Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Rhododendron vireya Aertrycke

Rhododendron Aertrycke
Rododendro

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

3
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L
9
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
4
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L
12
17,50 € Vaso da 2L/3L
69
Da 7,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm

Disponibile in 2 taglie

69
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

15
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L
15
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

35
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un Rhododendron del gruppo Vireya, dal portamento compatto, di origine tropicale, che resiste solo a deboli gelate. Il suo fogliame persistente verde scuro lucido costituisce un perfetto scrigno per la fioritura chiara che viene così particolarmente valorizzata. I suoi fiori tubulari che si aprono a tromba all'estremità sono di un giallo pallido, impreziositi da una sfumatura salmone. Questa pianta fuori dal comune si coltiva in vaso, in un terriccio acido, sia umido che drenante, e deve essere riparata in interno durante l'inverno.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
90 cm
Larghezza a maturità
90 cm
Esposizione
Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -4°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Marzo a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Rhododendron vireya 'Aertrycke' è una varietà tropicale dal portamento abbastanza compatto, molto interessante per la sua lunga fioritura. Questo arbusto sempreverde si veste di un bel fogliame verde scuro dalla superficie satinata, sul quale spicca particolarmente bene la sua fioritura chiara. I grappoli di fiori semplici, tubulari e allargati a tromba all'estremità, hanno un colore giallo pallido misto a rosa salmone. Poco rustico, questo piccolo Rododendro esotico deve essere coltivato in vaso in un substrato acido, in posizione semi-ombreggiata e riparato dal gelo in inverno.

Membro della famiglia delle Ericacee, ricca di un centinaio di generi molti dei quali apprezzati nei giardini come il Kalmia, o Lauro di montagna, il Rododendro costituisce un gruppo molto importante, di circa 850 specie, distribuite nella sistematica botanica in sezioni e sottosezioni. Conosciuto principalmente attraverso le specie rustiche che abbelliscono i nostri giardini, capaci in Normandia e Bretagna di raggiungere la forma di piccoli alberi, il Rododendro è anche ben radicato ai tropici. La sezione Vireya (dal nome di un farmacista francese, Julien-Joseph Virey, 1775-1846) conta così non meno di 300 specie tropicali, spesso epifite, che si sviluppano sugli alberi come molte orchidee, mentre altre sono terrestri, crescendo nel terreno. Alcune di queste specie sono state incrociate tra loro per dare varietà orticole.
'Aertrycke' è una di queste, questa varietà semi-epifita forma un arbusto dal portamento relativamente compatto, di meno di 1 metro in tutte le direzioni, a crescita relativamente lenta. Il suo fogliame persistente è composto da foglie abbastanza piccole, da 3 a 6 cm di lunghezza, di forma ellittica, e di un colore verde scuro, con una superficie leggermente brillante. La sua vegetazione è abbastanza densa e il suo colore scuro permette di mettere bene in evidenza la fioritura luminosa. Raggruppate all'estremità dei rami in grappoli da 5 a 10, i fiori portati da peduncoli fiorali lunghi 2-3 cm hanno una forma a tromba. In modo classico per le Ericacee, sono detti gamopetali, il che significa "a petali saldati". La base del fiore è quindi tubulare, e si allarga gradualmente per aprirsi infine ampiamente, l'estremità dei petali non essendo più saldata. Questi sono arrotondati e si mostrano in un giallo chiaro esaltato da una gola rosa salmone del più bel effetto. Un mazzo di stami sgorga dal cuore della corolla, mostrando antere marroni che aggiungono una punteggiatura tutta leggerezza. Sotto i climi tropicali, i Rododendri vireya tendono a fiorire indistintamente tutto l'anno, in modo un po' più intenso durante quello che corrisponde alla nostra primavera e al nostro autunno. Aertrycke offrirà quindi una lunga fioritura primaverile, eventualmente rifiorente in autunno, soprattutto se ti prendi cura di eliminare regolarmente i fiori appassiti per evitare che la pianta si affatichi.

Il Rododendro vireya 'Aertricke' potrà difficilmente essere coltivato all'aperto in Francia a causa della sua origine tropicale, anche se sopporta leggere gelate dell'ordine di -3°C a -4°C. Forse potrebbe acclimatarsi nel microclima così particolare di Mentone, che cumula una dolcezza invernale e un'igrometria abbastanza elevata, cosa che spesso non è il caso altrove sulla Costa Azzurra. Gli appassionati di questa zona costiera potranno eventualmente tentare la sua coltivazione installando un sistema di nebulizzazione per combattere la secchezza dell'aria. Un tale dispositivo permetterà di coltivare al suo fianco la magnifica felce arborea Dicksonia antartica, anch'essa amante della dolcezza e dell'umidità, e le cui fronde molto frastagliate sono portate da uno stipite (falso tronco) marrone scuro.
Ovunque altrove, potrai allevare il tuo Rododendro in vaso, il che presenta il vantaggio di prescindere dal terreno del tuo giardino per scegliere un terriccio acido ben adatto. Questo ti permetterà di ripararlo all'interno quando le temperature scenderanno sotto gli 8-10°C. Nella bella stagione, potrai sistemare il vaso su una terrazza in una posizione semi-ombreggiata, ma la pianta starà meglio all'ombra leggera di altre piante che manterranno con la loro traspirazione una certa umidità dell'aria. Per creare una scena esotica, pianta in un altro vaso la Coda di cavallo gigante (Equisetum camtschatcense) dall'aspetto grafico inimitabile, con i suoi lunghi steli verdi anellati di nero. Nel suo caso, la coltivazione in vaso previene ogni rischio di invasione in giardino.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 90 cm
Larghezza a maturità 90 cm
Portamento pianta irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura Marzo a maggio, settembre a ottobre
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Rhododendron

Cultivar

Aertrycke

Famiglia

Ericaceae

Altri nomi comuni

Rododendro

Origine

Orticola

Riferimento prodotto20695

Piccoli Rododendri: Altre varietà

7
Da 49,00 € Vaso da 4L/5L
13
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
Indispo.
17,50 € Vaso da 2L/3L
14
30% 13,65 € 19,50 € Vaso da 2L/3L
13
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
8
24,50 € Vaso da 4L/5L
4
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L
4
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L
7
Da 22,50 € Vaso da 3L/4L

Piantagione e cura

Il Rhododendron vireya 'Aertrycke' è una varietà tropicale che sopporta solo brevi e leggere gelate, dell'ordine di -4°C. Fatta eccezione per il microclima particolare di Mentone, e in posizioni umide all'ombra di grandi alberi, dovrà essere coltivato in vaso per poter essere svernato al riparo dal gelo. Pianta in un vaso di circa trenta centimetri di diametro per iniziare, e dopo alcuni anni, rinvasalo in un contenitore leggermente più grande. Utilizza un terriccio da piantagione acido (pH 5-6) e sufficientemente drenante, aggiungendo eventualmente uno strato di ghiaia non calcarea sul fondo. Scegli una posizione in mezz'ombra, sotto piante in grado di mantenere una certa umidità dell'aria grazie alla loro evapotraspirazione. Evita quindi luoghi ventosi e secchi, e nei periodi caldi, nebulizza di tanto in tanto intorno alla pianta. Annaffia regolarmente per evitare che il terriccio si secchi. Elimina i fiori appassiti man mano per prolungare la fioritura. Anche se la pianta sopporta leggere gelate, è preferibile ripararla all'interno prima per proteggerla dall'inverno. Le annaffiature dovranno quindi essere diradate, lasciando che il substrato si asciughi completamente tra un'annaffiatura e l'altra.

6
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio

Per quale località?

Adatto per Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Fioriera
Rusticità Fino a -4°C (zona USDA 9b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Mezz'ombra
pH del terreno Acido
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, ricco e ben drenato

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Da ricoverare

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

78
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

10
29,00 € -16%
7
Da 27,50 € Vaso da 2L/3L
5
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
27
32,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

1
Da 34,50 € Vaso da 4L/5L
7
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L
4
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L

Non hai trovato quello che cercavi?