Coprosma, Pianta-specchio: piantagione, coltivazione

Coprosma, Pianta-specchio: piantagione, coltivazione

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Virginie T. 8 min.

Il Coprosma in poche parole

  • È un arbusto dal fogliame persistente notevole
  • Le sue foglie lucenti dai colori variabili cambiano con le stagioni
  • Sensibile al freddo, sarà coltivato in piena terra nelle nostre regioni miti o in vaso
  • È una pianta ideale per i giardini costieri
  • Soprannominato “pianta-specchio”, è una sfera di luce per il giardino o la terrazza!
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Il Coprosma è un piccolo arbusto sempreverde, sensibile al freddo, con un fogliame persistente che cambia colore con le stagioni. Magnifiche, le sue foglie sono così lucide che hanno valso all’arbusto il soprannome di “Pianta-specchio”, tanto riflettono la luce. Una bellezza scintillante che ha reso famose varietà come Coprosma (x) repens ‘Fire Burst’, ‘Evening Glow’ dalla veste multicolore, ‘Rainbow Surprise’, Coprosma (x) robusta ‘Pina Colada’ screziato di verde e arancione, o ancora ‘Pacific Sunset’ con fogliame rosso brillante. E se la pianta fruttifica, ti regalerà piccole bacche di colore arancione vermiglio, molto decorative.

Forma un piccolo cespuglio arrotondato, estremamente lucido, bello in tutte le stagioni. Esistono Coprosma molto compatti che non superano i 50 cm di altezza in tutte le direzioni, perfetti per roccaglie, coprisuolo o in vaso. I più grandi (1,50 m di altezza) saranno bellissimi esemplari per creare una siepe sempreverde.

Sensibile al freddo (circa -5°C) ma molto resistente alla siccità e agli spruzzi salini, è un arbusto da riservare alle zone costiere risparmiate da forti gelate. Ovunque altrove, sarà magnifico in grandi vasi sulla terrazza o sul balcone, da proteggere dal gelo in inverno. Predilige terreni poveri, molto ben drenati, senza calcare e richiede poche cure.

Scopri senza indugio questo arbusto che porta luce, originalità e colore al tuo giardino o alla tua terrazza nel corso delle stagioni!

Coprosma pianta specchio coltivazione cura,

Coprosma repens (©Forest and Kim Starr)

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Coprosma
  • Famiglia Rubiaceae
  • Nome comune pianta specchio
  • Fioritura agosto a settembre
  • Altezza 0,50 a 1,50 m
  • Esposizione Sole
  • Tipo di terreno Leggero, ben drenato
  • Rusticità -3 a -8 °C

Il Coprosma è un piccolo arbusto sempreverde della famiglia delle rubiacee, proprio come la Gardenia. Il genere Coprosma comprende 90 specie originarie dell’Oceania, in particolare della Nuova Zelanda, e numerosi ibridi, arrivati recentemente sul mercato orticolo europeo. L’arbusto presenta un portamento particolarmente folto, eretto e compatto. In 4 o 5 anni, forma un cespuglio che raggiunge circa 50 cm fino a circa 1,50 m di altezza a seconda delle varietà. Nel suo habitat naturale, questo arbusto può raggiungere i 3 m di altezza.

Coprosma pianta specchio coltivazione cura,

Coprosma nitida, tavola botanica circa 1840

Il Coprosma si distingue per un bel fogliame lucido, dai colori vari e mutevoli che persiste in inverno, illuminando il giardino tutto l’anno. I rami flessibili e ramificati portano piccole foglie opposte, ovali o lanceolate, coriacee, lucide sulla pagina superiore e opache su quella inferiore. Sono caratterizzate da una nervatura centrale più chiara. Le colorazioni delle foglie variano a seconda dei cultivar, dal verde tenero al marrone cioccolato con tocchi di verde brillante o rosa, passando per il rosso, il bronzo o il porpora. Alcune varietà sfoggiano un fogliame multicolore, come il Coprosma ‘Evening Glow’. Con ogni cambio di stagione, i loro colori si evolvono. La loro bella tonalità è più chiara in estate, si scurisce e si tinge di porpora sotto l’effetto del freddo. L’insieme forma un cespuglio scintillante che riflette la luce, da cui il soprannome di “pianta specchio”.

La fioritura estiva è insignificante. Da agosto a settembre, si presenta sotto forma di glomeruli composti da piccoli fiori tubolari bianco-verdastri con stami sporgenti. Il Coprosma è una pianta dioica, il che significa che la fruttificazione avviene solo se sono presenti piante maschili e femminili vicine. In tal caso, i fiori sono seguiti da bacche globose di colore arancio vermiglio, che deliziano gli uccelli. Molto decorative, queste drupe scarlatte si armonizzano con il fogliame spesso tinto di porpora in autunno.

Coprosma pianta specchio coltivazione cura,

Coprosma kirkii ‘Variegata’, Coprosma ‘Rainbow Sunrise’, e a destra frutti del Coprosma brunnea

Principali specie e varietà

Coprosma Mini Mac - Pianta specchio

Coprosma Mini Mac - Pianta specchio

Un'adorabile versione nana con fogliame estremamente lucido. Perfetta in un vaso sulla terrazza o sul balcone.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 50 cm
Coprosma repens Fire Burst - Pianta specchio

Coprosma repens Fire Burst - Pianta specchio

Una varietà particolarmente brillante, decorativa tutto l'anno. In piena terra, è un arbusto perfetto per i giardini costieri.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 1,50 m
Coprosma Evening Glow - Pianta specchio

Coprosma Evening Glow - Pianta specchio

Un bel fogliame variegato che cambia con le stagioni. Molto ornamentale in un vaso sulla terrazza o sul balcone.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 1 m
Coprosma robusta Pina colada - Pianta specchio

Coprosma robusta Pina colada - Pianta specchio

Il suo colore fiammeggiante e acidulo anima il giardino o la terrazza in tutte le stagioni.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 1,20 m
Coprosma Pacific Dawn - Pianta specchio

Coprosma Pacific Dawn - Pianta specchio

Un piccolo arbusto con fogliame persistente molto decorativo, pieno di sfumature! Forma un cespuglio scintillante e multicolore di grande effetto.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 1,50 m
Coprosma Pacific Night - Pianta specchio

Coprosma Pacific Night - Pianta specchio

Un fogliame scuro e scintillante estremamente lucido. Offre una tonalità verde vivace in primavera, assumendo sfumature porpora ai primi segni di freddo.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 1,50 m
Coprosma Pacific Sunset - Pianta specchio

Coprosma Pacific Sunset - Pianta specchio

Questo arbusto sensibile al freddo sarà magnifico in un vaso sulla terrazza o sul balcone!
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 1,50 m

Scopri altri Coprosma

Pianta

Dove piantare il Coprosma?

Dalle sue origini neozelandesi, il Coprosma ha conservato una certa sensibilità al freddo e una preferenza per i climi miti. Poco resistente al gelo, inizia a soffrire già a -3 o -5°C (a volte fino a -8°C in punta, in un terreno molto ben drenato), e preferisce inverni dolci. Gli ibridi si dimostrano spesso più resistenti alle malattie e al freddo. Si coltiva in piena terra solo nei giardini costieri risparmiati da forti gelate. Nelle regioni con inverni rigidi, si coltiverà in vaso sulla terrazza o sul balcone durante tutta la bella stagione, per poi riporlo al riparo durante l’inverno in una stanza fresca, luminosa, poco o per niente riscaldata.

Molto tollerante agli spruzzi salini e alla siccità una volta ben radicato, il Coprosma è una pianta ideale per i giardini costieri. Apprezza esposizioni molto soleggiate o leggermente ombreggiate nel sud del nostro paese e predilige terreni leggeri, molto drenanti, non troppo secchi o freschi e privi di calcare. Tollera terreni poveri.

Con la sua vegetazione densa e dai colori mutevoli, a seconda delle varietà, può essere piantato in bordure, in roccaglie, in siepe bassa o in primo piano di una siepe fiorita o mista ben protetta. Il suo sviluppo ridotto si adatta perfettamente alla coltivazione in vaso.

Coprosma pianta specchio coltivazione cura,

Coprosma montana (© Forest and Kim Starr)

Quando piantare il Coprosma?

La piantagione del Coprosma si effettua preferibilmente in primavera, da aprile a maggio, al di fuori dei periodi di gelo o siccità.

Come piantare la pianta-specchio?

In piena terra

Distanziate le piante da 1 m a 1,50 m per le varietà più grandi e da 0,50 a 0,60 m per i Coprosma nani. Il drenaggio deve essere perfetto. In un terreno che trattiene l’acqua, preferite una piantagione su una collinetta.

  • Scavate una buca di piantagione di 2 volte il diametro del pane di terra
  • Aggiungete uno strato drenante di 10 cm (pomice o ghiaia) sul fondo della buca se il vostro terreno è argilloso
  • Mescolate la terra del giardino con della torba e un po’ di sabbia da giardino
  • Piantate senza interrare il colletto
  • Pressate e annaffiate
  • Monitorate gli apporti d’acqua nei primi due anni

Coltivazione in vaso

Scegliete varietà ben compatte come ‘Mini Mac’.

  • Stendete un buon strato drenante (ghiaia o palline d’argilla) sul fondo del contenitore
  • Piantate in un miscuglio di terriccio di foglie, terra di brughiera e sabbia di fiume
  • Annaffiate, poi fornite acqua regolarmente
  • Posizionate il vaso su una terrazza al riparo dal sole cocente e dai venti forti

Cura, potatura e manutenzione

Il Coprosma richiede poche cure e manutenzione. Assicurati che non manchi l’acqua durante i suoi primi estati per favorire l’attecchimento. Una volta ben stabilizzato, non necessita di annaffiature in estate nella maggior parte delle nostre regioni, tranne in caso di siccità prolungata. Le piante in vaso hanno maggiori esigenze idriche; annaffia una volta alla settimana durante tutta la bella stagione.

Nelle regioni fredde, con l’arrivo dei primi freddi, ricorda di portare i vasi in una stanza luminosa al riparo dal gelo.

La potatura non è indispensabile, ma consiste nel tagliare i rami morti, danneggiati dal freddo invernale o sfioriti tra aprile e agosto. Permette di mantenere una bella forma cespugliosa e compatta e stimola la produzione di nuovi germogli. Potare con un cesoie, sempre con moderazione.

Coprosma pianta specchio coltivazione cura,

Coprosma repens ‘Marble Queen’ (© Cultivar 413)

Malattie e nemici eventuali

Il Coprosma si dimostra resistente. A volte può subire gli attacchi delle cocciniglie, soprattutto se coltivato in serra: spruzza dell’olio di colza per soffocare gli indesiderati.

Moltiplicazione

Puoi moltiplicare il Coprosma tramite talee semilegnose in estate.

  • Preleva steli di 8-10 cm
  • Elimina le foglie nella parte inferiore, mantenendo solo quelle superiori
  • Pianta le talee in vasetti, in un miscuglio umido di sabbia di fiume e terriccio
  • Mantieni in ambiente umido fino alla radicazione, poi al riparo dal gelo per tutto l’inverno
  • Trapianta le talee in piena terra o in vaso in primavera

Associare

I Coprosma sono perfetti per aggiungere un tocco di colore permanente, più o meno vivace a seconda delle cultivar, a qualsiasi composizione. Con il loro fogliame lucido e mutevole, giocano meravigliosamente con la luce, ravvivando nel corso delle stagioni le zone un po’ spente del giardino. Sono preziosi in un giardino zone litoranee.

In un bordo di un’aiuola rigogliosa, le varietà meno alte troveranno il loro posto accanto a un mix di piante perenni dai colori vivaci: Rudbeckia, Echinacea, Salvia greggii ‘Mirage Burgundy’, phormiums, Hemerocallis o Dalie, il tutto punteggiato da stipas per una nota delicata e selvaggia. I piccoli fiori blu delle Salvie saranno ottime compagne.

Gli esemplari notevoli per il loro portamento come ‘Fire Burst’ potranno essere collocati in un’aiuola di arbusti composti da piante con fogliame verde (Lonicera nitida), dorato (origano dorato, Chamaecyparis obtusa ‘Kamarachiba’, Berberis thunbergii ‘Aurea Nana’, Arancio messicano), o porpora come quello degli Berberis.

Possono essere abbinati nelle siepi basse a qualsiasi tipo di arbusto. In autunno, il loro fogliame colorato si abbinerà perfettamente con gli alberi delle nebbie o il Bambù sacro, gli Aceri giapponesi e le Fusaggine dalle tonalità mogano. Si accompagnano facilmente ad altre piante acidofile come il Cercidiphyllum japonicum (L’Albero del caramello).

Coprosma pianta specchio coltivazione e cura,

Coprosma ‘First Burst’ (© Leonora Enking), Choisya ternata ‘White Dazzler’, Berberis thunbergii ‘Admiration cov’, e Chamaecyparis obtusa ‘Karamachiba’

Risorse utili

  • Utilizzare gli arbusti sempreverdi in giardino

 

Commenti