
La lattuga: semina, cura e raccolta
Contenuto
La lattuga in poche parole
- La lattuga è una pianta erbacea annuale che prende il nome dal liquido denso che fuoriesce dal suo fusto quando viene tagliato
- Esistono diversi tipi di lattughe: a cappuccio, da taglio, batavia, romana, grassa…
- Le sue foglie sono più o meno tenere, croccanti, spesse, ondulate, ricce o bollose, verdi o rosse a seconda della specie
- È una pianta da orto molto facile da seminare e da curare
- La lattuga si semina da febbraio a settembre e si raccoglie da aprile a ottobre a seconda delle regioni
La parola della nostra esperta
La lattuga… Un’insalata apparentemente banale che nasconde però alcune belle sorprese per chi è disposto a scoprirle. E soprattutto per chi va oltre il semplice termine “lattuga”, quella che invade i banchi dei supermercati, spesso bella all’apparenza ma senza un vero sapore.
Perché dietro il termine generico di lattuga (Lactuca sativa) si nascondono in realtà diversi tipi di insalate dalle caratteristiche multiple e dal carattere ben definito. Perché non esiste una sola lattuga coltivata ma diverse! La più conosciuta è la classica lattuga a cappuccio con foglie tenere intrecciate tra loro per formare una bella palla, circondata da una gonna di foglie più larghe.
Ma bisogna anche considerare la batavia, che non è altro che una lattuga con foglie ondulate, tenere e croccanti allo stesso tempo. O ancora la lattuga Romana, ovale come un pallone da rugby, che offre foglie croccanti. E non dimentichiamo le lattughe da taglio, tra cui l’indispensabile ‘Foglia di quercia’, che non formano una palla ma producono foglie tenere da raccogliere man mano che se ne ha bisogno. Infine, la lattuga grassa è una delle poche lattughe che resiste al caldo estivo.
Ricca di oligoelementi, vitamine e minerali, povera di calorie, la lattuga appartiene a quella categoria di ortaggi a foglia molto facili da coltivare, indispensabili in tutti gli orti e su tutte le tavole, (quasi) tutto l’anno. Infatti, poiché la lattuga cresce ovunque, praticamente in tutti i tipi di terreno, e richiede pochissime cure, merita un posto di rilievo negli orti. E se si scaglionano le semine e i trapianti, si possono gustare le sue foglie, crude o cotte, dalla primavera all’autunno.
Descrizione e botanica
Carta d'identità
- Nome latino Lactuca sativa
- Nome comune lattuga
- Fioritura da giugno a settembre
- Altezza fino a 20 cm
La lattuga (Lactuca sativa) è una pianta commestibile coltivata come annuale, appartenente alla vasta e cosmopolita famiglia delle Astéracées. È quindi una lontana cugina delle margherite, dei crisantemi e dei girasoli!

Tavola botanica
È difficile definire con precisione la sua origine, ma è certamente derivata da una forma selvatica di pianta che cresceva naturalmente in Asia occidentale e nel Vicino Oriente, probabilmente nelle montagne del Kurdistan. Sta di fatto che viene consumata fin dall’antichità! Romani e Greci la gustavano come “aperitivo” per rivestire le pareti dello stomaco prima di ingerire i loro pasti abbondanti. La apprezzavano per l’amarezza delle sue foglie e per le sue proprietà soporifere e anti-afrodisiache. Furono proprio gli agricoltori romani che, incrociando diverse specie, ottennero una pianta senza stelo, dotata di grandi foglie commestibili. Così nacque la lattuga romana.
Più tardi, nel Medioevo, continuò a essere consumata, tanto che Lactuca sativa è citata nel Capitulare de Villis di Carlo Magno. Le sue proprietà narcotiche erano ormai scomparse. Fu soprattutto nei secoli XVII e XVIII che la lattuga arrivò sulle tavole, principalmente nella sua forma a cappuccio. Questo sviluppo fu favorito dalla pratica della forzatura, che permise di ampliare il periodo di coltivazione. Nel XIX secolo, con l’espansione delle grandi aree dedicate all’orticoltura, la lattuga divenne una delle verdure a foglia più presenti sui banchi dei mercati. Questo è ancora largamente vero grazie alla facilità di coltivare le lattughe in serra.
Dal punto di vista etimologico, il termine “lattuga” deriva dalla parola latina “lacta“, che significa “latte”. Infatti, i gambi della pianta selvatica, antenata della nostra lattuga, contenevano un succo di colore bianco che ricordava il latte.
La lattuga oggi commercializzata si divide in diverse categorie:
- La lattuga burro o lattuga a cappuccio (Lactuca sativa var. capitata) (comunemente chiamata lattuga) con foglie lisce o increspate, serrate attorno a un cuore, verdi o rosse
- La (lattuga) batavia con foglie frastagliate, ondulate, a volte arricciate, sia tenere che croccanti con le loro nervature palmate
- La lattuga romana (Lactuca sativa var. longifolia) con foglie spesse e croccanti, costole rigide, che formano un cappuccio allungato che cresce in verticale
- La lattuga da taglio (Lactuca sativa var. crispa) con fogliame che ricresce dopo il taglio. Queste lattughe non formano un cappuccio
- La lattuga grassa con foglie spesse e increspate che formano un piccolo cappuccio
Si potrebbero aggiungere anche le lattughe italiane, spesso di colore rosso, con foglie più o meno croccanti. Sono spesso classificate tra le lattughe da taglio perché non formano un cappuccio. La lattuga sedano (Lactuca sativa var. augustana), chiamata anche lattuga asparago o celtuce, viene consumata principalmente cotta in Asia. È coltivata per il suo gambo rigonfio e le sue foglie che non formano un cappuccio.
Le lattughe sono quindi piante orticole annuali dal portamento eretto, con foglie larghe e un piede corto. Formano prima rosette di foglie intere. Poi arriva la fase di formazione del cappuccio, che permette di distinguere i diversi tipi di lattuga. È lo stadio utilizzato per il consumo. Successivamente, la fase riproduttiva permette di raccogliere i semi.
Le foglie sono glabre, prive di spine o ciglia spinulose, morbide e ovali. Le foglie inferiori sono spesso divise, mentre quelle medie e superiori sono più ovali e dentate, abbracciando il gambo dalla base.
Poiché appartiene alla famiglia delle Astéracées, la lattuga fiorisce sotto forma di piccoli capolini con 12-20 fiori ligulati gialli, chiusi a maturità. Sono riuniti in pannocchie corimbiformi. Da giugno a settembre, questi fiori appaiono su lunghi steli eretti dopo l’ingrossamento del cappuccio in piccoli mazzi. Questa montata, caratterizzata dall’allungamento del gambo e dalla fioritura, è favorita dal calore. Questi fiori danno origine a frutti lanuginosi grigiastri o biancastri.
A seconda delle varietà, alcune lattughe sono dette da primavera (da seminare in pieno campo da giugno a novembre) o da estate (da seminare in pieno campo da maggio a agosto), o da inverno (da seminare in pieno campo da agosto a novembre).
Le lattughe sono sensibili alle temperature troppo fredde o troppo elevate, motivo per cui è diventato comune coltivarle sotto telai o in serra.
Le migliori varietà di lattughe

Lattuga a cappuccio Meraviglia della 4 stagioni Bio
- Altezza a maturità 25 cm

Lattuga a cappuccio Reine de Mai
- Altezza a maturità 20 cm

Lattuga Picholine
- Altezza a maturità 20 cm

Lattuga batavia di Pierre Bénite
- Altezza a maturità 25 cm

Lattuga batavia Rossa di Grenoble
- Altezza a maturità 20 cm

Lattuga batavia Reine des Glaces
- Altezza a maturità 20 cm

Lattuga romana Maraichere bionda - Vilmorin
- Altezza a maturità 25 cm

Lattuga romana invernale di Sainte-Marthe
- Altezza a maturità 20 cm

Lattuga à couper Blonde à graine noire
- Altezza a maturità 20 cm

Lattuga a cespo Lollo Rossa
- Altezza a maturità 30 cm

Lattuga latina Sucrine
- Altezza a maturità 25 cm
Scopri altri Semi di lattuga
Vedi tutti →Disponibile in 0 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
La semina della lattuga
Le lattughe sono insalate facili da seminare. È anche possibile procurarsi facilmente lattughe in vasetti (piantine) o in mini-zolle da trapiantare in giardino.
Quando seminare?
A seconda del periodo dell’anno, le semine di lattuga si effettuano sotto protezione (cassoni, tunnel o serra fredda) nelle regioni più fredde o direttamente in piena terra.
Così, le lattughe dette di primavera (‘Gotte jaune d’or’, ‘Reine de mai’, ‘Appia’) si seminano già a febbraio o marzo sotto protezione o in piena terra nelle regioni meridionali, ma possono essere seminate fino a luglio.
Le lattughe estive (‘Grosse Blonde Paresseuse’, la ‘Lattuga del buon giardiniere’, ‘Kinemontepas’, ‘Meraviglia delle quattro stagioni’) si seminano in piena terra dalla fine di marzo ad agosto.
Infine, le lattughe autunnali (‘Verpia’) e invernali (‘Meraviglia d’inverno’, ‘Trémont’, ‘Val d’orge’) verranno seminate in piena terra ad agosto e settembre. Per queste ultime, è consigliabile prevedere una protezione come un tunnel o un telo invernale. La raccolta avverrà nei primi giorni della primavera successiva.
Le lattughe grasse e romane sono molto resistenti al calore. Per questo motivo si seminano da marzo a giugno. Infine, le lattughe da taglio si seminano direttamente in loco da marzo ad agosto, ma bisogna fare attenzione a irrigarle perché tendono a fiorire rapidamente in caso di caldo intenso.
Quindi, in sintesi, le lattughe si seminano da marzo a fine settembre, per avere raccolti scalari durante tutto l’anno. È preferibile seminare in luna calante.
Dove seminare?
Le lattughe si adattano a tutti i tipi di terreno, tranne quelli troppo acidi o salati. Tuttavia, il terreno deve essere ricco di sostanza organica, piuttosto fresco e leggero, e soprattutto ben lavorato, perché la lattuga ha un apparato radicale superficiale. Prima della semina, è quindi consigliabile incorporare compost o letame ben decomposto.
In termini di esposizione, la lattuga ha bisogno di luce e calore per svilupparsi, ma teme il sole bruciante. Per questo motivo, un’esposizione a mezz’ombra con buona luminosità è ideale, soprattutto nelle regioni più calde. A nord della Loira, si può scegliere una posizione soleggiata per le semine primaverili.
Come seminare?
In piena terra
- Tracciare dei solchi distanziati tra loro di 30-35 cm e profondi mezzo centimetro
- Seminare rado, cercando di distanziare i semi
- Coprire con uno strato molto sottile di terra per non interrare troppo i semi
- Irrigare con un getto molto fine
Successivamente, il terreno deve essere mantenuto umido. Quando le piantine hanno 3-4 foglie, è necessario diradare, mantenendo solo una piantina ogni 20 cm. Al contrario, le lattughe da taglio non si diradano.
Sotto protezione
- Riempire cassette, vaschette o vasetti con terriccio per semina
- Seminare rado a 0,5 cm di profondità
- Coprire con uno strato molto sottile di terriccio
- Irrigare con un getto fine
Quando le piantine hanno 4 foglie vere, possono essere trapiantate in piena terra, in fila ogni 20-25 cm. Conservare solo le piante più vigorose e fare attenzione a non interrare il colletto.
Per saperne di più, l’articolo di Solenne: Coltivare le lattughe sotto protezione (serra, tunnel e cassoni)
Per facilitare la semina ed evitare il diradamento, provate i nastri di semi, pratici e veloci.
**Cura della Lattuga**
Le lattughe non sono difficili da mantenere. Tuttavia, alcuni accorgimenti sono essenziali per favorirne lo sviluppo e soprattutto evitare la montata a seme durante i periodi più caldi.
Per arieggiare il terreno, è importante zappettare regolarmente. Queste zappettature ricorrenti avranno anche il merito di mantenere il terreno pulito, privo di erbacce.
In caso di caldo intenso e prolungato, è consigliabile predisporre una pacciamatura per mantenere un certo grado di umidità. Infatti, le lattughe temono il caldo e la siccità. Per questo motivo, è consigliabile procedere con annaffiature regolari (soprattutto durante le ondate di calore) per mantenere il terreno costantemente fresco. È preferibile annaffiare le lattughe direttamente alla base piuttosto che con la pompa dell’annaffiatoio per evitare malattie del fogliame.
Le varietà precoci o tardive potrebbero dover essere protette dal freddo con l’installazione di un tunnel, di un telo di protezione invernale o di campane.
Gli agenti patogeni e le malattie della lattuga
Per i parassiti, la lattuga è una vera manna! A seconda delle stagioni, i parassiti sono numerosi e si precipitano sulle foglie tenere. E sono particolarmente temibili, causando danni significativi. A cominciare dagli afidi, presenti per tutta la durata della coltivazione. Di diverse specie, questi afidi devono essere eliminati prima della formazione dei cespi. Il sapone nero diluito in acqua è abbastanza efficace, così come il macerato di felce o il macerato d’aglio.
Altri parassiti che attaccano le insalate sono le lumache e le chiocciole. Per liberarsene, ti invito a leggere l’articolo di Ingrid B.: 7 modi per combattere efficacemente e naturalmente le lumache.
Tra i parassiti della lattuga, ci sono anche le nottue defogliatrici e terricole, le cui larve si nutrono delle foglie tenere. Sono pericolose da aprile all’autunno. Anche in questo caso, i macerati di felce e d’aglio sono potenti repellenti, ma è anche possibile posizionare trappole a feromoni.
Infine, un ultimo nemico, completamente invisibile, è ben nascosto nel terreno, in attesa del momento giusto: l’elateride. Attacca il colletto delle lattughe, tagliandolo di netto. È attivo da aprile a ottobre. Oliviero ci spiega come eliminarli nel suo articolo: Elateride o “verme filo di ferro”: danni, trattamento e lotta biologica.
In termini di malattie, le lattughe sono anche sensibili, soprattutto se non vengono rispettate le condizioni colturali. Con condizioni meteorologiche umide e fresche, la peronospora (feltro bianco e farinoso) può attaccare le foglie, così come il botrytis, riconoscibile dalle lesioni rosse sul colletto. Quanto all’antracnosi, si sviluppa maggiormente con un’elevata umidità e temperature miti intorno ai 20 °C.
Infine, la lattuga può essere sensibile alla sclerotinia, una malattia causata dal fungo Sclerotinia. Questa malattia provoca l’appassimento della pianta, seguito da un feltro bianco e poi da sclerozi, gli organi di conservazione che possono sopravvivere nel terreno fino a 7 anni. Per prevenire l’insorgenza di questa malattia, è fondamentale eliminare i residui colturali, non piantare le lattughe troppo vicine e rispettare la rotazione delle colture. Per il trattamento, il decotto di equiseto è efficace.
→ Leggi anche: le malattie e i parassiti delle insalate
Come abbinare la lattuga?
La lattuga è una buona compagna che può essere associata alla barbabietola rossa, ai cavoli, ai piselli, ai ravanelli e alle fragole.
Grazie alla loro rapida crescita, le lattughe possono anche essere piantate ai piedi di ortaggi più lenti a produrre come le zucchine, i pomodori, i peperoni. Questi ultimi le forniranno la mezz’ombra necessaria per il suo sviluppo e la freschezza dovuta alle annaffiature.
Al contrario, il principio di contro-piantagione non è applicabile con l’aglio e la cipolla, che non hanno affatto le stesse esigenze in termini di coltivazione.
La raccolta e la conservazione della lattuga
Le lattughe si raccolgono ovviamente prima della fioritura, quando il cespo è ben compatto per le romane e le a cappuccio. Non estirpare la pianta, ma taglia piuttosto a livello del colletto lasciando la radice nel terreno. Nuovi germogli si svilupperanno rapidamente e potranno essere consumati. Basta continuare ad annaffiare.
Le lattughe da taglio si raccolgono invece man mano che servono. Basta tagliare le foglie appena sopra il colletto con un coltello. Anche in questo caso, non dimenticare di annaffiare per favorire la comparsa di nuove foglie.
La raccolta delle lattughe avviene preferibilmente al mattino. Devono essere consumate il più rapidamente possibile. È possibile conservarle per 24 ore nel cassetto delle verdure del frigorifero.
Utilizzo e benefici nutrizionali
La lattuga contiene più del 95% di acqua e pochi costituenti energetici, quindi è un ortaggio poco calorico (circa 15 Kcal/100g). Tuttavia, è ricca di fibre, minerali (ferro, manganese), vitamine A, K, B9 e C e oligoelementi. Ha anche un potere antiossidante.
La lattuga si consuma principalmente in insalata, con un condimento a base di aceto. Per preservare tutti i benefici di questa lattuga, è importante prepararla all’ultimo momento, strappando le foglie a mano anziché tagliarle con il coltello. Le foglie devono essere perfettamente asciutte. Le foglie di lattuga possono anche essere aggiunte ai panini o farcite con formaggio fresco per l’aperitivo. Cotta, la lattuga si consuma brasata, in cartoccio o incorporata nelle zuppe.
Per saperne di più sulle lattughe
Per saperne di più, leggi il nostro articolo: “Quando e come trapiantare le insalate e lattughe in giardino?“.
Domande frequenti
-
Perché le mie lattughe vanno in seme?
La montatura delle lattughe è del tutto naturale, poiché, come tutte le piante dell'orto, cercano di formare semi per riprodursi (e garantire la sopravvivenza della specie!). La formazione dei semi avviene generalmente quando la lattuga raggiunge la maturità... oppure a causa del caldo intenso che provoca una forma di stress idrico. Quindi, la lattuga si affretta a produrre i suoi semi. Per evitare la montatura, spesso basta irrigare bene in modo che la lattuga soffra meno il caldo. Si possono anche scegliere varietà più resistenti alla montatura e rispettare bene la stagione della loro coltivazione. Una lattuga primaverile si coltiva in primavera... e non in estate!
-
Posso coltivare delle lattughe su un balcone o una terrazza?
Le **lattughe** sono perfettamente adatte alla coltivazione in vaso su un balcone o una **terrazza**, in particolare le lattughe da taglio. È necessario scegliere vasi abbastanza profondi (almeno 30 cm) e forati, riempiti con un buon terriccio per **orto**. Vanno posizionate a mezz'ombra e annaffiate molto regolarmente.
-
Una lattuga raccolta può ricrescere?
Se lasci la radice nel terreno tagliando la tua lattuga a livello del colletto, presto spunteranno nuovi germogli. È necessario annaffiare dopo il raccolto della lattuga.
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti