**Lobularia - Alisso odoroso: semina, piantagione e coltivazione**

La Lobularia, comunemente conosciuta come Alisso odoroso, è una pianta annuale o perenne apprezzata per la sua fioritura abbondante e profumata. Ideale per bordure, giardini rocciosi o vasi, questa pianta è facile da coltivare e regala un tocco di colore e fragranza al tuo spazio verde. Ecco una guida completa per seminare, piantare e coltivare l'Alisso odoroso con successo.

### **Semina dell'Alisso odoroso**
1. **Periodo di semina**: 
   - In semenzaio: da febbraio ad aprile.
   - Direttamente in terra: da aprile a giugno.
2. **Preparazione del terreno**: 
   - Scegli un terreno ben drenato e leggero. L'Alisso odoroso tollera anche terreni poveri.
3. **Semina**: 
   - Spargi i semi sulla superficie del terreno e copri leggermente con un velo di terra fine.
   - Mantieni il terreno umido fino alla germinazione, che avviene in circa 10-15 giorni.

### **Piantagione dell'Alisso odoroso**
1. **Quando piantare**: 
   - Dopo l'ultima gelata, generalmente da maggio in poi.
2. **Distanza tra le piante**: 
   - Mantieni una distanza di 20-30 cm tra le piante per favorire una crescita armoniosa.
3. **Posizione**: 
   - Scegli un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. L'Alisso odoroso ama il sole ma tollera anche un po' d'ombra.

### **Coltivazione e cura**
1. **Annaffiatura**: 
   - Moderata. L'Alisso odoroso resiste bene alla siccità, ma è importante annaffiare regolarmente durante i periodi più caldi.
2. **Concimazione**: 
   - Non necessaria, ma un concime leggero per piante fiorite può favorire una fioritura più abbondante.
3. **Manutenzione**: 
   - Rimuovi i fiori appassiti per stimolare una nuova fioritura.
   - La pianta può autoseminarsi, permettendoti di godere della sua bellezza anno dopo anno.

### **Problemi comuni**
- **Malattie**: Raramente colpita da malattie, ma può soffrire di marciume radicale in terreni troppo umidi.
- **Parassiti**: Attenzione agli afidi, che possono attaccare i giovani germogli.

### **Consigli extra**
- L'Alisso odoroso è perfetto per attirare api e farfalle nel tuo giardino.
- Può essere coltivato in vasi o fioriere per abbellire balconi e terrazzi.

Con queste semplici indicazioni, potrai godere della bellezza e del profumo dell'Alisso odoroso per tutta la stagione!

**Lobularia - Alisso odoroso: semina, piantagione e coltivazione** La Lobularia, comunemente conosciuta come Alisso odoroso, è una pianta annuale o perenne apprezzata per la sua fioritura abbondante e profumata. Ideale per bordure, giardini rocciosi o vasi, questa pianta è facile da coltivare e regala un tocco di colore e fragranza al tuo spazio verde. Ecco una guida completa per seminare, piantare e coltivare l'Alisso odoroso con successo. ### **Semina dell'Alisso odoroso** 1. **Periodo di semina**: - In semenzaio: da febbraio ad aprile. - Direttamente in terra: da aprile a giugno. 2. **Preparazione del terreno**: - Scegli un terreno ben drenato e leggero. L'Alisso odoroso tollera anche terreni poveri. 3. **Semina**: - Spargi i semi sulla superficie del terreno e copri leggermente con un velo di terra fine. - Mantieni il terreno umido fino alla germinazione, che avviene in circa 10-15 giorni. ### **Piantagione dell'Alisso odoroso** 1. **Quando piantare**: - Dopo l'ultima gelata, generalmente da maggio in poi. 2. **Distanza tra le piante**: - Mantieni una distanza di 20-30 cm tra le piante per favorire una crescita armoniosa. 3. **Posizione**: - Scegli un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. L'Alisso odoroso ama il sole ma tollera anche un po' d'ombra. ### **Coltivazione e cura** 1. **Annaffiatura**: - Moderata. L'Alisso odoroso resiste bene alla siccità, ma è importante annaffiare regolarmente durante i periodi più caldi. 2. **Concimazione**: - Non necessaria, ma un concime leggero per piante fiorite può favorire una fioritura più abbondante. 3. **Manutenzione**: - Rimuovi i fiori appassiti per stimolare una nuova fioritura. - La pianta può autoseminarsi, permettendoti di godere della sua bellezza anno dopo anno. ### **Problemi comuni** - **Malattie**: Raramente colpita da malattie, ma può soffrire di marciume radicale in terreni troppo umidi. - **Parassiti**: Attenzione agli afidi, che possono attaccare i giovani germogli. ### **Consigli extra** - L'Alisso odoroso è perfetto per attirare api e farfalle nel tuo giardino. - Può essere coltivato in vasi o fioriere per abbellire balconi e terrazzi. Con queste semplici indicazioni, potrai godere della bellezza e del profumo dell'Alisso odoroso per tutta la stagione!

Contenuto

Modificato l'domenica 15 giugno 2025  da Olivier 10 min.

Gli alyssum odoranti in poche parole

  • La corbeille d’argento fiorisce dalla primavera all’autunno!
  • Il Lobularia maritima è una pianta annuale che forma cuscini di piccoli fiori bianchi o viola a seconda della varietà, molto melliferi e profumati
  • Frugale, è ideale per terreni soleggiati, molto drenanti, anche poveri e calcarei
  • È una pianta facile e fiorifera che non richiede cure: basta seminarla o piantarla in primavera
  • Tollera perfettamente la siccità estiva, l’Alisso odoroso è una pianta perfetta per roccaglie, muri fioriti e bordure soleggiate, ma anche ideale per vasi
Difficoltà

La parola del nostro esperto

Quando vedo un Lobularia maritima o Alisso odoroso, o più semplicemente Corbeille d’argent, questa pianta mi sembra sempre uscita direttamente dal giardino della mia bisnonna. Quest’ultima apprezzava particolarmente, infatti, le piante robuste, fiorifere e profumate: 3 qualità di cui è dotato l’Alisso odoroso.

L’Alisso marittimo (sì, ancora un altro nome!) è una pianta da roccaglia appartenente alla grande famiglia delle brassicacee (i Cavoli, i Rutabaga – Navone, i Ravanelli, la senape…). È quindi una cugina botanica dell’aubrezia e delle corbeille d’or (Alyssum sp.). Al contrario di queste ultime due, Lobularia maritima non è una perenne, ma una annuale che tende a riseminarsi negli angoli più impensati del giardino: tra le lastre, nelle fessure dei muretti, nelle fioriere…

Pianta della siccità per eccellenza, la Lobularia cresce al sole in terreni ingrati, anche poveri e calcarei, ma sempre ben drenati. Farà meraviglia nelle roccaglie, ai bordi di aiuole soleggiate, e persino in vaso grazie a una lunga fioritura di grappoli di piccoli fiori bianchi, malva o viola a seconda delle varietà, dal profumo di “caramella al miele”. Questi fiori non piacciono solo a noi del resto, perché gli alissi sono visitati da numerosi insetti: api, bombi, sirfidi, farfalle…

È una annuale robusta, senza problemi, facile da coltivare e a crescita rapida, le corbeille d’argent ricoprono velocemente una bella superficie, spesso lì dove il resto delle piante fatica a crescere. Insomma: piantiamo o ripiantiamo gli alissi odorosi in giardino! È una annuale collaudata. Non rimarrete delusi.

Lobularia alisso odoroso, alisso marittimo

Botanica e descrizione

Carta d'identità

  • Nome latino Lobularia maritima

Il Lobularia maritima (sin. Alyssum maritimum) o Alisso odoroso o anche Alisso marittimo è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae (precedentemente chiamate Crucifere). Il genere Lobularia conta 5 specie, alcune perenni, altre annuali: è Lobularia maritima la più coltivata nei nostri giardini. La specie tipo presenta fiori bianchi e fogliame grigio, caratteristica che le è valsa il soprannome di Cestino d’argento. Esistono numerose varietà orticole, a volte più compatte o con altri colori di fiori (rosa, viola, porpora…).

Lobularia alisso odoroso, alisso marittimo

Alyssum maritimum, tavola botanica del 1896

Il Lobularia maritima è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo. Questa pianta si è comunque naturalizzata in altre parti del mondo: nel Golfo di Guascogna, lungo le coste, e persino in California. Ama crescere tra le rocce, nella sabbia, ma si trova occasionalmente su pendii o in terreni incolti su suolo calcareo. Sebbene il Lobularia sia coltivato come annuale, non è raro trovare semenzali spontanei nel giardino nei luoghi più impensati: roccaglie, bordure, pavimentazioni, muretti e persino nei vasi, perpetuando così la pianta.

L’Alisso odoroso è una pianta che cresce formando piccoli cespugli alti 30 cm, molto ramificati. La base dei cespugli è leggermente legnosa. Il fogliame è alterno e sessile, di colore tendente al glauco con il retro grigio. Le foglie sono generalmente pelose, semplici e strette.

La fioritura è molto lunga e può protrarsi da marzo fino a ottobre nei climi miti, a partire da giugno più a nord. L’infiorescenza inizia dapprima con un racemo arrotondato (una sorta di grappolo di fiori) che si allunga con il passare dei mesi. Ogni fiore, di 3-4 mm di diametro, mostra 4 sepali, 4 petali (tipici della famiglia!) arrotondati e 6 stami con antere gialle. La fioritura è particolarmente profumata, con un aroma che ricorda le caramelle al miele. L’impollinazione è detta entomogama, sono gli insetti che se ne occupano. E sono numerosi quelli attratti dalla fioritura degli alissi odorosi.

Lobularia alisso odoroso, alisso marittimo

Alisso odoroso bianco e viola. A destra, dettaglio del fiore

L’infruttescenza è allungata e porta numerose silique pelose (piccole silique, la fruttificazione tipica delle Brassicaceae). Ogni siliqua contiene due semi. La disseminazione dei semi è anemofila, con i semi trasportati dal vento.

Il bruco della Cavolaia dell’Iberide (Pieris mannii) si nutre delle foglie degli Alissi odorosi. Inoltre, i lobularia sono utilizzati negli Stati Uniti nelle coltivazioni di cavoli per attirare su di loro i bruchi delle cavolaie. È un metodo biologico e naturale per deviare un parassita verso un’altra pianta.

Poiché la pianta cresce rapidamente e copre velocemente il terreno, sono in corso ricerche agronomiche per utilizzare i lobularia come copertura del terreno nei campi. Senza contare che la fioritura attrae un gran numero di insetti impollinatori. Pensaci quindi nel tuo orto!

Le nostre varietà più belle

L’alisso odoroso o Lobularia maritima è la specie più coltivata del genere da noi. È stata declinata in numerose varietà: a fioritura rosa, malva o viola; o talvolta più compatte. Ecco le nostre preferite:

Lobularia maritima Snow Princess - Alisso marittimo

Lobularia maritima Snow Princess - Alisso marittimo

L'Alisso Snow Princess chiamato anche Lobularia è una pianta annuale vigorosa dal portamento strisciante. All'inizio della stagione appare un tappeto di piccoli fiori di 2-8 cm di diametro riuniti in grappoli di colore bianco profumato.
  • Periodo di fioritura Agosto a Novembre
  • Altezza a maturità 40 cm
Lobularia maritima Princess in Purple - Alisso marittimo

Lobularia maritima Princess in Purple - Alisso marittimo

L'Alisso odoroso 'Princess in Purple' è una pianta annuale vigorosa dal portamento strisciante. Molto fiorifera, produce all'inizio della stagione un tappeto di piccoli fiori di 2-8 cm di diametro riuniti in grappoli di fiori profumati di colore lavanda-viola porpora.
  • Periodo di fioritura Agosto a Novembre
  • Altezza a maturità 40 cm
Lobularia maritima Snow Crystals - Alisso marittimo

Lobularia maritima Snow Crystals - Alisso marittimo

L'Alisso 'Snow Crystals' forma tappeti nevosi molto uniformi, poiché i suoi fiori immacolati sono particolarmente grandi e ricoprono perfettamente la sua vegetazione compatta. Forma rapidamente cuscini tappezzanti che fanno meraviglia nelle bordure, ma anche nelle sospensioni e nelle fioriere.
  • Periodo di fioritura Giugno a Settembre
  • Altezza a maturità 15 cm
Lobularia maritima procumbens Rosie'O'Day - Alisso marittimo

Lobularia maritima procumbens Rosie'O'Day - Alisso marittimo

Il Lobularia maritima procumbens o Alisso Rosie'O'Day è una bellissima varietà di Alisso odoroso a fioritura rosa e profumata. Questa piccola pianta annuale dal portamento tappezzante forma in un anno dei bei cuscini densi e profumati che fanno meraviglia nelle roccaglie e nelle fioriere.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 12 cm
Lobularia maritima Royal Carpet - Alisso marittimo

Lobularia maritima Royal Carpet - Alisso marittimo

Questo Lobularia maritima o Alisso odoroso 'Royal Carpet' è una annuale tappezzante, la cui fioritura è molto attraente. Infatti, i suoi numerosi piccoli fiori di colore viola-porpora compaiono già a giugno, per rinnovarsi fino al mese di ottobre. Sono abbondanti, profumati e attirano numerosi insetti.
  • Periodo di fioritura Luglio a Novembre
  • Altezza a maturità 15 cm

Se non riesci a decidere sul colore dei tuoi alissi, esistono anche dei miscugli.

Lobularia maritima Magic circles - Alisso marittimo

Lobularia maritima Magic circles - Alisso marittimo

Questo miscuglio di Lobularia maritima o Alisso nano Magic Circles è un insieme di piante annuali tappezzanti, la cui fioritura è molto attraente. Infatti i numerosi piccoli fiori dai colori variati compaiono già a giugno, per rinnovarsi fino al mese di ottobre.
  • Periodo di fioritura Luglio a Novembre
  • Altezza a maturità 15 cm

Scopri altri Alisso odoroso - Lobularia

Piantagione dei Gigli

Dove piantare?

I lobularia amano il sole e tollerano la mezz’ombra. Il terreno deve essere leggero e ben drenante, preferibilmente calcareo o neutro. Si accontenta di un terreno comune, sassoso o sabbioso, anche molto secco. L’eccessiva umidità lo fa deperire. L’Alisso odoroso è in grado di crescere in pochissima terra.

Come l’Alyssum – Alisso (Alyssum sp.), la corbeille d’argent costituisce un eccellente coprisuolo per zone leggermente aride (ad esempio un pendio soleggiato) dove altre piante faticano a stabilirsi. Può essere utilizzato per fiorire una roccaglia o alcune aiuole battute dal sole, ai bordi di un’aiuola soleggiata. L’Alisso odoroso può anche inserirsi in cima a un muretto a secco o infilarsi tra le pavimentazioni o nelle fessure dei muri.

Da notare che i lobularia si trovano bene anche in vasi, fioriere o cesti appesi su balconi e terrazze al sole.

Lobularia alisso odoroso, alysse maritime

Lobularia o Alysse maritime

Quando piantare?

Le minizolle di Lobularia possono essere piantate in primavera (idealmente da marzo a maggio), fino all’inizio dell’estate, in piena terra o in vaso. La semina si effettua in primavera, ma può essere tentata in autunno in climi miti.

Come piantare?

In piena terra

  • Per semina, prepara accuratamente il terreno: elimina le erbacce, lavora bene e alleggerisci con un po’ di terriccio se necessario. Affina il terreno con il rastrello e semina a spaglio. Copri con un po’ di terriccio e annaffia con un getto fine. Continua ad annaffiare, senza eccessi, almeno due mesi dopo la semina. Dirada le piantine se necessario se hai seminato troppo fitto;
  • Per piantagione di piccoli vasetti o minizolle: scava una buca due volte più grande della zolla. Lavora bene il terreno e aggiungi un po’ di terriccio, magari qualche ghiaia, se è troppo pesante. Pianta la tua corbeille d’argent e riempi la buca con la terra estratta, senza interrare il colletto. Pressa leggermente alla base con le mani. Fornisci una buona annaffiatura per evitare eventuali “bolle d’aria” tra la terra e le radici.

Calcola 5-7 piante di Corbeille d’argent per metro quadrato!

In vaso

  • Stendi uno strato di drenaggio (ghiaia o palline d’argilla) sul fondo del contenitore che deve avere uno o più fori di drenaggio;
  • Pianta il vasetto in un miscuglio di terra comune, terriccio per piante mediterranee e sabbia grossolana;
  • Annaffia per favorire l’attecchimento e poi ogni due settimane;
  • Posiziona i tuoi vasi in pieno sole.
Lobularia alisso odoroso, alysse maritime

Alisso odoroso piantato in vaso

Cura, potatura e manutenzione della Lobularia

Irrigazione

Le lobularie tollerano molto bene la siccità. Puoi quindi evitare di annaffiare non appena inizia la fioritura in primavera e quando la pianta copre bene il terreno.

In vaso, lascia asciugare la superficie del substrato tra un’annaffiatura e l’altra.

Potatura

Non esitare a dare un piccolo taglio con le forbici da giardino ai grappoli di fiori appassiti. Questo stimolerà la pianta a produrre nuovi fiori e prolungherà così la fioritura.

Puoi anche cimare i giovani germogli in primavera per aiutare la pianta a ramificarsi.

Fertilizzazione

Solo in vaso, gli alissi possono ricevere un concime liquido per piante da fiore ogni 3-4 settimane.

In piena terra, non arricchire il terreno per gli alissi. Infatti, la pianta potrebbe produrre più fogliame a scapito della fioritura.

Lobularia alisso odoroso, alisso marittimo

Malattie e parassiti eventuali

Le giovani piante di Lobularia attirano lumache e chiocciole all’inizio della stagione. Ricordati di controllare le tue alyssum in piena terra.

La pianta ospita anche insetti: bruchi di pieride, afidi, tripidi… senza che questo la disturbi particolarmente. In caso di forte infestazione di afidi, puoi spruzzare acqua con aggiunta di sapone nero.

Con clima caldo e umido, le alyssum a volte sono soggette a oidio (macchie o muffa bianca) o peronospora (pustole color ruggine). Ma ciò accade raramente e soprattutto in terreni mal drenati. Potate le parti colpite ed evitate di bagnare il fogliame. Per prevenire e combattere l’oidio, segui i nostri consigli: “Oidio o mal bianco: prevenzione e trattamento”.

Come moltiplicare i gigli?

Il metodo più semplice rimane la semina. Del resto, la pianta si occupa spesso da sola di riseminarsi negli angoli più impensati del giardino: tra le lastre o i sassi, per esempio.

Con semina in luogo in primavera

  • Prepara con cura il terreno: elimina le erbacce, smuovi bene e alleggerisci con un po’ di terriccio se necessario;
  • Affina il terreno con il rastrello e semina rado a spaglio;
  • Copri con un po’ di terriccio e annaffia a pioggia fine;
  • Continua ad annaffiare, senza eccessi, almeno due mesi dopo la semina;
  • Dirada le piantine se necessario, ogni 20 cm, se hai seminato troppo fitto.

Con semina in terrina, sotto cassone freddo (al riparo dal gelo) alla fine dell’inverno:

  • Semina rado in un terriccio da semina ben setacciato;
  • Copri con un po’ di terriccio e annaffia a pioggia fine;
  • Continua ad annaffiare, senza eccessi;
  • Dopo due mesi, puoi trapiantarle in vaso o in piena terra.

Alcune idee di abbinamenti

La Corbeille d’argento non ha eguali per vegetalizzare un angolo trascurato del giardino, considerato troppo secco o con un terreno troppo povero.

In un giardino zone aride o di ghiaia, l’Alisso odoroso apporta un tocco di pep grazie ai suoi fiori a volte bianchi, a volte malva o viola. Il Lobularia fa meraviglie sui pendii, in una roccaglia secca, un’aiuola battuta dal sole e persino in vasi sulla terrazza.

L’Alisso odoroso si associa facilmente ad altre piante perenni da roccaglia: ad esempio degli alyssum o Corbeille d’oro, ma anche delle aubrezie, degli agerati o ancora delle campanule delle rocce.

Ama circondarsi di piante perenni mediterranee altrettanto frugali: santoline, artemisie, nepete, echinops, eryngium, orecchie d’orso, eliantemo… senza dimenticare gli arbusti del sud come le lavande, rosmarini, salvie arbustive

Lobularia alisso odoroso, alisso marittimo

In roccaglia, una bella associazione tra l’alisso odoroso, l’agerato, l’artemisia e l’aubrezia

Leggi anche

→ Scopri le nostre più belle varietà di Alisso odoroso nel nostro vivaio online.

→ In passato entrambe incluse nello stesso genere botanico, le corbeille d’argento e le Alisso – Alisso condividono molti punti in comune. Scopri di più leggendo: Alisso – Alisso: semina, piantagione e cura.

→ Vuoi creare vasi e fioriere con le mini-zolle? Ecco tutto ciò che devi sapere: Come piantare le Piante annuali in mini-zolle per vasi e sospensioni?

Commenti