Jeffersonia: piantagione, coltivazione

Jeffersonia: piantagione, coltivazione

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Virginie T. 7 min.

Il Jeffersonia in poche parole

  • Il Jeffersonia è una piccola pianta perenne perfetta per le situazioni ombreggiate.
  • È un elegante coprisuolo con un bel fogliame caduco a forma di ali di farfalla.
  • La sua fioritura primaverile precoce emerge dal terreno ai primi giorni di bel tempo, prima della comparsa del fogliame.
  • Rustico e facile da coltivare, non richiede alcuna manutenzione.
  • Porta freschezza e luminosità ai piedi di alberi e arbusti caduchi o nelle roccaglie semi-ombreggiate in terreno fresco.
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Il Jeffersonia è una piccola pianta perenne rustica adatta ai boschi freschi e alle situazioni ombreggiate. È molto apprezzato per il suo fogliame caduco, lobato, di un verde fresco e la sua fioritura primaverile incantevole, con piccoli fiori a campanula bianchi nel caso del Jeffersonia diphylla o viola nel Jeffersonia dubia. In giardino, forma tappeti di foglie che, con il tempo, colonizzano grazie ai loro rizomi il piede delle siepi o degli alberi e arbusti, i bordi dei vialetti, le roccaglie o le aiuole ombreggiate. Il fogliame denso e rigoglioso del Jeffersonia lo rende un ottimo tappezzante. Questa pianta perenne strisciante prospera in mezz’ombra, in un terreno ben drenato, ricco di humus, che mantenga una certa freschezza in estate.

Di facile coltivazione, prospera in giardino per anni, richiedendo quasi nessuna manutenzione, ed evita la necessità di diserbare negli angoli freschi o difficili da vegetare.

Scopri subito questa affascinante pianta perenne rizomatosa da sottobosco!

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Jeffersonia

Il Jeffersonia è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Berberidaceae, come gli Epimedium o le Fiori degli Elfi. È una pianta originaria delle zone temperate dell’America, dell’est degli Stati Uniti, dal Minnesota al sud del Tennessee, ma anche della Corea alla Cina, fino all’est della Russia. Cresce spontaneamente nelle foreste di latifoglie, nei boschetti, spesso nei burroni o sui pendii rocciosi ombreggiati e umidi, su terreni tendenzialmente calcarei, fino a 1.100 metri di altitudine. Il genere Jeffersonia comprende solo due specie: il Jeffersonia diphylla, la specie nativa dei sottoboschi freschi nordamericani, e il Jeffersonia dubia, la piccola asiatica. La pianta deve il suo nome a Thomas Jefferson, il primo Presidente degli Stati Uniti.

Jeffersonia piantare coltivare

Jeffersonia diphylla, tavola botanica

A partire da un rizoma corto e strisciante, il Jeffersonia forma con il tempo piccoli cespi molto longevi, alti da 10 a 15 cm e larghi almeno 25 cm. Questa pianta perenne strisciante crea lentamente un tappeto di foglie che colonizzerà i luoghi freschi, i sottoboschi, il piede degli alberi e degli arbusti o le aiuole ombreggiate. Si sviluppa lentamente come coprisuolo, senza mai diventare invasiva.

La fioritura è precoce, già all’inizio della primavera, in aprile. I fiori solitari emergono dal terreno prima delle foglie. La fioritura assume la forma di infiorescenze a coppa stellata, di 2-2,5 cm di diametro, composte da 6-8 petali larghi. Queste delicate campanule sono di colore lavanda o bianco puro, circondate da un cuore giallo. Assomigliano per la loro semplicità ai tulipani botanici.

Jeffersonia piantare coltivare

Jeffersonia diphylla e Jeffersonia dubia

In primavera, i fusti sviluppano un delicato fogliame deciduo, molto ornamentale e facilmente riconoscibile. Le foglie si dispiegano in lobi carnosi arrotondati e profondamente incavati alla base in due foglioline gemelle, di forma semi-ovale, disposte simmetricamente rispetto al picciolo e dentellate ai bordi. Portate da lunghi piccioli eretti, misurano 6-8 cm di diametro e ognuna ricorda un’ala di farfalla. I giovani germogli emergono in tonalità bronzo per poi aprirsi in un bel verde mela tendente al bluastro, bordato di marrone-rossastro. Questo fogliame lobato, percorso da venature e leggermente goffrato, rimane lussureggiante dopo la fioritura. I fiori si trasformano poi in curiosi frutti coriacei, capsule a forma di pera che racchiudono semi rossi.

Jeffersonia piantare coltivare

Il fogliame molto originale del Jeffersonia diphylla

Principali specie

Jeffersonia dubia

Jeffersonia dubia

È la specie asiatica! In primavera forma una vera e propria palla ricoperta di piccoli fiori stellati di un viola molto luminoso!
  • Période de floraison Maggio
  • Hauteur 12 cm
Jeffersonia diphylla

Jeffersonia diphylla

Questa specie di Jeffersonia, originaria dei boschi freschi nordamericani, è interessante per la sua delicata fioritura bianco puro all'inizio della primavera.
  • Période de floraison Maggio
  • Hauteur 10 cm

Pianta

Dove piantarlo?

Resistente almeno fino a -15°C, il Jeffersonia può essere coltivato nella maggior parte delle regioni, tranne forse in quelle mediterranee, troppo secche in estate. Ricordiamo che si tratta di una pianta da sottobosco che apprezza terreni ricchi di humus, da acidi a calcarei, che rimangono freschi. Tollera bene i terreni naturalmente calcarei. Evitate una posizione sotto il sole diretto. Il Jeffersonia preferisce una posizione semi-ombreggiata, al sole non troppo intenso e all’ombra non troppo fitta. Un’ombra troppo intensa può compromettere la fioritura. Se ben posizionato, sotto la copertura di alberi o arbusti decidui che lo proteggeranno dal caldo estivo, formerà bellissimi tappeti fogliari di grande freschezza. È un ottimo coprisuolo, ideale per abbellire una roccaglia ombreggiata e fresca, un sottobosco di latifoglie o un massiccio arbustivo. Potete anche piantarlo in un’area ombreggiata difficile da coltivare e mantenere.

Jeffersonia piantare coltivare

Jeffersonia dubia, la specie asiatica

Quando piantare il Jeffersonia?

La piantagione del Jeffersonia è preferibile in primavera, tra marzo-aprile o maggio, dopo le gelate, oppure in autunno da settembre a novembre.

Come piantare il Jeffersonia?

Calcolate 5-6 piante per metro quadrato, per creare un tappeto di fogliame perenne e ben coprente, mantenendo una distanza di 30 cm tra ogni pianta. Il terreno deve essere sufficientemente drenato. Se è argilloso, aggiungete ghiaia o palline d’argilla per favorire il drenaggio.

  • Smollate bene il terreno
  • Scavate una buca di 2-3 volte il volume del pane di terra
  • In terreni pesanti, stendete materiali drenanti sul fondo della buca
  • Piantate al centro della buca
  • Riempitela con un miscuglio di terra da giardino, sabbia e buon terriccio
  • Pressate leggermente con il piede
  • Pacciamate la base con un pacciame per mantenere la freschezza
  • Annaffiate abbondantemente e poi regolarmente per favorire l’attecchimento

**Cura della Jeffersonia** La Jeffersonia è una pianta affascinante e poco comune, apprezzata per i suoi fiori delicati e il fogliame ornamentale. Per mantenerla in salute e favorirne la crescita, ecco alcuni consigli essenziali: ### **Posizione e Terreno** - **Luce**: Preferisce un'ombra parziale o totale, ideale per giardini boschivi o zone ombreggiate. - **Terreno**: Opta per un terreno umido, ben drenato e ricco di humus. Un pH leggermente acido è l'ideale. ### **Irrigazione** - Mantieni il terreno costantemente umido, soprattutto durante i periodi di siccità. Evita però i ristagni d'acqua, che potrebbero causare marciumi radicali. ### **Concimazione** - Applica un fertilizzante organico o un compost ben decomposto in primavera per nutrire la pianta. ### **Manutenzione** - **Pulizia**: Rimovi le foglie morte o danneggiate per prevenire malattie. - **Propagazione**: La Jeffersonia può essere propagata per divisione in autunno o primavera. ### **Protezione in Inverno** - Nelle regioni con inverni rigidi, pacciama la base della pianta per proteggere le radici dal gelo. Con queste cure, la tua Jeffersonia prospererà, regalandoti fiori incantevoli e un fogliame rigoglioso.

Il Jeffersonia richiede quasi nessuna manutenzione. Il suo fogliame rigoglioso soffoca le erbacce, evitandoti così la fatica di diserbare. È una pianta perenne che si espande lentamente sul terreno, purché questo rimanga ben drenato e sufficientemente fresco in estate. Tollerano male i terreni troppo secchi. Evita di piantarla in terreni che si seccano facilmente. Anche in estate, quando è in riposo vegetativo, è meglio annaffiarla per evitare che il fogliame si secchi completamente. Annaffia regolarmente una o due volte a settimana durante il primo estate dopo la piantagione, poi monitora gli apporti d’acqua in caso di caldo intenso e siccità prolungata. In primavera, stendi un buon pacciame organico (paglia, foglie morte…) per limitare l’evaporazione in estate e proteggere le sue radici rizomatose dai geli intensi in inverno.

Alla fine dell’inverno, quando compaiono i boccioli floreali, elimina il vecchio fogliame tagliando la pianta a livello del terreno. Intervieni prima dell’inizio della primavera, per non tagliare accidentalmente i giovani steli floreali in formazione.

Ogni anno in primavera, puoi aggiungere un po’ di compost alla base con una leggera zappettatura, per favorire la crescita, arricchire il terreno e renderlo un po’ meno secco.

È raramente colpito da malattie. Tuttavia, in primavera, proteggi i suoi giovani germogli da lumache e chiocciole, se necessario utilizza del macerato di felci per contrastare i loro attacchi.

⇒ Scopri i gesti corretti per piantare bene una perenne nel nostro video!

Jeffersonia piantare coltivare

Jeffersonia dubia

Moltiplicazione

Per moltiplicare la Jeffersonia, ti consigliamo la divisione dei cespi, una tecnica semplice da eseguire in estate o all’inizio dell’autunno. Dopo 3-4 anni, la pianta può mostrare segni di affaticamento; dividi i rizomi più grandi per ringiovanire la pianta e mantenere un cespo ben fiorifero.

  • Con una vanga, scava tutto intorno al cespo
  • Con una forca-vanga, solleva la zolla
  • Dividi il cespo, prelevando dei rizomi nella parte esterna dotati di una rosetta di foglie
  • Ripianti immediatamente in giardino i frammenti di rizoma in un terreno ben lavorato
  • Annaffia abbondantemente

Associazione

Con il loro fogliame elegante e coprente e i loro fiori primaverili precoci, le Jeffersonie (dubia e diphylla) sono perfette per vegetalizzare spazi trascurati o angoli ombreggiati in un giardino naturale o selvatico. Amano l’humus e i terreni freschi, prosperano nei sottoboschi dove si abbinano bene con le Fiori degli Elfi, gli Anemoni nemorosa, le Epatica, gli Ellebori, le Felci come le Dryopteris wallichiana o ancora con i Giacinti dei boschi (Scilla Nutans).

In un giardino boscoso, accompagnano le piante perenni a fioritura primaverile come i gerani perenni, i Ciclamini coum, o le graziose Cuori di Maria, così come gli alberi e gli arbusti, in particolare quelli a fioritura primaverile come i Viburni, i Prunus ornamentali, ai cui piedi creano tappeti frondosi. È saggio circondarli di bulbi primaverili precoci e tardivi che prolungheranno l’effetto incantevole della loro fioritura; Muscari, Narcisi, Tulipani botanici

La loro capacità di coprire per lunghi mesi con il loro fogliame le zone ombreggiate le rende indispensabili nelle roccaglie di mezz’ombra dove il terreno rimane fresco, potrai circondarle di Hosta nane e di Carex.

Jeffersonia piantare coltivare

Viburnum opulus, Jeffersonia dubia, Dicentra spectabilis e Muscari

Commenti