Ricevi un buono regalo di 20 € per ogni ordine superiore a 90 €!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Pseudolarix amabilis - Pseudolarice

Pseudolarix amabilis
Pseudolarice, Larice Cinese

Dacci la tua opinione per primo
Offerta speciale: dal 12 settembre 2025 al 15 settembre 2025, ricevi un buono di 20 € per qualsiasi acquisto superiore a 90 €!
Solo %1 in più per ricevere il tuo buono da 20 €!
Congratulazioni, completa il tuo ordine per ricevere il tuo buono da 20 €!

Scopri di più

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Variazione di conifera con fogliame stupefacente giallo dorato in autunno. Non superando di molto una dozzina di metri di altezza e con una crescita lenta, il Larice di Cina è adatto al giardino di medie dimensioni. Decidue, perde le sue aghi per l'inverno, ma questo permette di apprezzare le sue belle cortecce marroni, leggermente porporine che si esfoliano in scaglie strette nel corso degli anni. Con una forma conica e una cima sparsa, diventa un esemplare grazioso ed elegante nel giardino. Molto rustico (fino a -25°C), è facile da coltivare in un terreno leggero, neutro o acido e fresco, in esposizione soleggiata. La sua forma grafica e la sua morfologia permettono di coltivarlo come bonsai da esterno.
Altezza a maturità
12 m
Larghezza a maturità
9 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Pseudolarix amabilis o Mélèze de Chine è un magnifico conifera deciduo, di dimensioni modeste, dalla silhouette piramidale ampia. In primavera ed estate, illumina il giardino con il suo fogliame verde tenue leggermente azzurrato, ma è in autunno che offre il suo spettacolo più notevole con le sue aghi dalle tonalità arancio dorato. Il suo sviluppo moderato gli conferisce un posto d'onore in molti giardini, purché si conceda uno spazio abbastanza ampio per ammirare la sua elegante e grafica portamento. Molto rustico, prospera al sole, in un terreno leggero, ben drenato, umifero, ma senza calcare.

Il Pseudolarix amabilis (sin. Pseudolarix kaempferi), più comunemente chiamato Mélèze de Chine o Mélèze doré de Chine o abbastanza spesso Faux mélèze, è una specie endemica della Cina, appartenente alla famiglia delle Pinaceae, come i cedri, i pini (Pinus), gli abeti (Abies), i mélèzes(Larix), i pseudotsugas, i tsugas e gli abeti rossi(Picea). Fa parte dei conifere caducifoglie a causa delle sue foglie (aghi) che perde in inverno. Questa specie è originaria delle regioni di Zhejiang e Jiangxi, nel sud-est della Cina. In Europa, compare a metà del XIX secolo, soprattutto a nord Italia dove apprezza le lunghe estati calde. È anche conosciuto e apprezzato dagli appassionati di bonsai.

Il Mélèze doré de Chine si sviluppa in forma di piramide, con una cima appiattita. Raggiunge 10-15 m di altezza per 8-10 di larghezza, ma la crescita è lenta. In Cina, nel suo ambiente prediletto, i soggetti più belli possono raggiungere i 30-40 m. I suoi rami principali orizzontali formano innanzitutto una corona ovale sparsa, poi arrotondata nel tempo. I giovani rami sono di colore verde chiaro, per poi assumere tonalità marrone porpora con l'età. Le cortecce più vecchie sono rosso-marroni a marrone-grigi e si esfoliano in piccole scaglie col passare del tempo. Rustico, sopporta temperature fino a -25°C. I rami sono coperti da aghi morbidi, riuniti in una o due rosette su steli molto corti. Verde tenue in primavera e poi di un verde più intenso, leggermente azzurro al rovescio con due bande bianche per l'estate, gli aghi assumono belle tonalità giallo oro per il periodo autunnale. Deciduo, questo conifera perde il suo fogliame in inverno. È un albero monoico, i fiori maschili e femminili distinti sono portati dallo stesso piede. Fiorisce in maggio-giugno in modo piuttosto insignificante. Successivamente compaiono coni sferici lunghi 5-7 cm e di diametro 4-5 cm, di colore marrone rossastro, eretti verso l'alto, formati da squame. Maturando, si disintegrano e rilasciano i loro semi.

Il Faux Mélèze è un conifera notevole, elegante e grazioso, che porta un tocco di originalità e raffinatezza al tuo spazio. Poco esigente, è un amante del sole pieno, al riparo dai venti freddi e secchi, con una preferenza per un terreno profondo, fresco, ben drenato, ma non calcareo. Si pianta da solo, isolato, in mezzo a un prato, per ammirarne la statura. Si adatta bene in un giardino di medie dimensioni per strutturare uno spazio paesaggistico, ma anche in un parco, all'interno di un gruppo di alberi e conifere, dove si distinguerà per i suoi magnifici colori autunnali. Le qualità grafiche dei conifere si impongono naturalmente nella progettazione di un giardino contemporaneo, che favorisce le forme, le silhouette e le texture. Perché non accompagnare il Mélèze doré de Chine con alberi dalle esigenze simili come gli acero, i faggi, i frassini, i tigli o ancora i sofora per portare, a uno spazio ampio, una diversità di forme, colori e architetture. Si potranno anche piantare ai suoi piedi piante tappezzanti o Piante perenni coprisuolo adatte alle condizioni d'ombra e ai terreni freschi, come: il Pachysandra del Giappone (Pachysandra terminalis), il Edere d'Algeria (Hedera algeriensis Algerian Bellecour), la Pervinca maggiore (Vinca major), o i brugo il cui temperamento è molto complementare. Sopportando bene la potatura, la sua postura si presta bene per essere formata a bonsai.

Consigli : Amante del sole e del calore, apprezza particolarmente lunghi periodi con un'atmosfera estiva. Annaffiare regolarmente durante i primi due anni e in caso di prolungate siccità estive.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura**

Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*.

---

### **Piantagione del Taxodium**

1. **Scelta del luogo**:
   - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
   - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido.
   - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio.

3. **Piantagione**:
   - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza.
   - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo.
   - Riempi con terra e compatta leggermente.
   - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione.

---

### **Coltivazione del Taxodium**

1. **Irrigazione**:
   - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita.
   - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide.

2. **Concimazione**:
   - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana.
   - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici.

3. **Potatura**:
   - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati.
   - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera.

---

### **Cura del Taxodium**

1. **Protezione invernale**:
   - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici.

2. **Controllo dei parassiti**:
   - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario.

3. **Malattie**:
   - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi.

---

### **Curiosità sul Taxodium**

- Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere.
- In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione.

Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
File di famiglia
da Virginie T. 9 min.
**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura** Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*. --- ### **Piantagione del Taxodium** 1. **Scelta del luogo**: - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua. 2. **Preparazione del terreno**: - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido. - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio. 3. **Piantagione**: - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza. - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo. - Riempi con terra e compatta leggermente. - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione. --- ### **Coltivazione del Taxodium** 1. **Irrigazione**: - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita. - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide. 2. **Concimazione**: - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana. - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici. 3. **Potatura**: - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati. - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera. --- ### **Cura del Taxodium** 1. **Protezione invernale**: - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici. 2. **Controllo dei parassiti**: - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario. 3. **Malattie**: - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi. --- ### **Curiosità sul Taxodium** - Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere. - In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione. Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
Leggi l'articolo

Pseudolarix amabilis - Pseudolarice in foto...

Pseudolarix amabilis - Pseudolarice (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 12 m
Larghezza a maturità 9 m
Portamento pianta conico, piramidale
Velocità di crescita lenta

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde chiaro

Botanici

Genere botanico

Pseudolarix

Specie

amabilis

Famiglia

Pinaceae

Altri nomi comuni

Pseudolarice, Larice Cinese

Sinonimi botanici

Pseudolarix kaempferi, Chrysolarix amabilis, Larix amabilis

Origine

Cina

Riferimento prodotto20252

Larix (Larice): Altre varietà

Indispo.
37,50 € Vaso da 4L/5L
1
Da 85,00 € Vaso da 6L/7L

Piantagione e cura

Il Pseudolarix amabilis è una pianta da clima montano fresco che teme le situazioni aride e le gelate tardive. Si pianta da settembre a novembre in un terreno ben drenato, ma che conservi l'umidità, anche povero ma senza calcare, in un luogo soleggiato. Un miscuglio contenente sabbia grossolana, terra di brughiera e terriccio aggiunto al terreno del giardino andrà benissimo. Se il tuo terreno è troppo pesante, un piccolo trucco consiste nel piantare il tuo arbusto in una pianta rialzata e coprirlo con ghiaia. Annaffia regolarmente durante i primi due anni e in caso di siccità prolungata. Bagna bene le zolle prima della piantumazione. Questo conifera molto rustico teme i terreni pesanti, saturi d'acqua.

La potatura non è necessaria, ma questo conifera può essere perfettamente potato per mantenere o accentuare la sua forma originale. Si effettuerà quindi in febbraio-marzo.

Particolarmente resistente, il Pseudolarix non presenta malattie specifiche né attacchi di parassiti.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, profondo, fresco, ben drenato, ma non calcareo.

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura non è necessaria, ma questo Tasso può essere perfettamente potato per mantenere o accentuare la sua forma originale. La potatura verrà eseguita in febbraio-marzo.
Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

5
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

88
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

54
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

5
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L
9
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

8
29,50 € Vaso da 4L/5L
5
Da 22,50 € Vaso da 3L/4L
4
Da 12,50 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?