sia nelle condizioni e nella facilità di coltivazione, sia nello stile, nel colore della fioritura o nella dimensione della pianta. Le orchidee da giardino sono varie e molto diverse a seconda delle specie! Così, il Bletilla è una delle orchidee da giardino più facili da coltivare, mentre i Cypripedium e gli Orchis sono molto più esigenti e delicati da far crescere.

Le orchidee da giardino misurano più spesso tra i 20 e i 50 cm di altezza. Le più alte sono i Cypripedium (40 a 70 cm, addirittura 80 cm per il Cypripedium kentuckiense) e l’Epipactis gigantea (70-80 cm)… mentre le più basse sono le Pleiones che non superano i 15-20 cm, e che paradossalmente hanno fiori molto grandi (circa 8 cm) rispetto alla loro altezza totale!

I cespi del Bletilla si espandono abbastanza rapidamente. Quando le condizioni gli piacciono, può persino naturalizzarsi!

Le orchidee da giardino fioriscono in primavera o in estate, generalmente tra maggio e agosto. Le Pleiones sono le prime a fiorire, in aprile-maggio. Poi arrivano le Calanthe, le Bletillas, quindi i Cypripedium. La più tardiva è la Spiranthes ‘Chadd’s Ford’, che fiorisce solitamente in ottobre-novembre.

I fiori delle orchidee sono spesso riuniti in grappoli all’apice di steli eretti, molto rigidi. La forma delle infiorescenze differisce comunque a seconda delle specie: il Dactylorhiza porta spighe dense, costituite da numerosi fiori, il Calanthe porta grappoli di fiori molto più sciolti e aerei, mentre il Cypripedium e la Pleione portano fiori solitari.

La fioritura delle orchidee da giardino

I fiori del Bletilla striata, Epipactis gigantea e Pleione formosana

Si apprezzano le orchidee per la loro fioritura originale, molto sofisticata. I loro fiori sono complessi e molto caratteristici. Sono costituiti da tre sepali esterni, generalmente colorati e simili a petali, che circondano tre veri petali. Il petalo centrale è il labello: si tratta di un petalo ben sviluppato, particolarmente decorativo, spesso di un colore diverso rispetto agli altri due petali. I fiori delle orchidee sono resupinati: effettuano una torsione di 180°. Il labello dovrebbe trovarsi nella parte superiore del fiore, ma a causa di questa torsione, si trova verso il basso. Il labello è talvolta dotato di uno sperone che contiene il nettare di cui si nutrono gli insetti impollinatori. I fiori delle orchidee sono ermafroditi: portano sia gli stami (organi sessuali maschili, che portano il polline), sia il pistillo (organo sessuale femminile, che riceve il polline). Gli stami sono saldati al pistillo per formare il ginostemio. I granuli di polline hanno anche la particolarità di essere riuniti in ammassi, chiamati pollinie. Alcune specie offrono una fioritura profumata: è il caso, ad esempio, della Spiranthes ‘Chadd’s Ford’.

I fiori più delicati sono senza dubbio quelli dell’Habenaria radiata. Di piccole dimensioni (circa 3 cm di diametro) e completamente bianchi, assomigliano a minuscole colombe pronte a spiccare il volo. Al contrario, i fiori più impressionanti sono quelli dei Cypripedium, in particolare della specie Cypripedium kentuckiense, che raggiungono fino a 12-13 cm di diametro e sono costituiti da una grande gola bianca (labello), circondata da lunghi sepali viola affusolati.

I fiori delle Pleiones e delle Bletillas ricordano quelli delle orchidee da interno, coltivate in vaso nelle case. Assomigliano ai fiori del Cattleya.

Molte specie di orchidee hanno bisogno di un insetto specifico per essere impollinate. Le Ophrys creano un inganno sessuale per attirare gli insetti. Il fiore imita l’addome della femmina dell’insetto che le impollina e, allo stesso tempo, rilascia feromoni, così i maschi sono attratti e si coprono di polline nel tentativo di accoppiarsi con il fiore!

I fiori dei Cypripedium costituiscono una vera e propria trappola per insetti: l’ape che li impollina è attratta dalla forma, dal colore e dai feromoni rilasciati dal fiore. Entra nel labello a forma di zoccolo, poi non trova più l’uscita e finisce per essere guidata in un passaggio stretto che la farà passare contro lo stigma, poi contro le antere coperte di polline, prima di poter uscire. Porterà così il polline in un altro fiore di Cypripedium, facendosi nuovamente intrappolare e depositando il polline sullo stigma.

La fioritura delle orchidee da giardino

I fiori di Calanthe tricarinata, Cypripedium kentuckiense e Habenaria radiata

Le orchidee hanno generalmente foglie piuttosto ordinarie e discrete. Sono verdi, di forma ovale, con nervature parallele (caratteristica delle monocotiledoni). Sono generalmente alterne, inserite una dopo l’altra sul fusto. Le foglie dell’Habenaria radiata sono lunghe e molto sottili: assomigliano a foglie di graminacee e non superano 1 cm di larghezza. Il Calanthe sieboldii, invece, ha grandi foglie con nervature ben marcate, che ricordano le foglie dei veratri e delle genziane. Il Cypripedium japonicum si distingue per le sue foglie molto sorprendenti a ventaglio.

Esistono anche orchidee variegate: è il caso, ad esempio, del Bletilla ‘Alba Variegata’ e del Bletilla ‘Gotemba Stripes’. L’Epipactis gigantea ‘Night Serpentine’, invece, si distingue per il suo fogliame porpora. Il Calanthe argenteostriata ha un bellissimo fogliame verde striato di grigio argento.

La maggior parte delle orchidee da giardino sono decidue. È il caso, ad esempio, dei Cypripedium, Pleiones, Bletillas, Dactylorhiza ed Epipactis. Dopo la fioritura, il fogliame appassisce e la pianta entra in dormienza. È importante che il terreno sia ben drenante e non si saturi d’acqua in inverno, altrimenti i pseudo-bulbi rischierebbero di marcire.

Le Calanthe rustiche e la Spiranthes ‘Chadd’s Ford’ sono semi-persistenti. Possono perdere le foglie in caso di temperature basse in inverno, ma le mantengono in climi dove gli inverni sono miti.

Dopo aver fiorito, le orchidee producono capsule che si aprono a maturità per liberare una moltitudine di semi minuscoli, simili a polvere. Sono dispersi dal vento. I semi non contengono le riserve nutritive necessarie per la germinazione: devono associarsi a un fungo (simbiosi), che fornirà loro gli elementi necessari. Hanno quindi bisogno del fungo per nutrirsi, ed è questo che le rende difficili da moltiplicare per semina.

A differenza della maggior parte delle orchidee, il Bletilla non vive in simbiosi con un fungo, il che lo rende molto più facile da impiantare in giardino.

La

Le principali varietà

Le varietà più popolari
Le nostre varietà preferite
Altre varietà da scoprire
Bletilla striata Pink

Bletilla striata Pink

Soprannominata Orchidea giacinto, il Bletilla è una bellissima orchidea che all'inizio dell'estate produce fiori con petali rosa che circondano un labello bianco striato di porpora.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Calanthe discolor

Calanthe discolor

Questa orchidea molto rustica offre in primavera fiori bicolori, bianchi e marrone scuro. Predilige i sottoboschi, in terreni freschi, acidi e ricchi di humus.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 40 cm
Cypripedium calceolus - Pianelle della Madonna

Cypripedium calceolus - Pianelle della Madonna

La Scarpetta di Venere è una splendida orchidea con fiori composti da lunghi sepali marrone cioccolato e una gola (labello) gialla e rigonfia.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 40 cm

 

Pleione formosana (bulbi)

Pleione formosana (bulbi)

La Pleione di Formosa è una deliziosa piccola orchidea, che all'inizio della primavera produce grandi fiori rosa-malva con un labello bianco maculato di rosa aranciato.
  • Periodo di fioritura Maggio, Giugno
  • Altezza a maturità 15 cm
Habenaria radiata - Orchidea Airone

Habenaria radiata - Orchidea Airone

Questa splendida orchidea offre in estate piccoli fiori bianco puro che ricordano colombe con le ali spiegate. Apprezziamo la sua fioritura molto poetica.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 25 cm
Spiranthes cernua var odorata Chadd's Ford

Spiranthes cernua var odorata Chadd's Ford

Questa orchidea produce alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno spighe composte da numerosi fiori bianco puro, che rilasciano un piacevole profumo di vaniglia. Apprezziamo il suo stile sia grafico che molto naturale!
  • Periodo di fioritura Novembre, Dicembre
  • Altezza a maturità 50 cm

 

Epipactis gigantea

Epipactis gigantea

Si tratta di una grande orchidea, dallo stile molto naturale! Porta fiori composti da tre petali affusolati, marrone chiaro tendente al verdastro, oltre a due petali marrone rossastro e un labello rosso e giallo. Predilige terreni freschi o umidi ed è perfetta per i bordi dei bacini! Esiste una varietà con fogliame porpora: l'Epipactis gigantea ‘Night Serpentine’.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 70 cm
Dactylorhiza praetermissa

Dactylorhiza praetermissa

Questa orchidea produce in estate spighe dense composte da numerosi piccoli fiori, di tonalità rosa o malva. Apprezza i terreni umidi e si adatta bene alle sponde dei bacini.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Calanthe tricarinata

Calanthe tricarinata

Questa orchidea porta incantevoli fiori con tonalità calde, gialle e arancioni, ideali per illuminare un angolo ombreggiato!
  • Periodo di fioritura Giugno
  • Altezza a maturità 60 cm

Scopri altri Orchidee da giardino

Pianta

Dove piantare?

La maggior parte delle orchidee da giardino apprezzano la mezz’ombra o il sole non troppo intenso. L’ideale sarebbe che godessero del sole al mattino, ma che fossero protette da un’ombra filtrata nel pomeriggio, durante le ore più calde. Questo dipende anche dalla vostra posizione geografica: nel nord della Francia, piantatele al sole, mentre nel sud è meglio collocarle a mezz’ombra. Scegliete anche un luogo riparato dai venti freddi. Le orchidee da giardino amano generalmente terreni che rimangono freschi in estate, piuttosto poveri e ben drenati, neutri o acidi. Le condizioni di coltivazione variano però a seconda delle specie. Il Cypripedium calceolus, per esempio, preferisce terreni calcarei.

Alcune orchidee sono ideali per abbellire le sponde di un laghetto, poiché amano terreni freschi o umidi. Scegliete ad esempio le Epipactis, Spiranthes, Bletillas e Dactylorhiza praetermissa.

Le Calanthes si trovano bene all’ombra o a mezz’ombra: sono perfette per un sottobosco, in un terreno fresco, ricco e umifero.

Le orchidee più sensibili al freddo è meglio piantarle in vaso, per proteggerle dal gelo in inverno. È il caso, ad esempio, delle Pleione e dell’Habenaria radiata. Allo stesso modo, se il vostro terreno è calcareo, vi consigliamo di coltivarle in vaso o di scegliere una specie adatta, come il Cypripedium calceolus.

Quando piantare?

Vi consigliamo di piantare le orchidee da giardino in primavera, verso il mese di aprile. Evitate di piantare durante periodi di gelo o di caldo intenso!

Come piantare?

In piena terra:

  1. Scavate una buca per la piantagione. Se il vostro terreno è pesante, non esitate ad aggiungere elementi drenanti, come ghiaia o sabbia grossolana, che mescolerete alla terra di piantagione. Allo stesso modo, se coltivate le Bletillas o le Calanthes, potete aggiungere compost ben decomposto, poiché apprezzano terreni ricchi e fertili (mentre le altre orchidee da giardino preferiscono terreni poveri).
  2. Potete depositare nella buca 1/3 di sabbia grossolana (per il drenaggio), 1/3 di terra da giardino e 1/3 di terriccio.
  3. Se la vostra orchidea era in vaso, posizionate il substrato del vaso nella buca di piantagione, poiché contiene il fungo simbiotico di cui l’orchidea ha bisogno per vivere.
  4. Piantate il pseudo-bulbo nella buca di piantagione. Deve essere interrato tra i 5 e i 7 cm di profondità. Ricopritelo poi con il substrato. Se la vostra orchidea era in vaso, piantatela al centro della buca, facendo attenzione a non interrare il colletto, quindi riposizionate il substrato tutto intorno.
  5. Annaffiate abbondantemente.

In vaso:

La piantagione in vaso è una buona soluzione per le orchidee più sensibili al freddo, come le Pleione e l’Habenaria radiata, poiché permette di spostarle facilmente al riparo durante l’inverno.

  1. Scegliete un vaso con fori di drenaggio.
  2. Posizionate sul fondo uno strato di ghiaia o argilla espansa.
  3. Aggiungete poi un substrato speciale per orchidee, o un miscuglio composto da terriccio, sabbia grossolana e terra di brughiera (per l’acidità).
  4. Piantate l’orchidea ben al centro, quindi riempite con il substrato tutto intorno.
  5. Annaffiate abbondantemente.
Orchidee da giardino Cypripedium calceolus

I fiori della Pianella della Madonna, Cypripedium calceolus

Manutenzione

La maggior parte delle Orchidee da giardino apprezzano terreni poveri e non hanno particolarmente bisogno di fertilizzanti. Questo è particolarmente vero per i Cypripedium. Tuttavia, puoi fornirne ai Bletilla e ai Calanthe, soprattutto se coltivati in vaso. Privilegia un fertilizzante bilanciato a lento rilascio, da applicare all’inizio della primavera e in estate.

Ti consigliamo di tagliare lo stelo floreale quando vedi che i fiori sono appassiti, sia per l’aspetto estetico sia per permettere alla pianta di risparmiare energia.

Le Orchidee da giardino apprezzano terreni che rimangono relativamente freschi, ti consigliamo di effettuare annaffiature regolari in estate. Quando annaffi, se possibile, usa acqua piovana, poiché la maggior parte delle orchidee non ama il calcare. Allo stesso modo, non esitare a posizionare uno strato di pacciamatura intorno alla pianta: aiuterà a mantenere il terreno fresco più a lungo e ridurrà la frequenza delle annaffiature e del diserbo. Riduci anche le annaffiature in autunno e in inverno. Le orchidee temono l’eccesso di umidità, che può far marcire i loro pseudobulbi e l’apparato radicale.

Se le coltivi in vaso, riporta in casa in autunno le orchidee meno rustiche, in particolare le Pleione e l’Habenaria radiata. Posizionale in un riparo al riparo dal gelo, ma comunque abbastanza fresco. Le Orchidee da giardino non sono piante da interno: hanno bisogno di un periodo di freddo relativo, l’ideale è una temperatura tra 1 e 4 °C. Potrai riportarle all’esterno in primavera, verso il mese di aprile.

Se non le riporti in casa, ti consigliamo di posizionare in autunno uno spesso strato di pacciamatura (ad esempio a base di foglie morte) sulla pianta per proteggere lo pseudobulbo dal freddo.

Lumache e chiocciole amano rosicchiare i giovani germogli delle orchidee. Puoi proteggerle creando una trappola per lumache o usando un antilumaca. I Bletilla sono talvolta attaccati dagli afidi.

Moltiplicazione

La semina delle orchidee è complicata, poiché i semi non contengono riserve nutritive e devono associarsi a un fungo per poter germinare. È meglio moltiplicarle per divisione dei cespi.

Divisione dei cespi

Le Bletilla e le Pleione si moltiplicano abbastanza bene per divisione. Puoi dividere i cespi ogni 3 o 4 anni.

  • Scegli un’orchidea ben radicata, in posizione da diversi anni, che ha iniziato a espandersi.
  • Dissotterrala scavando abbastanza in largo per non danneggiare le radici. Se è in vaso, rimuovi delicatamente il pane di terra.
  • Separa il rizoma in più sezioni, usando una lama pulita e ben affilata. Ogni sezione deve conservare radici e uno o più pseudobulbi.
  • Rimuovi le foglie morte e le radici secche, se ne vedi.
  • Ripiantale in vaso o in piena terra dopo aver preparato il terreno.
  • Annaffia abbondantemente.

Associazione

Le Orchidee da giardino sono ideali per creare un giardino naturalistico! Puoi abbinarle ad altre piante perenni con fioriture leggere e aeree, come i penstemon, le Gaura, le Verbena di Buenos Aires, l’Epilobio, l’Achillea e i Gerani perenni. Non esitare a integrare accanto a loro qualche ciuffo di Graminacee, come i Pennisetum o le Stipa. Questo darà al tuo giardino un’aria di prateria selvaggia. Puoi valorizzare queste fioriture libere e aeree creando bordure nette e passaggi dove il prato sarà accuratamente tagliato, per creare un bel contrasto!

Amanti dei terreni umidi, gli Epipactis, lo Spiranthes ‘Chadd’s Ford’ e il Dactylorhiza praetermissa troveranno il loro posto sulle sponde di un laghetto. Abbinateli a Primule del Giappone, Epilobio, Regina dei Prati e Astilbe. Pensa anche alle Felci, come la Matteuccia struthiopteris, il Thelipteris palustris e le Osmunda.

Orchidee da giardino: associazione in riva a un laghetto

Alcune Orchidee da giardino sono perfette per abbellire le sponde di un laghetto in compagnia di altre piante perenni di terreno umido. Qui, Filipendula ulmaria (foto Algirdas), Epilobium angustifolium, Primula japonica ‘Alba’, Epipactis gigantea, Matteuccia struthiopteris (foto Ryan Somma) e Dactylorhiza praetermissa

In un Giardino di sottobosco, pianta Orchidee che amano l’ombra, come le Calanthe. Ti consigliamo in particolare la splendida Calanthe tricarinata, che offre una bella fioritura dai toni caldi, gialli e arancioni. Sarà ideale per portare luminosità in un angolo ombreggiato del giardino! Puoi abbinarla a Felci, Brunnera, Hosta, Sigilli di Salomone, Trillium, Asperula odorosa e Epimedium. Pensa anche all’Aglio orsino, che offre deliziosi fiori bianchi in primavera!

Orchidee da giardino: associazione in un giardino di sottobosco

Le Orchidee da giardino che amano l’ombra, in particolare le Calanthe, troveranno il loro posto in un Giardino di sottobosco. Qui, Allium ursinum, Polygonatum multiflorum (foto Radio Tonreg), Epimedium ‘Amber Queen’, Calanthe tricarinata, Brunnera ‘Jack Frost’ e Dryopteris wallichiana

Risorse utili

 

Commenti