Crassula - Albero di Giada: piantare e curare

Crassula - Albero di Giada: piantare e curare

Contenuto

Modificato l'16 giugno 2025  da Olivier 12 min.

Le crassule in poche parole

  • Il genere Crassula comprende quasi 300 specie diverse
  • Sono piante grasse o succulente adattate alla siccità
  • Conosciute come Crassule o Alberi di Giada, sono spesso coltivate come piante da interno…
  • … Ma alcune specie sono abbastanza rustiche per essere coltivate all’aperto in piena terra
  • Le Crassule amano il sole e terreni secchi, ben drenati, anche poveri.
Difficoltà

La parola del nostro esperto

Conosciamo bene le crassule o Alberi di giada (Crassula ovata) come piante d’appartamento. Sono molto resistenti rispetto alle nostre piccole negligenze in fatto di annaffiatura o rinvaso. Sono quindi piante ideali per i principianti. Quello che si sa meno è che esistono alcune specie del genere Crassula in grado di resistere ai nostri inverni al sud, e persino una specie che può resistere in piena terra nel nord del paese e in Belgio.

Le crassule sono piante dette grasse o succulente, eppure non contengono olio e non sono commestibili. Questo significa semplicemente che le foglie sono ricche di succo, un adattamento della pianta alla mancanza d’acqua. Di conseguenza, le crassule si coltivano in vaso o in piena terra, al sole e in un substrato o un terreno ben drenato, anche secco in alcuni periodi dell’anno.

Tra le circa 300 specie del genere Crassula, si trovano piante tappezzanti o, a contrario, alcune assumono con il tempo un aspetto di mini-arbusto. Le crassule faranno meraviglia nei giardini del sud, dall’aspetto un po’ esotico, ma sapranno anche trovare il loro posto in vaso al nord e persino in piena terra, come con la Crassula sarcocaulis, in un terreno che trattiene poca acqua in inverno, magari in una bella roccaglia soleggiata.

Crassula piantare curare coltivare, genere crassula

Crassula arborescens in ambiente naturale (© Ragnhild & Neil Crawford)

Botanica e descrizione

Carta d'identità

  • Nome latino Crassula sp.

Il genere Crassula comprende circa 300 specie di piante grasse o succulente* originarie di diverse regioni aride in tutto il mondo, ma principalmente dal Sudafrica. Le Crassule fanno parte della famiglia delle crassulacee, che è anche la famiglia botanica dei Sedum, Hylotelephium, Kalanchoe, Echeveria… Il nome del genere “Crassula” deriva dal latino “Crassus“, che significa “spesso”, in riferimento alle foglie carnose. La Crassula più conosciuta è una pianta che solitamente si coltiva in interno chiamata Crassula ovata o Albero di Giada.

Crassula piantare curare coltivare, genere crassula

Crassula ovata, tavola botanica del 1930

*Una pianta succulenta o malacofita è un vegetale le cui foglie, fusti e persino radici sono carnosi e ricchi d’acqua. Questo adattamento (oltre al fatto che sanno limitare la perdita d’acqua) permette a queste piante di sopravvivere e prosperare negli ambienti più aridi. L’aspetto vischioso della loro linfa, chiamata “succo”, ha fatto sì che venissero soprannominate “piante grasse”, anche se queste piante non contengono alcun grasso.

Sono piante dall’aspetto variabile, poiché il genere comprende specie molto diverse: alcune sono basse e tappezzanti, come le Crassula exilis, altre assumono col tempo un aspetto simile a mini-arbusti, come la Crassula ovata o la Crassula sarcocaulis, o addirittura arboreo, come la Crassula arborescens, che raggiunge quasi i 3 m di altezza nel suo ambiente naturale.

Particolarmente adattate alle condizioni aride, le Crassule sono piante con metabolismo acido crassulaceo (CAM). Per semplificare: gli stomi si aprono di notte, quando fa più fresco e la perdita d’acqua per evapotraspirazione è ridotta. La pianta accumula quindi CO2 durante la notte e la immagazzina sotto forma di acido malico. Questo acido malico non può ancora essere trasformato in zuccheri a causa dell’oscurità; bisognerà attendere il giorno. Di giorno, gli stomi si chiudono per limitare la perdita d’acqua e la pianta realizza la fotosintesi trasformando la CO2 immagazzinata di notte sotto forma di acido malico in zuccheri (amido, saccarosio…).

Crassula piantare curare coltivare, genere crassula

Crassula ovata (© Gwenaelle David), Crassula sarcocaulis (© Peganum), e Crassula pellucida (© Lyubo Gadzhev)

Il fogliame persistente delle Crassule è costituito da foglie generalmente carnose, senza stipole, semplici e intere. Le foglie sono anche ricoperte da una cuticola per limitare la perdita d’acqua per evapotraspirazione. Le nervature sono poco evidenti. Da notare che le foglie si sono trasformate in organi di riserva d’acqua per combattere la siccità, ma lo stesso vale per i fusti e il tronco in alcune specie del genere, come la Crassula ovata.

Crassula piantare curare coltivare, genere crassula, fogliame crassula

Il fogliame può assumere forme diverse: Crassula ovata a destra, e la varietà ‘Gollum’ a sinistra

La fioritura si presenta spesso come un corimbo di fiori. Sono ermafroditi (con parti floreali maschili e femminili) e actinomorfi (simmetria radiale). Ogni fiore ha da 4 a 5 sepali liberi o fusi, da 4 a 5 petali liberi o fusi, e da 4 a 10 stami con filamenti liberi o leggermente fusi. C’è sempre lo stesso numero di sepali, petali e carpelli. Ogni carpello è sostenuto da una ghiandola nettarifera. Il periodo di fioritura è molto variabile a seconda delle specie, quindi del loro paese d’origine: in inverno per la Crassula ovata, in primavera per la Crassula arborescens e in estate per la Crassula exilis e la Crassula pellucida. A seconda delle specie, i fiori possono essere bianchi, rosa, gialli o rossi.

Crassula piantare curare coltivare, genere crassula

Crassula ovata in fiore. In basso a sinistra, fioritura di una Crassula sarcocaulis (© Peganum)

Il frutto è un follicolo (frutto secco deiscente formato da un carpello isolato), o talvolta un insieme di follicoli.

Per quanto riguarda la rusticità, anche qui è molto variabile a seconda delle specie. Alcune sono totalmente non rustiche e devono essere coltivate in interno da noi (Crassula ovata, Crassula capitella, Crassula perfoliata, Crassula radicans…), altre sono semi-rustiche e sopporteranno brevi gelate fino a -4°C (Crassula exilis, Crassula arborescens, Crassula coccinea…) e alcune specie possono essere coltivate in giardino in un terreno ben drenato (Crassula sarcocaulis). Crassula sarcocaulis è la specie di Crassula più rustica: può resistere fino a -12°C, alcuni autori sostengono addirittura una rusticità fino a -18°C in terreno drenante.

Le nostre varietà e specie preferite

Crassula ovata Minor

Crassula ovata Minor

Il Crassula ovata 'Minor' è una varietà orticola dotata di un portamento più finemente ramificato e di un fogliame carnoso ornamentale, più piccolo rispetto alla specie-tipo e che assume impressionanti tonalità rosse al sole.
  • Periodo di fioritura Febbraio, Marzo
  • Altezza a maturità 90 cm
Crassula ovata Hobbit

Crassula ovata Hobbit

Questa varietà arbustiva forma foglie carnose, insolite, arrotolate in cilindri di colore verde le cui estremità diventano rosa sotto i raggi del sole.
  • Altezza a maturità 1 m
Crassula sarcocaulis

Crassula sarcocaulis

Il Crassula sarcocaulis è una specie che ha la forma di un albero in miniatura. Semi-rustica, può essere coltivata all'aperto anche a nord della Loira. I rami portano piccole foglie persistenti e fiori prima rossi e poi rosa alle loro estremità.
  • Periodo di fioritura Luglio
  • Altezza a maturità 30 cm
Crassula exilis subsp. sedifolia

Crassula exilis subsp. sedifolia

La Crassula exilis ssp Sedifolia è una piccola pianta grassa sudafricana che forma un tappeto molto denso in terreni magri, sabbiosi o rocciosi. Offre piccoli fiori bianchi o rosati raggruppati all'apice di corti steli.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 15 cm
Crassula exilis subsp. schmidtii

Crassula exilis subsp. schmidtii

La Crassula exilis subsp. schmidtii è una piccola pianta grassa sudafricana che forma un tappeto cespuglioso e strisciante in terreni magri, sabbiosi o rocciosi. Questa adorabile piantina produce una lunga e delicata fioritura rosa porpora.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 15 cm
Crassula arborescens Curly Grey

Crassula arborescens Curly Grey

La Crassula arborescens 'Curly Grey' è un piccolo arbusto di origine sudafricana che affascina per il suo fogliame succulento molto ondulato in toni grigi molto delicati e il suo portamento ramificato, facile da potare in una sfera ben densa.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 80 cm
Crassula pubescens subsp. radicans Small Red

Crassula pubescens subsp. radicans Small Red

La Crassula radicans 'Small Carpet' è una piccola pianta grassa tappezzante le cui foglie succulente verdi bordate di rosso sono perfettamente allineate lungo i suoi steli eretti. Il fogliame diventa rosso in pieno sole, trasformando la pianta in un vero e proprio tappeto rosso.
  • Periodo di fioritura Marzo a Maggio
  • Altezza a maturità 25 cm
Crassula pellucida subsp. marginalis

Crassula pellucida subsp. marginalis

La Crassula pellucida ssp. marginalis è una piccola pianta grassa sudafricana che forma un tappeto molto denso in terreni magri, sabbiosi o rocciosi. Le sue piccolissime foglie succulente sono verdi bordate di granato o rosso a seconda dell'esposizione.
  • Periodo di fioritura Settembre a Novembre
  • Altezza a maturità 5 cm

Scopri altri Crassula

Pianta una Crassula

Dove piantare?

In casa: le crassule hanno bisogno di molta luce, ma non di sole diretto tutto il giorno, di una temperatura di almeno 18°C e di un’atmosfera relativamente secca.

In piena terra in giardino: le crassule amano il pieno sole e i terreni secchi e poco profondi, anche poveri.

Attenzione a prevedere un substrato o un terreno molto ben drenato per le vostre Crassula! Altrimenti, l’acqua stagnante in inverno farà marcire rapidamente le radici. Questo fattore limita anche la rusticità delle specie semi-rustiche. Una pianta che dovrebbe resistere fino a -12°C potrebbe già morire a -4 o -5°C in un terreno compatto e umido.

Crassula piantare curare coltivare, genere crassula

Una piantagione in piena terra in una roccaglia sulla Costa Azzurra e una piantagione in vaso per l’interno

Quando piantare?

Il trapianto in vaso all’interno può essere fatto tutto l’anno.

Tuttavia, se desideri piantare le tue crassule semi-rustiche in piena terra, pianifica di farlo in primavera quando la temperatura è salita almeno sopra i 15°C. Quindi verso aprile al sud, ma piuttosto a maggio a nord della Loira.

Come piantare?

In vaso (interno o esterno):

  • Prevedi un vaso grande (30 cm di diametro) fin dall’inizio per esemplari che si sviluppano bene. Scegli un vaso in terracotta con uno o più fori di drenaggio;
  • Metti sul fondo del vaso alcuni ciottoli o palline di argilla che miglioreranno ulteriormente il drenaggio;
  • Il substrato sarà un mix metà terriccio universale e metà sabbia. Esistono in commercio terricci “speciali per cactus e piante grasse”. Possono rivelarsi una buona soluzione se ne hai una bella collezione a casa;
  • Riempi il fondo del vaso con un po’ di substrato (sopra i ciottoli);
  • Posiziona la zolla della tua Crassula al centro del vaso, poi riempi gli spazi vuoti con il terriccio;
  • Compatta la base della pianta con le dita e aggiungi una buona annaffiatura.

In piena terra:

  • Scegli un posto ben soleggiato, in un terreno ben drenato (idealmente in pendenza) e scava una buca due volte più profonda e larga della zolla;
  • Ammorbidisci bene la terra sul fondo della buca;
  • Se il tuo terreno è pesante, pensa a mescolare la terra estratta con alcuni ciottoli per migliorare il drenaggio;
  • Posiziona la tua Crassula al centro della buca e riempila con la terra estratta;
  • Compatta la base della pianta con le dita e aggiungi una buona annaffiatura per limitare eventuali “sacche d’aria” tra le radici e la terra.
Crassula piantare curare coltivare, genere crassula

Una Crassula ovata piantata in vaso (© Chiara Coetzee)

**Cura e potatura delle Crassule** Le Crassule sono piante succulente molto apprezzate per la loro resistenza e la facilità di coltivazione. Per mantenerle in salute e favorire una crescita armoniosa, è importante seguire alcune semplici regole di cura e potatura. ### **Cura delle Crassule** 1. **Luce**: Le Crassule amano la luce intensa. Posizionale in un luogo luminoso, preferibilmente con qualche ora di sole diretto al giorno. 2. **Annaffiatura**: Innaffia moderatamente, lasciando asciugare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. In inverno, riduci ulteriormente le annaffiature. 3. **Terreno**: Utilizza un substrato ben drenante, specifico per piante grasse, per evitare ristagni idrici. 4. **Temperatura**: Le Crassule tollerano bene il caldo, ma in inverno è meglio proteggerle da temperature inferiori ai 5°C. ### **Potatura delle Crassule** 1. **Quando potare**: Il momento migliore per potare è all’inizio della primavera, quando la pianta riprende la crescita attiva. 2. **Come potare**: - Utilizza forbici pulite e affilate per evitare infezioni. - Taglia i rami troppo lunghi o disordinati per mantenere una forma compatta. - Rimuovi eventuali foglie secche o danneggiate. 3. **Propagazione**: I rami tagliati possono essere utilizzati per la propagazione. Lasciali asciugare per qualche giorno prima di piantarli in un substrato adatto. ### **Consigli aggiuntivi** - **Fertilizzazione**: Concima con un fertilizzante specifico per piante grasse durante la stagione di crescita (primavera-estate). - **Controllo dei parassiti**: Tieni d’occhio la presenza di cocciniglie o afidi, soprattutto nelle zone meno ventilate. Con queste semplici attenzioni, le tue Crassule cresceranno rigogliose e manterranno un aspetto ordinato e piacevole!

Irrigazione

In piena terra, le crassule non devono essere annaffiate. In vaso e all’aperto, un’annaffiatura parsimoniosa ogni due settimane in estate sarà sufficiente.

In vaso e all’interno: si annaffierà ogni due settimane in estate e una volta al mese in inverno. È importante lasciare asciugare il substrato tra un’annaffiatura e l’altra. Evitate che l’acqua ristagni nel sottovaso.

In ogni caso, se la vostra Crassula ha sete, le sue foglie si ammorbidiranno e pendono. Un buon apporto d’acqua risolverà rapidamente questo piccolo problema. Sono piante molto resistenti alla mancanza d’acqua, possono sopravvivere diverse settimane senza una goccia, non c’è da preoccuparsi.

Potatura

Con uno strumento disinfettato con alcol e ben affilato, potete potare i rami delle vostre crassule. La potatura ha due obiettivi: ridurre le dimensioni di una Crassula diventata troppo ingombrante o ringiovanire la pianta favorendo i nuovi germogli.

La potatura si effettuerà appena sopra un germoglio, un nodo o una gemma e mai più di un terzo del ramo. Si pota in primavera o subito dopo la fioritura. Infine, la potatura è un buon modo per ottenere parti di piante da talea (vedi punto “moltiplicazione”).

Nota bene: gli alberi di Giada si prestano così bene alla potatura che si trovano nell’arte del bonsai. Sono ottimi soggetti se volete iniziare in questo campo.

Leggi anche i consigli di Gwenaëlle in “Come potare l’Albero di Giada?

Cura

Un apporto di fertilizzante non è assolutamente indispensabile.

Le crassule sopportano di essere strette nel loro vaso, ma ogni 3 o 4 anni (quando le radici hanno colonizzato tutto il vaso) potrete procedere al rinvaso in estate in un vaso leggermente più grande.

Se coltivate crassule non rustiche all’interno, potete comunque portarle in giardino da giugno a settembre. Ricordatevi solo di svuotare regolarmente il sottovaso e/o di proteggerle dalla pioggia (sotto un albero, sotto un riparo…).

Leggi anche i consigli di Gwenaëlle in Coltivare un Albero di Giada in interno.

Malattie e parassiti eventuali

Le crassule sono piante resistenti e non soffrono di malattie o parassiti. Tuttavia, se l’acqua ristagna a livello delle radici, c’è il rischio di marciume. È consigliabile coltivarle in un terreno o substrato ben drenante.

Eccezionalmente, potresti osservare cocciniglie o afidi sulla pianta. Scopri i nostri consigli per combattere in modo ecologico ed efficace questi piccoli parassiti:

→ Afidi: identificazione e trattamento

→ Cocciniglie: identificazione e trattamento

Multiplication delle crassule

La moltiplicazione per talea delle crassule è molto facile da realizzare.

  • Prelevate le talee in primavera o in estate;
  • Tagliate dei rametti corti con solo un piano di foglie. È importante che la talea abbia il minor numero possibile di foglie per limitare la perdita d’acqua. Non dimenticate di disinfettare lo strumento con alcol prima del taglio!;
  • Nota: alcune crassule possono essere propagate a partire da una semplice foglia. È il caso della Crassula ovata o Albero di Giada;
  • Passate la talea o la foglia nell’acqua per fermare la fuoriuscita di linfa, poi lasciatela asciugare al caldo e all’asciutto (ma non al sole!). Questa operazione permetterà la formazione di un callo di cicatrizzazione;
  • Piantate la talea o appoggiate la foglia in o su un substrato molto leggero: 1/3 terriccio universale e 2/3 sabbia;
  • Posizionate le talee a 20°C e alla luce, mantenendo il substrato leggermente umido (attenzione! non troppa acqua, perché una talea non ha ancora radici per assorbirla);
  • Dopo solo poche settimane, appariranno nuovi germogli. La vostra talea è ora una giovane crassula piena di futuro.

Crassula piantare curare coltivare, genere crassula

Associazione

Le piccole crassule in vaso sono affascinanti e possono essere abbinate a piacimento tra loro o con altre piante grasse e cactus in vaso: Echeverie, Aeonium, Mangave, Agave, cactus…

Crassula piantare curare coltivare, genere crassula

Crassula ovata, Kalanchoe thrysiflora e Aeonium viola

Soffermiamoci invece sulla rappresentante più rustica del genere, capace di prosperare in piena terra in Francia: Crassula sarcocaulis.

In un giardino roccioso asciutto e soleggiato, potrà essere affiancata da Armeria maritima ‘Alba’, qualche Artemisia schmidtiana ‘Nana’, che cresce in piccole sfere argentate, un Erodium variabile ‘Album’, una piccola perenne molto resistente che ricorda i gerani perenni, qualche ciuffo di Sedum sexangulare, un tappezzante dall’aspetto originale, qualche sempervivum o jovibarba e delle Campanula pulla, una piccola campanula molto blu per i collezionisti di belle rarità. Le fioriture gialle, bianche, blu e rosse si susseguiranno nel corso delle stagioni.

Crassula piantare curare coltivare, genere crassula

Al centro, Crassula sarcocaulis, circondata da Armeria maritima ‘Alba’, Artemisia schmidtiana ‘Nana’, jovibarba, Sedum sexangulare ed Erodium.

Da leggere anche

→ Scopri tutte le nostre Crassula nel nostro vivaio online.

→ Scopri il nostro tutorial: Come moltiplicare le Crassule?

→ Ma non dimenticare le nostre altre piante grasse e cactus!

Le Crassule sono piante adatte agli ambienti aridi. Ma come fanno le piante ad adattarsi alla siccità?

 

Domande frequenti

  • Ai bordi delle foglie delle mie crassule diventano rossi. È grave?

    Non è affatto un problema ed è del tutto normale. A contatto con la luce del sole, alcune parti della foglia possono diventare rosse. Si tratta di un adattamento della pianta per proteggersi dai raggi solari nel suo ambiente naturale. Alcuni pigmenti si concentrano nelle zone più esposte al sole per proteggere la clorofilla dalla degradazione e quindi garantire una buona fotosintesi.

  • Le mie crassule da interno non fioriscono. Cosa posso fare?

    Nel caso delle Crassula ovata, queste ultime fioriscono solo se beneficiano di condizioni adeguate: un periodo "invernale" fresco con temperature notturne tra i 5 e i 10 °C per 2 settimane, giornate brevi e una mancanza d'acqua per diverse settimane. Il modo più semplice è quindi posizionare la tua crassula in una stanza relativamente buia e fresca e interrompere l'irrigazione per un certo periodo.

Commenti